.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 212388  /   2022

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   6916  /   2022

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   6409  /   2022

Unità di riferimento Innovazione Digitale e Dati - Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Data esecutività 05/05/2022

Data pubblicazione 05/05/2022

Oggetto ADESIONE ALLA CONVENZIONE INTERCENT- ER/RTI ENGINEERING (MANDATARIA) (REP. RSPIC/2020/186) PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI SVILUPPO, EVOLUZIONE E GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI A SUPPORTO DELLE P. A., LOTTO 1 (CIG 8151070BBE) PER L'IMPORTO DI EURO 93.940,00 IVA INCLUSA. IMPEGNO DELLA RELATIVA SPESA

.


Importo: 93.940,00
CIG: 9169416973 DERIVATO
CUP: F39J21019130006
Codice intervento programma: 0A20217-00
Codice intervento SAP: 0A20217-01
CUI: S01232710374202200091


ASSE 6 "Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT EU-FESR)
AZIONE BO 6.1.2c Piano per la promozione della mobilità ciclabile elettrica

Pubblicazione - ai sensi del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n.959/2022

IL DIRETTORE

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance- piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;

Premesso inoltre che:

- il Comune di Bologna è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro), approvato con Decisione della Commissione Europea C(2015)4998 del 14 luglio 2015 e successive modifiche, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda Urbana Europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l'inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane beneficiarie del Programma;

- con Deliberazione di Giunta comunale Prog. n. 26 del 2 febbraio 2016, P.G. n. 25583/2016, è stato approvato lo schema di convenzione con l'Agenzia per la coesione territoriale per l'attuazione del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) e la suddetta convenzione è stata sottoscritta dalle parti in data 11 maggio 2016;

- con Deliberazione di Giunta comunale prog. n. 10 del 24.1.2017 P.G. n. 19042/2017, è stato approvato il Piano Operativo che individua le operazioni (progetti) da realizzare nell'ambito del PON Metro nell'ambito della dotazione finanziaria di spettanza di questo Organismo Intermedio, successivamente aggiornato con Deliberazioni prog. n. 302 del 19/12/2017 P.G. n. 456009/2017, prog. n. 183 del 04/09/2018, P.G. n. 354648/2018 del 23/07/2019, e con Determinazioni del responsabile dell'OI P.G. n. 221697/2020 del 05/06/2020 e P.G. n. 522386/2020 del 10/12/2020;

- successivamente la Commissione Europea nell'ambito del Piano europeo per la ripresa Next Generation EU (noto come Recovery Fund) ha proposto uno strumento denominato REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe) concepito come uno strumento flessibile a sostegno dei territori più colpiti dalla pandemia COVID-19, che fornisce risorse aggiuntive ai programmi esistenti relativi ai Fondi strutturali;

- con lettera Reg. Uff. U009523 del 20/07/2021 l'Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 ha comunicato al Comune di Bologna l'incremento della dotazione finanziaria del PON Metro a euro 122.265.663,02 suddiviso per assi, a valere in parte sul FESR e in parte sul FSE, comprendente le risorse aggiuntive per il finanziamento degli interventi REACT-EU, nell'ambito delle misure assunte dalla Commissione Europea per il superamento dell'emergenza pandemica;

- con Decisione di esecuzione della Commissione C(2021) 6028 del 09/08/2021 è stata approvata la modifica del programma operativo "PON Città Metropolitane" con l'inserimento di tre nuovi assi prioritari all'obiettivo tematico "Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia" (REACT-EU) ed è stata conseguentemente incrementata la dotazione finanziaria complessiva per il programma operativo;

- premesso infine che nell' ambito del nuovo Asse 6 “Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT-EU FESR)” con determinazione dirigenziale P.G. N. 550589/2021 del 07/12/2021 il Responsabile dell'Organismo Intermedio del PON METRO ha approvato il progetto COD. BO 6.2.1.c "Piano per la promozione della mobilità ciclabile elettrica", disponendone il finanziamento a valere sulle corrispondenti azioni del PON Metro per una spesa ammissibile pari ad €1.200.000,00 e conferendo al Direttore del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture il mandato a procedere con l’adozione degli atti e dei provvedimenti funzionali all’avvio delle procedure di attuazione conformemente a quanto previsto all’interno della scheda progetto;

Rilevato che:

- le strategie del Comune di Bologna in tema di mobilità sono state delineate all' interno del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile approvato dalla città Metropolitana di Bologna il 27/11/2019;

