.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 192536  /   2022

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   6213  /   2022

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   5851  /   2022

Unità di riferimento Quartiere Navile

Data esecutività 22/04/2022

Data pubblicazione 22/04/2022

Oggetto APPROVAZIONE DEL PATTO DI COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE CASARALTA CHE SI MUOVE PER LA REALIZZAZIONE DEL "PROGETTO TRIANGOLO 2022-2023", SUSSIDIARIO ALL'ATTIVITA' DELL'AMMINISTRAZIONE. IMPEGNO DI SPESA PER EURO 500,00.

.


Importo: 500,00

IL DIRETTORE


Premesso:

- che con Delibera del Consiglio Comunale P.G. n. 579986/2021 del 23/12/2021 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;


- che con Delibera del Consiglio Comunale P.G. n. 580046/2021 del 23/12/2021 è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- che con Delibera di Giunta P.G. n. 581082/2021 del 23/12/2021 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- che con Delibera di Giunta P.G. n. 582329/2021 del 23/12/2021 è stato approvato il Piano della Performance - piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
- che con deliberazione del Consiglio del Quartiere Navile O.d.G. n. 48/2021 P.G. n. 532953/2021 I.E. è stato approvato il Programma Obiettivo del Quartiere Navile per il triennio 2022-2024;
- che l’art. 118 comma 4 della Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
- che in accoglimento di tale principio è stato inserito nello Statuto Comunale l'art. 4 bis il quale prevede che il Comune promuove e valorizza forme di cittadinanza attiva per interventi di cura e di rigenerazione dei beni comuni urbani, operati dai cittadini come singoli o attraverso formazioni sociali stabilmente organizzate o meno;
- che il Comune di Bologna ha altresì approvato apposito Regolamento con P.G. n. 45010/2014 che disciplina la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, di seguito denominato Regolamento, e l’accesso a specifiche forme di sostegno;
- che l’Amministrazione ha individuato l’unità Quartieri, Terzo settore e Cittadinanza attiva l’interfaccia che cura i rapporti tra i cittadini e i Quartieri o gli altri uffici per pervenire alla stesura dei Patti di Collaborazione come frutto di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in co-progettazione, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa;

Rilevato:
- che il Comune di Bologna ha emanato un nuovo "Avviso pubblico per la formulazione di proposte di collaborazione con l’Amministrazione comunale per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani" - P.G. N. 296339/2021, di seguito denominato "avviso pubblico", al fine di rinnovare quello precedente - PG. 289454/2016 - scaduto il 30/06/2021, per permettere, fino al 28 febbraio 2022 la raccolta di proposte di collaborazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni al fine di garantire la continuità operativa di tale strumento in attesa del pieno funzionamento del nuovo mandato amministrativo;
- che la Giunta Comunale ha approvato il documento per la ”Definizione di profili procedurali e gestionali delle attività di coprogettazione con i soggetti del Terzo Settore e la Cittadinanza Attiva” - P.G. n. 88175/2021;
- che con Delibera di Giunta P.G.N. 68213/2022 del 9/2/2022 sono state approvate le “Linee di indirizzo per la redazione del Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale” finalizzate a riavviare il percorso di elaborazione di un regolamento generale sulla collaborazione per rafforzare la strumentazione amministrativa necessaria per instaurare forme avanzate di coinvolgimento dei soggetti civici in attività di interesse generale;
- che l'Area Nuove Cittadinanze e Quartieri, valutato che continuano a pervenire all’Amministrazione proposte progettuali e di attivazione volontaria a sostegno della cura dei beni comuni anche con rilevante impatto sociale ha provveduto, con determinazione dirigenziale P.G. N. 86133/2022, a prorogare in attesa della istituzione del Nuovo Regolamento (Delibera di Giunta P.G. n. 68213/2022) la validità dell'Avviso pubblico P.G. n. 296339/2021 per la formulazione da parte dei cittadini di proposte di collaborazione con l'Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani al 30 settembre 2022;
Preso atto:
- che a seguito della pubblicizzazione dell'avviso pubblico sopra richiamato l'Associazione "Casaralta che si muove", proponente (con le modalità di cui al punto successivo) un patto di collaborazione per il "Progetto Triangolo 2022-2023", da attuare nel Quartiere Navile, è stata ammessa alla successiva fase di coprogettazione attraverso la quale si è provveduto a dettagliare il contenuto del progetto, adattandolo agli specifici bisogni del territorio cui il progetto stesso si riferisce, definendo nel contempo gli obiettivi da conseguire;
- che, conclusa la fase di coprogettazione di cui sopra, tra i progetti ammessi al sostegno e che l'Amministrazione comunale intende sostenere vi rientra anche quello presentato dall'Associazione "Casaralta che si muove", alla quale si prevede di riconoscere a titolo di parziale partecipazione ai costi di realizzazione del progetto la spesa complessiva di Euro 500,00;
- che la proposta di collaborazione presentata dal Proponente e' stata resa pubblica dal Comune sulla rete civica, come previsto dall'art. 11 comma 5 del Regolamento e dall'avviso pubblico, e che al termine del periodo di pubblicazione non sono giunte osservazioni, contributi o apporti utili alla valutazione e co-progettazione della stessa;
- che il progetto è stato valutato positivamente dall'ufficio di coordinamento per la Cittadinanza Attiva;
- che della proposta è stata data comunicazione alla Presidente di Quartiere che ha espresso parere positivo;

