.
Dettaglio provvedimento
| Home |
PG (Numero / Anno)
460927
/
2019
Proposta (Tipo / Numero / Anno)
DDPRO
/
4811
/
2019
Repertorio (Tipo / Numero / Anno)
DD
/
4833
/
2019
Unità di riferimento
Edilizia e Patrimonio
Data esecutività
17/10/2019
Data pubblicazione
17/10/2019
Oggetto
APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI IN STRUTTURE PREFABBRICATE DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 597.000,00 PROGETTO SALUS W SPACE UIA01-047
.
CUP: F38C18000070006
Cod. CUI: L01232710374201800167
Cod. Int.: 6033
IL DIRETTORE
Premesso che
nel dicembre del 2015 la Commissione Europea ha pubblicato il primo bando Urban Innovative Action volto a identificare e testare soluzioni innovative per uno sviluppo urbano sostenibile;
l’Istituzione per l'Inclusione sociale e comunitaria "don Paolo Serra Zanetti" ha promosso un avviso pubblico per l'individuazione dei partner per una progettazione condivisa della proposta da presentare al primo bando UIA;
oltre al Comune di Bologna hanno preso parte alla progettazione partecipata 16 diversi soggetti, sia pubblici (tra i quali la Regione Emilia-Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, la Prefettura di Bologna che, insieme al Comune e al Quartiere Savena hanno costituito il Comitato di committenza e garanzia) sia privati (rappresentanti del mondo religioso, economico e sociale del territorio bolognese);
la proposta progettuale denominata S.A.L.U.S. W SPACE (Villa Salus as a new Suistanaible Accessible Livable Usable Social space for intercultural Wellbeing, Welfare and Welcoming in the metropolitan City of Bologna), project number UIA01-047 presentata dal Comune di Bologna - Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria "don Paolo Serra Zanetti" rientra tra le 18 proposte approvate e finanziate dalla Commissione Europea;
con delibera di Giunta Prog. 16/2017 del 31/01/2017, immediatamente esecutiva, (P.G. N.30456/2017) sono stati approvati gli obiettivi e le linee d'azione del suddetto progetto;
il Comune di Bologna è il Coordinatore della partnership di progetto e, come tale, responsabile della realizzazione e del corretto andamento amministrativo e gestionale del progetto in questione;
gli altri partner del progetto sono: ASP Città di Bologna – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, IRS Istituto per la Ricerca Sociale, OPEN GROUP Società Cooperativa Sociale Onlus, ICIE – Istituto Cooperativo per L’Innovazione Soc. Coop., Antoniano Onlus, Cooperativa Sociale Camelot Officine Cooperative, Associazione Cantieri Meticci, Società Dolce, Eta Beta Coop. – Soc. Onlus, CIOFS FP Emilia Romagna, Microfinanza SRL, CEFAL Emilia Romagna Società Cooperativa CSAPSA, ACLI Provinciali di Bologna, Università di Bologna, Associazione Mondodonna Onlus;
Rilevato che
l'intera proposta progettuale di riqualificazione, rigenerazione e riconversione sociale S.A.L.U.S. W SPACE (Villa Salus as a new Suistanaible Accessible Livable Usable Social space for intercultural Wellbeing, Welfare and Welcoming in the metropolitan City of Bologna), project number UIA01-047 è finalizzata alla creazione di un nuovo spazio, sperimentale, e di un centro di ospitalità, lavoro, welfare interculturale, oltre che un luogo di benessere collettivo e prevede:
1. la demolizione del fabbricato principale denominato Villa Salus, di proprietà comunale (cod. inventario C1979; cod. edificio 1382), ubicato in via Malvezza n. 2/2 nel Quartiere Savena (progetto approvato con determinazione dirigenziale PG N. 265591/2017 esecutiva dal 04/08/2017)
2. il recupero dell'edificio secondario a servizio dell'immobile principale denominato ex camera iperbarica (progetto approvato con determinazione dirigenziale PG N. 298007/2018 esecutiva dal 31/07/2018)
3. la realizzazione di un edificio residenziale e di una costruzione che ospiterà ristorante multietnico, laboratori artistici e artigianali, centro studi, sala conferenze, spazi per la redazione partecipata oltre a spazi verdi per l'agricoltura e l'educazione