- l’obiettivo principe del PUMS prevede al 2030 la riduzione delle emissioni da traffico del 40% rispetto al 1990, così come proposto dall’Unione Europea per garantire il rispetto degli Accordi sul Clima di Parigi e ciò si traduce nella necessità che spostamenti che oggi nel Comune di Bologna avvengono in auto dovranno essere orientati su modalità di trasporto sostenibili. Il documento che viene assunto dal PUMS e dal PGTU come riferimento per lo sviluppo della mobilità ciclistica in ambito comunale è il Biciplan di Bologna (approvato quale documento integrante del PGTU il 3/12/2019), che rappresenta un programma articolato di azioni sia materiali che immateriali destinate a rendere più agevole e sicura la presenza dei ciclisti in città e mirate ad ampliarne il numero e a rafforzare le dimensioni e il valore dell’indotto connesso all’uso della bicicletta secondo diversi punti di vista: individuale, collettivo, della pubblica amministrazione, degli attori economici e sociali;

- per dare concretezza all' attuazione del Biciplan, non solo nella parte relativa alle infrastrutture ma anche in quella relativa ai servizi, ovvero per contribuire attivamente da subito all’ aumento prospettato degli utilizzatori della bicicletta per gli spostamenti urbani, specie alla luce delle criticità emerse durante la fase di emergenza sanitaria, risulta fondamentale promuovere da subito ed in misura continuativa l’uso di mezzi ad impatto nullo: la bicicletta elettrica a pedalata assistita si è imposta nella città di Bologna come una soluzione credibile per l’interesse della cittadinanza;

- nel periodo 2011-2020 il Comune di Bologna ha incentivato l'acquisto di oltre 5.000 biciclette a pedalata assistita, grazie a bandi/avvisi del Comune di Bologna finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero dell'Ambiente.

- che, in conseguenza anche dell'interesse dimostrato dai cittadini, il Comune di Bologna intende realizzare una nuova campagna pluriennale, dandone cioè continuità temporale, volta all’ incentivazione all’ acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita attraverso un nuovo bando di gara. I beneficiari di questi contributi finanziari sono persone fisiche residenti nel Comune di Bologna, persone giuridiche con sede nel Comune di Bologna che si impegneranno nella mobilità sostenibile, ma anche dipendenti che lavorano in città per un'azienda che ha stipulato una Convenzione per il Mobility Management con il Comune di Bologna;

Valutato che:

- la procedura già in essere per l'ottenimento del contributo prevede la presentazione di un’ istanza che il cittadino richiedente inoltra presso uno sportello fisico dell’amministrazione e che quest’ultima evade in modalità manuale;

- in un’ottica di digitalizzazione della PA, appare necessario provvedere ad una gestione informatizzata della procedura, dalle richieste online alla gestione automatizzata, con la predisposizione di nuovo software gestionale, che dovrà integrarsi con la piattaforma di Nuova Rete Civica per la presentazione delle domande e con il sistema documentale dell’ ente per l’ archiviazione della documentazione del procedimento. Deve inoltre consentire il pagamento del contributo accordato tramite l’ integrazione con il sistema contabile;


Considerato che:

- il Comune di Bologna, con il supporto del Settore Innovazione Digitale e Dati, è pienamente coinvolto in questo processo di trasformazione organizzativa e tecnologica che, già da tempo, ha imposto profonde riflessioni in termini di obiettivi e modalità di erogazione dei servizi ai cittadini;

- per consentire una gestione migliore del processo sopra descritto, finalizzato anche a dare attuazione agli obiettivi fissati dall' Asse 6 “Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT-EU FESR), è necessario acquisire un software gestionale a ciò dedicato;

- per avviare la realizzazione degli interventi sopra descritti, il Settore Innovazione Digitale e Dati ha valutato l'idoneità dei servizi disponibili all'interno della convenzione per la fornitura di "Servizi di sviluppo, evoluzione e gestione di sistemi informativi" a supporto delle P.A. Lotto 1 (Repertorio n. RSPIC/2020/186) stipulata in data 21/07/2020 da Intercent-ER con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica SpA (mandataria), Municipia SpA, Dedagroup Public Services Srl, HSPI SpA, Net Service SpA, 4Ward SRL (mandanti), CIG 8151070BBE;

- gli interventi sopra citati sono finanziati dall’Unione europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19”;

Accertato che:

- la Convenzione appare di interesse per il Comune di Bologna, stante la completezza dei servizi offerti e la chiarezza dell'impianto organizzativo e gestionale;

- il Comune di Bologna ha pertanto avviato la procedura di adesione alla suddetta convenzione, sulla base della procedura descritta al punto 6.1.3 e seguenti del Capitolato Tecnico della gara Intercent-ER, inoltrando al fornitore una Richiesta Preliminare di fornitura, per la formulazione, da parte del Fornitore, del Piano di Attività contenente:
• il dimensionamento dei gruppi di lavoro che dovranno erogare tali servizi, in termini di figure professionali stimate;
• il costo della fornitura determinato sulla base delle risorse professionali da impiegare;

