Codice CUP progetto: F31B19000360001
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Visti:
- l’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), che, al comma 386, istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un fondo denominato «Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale»;
- il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, recante "Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà", come modificato dall'art. 1, comma 195, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nonché l'articolo 11 del decreto - legge 28 gennaio 2019, n.4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26;
- il decreto 18 maggio 2018, criteri di riparto del Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale e l'adozione del Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, ai sensi, rispettivamente, dell'articolo 7, comma 4 e dell'articolo 21, comma 6, lettera b), del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147;
- Il Decreto Interministeriale del 24/12/2019 di riparto degli stanziamenti 2019 verso gli ambiti regionali, registrato dalla Corte dei Conti il 30 gennaio 2020;
Richiamati:
- l'art. 2 del Decreto 24 dicembre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, registrato dalla Corte dei Conti in data 31 gennaio 2020, al n. 177 che al comma 1 stabilisce che è fatto salvo il Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, ferme restando le modificazioni introdotte dal D.L. 4/2019 e al comma 2 stabilisce che sono fatti salvi gli atti di programmazione regionale già definiti in coerenza con le indicazioni programmatiche contenute nel Piano nazionale;
- la nota n. 537951 del 04/12/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con cui è stato comunicato che la quota servizi Fondo Povertà di cui all'art. 3 lettera a) del suddetto Decreto di riparto ammonta per il Comune di Bologna ad euro 1.725.679,00;
Dato atto che:
- il Decreto Legge del 28 gennaio 2019 n° 4, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26/2019, reca le disposizioni in materia di “Reddito di Cittadinanza e di pensioni” (d’ora in poi RdC), condizionando, all'articolo 4, comma 1, l’erogazione del beneficio alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e all’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale;
- il successivo comma 2 del medesimo articolo definisce le modalità di tale adesione individuando sia i beneficiari tenuti agli obblighi, sia coloro che devono essere convocati dai Centri per l’Impiego per la sottoscrizione dei Patti per il lavoro ed infine coloro che devono essere convocati dai Servizi dei Comuni (competenti in materia di contrasto alla povertà) per la sottoscrizione dei Patti per l’Inclusione sociale;
- ai sensi del comma 15 dello stesso articolo “Il beneficiario è tenuto ad offrire, nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, la propria disponibilità per la partecipazione a Progetti utili alla collettività (d’ora in avanti PUC), in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il medesimo Comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività e comunque non inferiore al numero di otto ore settimanali, aumentabili sino ad numero massimo di sedici ore complessive settimanali”;
- nel solco di tali disposizioni normative ed in considerazione della necessità di promuovere l'attivazione di un numero di progetti utili alla collettività congruo rispetto a quello dei destinatari del Reddito di Cittadinanza residenti nel Comune di BOLOGNA, si è ritenuto opportuno procedere all'approvazione di un Avviso pubblico, allegato quale parte integrante e sostanziale alla determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, P.G. n. 540830/2020, per la presentazione di manifestazioni di interesse ai fini della proposta di progetti utili alla collettività, diretti ad ospitare i beneficiari del Reddito di Cittadinanza;
- tale Avviso pubblico, senza data di scadenza e non vincolante per il Comune di Bologna, è stato rivolto ad Enti del Terzo Settore, di cui all'art. 4, comma 1, del D.lgs n. 117/2017 e ss.mm. con la finalità di comunicare la disponibilità dell'Amministrazione comunale ad avviare "accordi di collaborazione";
Considerato che:
- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, P.G. n. 540830/2020, oltre all'approvazione dell'Avviso pubblico, si è proceduto a costituire con riferimento alla stima complessiva della spesa riconducibile all'Avviso pubblico, pari ad euro 390.803,68, il fondo pluriennale vincolato 2020 (n. 0000002200) e gli stanziamenti ad esso correlati Capitoli R45143-000, al Bilancio 2021 per euro 250.000,00 ed al Bilancio 2022 per euro 140.803,68, attraverso la costituzione degli impegni di spesa n. 321001558 e 322000468 (vdc da U.1.03.02.15.008), essendo stata l'entrata correlata accertata con determinazione dirigenziale DD/PRO/2019/6361, accertamento 620000920 per euro 558.400,00 (risorse incassate con bolletta n.13578 del 09/04/2021) e con DD/PRO/2019/9121 e DD/PRO/2020/10791, accertamento n. 620000150 per euro 1.725.679,00 (risorse incassate con bolletta n. 21808 del 29/07/2020 per euro 1.725.679,00), a carico del Bilancio 2020 - Capitolo E20870/000 "Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale" - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per interventi e servizi sociali di contrasto alla povertà", conto finanziario E.2.01.01.01.001 del PEG;
- con determinazione dirigenziale DDPRO/3340/2021, P.G. n. 153499/2021, per una più corretta imputazione contabile della spesa, si è proceduto a rimodulare sul conto finanziario U.1.03.02.15.999 "Altre spese per contratti di servizio pubblico", gli impegni sopra indicati n. 321001558 e n. 322000468, con la costituzione sul fondo pluriennale vincolato 2020 (n. 0000002200) dei nuovi impegni di spesa n.321004043 per euro 250.000,00 e n. 322000655 per euro 140.803,68;
- con deliberazione della Giunta Rep. DG/2022/41, DG/PRO/2022/42, PG n. 101219/2022 del 01/03/2022 è stato approvato il "RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL RENDICONTO 2021 - VARIAZIONI AGLI STANZIAMENTI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E AGLI STANZIAMENTI CORRELATI DEL BILANCIO VIGENTE, NECESSARIE ALLA REIMPUTAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE RIACCERTATE AI SENSI DELL'ART. 3, COMMA 4 DEL D.LGS. N. 118/2011" e le risorse inizialmente impegnate per l'anno 2021 e non spese sull'impegno 321004043, sono state reimputate sull'anno 2022 con la costituzione dell'impegno n. 322003483 sul Cap. R45143-000 del PEG;
- con determinazione dirigenziale DD/PRO/14316/2022 , valutata la necessità di garantire la realizzazione dei suddetti "Progetti utili alla collettività" anche nell'anno 2023, si è proceduto alla rimodulazione dell'impegno di spesa n. 322003483, assunto con determinazione dirigenziale P.G. n. 540830/2020, dall'annualità 2022 al 2023 con la costituzione del nuovo impegno di spesa n. 323001226 sul Bilancio 2023 sul Cap. R45143-000 del PEG;
Rilevato che:
-con riferimento al termine dell'ottava scadenza trimestrale prevista per il 31/10/2022 e delle modalità operative individuate nell'Avviso sopra richiamato e in seguito alla valutazione delle offerte progettuali pervenute, come da verbale in atti alla presente determinazione, sono state considerate ammissibili e coerenti con le finalità proprie dell'Avviso, come desumibile dal verbale in atti alla presente determinazione, le proposte progettuali presentate da: Associazione Culturale DRY-ART Aps (PG n.785156/2022), Associazione AUSER territoriale Bologna ODV (PG n.785184/2022), Associazione Senza il Banco (PG n.785168/2022), Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps (PG n.785196/2022), Associazione SOFOS APS (PG n.785174/2022), Associazione Sportiva Dilettantistica ATLAS (PG n.802187/2022), Associazione Interculturale UNIVERSO (PG n.613461/2022), Associazione Circolo La Fattoria APS (PG n.671050/2022), Centro Sociale Ricreativo Culturale Nello Frassinetti (PG n.843616/2022);
- come precisato nella determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, P.G. n. 540830/2020 sopra indicata, le manifestazioni di interesse pervenute e considerate ammissibili e coerenti con le finalità proprie dell'Avviso possono condurre alla sottoscrizione di accordi di collaborazione secondo il modello di Accordo (Allegato B) approvato nella medesima determinazione dirigenziale;
Ritenuto, pertanto, opportuno:
- procedere alla sottoscrizione di accordi di collaborazione, come da modello Allegato B più sopra richiamato, definendo la scadenza al 31/12/2023 per tutte le suddette proposte;
