Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
Premesso inoltre che:
- nell'ambito del regime di accreditamento disciplinato dalle Leggi Regionali n. 2 /2003 e n. 4/ 2008, nonchè dalle successive indicazioni deliberate dalla Giunta Regionale con n. 514/2009 “Primo provvedimento della Giunta Regionale attuativo dell’Art. 23 della LR 4/2008 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari” e ss. mm. ed int. (DGR n.390/2011, DGR n.1899/2012, DGR n.1828/2013, DGR n.715/2015 e DGR n.664/2017), n. 2110/2009, n. 219/2010, n. 1336/2010, n. 292/2014, n. 1800/2014, n. 273/2016 e n. 1429/2019 inerenti il sistema di remunerazione e le Direttive Regionali n. 2068/2004 "Il sistema integrato di interventi sanitari e socio-assistenziali per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta. Prime indicazioni" e n. 840/2008 “Prime linee di indirizzo per le soluzioni residenziali e l'assistenza al domicilio per le persone con gravissima disabilità nell'ambito del FRNA e della D.G.R. 2068/2004”, il Comune di Bologna con atto P.G. n. 424594/2016 del 22/12/2016 ha rilasciato l'accreditamento definitivo al Soggetto Gestore C.A.D.I.A.I. Soc. Coop. Soc., relativo al Servizio "Centro socio - riabilitativo diurno per disabili presso la Struttura CSRD Via del Milliario", ubicata in Via del Milliario n. 26 - 40133 – Bologna, per complessivi n. 21 posti, valido dal 01 gennaio 2017 al 31.12.2019;
- l’accreditamento definitivo sopraindicato è stato rinnovato dal competente S.I.C. del Comune di Bologna per un periodo di 3 (tre) anni a decorrere dal 01/01/2020 al 31/12/2022 con provvedimento Proposta n. DD/PRO/2019/8303 – Repertorio n. DD/2019/7046 P.G. n. 522485/2019 del 22/11/2019;
- conseguentemente all'accreditamento sopra indicato è stato sottoscritto congiuntamente ad AUSL Distretto di Bologna il contratto di servizio Rep 4715/2019 con il Soggetto Gestore C.A.D.I.A.I. Soc. Coop. Soc., con durata dal 01/01/2020 al 31/12/2022, come definito nella determinazione dirigenziale DDPRO 10249/2019 - P.G. n. 569228/2019;
Rilevato che:
- con atto di orientamento del 18/12/2018 la Giunta comunale ha approvato gli "indirizzi per avviare l'esame di fattibilità del ritiro della delega all’Azienda USL di Bologna relativa alla gestione delle funzioni socio- assistenziali per le persone adulte con disabilità in età lavorativa”;
- con deliberazione del Consiglio Comunale DC/PRO/2019/88, P.G. n. 327335/2019 del 16 luglio 2019, è stato approvato l'Accordo di programma tra Comune di Bologna e Azienda USL di Bologna - Distretto di committenza e garanzia Città di Bologna - per la riorganizzazione dei servizi sociali rivolti a disabili adulti in attuazione del programma di riordino previsto dalla L.R. 12/2013 e ss.mm.ii.i.;
- il Comune di Bologna e l’Azienda USL di Bologna - Distretto di Committenza e garanzia Città di Bologna, sottoscrivendo l'Accordo di Programma regolano le dimensioni di reciproca responsabilità al fine di assicurare una compiuta integrazione socio-sanitaria a favore delle persone adulte con disabilità, definendo gli aspetti gestionali che consentono l'operatività del servizio sociale per persone adulte con disabilità nell'ambito del servizio sociale territoriale unitario del Comune di Bologna, con il concorso di risorse messe a disposizione dall’Ausl;
- l'accordo, tra l'altro, stabilisce che le competenze di natura sociale sono assunte integralmente da parte del Comune di Bologna, quelle di natura sanitaria sono realizzate integralmente dall’Azienda sanitaria e quelle integrate di natura socio-sanitaria vedono il concorso del Comune e dell’Azienda USL ed inoltre stabilisce che, con riferimento alla gestione dei servizi:
- i contratti per i servizi non accreditati stipulati dall’Ausl di Bologna con oneri a totale carico del fondo sociale saranno ceduti dalla stessa al Comune di Bologna o ad ASP Città di Bologna secondo quanto indicato dal Comune stesso;
- i contratti per i servizi non accreditati stipulati dall’Ausl di Bologna che prevedono finanziamento a carico del fondo sociale e del FRNA, saranno sottoscritti dal Comune di Bologna, o da ASP Città di Bologna secondo quanto indicato dal Comune stesso, per quanto riguarda la quota sociale e dall’Ausl per quanto riguarda la quota socio-sanitaria FRNA e dove presente per la quota sanitaria, dal 01/01/2020;
- per contratti per i servizi accreditati, sottoscritti congiuntamente da Comune di Bologna e Ausl, verrà modificata la modalità di fatturazione della quota a carico del fondo sociale che sarà posta in carico al Comune di Bologna o ad ASP Città di Bologna secondo quanto indicato dal Comune stesso.
