.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 631597  /   2022

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   13939  /   2022

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   13609  /   2022

Unità di riferimento Sport

Data esecutività 28/09/2022

Data pubblicazione 28/09/2022

Oggetto AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTAZIONE GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DI SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL R.U.P. NELL'AMBITO DELLA REVISIONE DEI P.E.F. DI TRE CONCESSIONI IN ESSERE CON GESTORI DI IMPIANTI SPORTIVI E RICREATIVI ALLO STUDIO LEGALE CAIA E ASSOCIATI. IMPEGNO DI SPESA DI COMPLESSIVI EURO 24.400,00 (ONERI PREVIDENZIALI E FISCALI COMPRESI).

.


Importo: 24.400,00
CIG: Z1D370239D

Pubblicazione - ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 2590/2022

IL DIRETTORE

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123, DC/PRO/2021/133, P.G. n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124, DC/PRO/2021/119, P.G. n. 580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294, DG/PRO/2021/275, P.G. n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297, DG/PRO/2021/312, P.G. n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;

Premesso inoltre che:

- con determinazione dirigenziale P.G. n. 34738/2017 esecutiva dal 31/01/2017 è stato aggiudicato definitivamente, a seguito di procedura aperta, il servizio della concessione per la gestione del Centro Sportivo Biavati per il periodo 01/02/02017 - 31/12/2041 all'Unione Sportiva Corticella S.S.D. s.r.l.;

- in data 29/03/2017 è stato poi sottoscritto tra le parti il contratto con atto del notaio Repertorio n. 5333, registrato al Repertorio del Comune di Bologna con n. 2466;

- con determinazione dirigenziale P.G. n. 66193/2017 esecutiva dal 28/02/2017 è stato aggiudicato definitivamente, a seguito di procedura aperta, l'affidamento in concessione di servizi della "Gestione del circolo ricreativo, culturale e sportivo il Fossolo" per il periodo dal 01/03/2017 al 31/12/2039 al Circolo Il Fossolo A.S.D. in qualità di capogruppo dell'A.T.I. con Contedil di Ricco Maria &. C. s.a.s.;

- in data 21/04/2017 è stato sottoscritto tra le parti il contratto con atto del notaio Rep. n. 38470, registrato al Repertorio del Comune di Bologna con n. 2489;

- con determinazione dirigenziale P.G. n. 263114/2016 esecutiva dal 02/08/2016 è stato aggiudicato definitivamente, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, il servizio di gestione integrata delle attività sportive agonistiche e dilettantistiche e la gestione tecnica e funzionale degli impianti sportivi per il nuoto nel comune di Bologna per il periodo 2016-2041, all'A.T.I. costituita da So.Ge.Se. scsd (capofila), 2000 Service srl, President Swimming a rl ssd, Uisp Provinciale di Bologna, CSI Provinciale Bologna, De Akker Team ssd a sr;

- i soggetti partecipanti alla sopra citata l'A.T.I. aggiudicataria del servizio di gestione integrata, oltre ad AICS, hanno costituito, come da termini del bando di gara, una società di progetto denominata Acqua Seven Società Consortile a r.l. della cui costituzione si è preso atto con determina dirigenziale P.G. n. 42198/2017 esecutiva dall'08/02/2017;

- in data 28/02/2017 è stata stipulata la “Convenzione per la disciplina delle attività di gestione integrata delle attività sportive agonistiche e dilettantistiche e di gestione tecnica e funzionale degli impianti sportivi per il nuoto nel comune di Bologna”, con atto a rogito del Notaio Anna Franzan di Bologna, Repertorio n. 38297, registrato al Repertorio del Comune di Bologna con n. 2426;

Considerato che:

- ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 165 e 183, commi 9 e 15 del D. Lgs. 50/2016 i Concessionari delle suddette concessioni hanno provveduto a elaborare un piano economico-finanziario, P.E.F., nel quale sono stati fissati i presupposti e le condizioni di base che determinano l'equilibrio economico-finanziario delle concessioni;

- l'emergenza sanitaria da Covid-19 ha prodotto importanti effetti sulle attività dei Concessionari tale da poter influenzare i bilanci delle gestioni degli impianti sportivi e richiedere una potenziale revisione dei piani economico-finanziari posti alla base dei contratti;

