.
Dettaglio provvedimento

Numero / Anno 234917  /   2019

Unità di riferimento Area Welfare e Promozione del benessere della comunità

Data esecutività 20/06/2019

Oggetto CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA' DI ESPERTO LEGALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO FAMI ROOTS A VALERE SUL FONDO FAMI 2014-2020 OBIETTIVO SPECIFICO 1 ASILO - OBIETTIVO NAZIONALE 1 - LETT. E  PERCORSI DI INCLUSIONE IN FAVORE DI MSNA PRESENTI NELLE STRUTTURE DI SECONDA ACCOGLIENZA. DI CUI ALLA CONVENZIONE DI SOVVENZIONE CON IL MINISTERO DELL'INTERNO NUMERO: PROG-2206 - CUP_G17H03000130001.

.


IL CAPO AREA

CAPOFILA P.G. 65853/2018
CUP_G17H03000130001

Pubblicazione - ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Premesso che

- con deliberazione del Consiglio Comunale DC/PRO/2018/37 O.d.G. 433 n. P.G. n. 532850/2018 del 21/12/2018 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2019-2021 - Sezione Strategica e Sezione Operativa;

- con deliberazione del Consiglio Comunale DC/PRO/2018/40 O.d.G. 434 n. P.G. n. 532852/2018 del 21/12/2018 è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune per gli esercizi finanziari 2019-2021 con i relativi allegati;

- con deliberazione di Giunta DG/PRO/2018/91 P.G. n. 532956/2018 del 21/12/2018 si approvava il Piano Esecutivo di Gestione per l'esercizio 2019-2021;

- con deliberazione di Giunta DG/PRO/2018/121 P.G. n. 532941/2018 del 21/12/2018 è stato determinato il piano della performance e degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2019;

Premesso inoltre che

- Il Ministero dell'Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, quale Autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014 – 2020 con decreto prot. n. 17611 del 22 dicembre 2017 ha adottato l’Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Obiettivo Nazionale 1 Accoglienza/Asilo – “Percorsi di inclusione in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti nelle strutture di seconda accoglienza”;

- Il Comune di Bologna ha inteso partecipare al bando pubblicato dal Ministero degli interni per accedere ai contributi previsti del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014 – 2020 con Decreto prot. n. 17611 del 22/12/2017;

- il Comune di Bologna ha predisposto un avviso pubblico, allegato alla determinazione dirigenziale P.G. n. 65853/2018 per costituirne parte integrante e sostanziale, indicendo una selezione comparativa per l'individuazione di soggetti del terzo settore in possesso dei necessari requisiti e capacità, come previsti anche dal bando ministeriale, per divenire partner del Comune di Bologna e di ASP Città di Bologna per la coprogettazione e la gestione di progetti relativi all'Obiettivo specifico 1 Asilo – Obiettivo nazionale 1 Accoglienza/Asilo – lett. E – Potenziamento della capacità ricettiva del sistema di seconda accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati - MSNA;

- il termine ultimo per la realizzazione delle attività progettuali è fissato al 31 dicembre 2020. Il Ministero dell'Interno ha stabilito che l'esecuzione delle attività progettuali dei progetti finanziati dovessero prendere avvio dal momento della sottoscrizione della Convenzione di Sovvenzione. In ogni caso, la data di inizio e di conclusione del Progetto è fissata dal Ministero dell'Interno in sede di approvazione del Progetto per l'assegnazione del finanziamento;

Dato atto che tutte le azioni di gestione a seguito dell'approvazione di tutte le fasi di progetto vengono finanziate con il criterio di "rimborso di oneri e spese sostenute e rendicontate": i finanziamenti saranno erogati ai soggetti selezionati nei tempi e nei modi stabiliti dalla Convenzione di Sovvenzione con il Ministero dell'Interno, a seguito di presentazione di tutta la documentazione richiesta dallo stesso Ministero e degli idonei documenti giustificativi delle spese sostenute ed ammesse a rendicontazione;

Dato, inoltre, atto che:

- in esito alla procedura di selezione è stato attivato tra il Comune di Bologna - Area benessere di Comunità (ora Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità) e i partner predetti un tavolo di co-progettazione che ha prodotto la proposta progettuale “Roots - Azioni di potenziamento dell'integrazione per MSNA Bologna” presentato all'approvazione del Ministero dell'Interno tramite il sistema informativo del FAMI;

- la Commissione di valutazione ha acquisito i chiarimenti forniti dal Soggetto Proponente in risposta alla richiesta inviata dal Responsabile Unico del Procedimento con mail pec del 25 giugno 2018, in merito alle attività formative previste nella proposta progettuale;