(progetto approvato con determinazione dirigenziale PG N. 454454/2018 esecutiva dal 22/11/2018);
in attesa che venga completato l’intervento di cui al suddetto punto n.3 e che venga ultimato l’edificio adibito ai laboratori e al ristorante, è stato valutato di predisporre alcuni prefabbricati che andranno ad ospitare temporaneamente queste attività, in modo da permettere fin da subito l’utilizzo della struttura SALUS W SPACE consentendo l’avvio del progetto sociale;
con determinazione dirigenziale P.G. n. 370214/2018 del 17/09/2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato nominato, tra gli altri, l'Ing. Lorenzo Cazzola del Settore Manutenzione Responsabile di Procedimento dell'intervento di cui sopra, successivamente sostituito con determina dirigenziale rep. n.DD/2019/1788 (proposta n. DD/PRO/2019/2853; P.G.n. 353988/2019) dall'ing. Francesco Chiesa, del settore Manutenzione;
l'intervento di cui trattasi è previsto nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019-2021 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2018/65, P.G. n° 532857/2018, Rep. n.° DC/2018/44 del 20/12/2018 nell'annualità 2019 con codice intervento 6033 "Villa Salus: realizzazione laboratori in strutture prefabbricate" per euro
600.000,00 e il cui progetto di fattibilità è stato approvato con Delibera di Giunta PG N. 505381/2018 esecutiva dal 04/12/2018
;
in particolare il presente intervento, come meglio dettagliato negli elaborati progettuali, consiste essenzialmente nella realizzazione di fondo stradale, reti tecnologiche e cordoli, posa di strutture container prefabbricate, infissi, realizzazione di impianti di illuminazione, opere di allacciamento impiantistico e di scarico, finiture e attrezzature per il bar/cucina;
Visti, parti integranti del presente provvedimento, il progetto esecutivo relativo all'intervento di cui trattasi - che occorre ora approvare-, redatto dall'
Ing. Lorenzo Cazzola del Settore Manutenzione per la parte architettonica, dall’ing. Flavio Cappelli del Settore Manutenzione per gli Impianti Meccanici e Elettrici, dal Geom. Giuseppe Sorice del Settore Manutenzione per la progettazione della sicurezza;
il progetto esecutivo verificato dall’ing. Fabio Andreon e validato in data 21/06/2019 dal Responsabile Unico del Procedimento Ing. Lorenzo Cazzola, del Settore Manutenzione,
è stato redatto nel rispetto delle normative vigenti in materia, comprese quelle relative al superamento delle barriere architettoniche, e per la natura dell’intervento (nuova costruzione) il progetto non risulta soggetto alle norme di cui al D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” e quindi le opere da realizzare non sono soggette a vincolo di parere di competenza della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici;
Preso atto che
il Quadro economico del progetto risulta essere il seguente:
Lavori a corpo
428.223,92
Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso
10.000,00
Totale lavori al netto del ribasso
438.223,92
Oneri fiscali al 22%
96.409,26
Allacciamenti
20.000,00
Spese tecniche
20.000,00
Imprevisti
13.377,34
Contributo ANAC
225,00
Fondo incentivo ex art. 113 D. lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (di cui euro 7.011,58 per quota personale ed euro 1.752,90 per quota innovazione)
8.764,48
Importo totale
597.000,00
Rilevato che
l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, non comporterà futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indiretti a carico del Comune, in quanto nel progetto UIA la gestione viene prevista in concessione all'ASP Città di Bologna, ente strumentale dell'Amministrazione comunale e partner di progetto;
al finanziamento della somma di complessivi euro 597.000,00 si può provvedere
mediante contributo dell'Unione Europea tramite Region Hauts de France per la realizzazione del progetto S.A.L.U.S., v
