.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 18918  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   114  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   359  /   2025

Unità di riferimento Innovazione Digitale e Dati

Data esecutività 13/01/2025

Data pubblicazione 13/01/2025

Oggetto ACQUISIZIONE DALLA SOCIETA' LEPIDA SCPA DEI SERVIZI CNER (DOC-ER, ADRIER, GENIO) PER GLI ANNI 2025-2027. IMPEGNO DELLA RELATIVA SPESA DI EURO 32.929,44.

.


Importo: 32.929,44
CIG: B5188D719C


Pubblicazione - ai sensi del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n.24/2025

IL DIRETTORE

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

Premesso inoltre che:



- in attuazione degli obiettivi definiti nella Legge regionale n. 11 del 2004, “sviluppo regionale della società dell'informazione”, la Regione Emilia Romagna ha istituito la rete regionale "a banda larga" destinata a collegare le Pubbliche Amministrazioni della Regione, integrando nella stessa le reti locali già sviluppate e da sviluppare, oltre alle infrastrutture tecnologiche atte ad assicurare la connessione e la interoperabilità della rete nella trasmissione di dati e nella erogazione dei servizi;

- in data 1 agosto 2007, a seguito della deliberazione n. 1080/2007 della Giunta regionale, veniva costituita la società per azioni “Lepida”, strumento esecutivo e servizio tecnico per l'esercizio delle funzioni e dei compiti di cui alla legge regionale n. 11/2004;

- con deliberazione consiliare O.d.G. n. 61 del 15 febbraio 2010, P.G. n. 25564/2010, il Comune di Bologna ha aderito alla società Lepida S.p.A. sulla base degli indirizzi espressi con la deliberazione consiliare O.d.G. n. 55 del 1° febbraio 2010, P.G. n. 18437/2010;

- con l'adesione alla società Lepida S.p.A. il Comune ha inteso dotarsi di uno strumento societario, secondo il modello "in house providing", per l'utilizzo della infrastruttura di telecomunicazione rappresentata dalla rete "Lepida" e per l'acquisizione dei servizi di Information Communication Technology supportati dalla rete "Lepida";

- con determinazione P.G. N.: 8611/2022 del 10/01/2022 si procedeva ad acquisire dalla società Lepida S.p.A., la disponibilità delle piattaforme informatiche ACI, ANA-CN-ER, AdrieER, per gli anni 2022-2024;


Rilevato che:

- con deliberazione della Giunta Regionale n.1045 del 9 luglio 2007 veniva approvata la prima Convenzione tra Regione Emilia-Romagna, Enti Locali e loro forme associate per la costituzione della “Community Network Emilia-Romagna”, per la realizzazione, il dispiegamento e la gestione dei servizi di e-government e dei servizi gestionali in capo agli enti, la partecipazione congiunta e l’adesione alle iniziative di PITER (2007-2009), la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari; a tale convenzione aveva aderito, fra gli altri, il Comune di Bologna in forza di deliberazione consiliare O.d.G. 226 del 22 ottobre 2007, P.G. n. 236695/2007;

- con deliberazione della Giunta Regionale n. 758 del 10 giugno 2013 veniva approvato il testo della “Nuova convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Emilia-Romagna”, a cui il Comune di Bologna aderiva con delibera consiliare O.d.G. 454 del 28/10/2013, P.G. n. 207373/2013;

- con deliberazione di Giunta Regionale n.1118/2018 si è disposta la prosecuzione di efficacia della convenzione (formalmente scaduta a giugno 2018) fino alla conclusione dell'iter di approvazione del nuovo testo da parte degli Enti interessati a far parte della Community Network regionale, dandosi continuità ai ruoli e agli impegni previsti all’articolo 6 della Convenzione CN-ER “Ruolo e impegni della Regione” per il periodo transitorio;

- con deliberazione di Giunta Regionale n. 13 del 7 gennaio 2019 è stato approvato lo Schema della nuova Convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Emilia-Romagna con scadenza al 30 giugno 2023, rinnovabile per comune volontà delle parti per periodi quinquennali, a cui il Comune di Bologna aderiva con deliberazione P.G. N: 163065/2019 del Consiglio Comunale;

- con deliberazione di Giunta Regionale n. 1130 del 03 luglio 2023 si è data continuità ai ruoli svolti e agli impegni previsti dalla Convenzione CN-ER per il periodo transitorio che decorre dalla scadenza della precedente Convenzione CN-ER alla sottoscrizione della successiva Convenzione CN-ER;

-con deliberazione del Consiglio Comunale P.G: 329728/2024 del 14/05/2024 si è aderito alla proposta della Regione Emilia-Romagna della nuova convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Emilia-Romagna” per il quinquiennio 2024-2028 approvandone il testo;
Considerato che:

- i servizi ACI e ANACNER non sono più disponibili;

- il Comune di Bologna intende rinnovare per il triennio 2025-2027 il servizio AdrieER (Accesso Dati Registro Imprese dell’Emilia-Romagna) che, sfruttando la Porta di Dominio Registro Imprese, permette l’erogazione dei servizi di consultazione della banca dati nazionale del Registro Imprese a favore di tutti gli Enti pubblici del territorio dell’Emilia-Romagna, aderenti alla convenzione CN-ER;