- precisare che le attività progettuali da realizzare sono state indicate nei Modelli Allegato C "Progetto Utile alla Collettività" che i suddetti proponenti hanno presentato in sede di domanda di partecipazione e sono posti in atti alla presente determinazione;
Dato atto, inoltre, che da parte del Comune di Bologna è previsto un rimborso a favore dei soggetti attuatori, imputabile al Bilancio 2023 sulla base di apposita rendicontazione, per le spese connesse alla realizzazione delle attività progettuali, che sono state quantificate dai proponenti stessi nella misura massima di seguito precisata:
- PUC presentato da Associazione Culturale DRY-ART Aps: importo massimo rimborsabile euro 4.355,00
- PUC presentato da Associazione AUSER territoriale Bologna ODV: importo massimo rimborsabile euro 2.800,00
- PUC presentato da Associazione Senza il Banco: importo massimo rimborsabile euro 10.135,00
- PUC presentato da Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps: importo massimo rimborsabile euro 11.000,00
- PUC presentato da Associazione SOFOS APS: importo massimo rimborsabile euro 8.200,00
- PUC presentato da Associazione Sportiva Dilettantistica ATLAS: importo massimo rimborsabile euro 8.500,00
- PUC presentato da Associazione Interculturale UNIVERSO: importo massimo rimborsabile euro 11.300,00
- PUC presentato da Associazione Circolo La Fattoria APS: importo massimo rimborsabile euro 4.410,00
- PUC presentato da Centro Sociale Ricreativo Culturale Nello Frassinetti: importo massimo rimborsabile euro 7.960,00
Dato atto che ai sensi dell'art. 56 del D.Lgs. 117/2017 gli Accordi di collaborazione (Convenzioni) con i soggetti del Terzo Settore previsti nel presente atto non rivestono carattere di onerosità per il Comune di Bologna prevedendo esclusivamente il riconoscimento di un rimborso spese analitico e non forfettario;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
- procedere alla sottoscrizione degli "Accordi di collaborazione", come da modello Allegato B alla determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, con l'Associazione Culturale DRY-ART Aps , l'Associazione AUSER territoriale Bologna ODV, l'Associazione Senza il Banco, l'Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps, l'Associazione SOFOS APS, l'Associazione Sportiva Dilettantistica ATLAS, l'Associazione Interculturale UNIVERSO, l'Associazione Circolo La Fattoria APS ed il Centro Sociale Ricreativo Culturale Nello Frassinetti, prevedendo che le attività progettuali saranno realizzate dopo la sottoscrizione degli Accordi stessi ed entro il 31/12/2023, precisando che le stesse saranno realizzate secondo quanto indicato nei Modelli Allegato C "Progetto Utile alla Collettività" che i proponenti hanno presentato in sede di domanda di partecipazione e che sono posti in atti alla presente determinazione;
- prevedere quale rimborso massimo riconoscibile, sulla base di apposita rendicontazione, ai soggetti attuatori per le spese connesse alle attività progettuali, gli importi di seguito indicati:
euro 4.355,00 per la realizzazione del PUC presentato da Associazione Culturale DRY-ART Aps (CF 91208980374; Cod. SAP 129306)
euro 2.800,00 per la realizzazione del PUC presentato da Associazione AUSER territoriale Bologna ODV (CF 92026020377; Cod. SAP 121290)
euro 10.135,00 per la realizzazione del PUC presentato da Associazione Senza il Banco (CF 92026450376; Cod. SAP 31247)
euro 11.000,00 per la realizzazione del PUC presentato da Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps (CF 92017850378; Cod. SAP118250)
euro 8.200,00 per la realizzazione del PUC presentato da Sofos APS divulgazione delle scienze (CF 02657291205; Cod. SAP 102957)
euro 8.500,00 per la realizzazione del PUC presentato da Associazione Sportiva Dilettantistica ATLAS (PI 03808841203, Codice SAP 123982)
euro 11.300,00 per la realizzazione del PUC presentato da Associazione Interculturale UNIVERSO (CF91210740378; Cod. SAP92308)
euro 4.410,00 per la realizzazione del PUC presentato da Circolo La Fattoria APS (CF 80066910375; cod. SAP 19338)
euro 7.960,00 per la realizzazione dei PUC presentati da Centro Sociale Ricreativo Culturale Nello Frassinetti (CF 80154260378; Cod. SAP 19594)
- procedere alla relativa imputazione contabile sull'anno 2023 nell'ambito dell'impegno di spesa n.323001226 costituito con determinazione dirigenziale DD/PRO/14316/2022, come da tabella seguente