- con decreto prot. 0009572 del 19/07/2018 l'Autorità Responsabile ha approvato la proposta progettuale PROG-2206 presentata da Comune di Bologna - Area Benessere di Comunità (ora Area Welfare e Promozione del benessere della comunità) a valere sull’Obiettivo Specifico 1 Asilo – Obiettivo Nazionale 1 Accoglienza/Asilo – “Percorsi di inclusione in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti nelle strutture di seconda accoglienza” ed avente per titolo “Roots - Azioni di potenziamento dell'integrazione per MSNA Bologna”;
Preso atto che:
- il Ministero dell'Interno ha trasmesso la relativa Convenzione di Sovvenzione CODICE PROGETTO: PROG-2206: CUP_G17H03000130001 - Obiettivo Specifico: 1.Asilo – Obiettivo Nazionale: ON 1 - Accoglienza/Asilo - lett e) Potenziamento dei servizi di accoglienza e assistenza specifica per MSNA - Inclusione MSNA;

- le attività progettuali hanno avuto inizio a partire dalla data del 01/10/2018 e dovranno concludersi entro e non oltre il 31/12/2020;
Considerato che:
- l'Avviso pubblico del Ministero dell'Interno, all'art. 9.5 e 9.6, e il Manuale delle regole di ammissibilità prevedono espressamente l'obbligo per l'Ente locale di dotarsi di un Revisore contabile (legale) per le attività di verifica amministrativo-contabili ai fini della certificazione delle spese progettuali sostenute e di un Esperto legale per la verifica della corretta applicazione dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, al fine di tutelare la concorrenza e la correttezza nelle procedure di selezione dei Soggetti Affidatari (persone fisiche o giuridiche) coinvolti dai beneficiari finali nella realizzazione delle attività progettuali;
- che le spese sostenute per tali incarichi sono previste nel budget di progetto nella macrovoce Auditors;

Considerato, inoltre, che:

- si è ritenuto necessario attivare una procedura selettiva, mediante comparazione di curricula, per l'individuazione di due soggetti ai quali conferire rispettivamente un incarico di Revisore Legale e di un Esperto Legale;

- si è ritenuto opportuno approvare due distinti avvisi pubblici per la selezione dei soggetti a cui affidare gli incarichi, nel testo allegato alla determinazione PG 7746/2019;

- entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione previsti dai due Avvisi Pubblici, ossia le ore 13:00 del 16/04/2019 sono pervenute via PEC n. 3 istanze di partecipazione per l'incarico professionale di Esperto Legale, agli atti dell'Amministrazione;

Dato inoltre atto:

- che, il Capo Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità, come previsto dai due Avvisi Pubblici e precisamente all'articolo 4 recante "Valutazione dei curricula", ha effettuato la valutazione comparativa dei curricula presentati a corredo dell'istanza di partecipazione raccogliendone le risultanze in due verbali allegati alla determinazione dirigenziale 204837/2019;

- che dal verbale relativo alla valutazione delle istanze pervenute per il successivo conferimento dell'incarico di Esperto Legale è stata individuata l’Avv. Lorella Cancelli, CF CNCLLL68C46F765H;
Ritenuto quindi opportuno conferire all’Avv. Lorella Cancelli, nata a Moscufo (PE) il 6/03/1968, residente in Moscufo (PE), Via Raffaello 21, CF CNCLLL68C46F765H, l'incarico di Esperto Legale per la corretta attuazione del Progetto FAMI ROOTS - PROG-2206 - CUP_G17H03000130001 - Obiettivo Specifico: 1.Asilo – Obiettivo Nazionale 1 lett e) Percorsi di inclusione in favore di MSNA presenti nelle strutture di seconda accoglienza alle condizioni precisate nel disciplinare in atti alla presente determinazione;

Dato atto che:
- l'incarico viene conferito per un importo pari ad euro Euro 10.000,00 comprensivi degli oneri previdenziali pari al 4%. L'operazione viene effettuata in regime forfettario ex art. 1 commi 54-89 L. 190/2014 così come modificato dalla Legge n. 208/2015 e dalla Legge n. 145/2018; il compenso non è assoggettato a ritenuta d'acconto ai sensi della legge 190 del 23 dicembre 2014 comma 1 art. 67;

Accertato:

- che non sussistono motivi di incompatibilità legati ad interessi di qualunque natura con riferimento all'oggetto dell'incarico;

- che sono state accertate tutte le condizioni di cui all'art. 105 e all'art. 106 - "Modalità di affidamento degli incarichi di studio o di ricerca ovvero di consulenze a soggetti estranei all'amministrazione, nonché degli incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo di natura occasionale" del vigente Regolamento sull'ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi del Comune di Bologna;

- che il suddetto incarico viene conferito nel rispetto dell'art. 25 della legge 724/94;

Vista:

- la circolare della Segreteria Generale n. 28/2008;

