.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 466831  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   7042  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   8953  /   2025

Unità di riferimento Innovazione Digitale e Dati

Data esecutività 19/06/2025

Data pubblicazione 19/06/2025

Oggetto AFFIDAMENTO ALLA SOCIETA' NET SERVICE SPA DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE EVOLUTIVA, GESTIONE ED ASSISTENZA DELLA PIATTAFORMA "GIUSTIZIA METROPOLITANA" PER L'ANNO 2025, PER L'IMPORTO DI EURO 99.979‬,00 IVA INCLUSA. IMPEGNO DELLA RELATIVA SPESA.

.


Importo: 99.979,00
CIG: B6BF390813

Pubblicazione - ai sensi del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n.1004/2025

IL DIRETTORE

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

- il Settore Innovazione Digitale e Dati garantisce la fornitura di materiale informatico hardware e software e di materiali e servizi per le telecomunicazioni per tutte le articolazioni organizzative del Comune, adottando modalità di acquisto rispettose delle norme in tema di affidamenti e contratti pubblici;


Premesso inoltre che:

- in data 10 luglio 2017, il Comune di Bologna, il Tribunale di Bologna e tutti gli Uffici Giudiziari distrettuali, la Regione Emilia-Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, l'Avvocatura distrettuale dello Stato, gli Ordini professionali degli Avvocati e dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili, il Consiglio notarile, l’Università degli Studi, la Camera di Commercio, l'Archivio di Stato, i principali organismi rappresentativi delle realtà economiche e del volontariato locali, le Fondazioni bancarie e altri enti pubblici territoriali, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa denominato "Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna” (P.G. 243523/2017), estensione del precedente “Patto per la Giustizia della Città di Bologna”, stipulato in data 14 dicembre 2012;

- il "Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna", oltre a promuove la collaborazione fra i sottoscrittori per realizzare iniziative e progetti volti a migliorare l'efficienza e la qualificazione dei servizi della Giustizia, individua fra i suoi obiettivi: l'estensione dell'utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche negli uffici giudiziari al fine di semplificare le procedure, favorire l'accesso e l'interscambio delle informazioni e la fruizione dei servizi della giustizia, con riduzione dei relativi costi per le strutture e gli utenti (cittadini, imprese, professionisti); lo sviluppo di servizi integrati fra uffici giudiziari e uffici di altre amministrazioni pubbliche dell'area metropolitana di Bologna; l'estensione dell'utilizzo delle funzionalità del Processo Telematico per la trasmissione di informazioni, il deposito di atti e la gestione di flussi documentali fra uffici giudiziari e uffici di altre amministrazioni pubbliche locali dell'area metropolitana di Bologna; la creazione di una rete metropolitana di servizi (Uffici/Sportelli di prossimità) diffusa sul territorio, in grado di fornire agli utenti informazioni di carattere generale sull'organizzazione degli Uffici Giudiziari, consulenza orientativa sugli strumenti di tutela giudiziaria previsti dall'ordinamento, supporto all'espletamento di procedure, finalizzate al deposito di istanze/ricorsi, che possono essere gestite in formato digitale e modalità telematica; la realizzazione di interventi di interscambio di know how fra dipendenti delle diverse pubbliche amministrazioni del territorio metropolitano di Bologna;

- il Comune di Bologna nell’ambito del “Patto per la Giustizia” si è dotato di strumenti informatici, tuttora in uso, che hanno permesso di sfruttare le opportunità offerte dal Processo Telematico per rispondere alle esigenze di semplificazione ed efficienza espresse dai propri uffici;
- in quanto aggiudicataria della RdO indetta con determinazione dirigenziale P.G. n. 383949/2017 del 7 novembre 2017, la società Net Service S.p.A. ha realizzato la piattaforma software denominata "Giustizia Metropolitana", comprensiva del PdA (Punto di Accesso) corrispondente ai requisiti definiti nel D.M. 44 del 21 febbraio 2011, e ha fornito, conformemente a quanto previsto dal capitolato di gara, l'attività di messa in esercizio e conduzione della stessa, il servizio di assistenza agli utenti e il servizio di hosting;

Considerato che:

è necessario garantire il corretto funzionamento della piattaforma informatica "Giustizia Metropolitana" attraverso l'acquisto di servizi di gestione, assistenza e implementazione della stessa;



