Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Richiamata la determinazione dirigenziale DD/PRO/2025/5347 PG 192666/2025 del 28/03/2025 avente ad oggetto "RIMODULAZIONE DI RISORSE SUI CONTI FINANZIARI AL QUARTO LIVELLO DEL CAPITOLO U37600-150 DEL PEG, ANNO 2025, PER ACQUISTO DI UN ABBONAMENTO BIENNALE DI CONSULTAZIONE NORMATIVA, NECESSARIO AL SETTORE SERVIZI PER L'EDILIZIA PRIVATA".
Considerato che:
- il Comune di Bologna, nell'attività esercitata dalle figure professionali legate alla verifica di pratiche sismiche ed edilizie, deve strettamente attenersi alla normativa tecnica in continua evoluzione. Quindi le norme UNI sono diventate parte integrante delle normative tecniche vigenti per le verifiche succitate;
- la consultazione di fonti normative è ormai entrata nella consuetudine operativa degli uffici comunali preposti ad attività tecnico-amministrative e rappresenta un insostituibile strumento di lavoro e aggiornamento professionale;
Rilevato che:
- si rende pertanto opportuno e necessario affidare il servizio di acquisto di un abbonamento per la consultazione delle fonti normative necessario agli uffici del Settore Servizi per l’Edilizia Privata, per n. 2 utenze, per la durata di 24 mesi;
- ai sensi dell'art. 14 c. 4 del Codice, essendo l'importo stimato del servizio in oggetto inferiore a € 140.000,00 al netto dell'IVA, sussistono le condizioni per procedere all'affidamento diretto del servizio nei termini di cui all'art. 50 c. 1 lett. b) del D. lgs 36/2023;
- il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) fornisce alle Stazioni Appaltanti una modalità di negoziazione denominata "Trattativa Diretta" finalizzata all'esecuzione di affidamenti diretti previa negoziazione con un unico operatore economico;
- l’operatore economico UNI Ente Italiano di Normazione, è presente sul MEPA e fornisce un servizio di acquisto di testi integrali delle norme tecniche, continuamente aggiornate, selezionate sulla base del catalogo in vigore al momento della consultazione, le quali potranno essere scaricate e stampate nel rispetto della vigente normativa a tutela del diritto d'autore;
- per quanto sopra è stata avviata, in data 02/04/2025, la trattativa diretta MEPA n. 5244361 con l'operatore economico UNI Ente Italiano di Normazione in possesso dei requisiti e delle competenze necessarie per lo svolgimento del servizio in discorso, con importo imponibile a base di gara di € 1.200,00;
- l'operatore economico UNI Ente Italiano di Normazione ha presentato, in risposta alla richiesta dell'Amministrazione, nei modi e tempi previsti, un'offerta per l'affidamento del servizio per un valore economico imponibile pari a €. 1.200,00;
- l'offerta è stata valutata congrua e adeguata per l'Amministrazione;
Pertanto, si propone di:
- affidare ad UNI Ente Italiano di Normazione il servizio in oggetto, per un importo complessivo di €. 1.464,00 comprensivo di oneri fiscali 22% - ai sensi dell'art. 50 co.1 lett b) D.Lgs. 36/2023 - importo che trova copertura finanziaria al Bilancio 2025, capitolo del PEG come da schema inserito nella parte dispositiva del presente atto, che presenta la necessaria disponibilità;
- stipulare il contratto in modalità telematica mediante sottoscrizione del documento di stipula prodotto automaticamente dalla piattaforma del Me PA.;
- ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 36/2023, che prevede che l'affidamento di beni e di servizi di importo inferiore ad Euro 140.000,00 possa avvenire tramite affidamento diretto;
- che, ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. 36/2023, nelle procedure di affidamento di cui all'art. 50, comma 1, lettere a) e b) del medesimo decreto, di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti e la stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
- ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. n. 36/2023, trattandosi di spesa inferiore ai 40.000 euro, si può procedere sulla base di dichiarazione sostitutiva di notorietà sul possesso dei requisiti per l'affidamento, che nel caso specifico è acquisita in virtù dell'inserimento dell'operatore economico all'interno del MEPA nelle dichiarazioni da quest'ultimo prodotte in sede di abilitazione alla predetta piattaforma telematica;
- trattandosi di affidamento diretto inferiore a €40.000, il controllo sul possesso dei requisiti è effettuato secondo quanto disposto dall'art. 52 del D.Lgs 36/2023 e dalla Circolare n. 33/2023, PG 487552/2023, dell’Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti per cui la stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
- ai sensi dell'art. 11 comma 2 Dlgs 36/2023, UNI - Ente Italiano di Normazione applica il seguente CCNL: settore metalmeccanici, come riportato nella dichiarazione in atti;
- l'operatore economico affidatario è soggetto agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall'art. 3 della L. 136/2010;
- ai sensi dell’art. 48 comma 2 del D.Lgs. n. 36/2023, è stato valutato che il servizio di cui trattasi per importo e modalità di esecuzione, non presenta interesse transfrontaliero certo;
- trattandosi di affidamenti d’importo imponibile inferiore ai 5.000,00 ai sensi dell'art. 49 comma 6 del D.lgs 36/2023 è prevista la deroga all’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti;
Dato atto:
- che il Responsabile Unico del Progetto (RUP) per l’affidamento è individuato con il presente atto nella persona dell’Arch. Monica Cesari ai sensi dell'art. 15 D. Lgs 36/2023;
- l'atto del Sindaco P.G. 895915/2024, con cui è stato confermato all’Arch. Monica Cesari l’incarico a.i. di Direttrice del Settore Servizi per l’Edilizia Privata, in coerenza con lo schema organizzativo attuale;
- del rispetto del D.Lgs. n. 33/2013;
Dato atto inoltre che:
- ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs 36/2023, i dati relativi al presente affidamento sono pubblicati e resi disponibili presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici presso l'ANAC raggiungibile al seguente link: https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/appalti/?native_filters_key=sHNeHal3Z49w6vxlISS1JOAznX82EXXrE2pZYanyTdGeEHAbOlj-PBfiCrN0g1gS
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione; D.Lgs 36/2023;
DETERMINA
1. per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di affidare ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 36/2023 ad UNI - Ente Italiano di Normazione (fornitore. 124032) il servizio di abbonamento per la consultazione on-line delle norme UNI per n. 2 utenti per la durata di ventiquattro mesi, per un importo netto di €. 1.200,00 (comprensivo di oneri accessori) oltre oneri fiscali, per un totale di €. 1.464,00;
2. che il successivo pagamento sarà effettuato in un'unica soluzione a seguito della verifica del corretto avvio dell'abbonamento di cui si tratta;
3. impegnare la spesa complessiva di €. 1.464,00 imputandola all'esercizio 2025 bilancio e capitolo come indicato nel prospetto di seguito riportato: