.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 694925  /   2022

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   10929  /   2022

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   15050  /   2022

Unità di riferimento Dipartimento Lavori Pubblici Verde Mobilità e Patrimonio - Area Risorse Finanziarie - UI Entrate

Data esecutività 25/10/2022

Data pubblicazione 25/10/2022

Oggetto RETI DI SOTTOSERVIZI: RICOGNIZIONE DELLE PROCEDURE DI APPROVAZIONE E DELLE VARIE STRUTTURE COINVOLTE.

.



I CAPI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, VERDE, MOBILITA' E PATRIMONIO E URBANISTICA CASA E AMBIENTE


IL DIRETTORE SETTORE ECONOMIA
IL DIRIGENTE UI ENTRATE - AREA RISORSE FINANZIARIE


Premesso che:

le reti dei sottoservizi (fognature e rete idrica, linee ed impianti elettrici, energia - gas e calore/teleriscaldamento TLC, telefonia mobile e reti di telecomunicazione) rappresentano servizi pubblici fondamentali, e sono spesso realizzate nel sottosuolo pubblico;

le diverse tipologie di infrastrutture fanno riferimento a normative specifiche e differenziate in ordine alla pianificazione, progettazione, approvazione, ed all'interno del Comune di Bologna vedono coinvolti Dipartimenti, Settori ed Uffici diversi.

Considerato che si è condivisa la necessità di procedere ad una ricognizione delle diverse fattispecie di sottoservizi e delle connesse procedure approvative, distinguendo in particolare:
- i progetti di lavori ed opere pubbliche approvati dal Comune di Bologna;
- le urbanizzazioni realizzate nell'ambito degli strumenti attuativi della pianificazione urbanistica;
- le urbanizzazioni collegate a costruzioni ad uso privato soggette a titolo edilizio per intervento diretto;
- la realizzazione/modifica di reti di sottoservizi da parte dei concessionari, al di fuori delle casistiche sopra menzionate.

Rimangono esclusi, in quanto non sono sottoservizi, gli interventi edilizi interrati nel sottosuolo stradale o in deroga alle distanze minime (cantine, autorimesse, cunicoli....) che sono disciplinati nella Determina Dirigenziale P.G. 293982/2020 che ha approvato anche la procedura relativa alla realizzazione dei cappotti termici, ed alla quale pertanto si rimanda per tali tipologie di interventi.

Nell'ambito del lavoro istruttorio i vari uffici coinvolti hanno condiviso un file in formato tabellare, contenente le tipologie di intervento e le connesse procedure approvative, ed ivi compresi gli aspetti patrimoniali.

Ritenuto quindi opportuno, per le motivazioni sopra esposte, approvare l'Allegato 1 al presente provvedimento, quale documento di carattere ricognitorio, ferma restando la possibilità di successivi aggiornamenti, anche in ordine ad eventuali modifiche normative, procedurali, organizzative, che lo rendano necessario.

Dato atto, infine, che:

- ai sensi dell'art. 16 bis del DL 115 del 09 agosto 2022 (convertito con modificazioni dalla Legge 21 settembre 2022, n.142) i Comuni percettori di canone per le occupazioni permanenti, con cavi e condutture, per la fornitura di servizi di pubblica utilità, comunicano le informazioni relative a tali occupazioni permanenti del sottosuolo al sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici, previsto dall'art. 2, comma 1, della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (legge 118 del 2022);

- l'art. 2 comma 1 della Legge 118 del 2022 (entrata in vigore il 27 agosto 2022) ha disposto: "1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, un decreto legislativo per la costituzione e il coordinamento di un sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza, anche in forma sintetica, dei principali dati e delle informazioni relativi a tutti i rapporti concessori, tenendo conto delle esigenze di difesa e sicurezza." ;

- i vari uffici coinvolti nei procedimenti oggetto del presente atto verificheranno, non appena entrerà in vigore il summenzionato decreto legislativo, le modalità più opportune di coordinamento al fine di dare attuazione a quanto sarà puntualmente disposto.

Visti:
- il D.Lgs. 267/2000;
- l'art. 44 dello Statuto del Comune di Bologna;
- la delibera di Giunta PG 91642/2022 e s.m.i. inerenti il nuovo schema organizzativo del Comune di Bologna.

Visto inoltre il Decreto del Sindaco P.G. 400560/2022 del 30 giugno 2022 (Circolare n.55/2022 - P.G. 403839/2022) e s.m.i. con cui sono stati conferiti gli incarichi dirigenziali dal 01/07/2022 al 31/10/2022, in coerenza con lo schema organizzativo attuale.
DETERMINANO

1) DI APPROVARE, per i motivi indicati in premessa, che qui si intendono integralmente richiamati, l'Allegato 1 al presente provvedimento, contenente la tabella di ricognizione dei procedimenti approvativi connessi alla realizzazione e modifica delle reti di sottoservizi.

2) DI DARE ATTO che trattandosi di documento a carattere ricognitorio resta ferma la possibilità di approvare successivi aggiornamenti, anche in ordine ad eventuali modifiche normative, procedurali, organizzative, che lo rendano necessario.






Allegati al documento