Considerato che:
- stante quanto previsto dall'Accordo di Programma sottoscritto da Comune di Bologna e AUSL di Bologna, più sopra richiamato, con determinazione dirigenziale DDPRO 896/2020 - P.G. n. 55979/2020 si è proceduto ad impegnare le somme relative le funzioni di natura sociale in capo al Comune di Bologna derivanti dai contratti di servizio aventi ad oggetto i servizi socio- sanitari accreditati per disabili riferiti anche a strutture centro socio riabilitativo diurno, tra i quali quello per la gestione del "Centro socio - riabilitativo diurno per disabili presso la Struttura CSRD Via del Milliario" (REP 4715/2019);
- nella determinazione dirigenziale DDPRO 896/2020 - P.G. n. 55979/2020, con riferimento al contratto sopra menzionato, è stata considerata, erroneamente, la scadenza al 31/12/2021 e conseguentemente sono state impegnate le somme per l'anno 2020 (n. 420000288) e 2021 (n. 321000627);
- la reale scadenza del contratto (REP 4715/2019) sottoscritto con il Gestore C.A.D.I.A.I. Soc. Coop. Soc. per la gestione del "Centro socio - riabilitativo diurno per disabili presso la Struttura CSRD Via del Milliario" è il 31/12/2022;
- pertanto, con riferimento alla quota sociale a carico del Comune di Bologna, risulta necessario impegnare la spesa per l'anno 2022 stimata in euro 117.000,00 (oneri fiscali inclusi), al fine di garantire la continuità dei servizi;
Dato atto:
- che i contratti di servizio per l'erogazione di prestazioni socio - sanitarie da parte di soggetti privati in regime di accreditamento non sono qualificabili come contratti di appalto: ciò risulta espressamente sia dal punto 4.5 della determinazione AVCP n. 4/2011, secondo cui la peculiarità della disciplina di settore non consente di ricondurre agevolmente le fattispecie relative all'erogazione di prestazioni socio - sanitarie in regime di accreditamento nell'ambito del contratto di appalto, che dal punto 3.3 della medesima determinazione, ove è richiamato il generale criterio interpretativo secondo cui la natura eccezionale delle disposizioni dettate dall'art. 3 della legge n. 136/2010 e s.m.i. esclude che possa farsi luogo ad una interpretazione estensiva delle norme stesse;
- che il contratto in oggetto non richiede l'acquisizione del CIG in quanto aventi per oggetto "Prestazioni rientranti nella fattispecie "socio-sanitarie e di ricovero, di specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale erogate dai soggetti privati in regime di accreditamento";
- che non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP, ai sensi dell'art. 26 comma 1 della legge 488/99 e ss.mm. per la tipologia di servizi di cui all'oggetto, nè convenzioni INTERCENT-ER ai sensi dell'art. 1 commi 449 e 456 della Legge n. 296/2006 e ss.mm. e che tale tipologia non è presente sul M.E.P.A. (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione);
- che il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) inerente le acquisizione oggetto degli affidamenti di cui al presente atto è la dott.ssa Maria Adele Mimmi;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:
- di impegnare a favore di C.A.D.I.A.I. Coop. Soc. A.R.L. (cod. forn. 4047, Codice Fiscale 00672690377) la somma di euro 117.000,00 (oneri fiscali inclusi) relativamente alla quota sociale imputabile al contratto di servizio (REP 4715/2019), avente ad oggetto la gestione del "Centro socio - riabilitativo diurno per disabili presso la Struttura CSRD Via del Milliario" e avente scadenza al 31/12/2022;
- di imputare la spesa come da tabella seguente