.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 119622  /   2022

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   2803  /   2022

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   3726  /   2022

Unità di riferimento Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Data esecutività 11/03/2022

Data pubblicazione 11/03/2022

Oggetto IMPEGNO DI SPESA E ACCERTAMENTO D'ENTRATA RELATIVI ALLA SOMMA DI EURO 11.665.534,00 PER IL RINNOVO DEL PARCO AUTOBUS DEDICATO AI SERVIZI URBANI DI BOLOGNA ATTRAVERSO L'ACQUISTO DI MEZZI A ZERO EMISSIONI E LA REALIZZAZIONE DELLE RELATIVE INFRASTRUTTURE DI RICARICA.

.


Importo: 11.665.534,00
Codice intervento SAP: 900022

CUP H30C20000030001 (a cura di Tper, soggetto attuatore dell'intervento e stazione appaltante)


IL DIRETTORE

Premesso che:

con Delibera di Consiglio comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , P.G. n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;

con Delibera di Consiglio comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , P.G. n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;

con Delibera di Giunta comunale Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , P.G. n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;

con Delibera di Giunta comunale Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , P.G. n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;

le Linee Programmatiche del nuovo Mandato 2021-2026 “La Grande Bologna. Per non lasciare indietro nessuno” puntano ad un trasporto pubblico ad emissioni zero: flotte di bus, taxi e mezzi degli enti pubblici verranno coinvolti in una graduale ma irreversibile transizione all’elettrico o ad altre fonti di energia sostenibile, come l'idrogeno;

il DUP 2022-2024, negli obiettivi strategici di mandato “5.4 Rivoluzione ambientale e transizione ecologica” prevede di potenziare l'efficienza e la sostenibilità del trasporto pubblico urbano realizzando la struttura portante della rete tranviaria prevista dal PUMS, a partire dalla realizzazione della Linea Rossa mediante il finanziamento ministeriale di 509 milioni di euro già ottenuto, e proseguendo con le ulteriori linee e la completa elettrificazione della restante rete del Trasporto Pubblico;

il Patto per il Lavoro e per il Clima, sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna nel dicembre 2020 indica come proprio orizzonte il 2030, assumendo una visione di medio e lungo periodo, indispensabile per affrontare la complessità delle sfide presenti, impostare lo sviluppo del territorio su nuove basi e allineare il percorso dell'Emilia-Romagna a quelli previsti dall'Agenda 2030, dall'Accordo di Parigi, dall'Unione Europea per la riduzione delle emissioni climalteranti almeno del 55% entro il 2030, dalla programmazione dei fondi europei 2021-2027 e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

la città di Bologna ha l'obiettivo di candidarsi ad essere una delle 100 città ad impatto zero che puntano alla neutralità carbonica entro il 2030, con un “accordo” condiviso tra istituzioni, imprese, mondo della ricerca, società partecipate, associazioni, cittadini e tutti i soggetti coinvolti da questa grande sfida. Tra le molteplici le azioni che sono messe in campo per la candidatura, vi è anche l'elettrificazione del trasporto pubblico e privato, la realizzazione del tram, la mobilità sostenibile; 

il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), approvato dalla Città Metropolitana in data 27.11.2019 il quale dispone un piano strategico che orienta la mobilità in senso sostenibile con un orizzonte temporale medio lungo ed il nuovo PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) approvato dal Consiglio Comunale con Delibera P.G. n. 540417/2019 del 02.12.2019, prevedono l'acquisto di bus urbani prevalentemente a zero emissioni e che nello scenario intermedio (2025) diventa in via esclusiva.

Rilevato che:

con Decreto n. 234 del 06.06.2020 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dello sviluppo Economico e il Ministro dell'Economia e delle Finanze, ha disposto che alle “città ad alto inquinamento” sono destinati 66 milioni di euro per l'anno 2019 e 83 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2023, per l'acquisto di veicoli adibiti esclusivamente al trasporto pubblico locale e alle relative infrastrutture; a fine dell'assegnazione delle risorse è stata approvata una graduatoria, definita sulla base degli indicatori fissati nel Piano Strategico, nella quale rientra anche il Comune di Bologna;

il Decreto dispone che gli Enti presenti nella graduatoria indichino le modalità di utilizzo delle risorse mediante la trasmissione di una scheda tecnica; il citato decreto specifica inoltre che nel caso in cui i servizi di trasporto pubblico locale nel Comune beneficiario del finanziamento siano svolti dal gestore dei servizi TPL, sulla base di un contratto di servizio sottoscritto, le risorse assegnate al Comune (pari per Bologna ad euro 11.665.534,00) possono essere messe a disposizione del gestore del servizio, al fine di assicurare una organica ed efficace gestione delle politiche di rinnovo del parco rotabile automobilistico utilizzato per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale.

in base a quanto disposto dal citato decreto 234/2020 TPER Spa, in qualità di socio di TPB attuale gestore dei servizi TPL, ha provveduto a compilare la scheda tecnica di progetto che prevede l'acquisto di 17 autobus elettrici con relativa infrastruttura di ricarica, approvata con delibera di Giunta comunale DG/PRO/2020/295 Rep. DG/2020/255 P.G. n. 476643/2020 del 17.11.2020, richiesta dal Ministero.

Considerato che:

con Decreto Ministeriale n.175 del 22/06/2021 sono state definite le modalità di erogazione, rendicontazione, monitoraggio delle risorse assegnate;

con delibera di Giunta comunale DG/PRO/2022/38 Rep. DG/2022/30 P.G. n. 79483/2022 del 16.02.2022, è stato approvato lo schema di Convenzione che regola i rapporti tra il Comune di Bologna, l'Agenzia della Mobilità S.R.M. S.r.L. e la TPER S.p.A., durante il periodo di attuazione degli interventi previsti.

Viste la delibera di Consiglio comunale Proposta DC/PRO/2022/9 Repertorio DC/2022/15 P.G. n. 88108/2022 esecutiva dal 22.02.2022, avente ad oggetto "Variazione al bilancio di previsione 2022-2024 (var. 4/2022)" e la delibera di Giunta comunale DG/PRO/2022/19 Repertorio DG/2022/33 P.G. n. 91621/2022 esecutiva dal 23.02.2022 avente ad oggetto "Piano esecutivo di gestione 2022 - 2024 - Variazione in attuazione della deliberazione consiliare DC/PRO/2022/9 (var. 4/2022)".

Dato atto che in ottemperanza alle disposizioni di cui al D.Lgs 118/2011 l'accertamento e l'impegno saranno eventualmente adeguati allo stato di avanzamento delle quote erogate in base al cronoprogramma di spesa aggiornato di Tper (soggetto attuatore);

Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessora Valentina Orioli;

Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1) accertare la somma di euro 11.665.534,00 al Bilancio 2022, capitolo Cap. E41815-000 "Contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il PSNMS (Piano Strategico nazionale mobilità Sostenibile) finalizzato al rinnovo parco autobus", conto finanziario E402010101 "Contributi agli Investimenti da Ministeri";

2) impegnare la somma di euro 11.665.534,00 a favore TPER S.p.A. come indicato nella tabella sottostante:



IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021005203
CDRDescrizione CDRTF
024Politiche per la mobilita'11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U75965-000REIMPIEGO CONTRIBUTO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PER IL PSNMS (PIANO STRATEGICO NAZIONALE MOBILITA’ SOSTENIBILE) FINALIZZATO AL RINNOVO PARCO AUTOBUS1205
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202211.665.534,000322004136U.2.03.03.02.001Contributi agli investimenti a altre imprese partecipate0000108740TPER S.P.A.900022





Allegati al documento