ariazione approvata con delibera C.C. DC/PRO/2019/55 P.G. 221011/19 n° rep. DC/2019/44 esecutiva dal 14/05/2019 e risorse assegnate con delibera G.C. DG/PRO/2019/83 P.G. 223437/2019 n° rep. DG/2019/91 esecutiva dal 15/05/2019, come da tabella di cui al dispositivo del presente atto;
l'entrata della somma del Contributo di cui sopra di € 597.000,00 rientra nella somma accertata con determinazione dirigenziale P.G. n. 455343/2018 del 07/11/2018 dal Capo Area Nuove Cittadinanze Inclusione sociali e quartieri relativa al Contributo dell’Unione Europea tramite Regione Hauts – de – France per la realizzazione del progetto S.A.L.U.S. sull'esercizio 2019 al Capitolo del P.E.G. E27740-000 "Salus W Space: Contributo dell’Unione Europea tramite Regione Hauts – de – France per la realizzazione del progetto S.A.L.U.S.” conto finanziario E201050199 acc. n. 619000127;
l’Ufficio di Direzione Lavori è individuato come segue:
Direttore Lavori:Arch. Massimo Monaco, Settore Manutenzione
Ispettori di cantiere:Geom. Greta Pasi, Geom. Vittorio Antonio Bianco, P.I. Andrea Ravanelli;
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Donato Tinari
tutti del Settore Manutenzione;
con successiva determinazione dirigenziale si provvederà all'esatta individuazione delle modalità di aggiudicazione dei lavori;
relativamente agli allacciamenti alle diverse utenze (Hera, Enel, Telecom, ENEL, ...), dell'importo complessivo presunto di euro 20.000,00 (compreso IVA), si provvederà con le rispettive aziende, con liquidazione delle spese su presentazione di regolari fatture vistate dalla U.I. competente;
allo svolgimento dell'intero procedimento tecnico amministrativo, parteciperanno in relazione alle effettive esigenze connesse alla natura dell'intervento valutate dal Responsabile del Procedimento, le strutture dedicate del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, dell'area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti Opere Pubbliche e dell'Area Risorse Finanziarie come da elenco allegato in atti;
Dato atto che
con deliberazione consiliare DC/PRO/2018/37 del 20/12/2018, PG N. 532850/2018, repertorio DC/2018/38 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021. Sezione Strategica e Sezione Operativa;
con deliberazione consiliare DC/PRO/2018/40 del 20/12/2018, PG N. 532852/2018, repertorio DC/2018/40 è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2019 - 2021;
con deliberazione di Giunta DG/PRO/2018/91 del 20/12/2018, PG n. 532956/2018, repertorio DG/2018/123 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2019 - 2021;
della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore Virginia Gieri, ai sensi dell'art. 19 del Regolamento Generale sull'Ordinamento degli Uffici e Servizi;
Dato atto inoltre
che ai sensi dell'art. 183 co. 7 del D.Lgs. 267/200, questo atto viene trasmesso al Responsabile dei Servizi Finanziari e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;
del rispetto dell'art. 183 co. 8 del D.Lgs. 267/2000;
Visti:
gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna e gli artt. 11, 12 del Regolamento di Contabilità;
gli artt. 107 e 191 del D.Lgs. n.267/2000;
l'art. 147 bis comma 1 D.lgs. 267/2000;
DETERMINA
1. di approvare, per le motivazioni sopra esposte che qui si intendono riprese, il progetto esecutivo relativo alla realizzazione di strutture prefabbricate dell'importo complessivo di euro 597.000,00
redatto dall'Ing. Lorenzo Cazzola del Settore Manutenzione per la parte architettonica, dall’ing. Flavio Cappelli del Settore Manutenzione per gli Impianti Meccanici e Elettrici, dal Geom. Giuseppe Sorice del Settore Manutenzione per la progettazione della sicurezza;
2. di prendere atto della validazione del progetto rilasciata in data 21/06/2019 dall'ing. Lorenzo Cazzola;
3. di impegnare la somma complessiva di euro 597.000,00 imputandola come segue:
Importo
Missione
Programma
Titolo
Macro aggregato
Rif. bilancio
Cod. Vincolo
Fondo
Registrato impegno
cod. int.