- sulla base del Piano di Attività formulato dal fornitore e ricevuto a mezzo PEC in data 31/03/2022, sarà possibile perfezionare il contratto attraverso l’emissione dell’ordinativo da parte dell'Ammistrazione che determinerà l’avvio della fornitura;

Ritenuto pertanto opportuno aderire alla convenzione per la fornitura di "Servizi di sviluppo, evoluzione e gestione di sistemi informativi" a supporto delle P.A. Lotto 1 (Repertorio n. RSPIC/2020/186) stipulata in data 21/07/2020 da Intercent-ER con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica SpA (mandataria). Municipia SpA, Dedagroup Public Services Srl, HSPI SpA, Net Service SpA, 4Ward SRL (mandanti), CIG 8151070BBE, per servizi di sviluppo software come descritti nel sopra richiamato Piano di Attività (allegato in atti), per una spesa complessiva pari ad euro 93.940,00 IVA inclusa;

Rilevato che, come risulta dal Piano di attività, in atti, l'esecuzione dei servizi richiesti dall'Amministrazione, all'interno del R.T.I., sarà a cura di Municipia S.p.A.;

Rilevato che occorre, pertanto, impegnare la somma complessiva di euro 93.940,00 per l'adesione alla convenzione sopra richiamata;

Dato atto che:

- il presente servizio è inserito nel Programma Biennale degli acquisti di Beni e Servizi 2022-2023 (capitolo 13 del DUP) approvato con deliberazione consiliare DC/PRO/2021/133, P.G. n 579986/2021 del 24/12/2021, n. di repertorio DC/2021/123 e successive modifiche e integrazioni, e che, essendo la spesa relativa al presente atto destinata al Titolo II, si è proceduto a richiedere per tale tipologia un Codice Intervento di Titolo II per il CUI S01232710374202200091;

- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

- la responsabilità dell'accertamento relativo al presente atto è in capo al Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, cdr 024;

- ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.Lgs. n. 267/2000 è stato preventivamente accertato che gli stanziamenti di cassa sono compatibili ai conseguenti pagamenti legati a questo impegno di spesa;

- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art.1, commi 512 e 516;

- ai sensi dell'art. 31, comma 1, del D. Lgs. n. 50/2016 il RUP della procedura è il direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati, dott. Andrea Minghetti;

- della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore, Massimo Bugani;

Preso atto che per la verifica della regolarità contributiva e del possesso dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. 80 e segg., del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. Intercent-ER ha già provveduto ad effettuare i relativi controlli in materia, sia al momento dell'aggiudicazione della gara dalla stessa esperita, sia in sede di stipula della convenzione;

Visti:

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

1. di aderire, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati, alla convenzione per la fornitura di "Servizi di sviluppo, evoluzione e gestione di sistemi informativi" a supporto delle P.A. Lotto 1 (Repertorio n. RSPIC/2020/186) stipulata in data 21/07/2020 da Intercent-ER con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica SpA (mandataria) P. IVA 05724831002 (cod. fornitore 104275) - Municipia S.p.A. – Dedagroup Public Services S.r.l. - HSPI S.p.A. - Net Service S.p.A. – 4Ward SRL (mandanti), CIG 8151070BBE, per servizi di sviluppo software come descritti nel sopra richiamato Piano di Attività (allegato in atti) per una spesa complessiva pari ad euro 93.940,00 IVA inclusa;

2. di impegnare la spesa complessiva di euro 93.940,00 con imputazione come da tabella seguente:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021005202
CDRDescrizione CDRTF
034Settore Innovazione Digitale e Dati13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U74256-000REACT-EU - REIMPIEGO CONTRIBUTO FESR - ASSE 6 - Azione 6.1.2 - PIANO PER LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA' CICLABILE ELETTRICA: SOFTWARE GESTIONALE1276
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202293.940,000322004573U.2.02.03.02.001Sviluppo software e manutenzione evolutivaI0000104275ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA0A20217-01
3. di accertare la somma complessiva di euro 93.940,00 così come indicato nella tabella sotto riportata:

Importo
Titolo
Tipologia
Categoria
Bilancio
93.940,00
02
101
01
2022
Cap/art
descrizione
E20938-000
REACT EU-CONTRIBUTO FESR-ASSE 6 AZIONE 6.1.2 PIANO PER LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA' CICLABILE ELETTRICA
Conto finanziario
descrizione
E.2.01.01.01.001
Trasferimenti correnti da Ministeri


4. di dare atto che il contratto sarà formalizzato, mediante emissione dell’ Ordinativo di Fornitura per l’ importo di euro 93.940,00 IVA inclusa sul portale Sistema Acquisti - SATER, che determinerà l’avvio della fornitura;
5. di non subordinare la liquidazione delle spese alla riscossione della totale entrata in quanto la stessa sarà erogata in tranche dietro verifica periodica degli step di avanzamento e dei risultati raggiunti dal progetto;





Allegati al documento