Rilevato che: nell'ambito del MEPA Consip, all'interno delle iniziative “SERVIZI/Software/Licenze Software" e " Software Licenze software-Mepa Beni, sono stati individuati i sotto elencati servizi offerti dalla società Net Service S.p.A., rispondenti alle necessità dell'Amministrazione:
  • Assistenza tecnico specialistica (codice articolo fornitore NS.ATS.G5) al costo di euro 2.450,00 IVA esclusa
  • Servizi di sviluppo Personalizzazioni e/o Integrazioni (codice articolo fornitore NS.PERSGM.G45) al costo di euro 19.500,00 IVA esclusa
  • Canone di gestione, manutenzione e assistenza della piattaforma Giustizia Metropolitana (codice articolo fornitore NS.GM5) al costo di euro 60.000,00 IVA esclusa

Osservato che:

- per gli acquisti al di sotto della soglia di rilievo comunitario e pari o superiori ai 5.000 euro, l’art. 1 c. 450 della Legge 296/2006 (così come modificato dalla L. 145/2018) prevede che tutte le Amministrazioni Statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero al mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento di cui all'articolo 328, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207;

- l'art. 50, comma 1, lett b) del D.Lgs. 36/2023 dispone che le stazioni appaltanti procedono all'affidamento diretto dei servizi e delle forniture di importo inferiore ad euro 140.000,00;

- la tipologia di spesa ed il relativo importo rientrano nei limiti per i quali è possibile procedere all'affidamento diretto con ricorso al MEPA;

Accertato che è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP, né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per il servizio di cui all'oggetto;

Ritenuto pertanto opportuno, per le motivazioni fin qui esposte, procedere all'affidamento diretto, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 36/2023, all'operatore economico Net Service Spa.. della fornitura dell'aggiornamento del suddetti software, per un importo complessivo di euro 99.979,00 IVA al 22% inclusa;

Dato atto:


- che è stata acquisita la visura camerale attestante l'idoneità professionale dell'operatore economico ex art. 100, comma 1 lett. a) e comma 3 del D.Lgs 36/2023;

- del buon esito della verifica dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. 94-98 del D.Lgs 36/2023, richiesti in relazione all’importo del presente affidamento, come da documentazione agli atti del Settore;

- del rispetto della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art. 1, commi 512 e 516;

- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore Raffale Laudani;

- che il RUP per il presente affidamento è il Dott. Stefano Mineo;

- che con atto P.G. n.895915/2024 il Sindaco ha confermato la nomina del Dott. Stefano Mineo quale Direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati con termine al 31/10/2025;

- dell'inesistenza, con riferimento all’affidamento di cui trattasi, di situazioni di conflitto di interessi di cui all’art. 16 del D.Lgs. 36/2023;

- che il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- che la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000 s.m.i;

- che l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs. 267/2000;

- che la Stazione Appaltante ritiene che per l’appalto in questione non sussista un interesse transfrontaliero certo, come previsto dall’art. 48, comma 2 del D. Lgs. 36/2023, alla luce dell’importo dell’appalto inferiore alle soglie comunitarie, alle caratteristiche e all'ubicazione dei servizi che non appaiono idonei ad attrarre l'interesse di operatori esteri, nonché dell'assenza di segnalazioni di interesse in tal senso giunte da parte di operatori stranieri."

- che ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs 36/2023, i dati relativi al presente affidamento sono
pubblicati e resi disponibili presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici presso l’ANAC raggiungibile al seguente link: https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/appalti/B6BF390813


Visti:

- il D.Lgs. 267/2000 s.m.i.;

- il D.Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- lo Statuto artt. 44 e 64;

- il Regolamento di Contabilità;

- il D.Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

- il D.Lgs. 36/2023; ;

DETERMINA

1. di acquisire, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati, dalla società Net Service S.p.A. (cod. forn. 112253) i servizi di conduzione, assistenza e manutenzione relativi alla piattaforma "Giustizia Metropolitana" sopra descritti per un importo complessivo di euro 99.979,00 IVA inclusa;

2. di impegnare la spesa complessiva di euro 99.979,00 imputandola come da tabella sotto riportata:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010108103
CDRDescrizione CDRTF
034Settore Innovazione Digitale e Dati10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U13500-050PRESTAZIONI DI SERVIZI E ACQUISTO DI BENI PER I SISTEMI INFORMATICI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202599.979,000325005944U.1.03.02.19.001Gestione e manutenzione applicazioniI0000112253NET SERVICE S.P.A.
3. di dare atto che si procederà mediante ordine diretto tramite la piattaforma telematica del MEPA a seguito dell’esecutività del presente atto;

4. di dare atto che l'erogazione dei suddetti servizi sarà espletata entro il 2025





Allegati al documento