impegno / descrizione
534.633,18
12
04
02
02
2019
993
/
319005594
6033
lavori
7.011,58
12
04
02
02
2019
993
/
319005595
6033
Incentivo d.lgs 50/2016 quota per il personale
1.752,90
12
04
02
02
2019
993
/
319005596
6033
Incentivo d.lgs 50/2016 quota per l'innovazione
20.000,00
12
04
02
02
2019
993
/
319005597
6033
Allacciamenti
20.000,00
12
04
02
02
2019
993
/
319005598
6033
Spese tecniche
13.377,34
12
04
02
02
2019
993
/
319005599
6033
Imprevisti
225,00
12
04
02
02
2019
993
/
319005600
6033
Anac
CAP/Art
descrizione
U82295-000
Salus W Space: Reimpiego del contributo dell'Unione Europea tramite Region Hauts - De - France per la realizzazione del progetto S.A.L.U.S. - Interventi di riqualificazione, demolizione ricostruzione
Conto finanziario
descrizione
U.2.02.01.09.019
Fabbricati ad uso strumentale
4. di dare atto che:
- l'ing. Francesco Chiesa, del Settore Manutenzione, è stato individuato Responsabile del Procedimento di cui trattasi con determinazione dirigenziale
rep. n.DD/2019/1788 (proposta n. DD/PRO/2019/2853; P.G.n. 353988/2019)
in sostituzione dell'ing. Lorenzo Cazzola;
- l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, non comporterà futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indiretti a carico del Comune, in quanto nel progetto UIA la gestione viene prevista in concessione all'ASP Città di Bologna, ente strumentale dell'Amministrazione comunale e partner di progetto;
-
l'entrata della somma del Contributo di cui sopra di € 597.000,00 rientra nella somma accertata con determinazione dirigenziale P.G. n. 455343/2018 del 07/11/2018 dal Capo Area Nuove Cittadinanze Inclusione sociali e quartieri relativa al Contributo dell’Unione Europea tramite Regione Hauts – de – France per la realizzazione del progetto S.A.L.U.S. sull'esercizio 2019 al Capitolo del P.E.G. E27740-000 "Salus W Space: Contributo dell’Unione Europea tramite Regione Hauts – de – France per la realizzazione del progetto S.A.L.U.S.” conto finanziario E201050199 acc. n. 619000127;
-di non subordinare la liquidazione delle spese all'effettivo introito in quanto le stesse saranno erogate previa rendicontazione;
-relativamente agli allacciamenti alle diverse utenze (Hera, Enel, Telecom, ENEL, ...), dell'importo complessivo presunto di euro 20.000,00 (compreso IVA), si provvederà con le rispettive aziende, con liquidazione delle spese su presentazione di regolari fatture vistate dalla U.I. competente;
- con separata determinazione dirigenziale si provvederà a determinare le modalità di aggiudicazione dei lavori di cui trattasi;
-
allo svolgimento dell'intero procedimento tecnico amministrativo, parteciperanno in relazione alle effettive esigenze connesse alla natura dell'intervento valutate dal Responsabile del Procedimento, le strutture dedicate del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, dell'area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti Opere Pubbliche e dell'Area Risorse Finanziarie come da elenco allegato in atti;
-l'Ufficio di Direzione Lavori è individuato come segue:
Direttore Lavori:Arch. Massimo Monaco,
Ispettori di cantiere:Geom. Greta Pasi, Geom. Vittorio Antonio Bianco, P.I. Andrea Ravanelli;
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Donato Tinari
tutti del Settore Manutenzione;
- il Responsabile di Procedimento potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio;
Allegati al documento
Previous
1
Next
Nomefile
IE01 Elettrico.pdf
AR02 Rilievo area container.pdf
validazione.pdf
RTI Relazione Tecnica Impianti.pdf
AR04 Piante e prospetti container.pdf
CSA1 Capitolato speciale d'appalto_parte1_ rev2.pdf.p7m
CSA2 Capitolato speciale d'appalto_Parte 2.pdf
FO Fascicolo dell'Opera.pdf.p7m
EP Elenco Prezzi.pdf
AR01 Planimetria lotti.pdf
Atto firmato digitalmente
RTG Relazione Tecnica Generale.pdf
CME Computo Metrico estimativo.pdf
PSC Piano sicurezza coordinamento e cronoprogramma.pdf.p7m
IM02 Scarichi.pdf
AR03 Planimetria di progetto.pdf
IM01 Adduzione acqua.pdf
AR05 Abaco infissi.pdf