- la documentazione in atti e precisamente il disciplinare d'incarico, il curriculum vitae ed il modello fiscale debitamente compilato della persona alla quale si conferisce incarico;

Dato atto:

- che, ai sensi dell'art. 183 comma 7 del D. Lgs. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;

- che, ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.Lgs. 267/2000, è stato preventivamente accertato che gli stanziamenti di cassa sono compatibili ai conseguenti pagamenti legati a questo impegno di spesa;

- che della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore Giuliano Barigazzi;

Dato infine atto:

- che ai sensi del comma 505 della L. 208/2015 e dell’art. 21 D.Lgs 50/2016 tale previsione di spesa non va inserita nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi;

- che il RUP della presente procedura di conferimento dell'incarico è il Capo Area Welfare e Promozione del Benessere d Comunità, Maria Adele Mimmi;

Visti

- l'art. 7, commi 6 e 6bis, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, come modificato da ultimo, dal D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125;

- il Titolo V Capo I e II del Regolamento sull'Ordinamento Generale degli Uffici e Servizi;

Visti inoltre

- gli artt. 107 e 147 - bis comma 1 del D.lgs n.267 del 18/08/2000;
- gli articoli 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna e gli articoli 11 e 12 del Regolamento di Contabilità;

DETERMINA

1) di conferire all’Avv. Lorella Cancelli, nata a Moscufo (PE) il 6/03/1968, residente in Moscufo (PE), Via Raffaello 21, CF CNCLLL68C46F765H, (cod. ben. SAP n. 117558) l'incarico di Esperto Legale per la corretta attuazione del Progetto FAMI ROOTS - PROG-2206 - CUP_G17H03000130001 - Obiettivo Specifico: 1.Asilo – Obiettivo Nazionale 1 lett e) Percorsi di inclusione in favore di MSNA presenti nelle strutture di seconda accoglienza, per un compenso di Euro 10.000,00, oneri fiscali e previdenziali inclusi, alle condizioni precisate nel disciplinare in atti alla presente determinazione;

2) di dare atto che l'incarico di collaborazione professionale avrà una durata con decorrenza dalla data di sottoscrizione del relativo disciplinare e sino al 31/12/2020. Si è previsto inoltre che le attività di rendicontazione e certificazione possano avvenire successivamente alla scadenza fissata e pertanto l'incarico proseguirà, a parità di costi, sino alla completa esecuzione delle attività necessarie alla completa chiusura del progetto;

3) di corrispondere all'incaricata il compenso pari ad euro Euro 10.000,00 comprensivi degli oneri previdenziali pari al 4%. L'operazione viene effettuata in regime forfettario ex art. 1 commi 54-89 L. 190/2014 così come modificato dalla Legge n. 208/2015 e dalla Legge n. 145/2018; il compenso non è assoggettato a ritenuta d'acconto ai sensi della legge 190 del 23 dicembre 2014 comma 1 art. 67; il compenso sarà da liquidarsi in più soluzioni secondo quanto previsto nel disciplinare d'incarico;

4) di imputare la somma di euro 10.000,00 come indicato nelle tabelle di seguito riportate:
Importo
Missione
Programma
Titolo
Macro aggregato
Bilancio
Impegno
Subimpegno
5.000,00
12
01
01
03
2019
319001779
419000721
5.000,00
12
01
01
03
2020
320000586
420000138
Cap/art
descrizione
U49250-000
Reimpiego dei fondi statali per la realizzazione di progetti ed interventi di accoglienza ed integrazione di minori stranieri (Finanziamenti F.A.M.I. - Ministero dell'Interno) - prestazioni di servizi
Conto finanziario
descrizione
U.1.03.02.11.999
Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c.

5) di dare atto che l'accertamento delle relative entrate al Cap. E28750-350 "Fondi statali per la realizzazione di progetti ed interventi di accoglienza ed integrazione di minori stranieri (finanziamenti F.A.M.I. - Ministero dell'Interno)" del P.E.G., Conto finanziario E201010101 del P.E.G. è già stato registrato come segue:
  • quanto ad euro 5.000,00 con Determina Dirigenziale P.G. n. 7746/2019, accertamento n. 619000720;
  • quanto ad euro 5.000,00 con Determina Dirigenziale P.G. n. 7746/2019, accertamento n. 620000048;

6) di non subordinare la liquidazione delle spese alla riscossione delle corrispondenti entrate in quanto le stesse saranno prevalentemente erogate previa presentazione di apposito rendiconto.




F.to  
Il Capo Area
Maria Adele Mimmi





Allegati al documento

CV - Cancelli.pdf
disciplinare Esperto legale.odt
Scheda fiscale AS1- Esperto Legale (1).pdf
Foglio calcoli Incarico Esperto Legale.ods