- con delibera P.G. n. 167343/2020 successivamente modificata a più riprese e, da ultimo, con delibera P.G. n. 324213/2022 la Giunta comunale ha disposto di procedere a un'adeguata istruttoria, da concludere entro il 31 dicembre 2022 con riferimento ai contratti stipulati e regolati dal D. Lgs. 50/2016 al fine di rilevare sulla base degli specifici piani economico-finanziari, e di idonea e formale documentazione giustificativa, l'eventuale esigenza di una ridefinizione dei corrispettivi - fatto comunque salvo il criterio di annualità a cui andranno imputati i provvedimenti che si assumeranno - che tenga conto degli effetti legati al periodo di chiusura degli impianti negli anni 2020, 2021 e possibilmente 2022, dei pagamenti già effettuati dall'Amministrazione e dei contributi comunque erogati e, eventualmente, per quanto ragionevolmente ipotizzabile, del periodo di successiva riapertura, ridefinendo eventuali nuove condizioni di equilibrio economico-finanziario per tutto il periodo che residua dalla data del 1° gennaio 2023 al termine contrattuale;

- i Concessionari hanno presentato richiesta di revisione del P.E.F. a seguito di variazioni delle condizioni di base dovute alla pandemia da Covid-19;

Considerato inoltre che:

- ai sensi dell'art. 31 comma 11 del D. Lgs. 50/2016: "Nel caso in cui l'organico della stazione appaltante presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica professionalità necessaria per lo svolgimento dei compiti propri del R.U.P., secondo quanto attestato dal dirigente competente, i compiti di supporto all'attività del R.U.P. possono essere affidati, con le procedure previste dal presente codice, ai soggetti aventi le specifiche competenze di carattere tecnico, economico-finanziario, amministrativo, organizzativo e legale, dotati di adeguata polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali come previsto dall'articolo 24, comma 4, assicurando comunque il rispetto dei principi di pubblicità e di trasparenza";

- il R.U.P. ha evidenziato la particolare complessità dell'attività che richiede specifica professionalità in materia di diritto amministrativo, e che si rende pertanto necessario affidare un incarico di supporto specialistico al Responsabile del procedimento per lo svolgimento dei propri compiti in ambito giuridico-amministrativo ed economico-finanziario e per la gestione delle specifiche attività a carattere di elevata complessità;

- risulta pertanto necessario procedere all'individuzione di una figura professionale che svolga attività di supporto al R.U.P. con un'attività professionale di consulenza legale al Comune di Bologna in relazione al riequilibrio dei P.E.F. relativi ai rapporti concessori in essere con i gestori di infrastrutture sportive e ricreative sopra citati a seguito della pandemia Covid-19 nonché per l'adeguamento dei contratti alle linee guida n. 9 dell'Anac;

Dato atto che:

- in data 21/06/2022 con lettera P.G. n. 387319/2022 il R.U.P., Direttore del Settore Sport, ha effettuato la verifica fra il personale in essere presso il Comune di Bologna della presenza e disponibilità di una figura professionale che potesse eseguire tale incarico, e successivamente, tale verifica ha dato esito negativo;

- si è ritenuto pertanto necessario conferire un incarico a un professionista esterno per lo svolgimento dell'attività professionale di consulenza legale al Comune di Bologna in relazione al riequilibrio dei P.E.F. relativi a rapporti concessori in essere con alcuni gestori di infrastrutture sportive e ricreative a seguito della pandemia Covid-19 nonché per l'adeguamento dei contratti alle linee guida n. 9 dell'Anac;

Considerato inoltre che:

- la prestazione professionale di cui trattasi è presente sul Me.PA. nell'ambito dell'iniziativa "Servizi di consulenza giuridica - Servizi professionali legali e normativi";

- a seguito di un'indagine di mercato, si è ritenuto di avviare, per l'acquisizione del servizio di cui trattasi, la trattativa diretta n. 3175757 con un unico operatore economico mediante l'utilizzo del portale Me.PA, richiedendo allo Studio Legale Caia e associati la formulazione di apposita offerta;

- in data 08/09/2022 l'operatore economico ha presentato attraverso portale Me.PA la propria offerta per un importo complessivo di € 24.400,00 (di cui 19.230,77 per il compenso, € 769,23 per oneri previdenziali al 4% ed 4.400,00 oneri fiscali al 22%) che si ritiene congrua e vantaggiosa per l'Amministrazione;

- l'art. 51, comma 1, lett. a) del D.L. 77/2021 convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108, consente, per gli affidamenti di servizi di importo inferiore ai 139.000 euro, di procedere mediante affidamento diretto;

- l'art. 1, comma 3 del D.L. 76/2020 stabilisce che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite atto che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016, ovvero attraverso l'adozione di un unico provvedimento;

Ritenuto pertanto di procedere all'affidamento del servizio di attività professionale di consulenza legale al R.U.P. in relazione al riequilibrio dei P.E.F. relativi a rapporti concessori in essere con i gestori di infrastrutture sportive e ricreative a seguito della pandemia Covid-19 nonché per l'adeguamento dei contratti alle linee guida n. 9 della Anac, - nel rispetto del D.L. 16/07/2020 n. 76, convertito con modificazioni con L. 120/2020 - allo Studio Legale Caia e Associati, per il quale non sussistono motivi di incompatibilità in relazione all'incarico, per l'importo complessivo di € 24.400,00 (di cui € 19.230,77 per il compenso, € 769,23 per oneri previdenziali al 4% ed € 4.400,00 oneri fiscali al 22%);