-l'Amministrazione intende inoltre procedere ad acquisire da Lepida Scpa l'utilizzo della piattaforma regionale Doc-ER, dedicata alla gestione documentale negli Enti Locali, che consente la corretta gestione dei documenti informatici durante il loro ciclo di vita, dalla formazione alla conservazione a lungo termine presso il ParER e dello strumento "GeNIO (Gestore Notifiche IO)", che svolge il ruolo di gateway regionale per la comunicazione verso app IO, che consente di inviare all’ utente notifiche testuali e personalizzate da parte di servizi evoluti della Pubblica Amministrazione e promemoria riguardanti pagamenti in attesa, la cui data di scadenza è sufficientemente vicina alla data corrente;

- pertanto Lepida S.c.p.A., per gli anni 2025-2027, ha formulato un'offerta (sulla base dei listini approvati dal Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento con gli Enti Locali), pari ad un importo complessivo € 32.929,44 in regime di esenzione Iva ai sensi dell’art. 10,co.2 del DPR 633/1972, corrispondente ad un canone annuale di € 10.976,48 per i servizi CN ER Doc-ER, AdriER, GeNIO;


Valutato che:

- appare opportuno e conveniente avvalersi della società in house Lepida S.c.p.A. per l'utilizzo delle piattaforme informatiche sopra descritte, per una spesa complessiva di euro 32.929,44 in regime di esenzione Iva ai sensi dell’art.10,co.2 del DPR 633/1972;

- occorre pertanto impegnare la spesa complessiva di euro 32.929,44 per acquisire la disponibilità delle suddette piattaforme informatiche;

Verificato che:

- il Comune di Bologna è socio di Lepida S.p.A., società in house providing di proprietà di diversi Enti pubblici per la gestione della rete omonima, a maggioranza della Regione, con nr. 1 azione pari allo 0.01% del capitale sociale, acquisita in attuazione della deliberazione consiliare O.d.G. n. 61 del 15 febbraio 2010, P.G. n. 25564/2010;

- l'offerta sopra richiamata si inquadra nell'ambito delle prestazioni erogabili da Lepida S.c.p.A. a favore degli Enti soci e si valuta congrua rispetto alle attività da realizzare;
- Lepida S.c.p.A., a totale ed esclusivo capitale pubblico, come disposto dalla citata L.R. 11/2004, così come modificata dalla L.R. n 4/2010, opera quale strumento esecutivo e servizio tecnico della Regione e degli Enti soci;

- a seguito della trasformazione societaria sopra richiamata, si è reso peraltro necessario definire un nuovo sistema di controllo analogo congiunto con tutti gli attuali soci (fra i quali il Comune di Bologna) e con deliberazione consiliare DC/PRO/2019/4, P.G. n. 90782/2019, Rep. DC/2019/13, esecutiva dal 26/02/2019, è stata approvata la convezione quadro con la Regione Emilia Romagna ed altri Enti per l'esercizio del controllo analogo sulla società Lepida S.c.p.A.;

Dato atto che:

- è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per i servizi di cui all'oggetto;

- la Stazione Appaltante ritiene che per l’appalto in questione non sussista un interesse transfrontaliero certo, come previsto dall’art. 48, comma 2 del D. Lgs. 36/2023, alla luce dell’importo dell’appalto ampiamente inferiore alle soglie comunitarie;

- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art.1, commi 512 e 516;

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- con decreto del Sindaco P.G. n. 338609/2023 il Dott. Stefano Mineo è stato nominato Direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati a decorrere dal 1 giugno e con termine al 31/10/2025;

- il RUP per il presente affidamento è il Dott. Stefano Mineo, Direttore del Settore;

- dell'inesistenza, con riferimento all'affidamento di cui trattasi, di situazioni di conflitto di interessi di cui all'art. 16 del D.Lgs 36/2023;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i;

- l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

- ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs 36/2023, i dati relativi al presente affidamento sono pubblicati e resi disponibili presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici presso l’ANAC raggiungibile al seguente link:https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/appalti/?native_filters_key=0xML3vno-ZN5dhNBUvyhSwPwGMgmfoxpc4WOE5yjrZgi4i5nBoAd0HzVsB_Ijp8t

Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- Il D.Lgs. 36/2023;


DETERMINA

1. di acquisire dalla società Lepida S.c.p.A.,(cod. fornitore 120503) per le motivazioni esposte in premessa, la disponibilità delle piattaforme informatiche Doc-ER, AdriER e dello strumento GeNIO per una spesa complessiva di euro 32.929,44 in regime di esenzione Iva ai sensi dell’art.10, co.2 del DPR 633/1972 come da offerta in atti, corrispondente ad un canone annuale di euro 10.976,48 per il triennio 2025/2027;

2. di impegnare la spesa di euro 32.929,44, imputandola come da tabella sotto riportata:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010108103
CDRDescrizione CDRTF
034Settore Innovazione Digitale e Dati10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U14450-000CANONI E NOLEGGI IN AMBITO INFORMATICO0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202510.976,480325002319U.1.03.02.07.006Licenze d'uso per softwareI0000120503LEPIDA S.C.P.A.
202610.976,480326000765U.1.03.02.07.006Licenze d'uso per softwareI0000120503LEPIDA S.C.P.A.
202710.976,480327000158U.1.03.02.07.006Licenze d'uso per softwareI0000120503LEPIDA S.C.P.A.
3. di dare atto che si provvederà alla stipula del contratto mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio.





Allegati al documento