Rilevato:
- che per quanto sopra esposto allo stato attuale appare opportuno e necessario approvare il patto di collaborazione, come da allegato in atti, che disciplinerà i rapporti con l'Associazione "Casaralta che si muove" per un periodo di due anni a partire dalla data di sottoscrizione del patto;

Dato atto:
- che della presente determinazione è stata data preventiva informazione alla Presidente di Quartiere ai sensi dell'art.35 del vigente regolamento sul Decentramento;
- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D.Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti:
- il D.lgs 267/2000 s.m.i.;
- il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- lo Statuto artt. 44 e 64;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- il Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani;

DETERMINA

per i motivi esposti in premessa e che qui si intendono integralmente richiamati:

1. di dare avvio alla proposta per la stipula del patto di collaborazione finalizzato alla realizzazione del "Progetto Triangolo 2022-2023", presentata dall'Associazione "Casaralta che si muove";

2. di approvare pertanto il patto di collaborazione, come da allegato in atti, che disciplinerà, per un periodo di due anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione del patto stesso, i rapporti tra il Quartiere Navile e l'Associazione "Casaralta che si muove" (C.F. e P.I. 91330700377 - cod. fornitore SAP n. 113273), nel quale sono disciplinati gli impegni reciproci nonché le finalità e gli obiettivi che si intendono raggiungere con il progetto presentato dal proponente;

3. di dare atto che il patto di collaborazione di cui sopra tiene conto delle clausole e condizioni approvate dall'Area Nuove Cittadinanze e Quartieri con determinazione dirigenziale P.G. n. 296339/2021;

4. di dare atto che il contributo sarà riconosciuto, fino ad un massimo di € 500,00, a seguito della presentazione di idonea rendicontazione da parte del proponente al termine del progetto;

5. di incaricare quali referenti del Quartiere per la gestione delle parti di competenza del Quartiere stesso la Responsabile dell'U.O. Reti e Lavoro di Comunità Dott.ssa Stefania Ferro e il Referente dell'Area Nuove Cittadinanze e Quartieri del progetto Cittadinanza Attiva per il Quartiere Navile Erik Montanari;

6. di impegnare e imputare la spesa complessiva di Euro 500,00 con la quale sostenere la realizzazione del progetto presentato dall'Associazione "Casaralta che si Muove", come indicato in tabella:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011208104
CDRDescrizione CDRTF
072Quartiere Navile10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U45168-000QUARTIERE NAVILE - PROGETTI DI CITTADINANZA ATTIVA: TRASFERIMENTI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2024500,000324000388U.1.04.04.01.001Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali PrivateI0000113273ASSOCIAZIONE CASARALTA CHE SI MUOVE





Allegati al documento