Preso atto che:

- la spesa relativa alla prestazione di cui trattasi non è inserita nel Programma biennale delle forniture e dei servizi per l'anno 2022 approvato, in quanto di importo unitario inferiore a euro 40.000,00, così come previsto dall'art. 21 comma 6 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

- è stato preliminarmente verificato, che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'art. 26 comma 1 della Legge 488/99 e ss.mm.ii., né convenzioni INTERCENT-ER ai sensi dell'art. 1 commi 449 e 456 della L. 296/06 e ss.mm.ii. per i beni di cui trattasi;

Rilevato altresì che ai sensi dell'art. 8 co.1 lett. a) del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 “è sempre autorizzata la consegna dei lavori in via di urgenza e, nel caso di servizi e forniture, l'esecuzione del contratto in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all'articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura”;

Considerato che con il presente provvedimento si procede alla contestuale consegna del servizio allo Studio Legale Caia e associati e che alla stipulazione del contratto, ai sensi dell'art. 32 del D. Lgs. 50/2016, si provvederà subordinatamente all'accertamento dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016, il cui esito positivo determinerà l'efficacia della presente aggiudicazione;

Dato atto infine che:

- alla stipula del contratto si procederà con utilizzo della piattaforma Me.PA, in forma di scrittura privata, secondo le modalità di cui agli artt. 52 e 53 delle "Regole del sistema di e-procurement della pubblica Amministrazione";



- il presente provvedimento è stato redatto nel rispetto dell'art. 25 della L. 724/94 e non sussistono motivi di incompatibilità legati a interessi di qualunque natura con riferimento all'incarico di cui trattasi, come da documentazione agli atti del Settore;

- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs. 267/2000;

- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell'art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

- il R.U.P. relativamente all'affidamento in oggetto è il Direttore del Settore Sport, il Dott. Paolo Ricci;

- della presente determinazione è stata data informazione all'Assessora Roberta Li Calzi;

Visti:

- il D. Lgs. 267/2000 s.m.i.

- il D. Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- lo Statuto artt. 44 e 64;

- il Regolamento di Contabilità;

- il D. Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. procedere all'affidamento diretto allo Studio Legale Caia e associati (P.I. 03369171206 - cod. forn. 115721) per l'importo complessivo di € 24.400,00 (di cui € 19.230,77 per il compenso, € 769,23 per oneri previdenziali al 4% ed € 4.400,00 oneri fiscali al 22%) del servizio di prestazione giuridico-amministrativa di supporto al R.U.P. in relazione al riequilibrio dei P.E.F. relativi a rapporti concessori in essere con i gestori di infrastrutture sportive e ricreative a seguito della pandemia Covid-19 nonché per l'adeguamento dei contratti alle linee guida n. 9 dell'Anac, in particolare per le concessioni sottoscritte con:

  • l'Unione Sportiva Corticella S.S.D. s.r.l. - concessione Rep. n. 2466;
  • Circolo Il Fossolo A.S.D. in qualità di capogruppo dell'A.T.I. con Contedil di Ricco Maria &. C. s.a.s. - concessione Rep. n. 2489;
  • Acqua Seven Società Consortile a r.l. - concessione Rep. n. 2426;

2. impegnare la spesa complessiva di € 24.400 imputandola al bilancio 2022, come indicato nel prospetto seguente:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010601103
CDRDescrizione CDRTF
021Settore Sport10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U31710-000SETTORE SPORT: ACQUISTO DI BENI E SERVIZI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202224.400,000322007151U.1.03.02.11.999ALTRE PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE NACI0000115721STUDIO LEGALE CAIA E ASSOCIATI
3. dare atto che con il presente provvedimento si procederà alla contestuale consegna del servizio diretto allo Studio Legale Caia e associati e che alla stipulazione del contratto, ai sensi dell'art. 32 del D. Lgs. 50/2016, si provvederà subordinatamente all'accertamento dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016, il cui esito positivo determinerà l'efficacia della presente aggiudicazione;

4. dare atto che con lo Studio Caia e associati si procederà alla stipula del contratto con utilizzo della piattaforma Me.PA, in forma di scrittura privata, mediante sottoscrizione digitale del Documento di stipula, secondo le modalità di cui agli artt. 52 e 53 delle "Regole del sistema di e-procurement della pubblica Amministrazione", previa verifica del possesso dei requisiti di cui all'art. 80 D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

5. stabilire che il servizio in oggetto dovrà essere eseguito entro il 31 dicembre 2022;

6. approvare l'allegato schema di disciplinare da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.





Allegati al documento