| • Cenni di contabilità pubblica
• La riforma dell’armonizzazione contabile
• I principi generali della contabilità ee.ll.;
• Il ciclo di programmazione
• Il Documento Unico di Programmazione ed il bilancio di previsione
• La classificazione della spesa
• Le struttura del bilancio: titoli, tipologie e categorie, missioni, programmi, titolo e macroaggregati;
• Il piano esecutivo di gestione
• Il piano dei conti integrato e la transazione elementare;
• Le competenze in ordine alle variazioni di bilancio e di PEG
• Il principio della competenza finanziaria potenziata
• L’obbligazione giuridicamente perfezionata
• L’esigibilità della spesa e dell’entrata
• Il Fondo Pluriennale Vincolato;
• I casi di costituzione del FPV
• Le fasi della spesa
• Gli elementi dell’impegno e le regole per l’effettuazione della spesa
• La gestione delle spese
• Analisi delle casistiche degli impegni per le singole tipologie di spesa
• Le opere pubbliche ed il cronoprogramma
• I residui passivi
• Gli elementi dell’accertamento dell’entrata
• Le fasi dell’entrata
• I criteri di previsione e le modalità di accertamento;
• Analisi delle casistiche degli accertamenti per le singole tipologie di entrata
• I contributi a rendicontazione
• Il fondo crediti di dubbia esigibilità: finalità e caratteristiche contabili
• Il calcolo del FCDE a previsione e a rendiconto
• I residui attivi
• Le previsioni di cassa |