.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 24765  /   2021

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   312  /   2021

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   617  /   2021

Unità di riferimento Mobilità Sostenibile e Infrastrutture - Ambiente e Verde

Data esecutività 19/01/2021

Data pubblicazione 19/01/2021

Oggetto IMPEGNO DI SPESA DI EURO 4.593.573,38 A FAVORE DELLA SOCIETA' RETI MOBILITA' SRL (S.R.M.), PER I SERVIZI AGGIUNTIVI ED INTEGRATIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) - ANNO 2021.

.


Importo: 4.593.573,38
CUP: F39D17000190006










Finanziamento: Progetto PREPAIR - Po Regions engaged to policies of Air - LIFE15 IPE IT 013

IL DIRETTORE

Premesso che:

con delibera di Consiglio comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;

con delibera di Consiglio comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;

con delibera di Giunta comunale Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;

con delibera di Giunta comunale Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021.

Visti:

il D.Lgs. 422/97 recante “Conferimento alle Regioni e agli Enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’art. 4 comma 4 della legge 15 marzo 1997, n. 59";

la L.R. Emilia Romagna 30/98 recante “Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale”.

Premesso, inoltre, che:

secondo quanto approvato con deliberazione consiliare P.G. n. 26199/2003, è stata costituita l'Agenzia della Mobilità S.R.M., per lo svolgimento delle funzioni di cui agli artt. 19, 32, 33 e 34 della L.R. 30/98, con riferimento ai servizi urbani, di bacino e interbacino di Trasporto Pubblico Locale (TPL) autofiloviari afferenti alla città di Bologna e al suo bacino provinciale;

all'Agenzia SRM, mediante apposita Convenzione sottoscritta in data 16 dicembre 2003 e successivamente mediante Accordi attuativi sottoscritti in data 27 febbraio 2004 e in data 19 dicembre 2007, sono state delegate tutte le funzioni inerenti il TPL provinciale, con l'eccezione della pianificazione e dell'istituzione dei servizi (attualmente il rapporto tra SRM e gli Enti soci - Comune e Città Metropolitana - è regolato dalla convenzione approvata con delibera di Consiglio P.G. 313631/2013 e stipulata il 23 aprile 2014).

Dato atto che:

Rilevato che i contributi comunali per i servizi aggiuntivi/integrativi di TPL attualmente previsti per l'anno 2021, di seguito descritti, ammontano ad una somma pari ad euro 4.593.573,38 secondo quanto indicato da S.R.M. (con comunicazione conservata in atti):

euro 686.321,93 per:

- prolungamento della linea 35 alla rotonda 35° Reggimento Fanteria Pistoia, con soppressione della tratta V.Veneto–Pasubio–Marzabotto; potenziamento della frequenza a 10’ fra FS e la suddetta rotonda nell’ora di punta del mattino (7.00-10.30) e della sera (16.30–19.30) dei giorni feriali invernali scolastici escluso il sabato; potenziamento della frequenza a 11’ del servizio su medesima tratta nell'ora di punta del mattino (7.00-10.30) e della sera (16.30–19.30) nei giorni feriali estivi escluso sabato e periodo di agosto; erogazione del servizio sulla linea con frequenza di 20’ fino alle ore 14:00 circa nel sabato invernale non scolastico, sabato estivo e feriale e sabato di agosto;

- potenziamento della linea 36 nelle ore di punta del mattino (7.00-10.30) e della sera (16.30-19.30) del feriale invernale scolastico e feriale estivo con incremento della frequenza da 15’ a 13 ’per sopperire alla soppressione del transito da via Pasubio della linea 35;

euro 38.834,98 per il potenziamento (in presenza di T-days) delle frequenze delle linee 11, 13, 14, 18, 19, 20, 25, 27, del servizio di trasporto pubblico nelle giornate festive di dicembre che precedono il Natale, al fine di poter soddisfare il prevedibile aumento dell'utenza sia nelle fasce mattutine che pomeridiane;

euro 297.095,97 per il collegamento del Parcheggio Tanari con il centro di Bologna (via Lame) attuato mediante potenziamento navetta della linea 29;

euro 186.670,34 per effettuazione della navetta T1 tutti i sabati e le domeniche in servizio dalle ore 7 alle ore 21 con frequenza 12 minuti e con percorso Strada Maggiore – Via Mazzini – via Pelagio Palagi – Massarenti – San Vitale;

euro 165.756,09 (T days) per modifica servizio di trasporto pubblico nelle giornate di sabato e domenica a seguito dell'implementazione dei T-days, inclusa la comunicazione;

euro 76.503,80 per effettuazione della navetta T2 tutti i sabati feriali e festivi e le domeniche del periodo natalizio dalle ore 8 alle ore 20 con frequenza 16 minuti e con percorso circolare Mille – Indipendenza – Righi – Marsala – Petroni - San Vitale – Castiglione – Farini – Archiginnasio – Piazza Maggiore (capolinea) – Archiginnasio- Carbonesi – Malpighi – Testoni – Piazza Roosvelt – Cesare Battisti – Ugo Bassi – Marconi;

euro 3.008,62 per effettuazione infrasettimanale della navetta T2 il 4 ottobre e 1 novembre;

euro 11.532,82 per modifiche decorse da estivo 2017 e parziali compensazioni: 13 a Rastignano, rimodulazione linea 96 invernale, 16 e 37 feriali estive, 35 punta pomeriggio feriale invernale scolastica (freq.11'), 55 feriale agosto (istituzione a 30' per la prima ed ultima settimana del periodo), corse aggiuntive su 35 mattino lato Lazzaretto, corse supplementari linea 35 fra FS e Fiera punta mattino feriale estivo, modifica 38 39 83 capolinea Largo Nigrisoli, modifica 38 e 39 per via Pasubio, prolungamento 25 rotonda Gozzetti, modifica T2 con prolungamento a parcheggio Tanari, potenziamento frequenza da 16' a 13' e contestuale soppressione al sabato della navetta C, regolarizzazione 21 festiva invernale pomeriggio;

euro 261.001,05 per prolungamento linea 37 feriale invernale e feriale estivo a CNR;

euro 3.576,52 per corsa aggiuntiva linea 181 da Serpieri ore 13:10;

euro 16.427,26 per la deviazione della T1 su via santo Stefano dovuta all'estensione dell'area T- days su Strada Maggiore;

euro 81.427,87 potenziamento notturno delle linee 14, 20 e 25 nei fine settimana (nelle notti ven-sab. e sab-dom. per un totale di 73 giornate) frequenza oraria;

euro 150.767,15 per gli interventi di regolarizzazione del servizio come di seguito specificati:

- linea 11: feriale estivo servizio diurno: a parità di frequenza (7,5’) il tempo di percorrenza AR viene incrementato di 7,5’ (una vettura aggiuntiva in servizio); Sabato estivo servizio diurno: a parità di frequenza (10’) il tempo di percorrenza AR viene incrementato di 10’ (una vettura aggiuntiva in servizio); festivo estivo servizio diurno: nella fascia dalle ore 13:00 alle ore 20:30 circa a parità di frequenza (15’) il tempo di percorrenza AR viene incrementato di 15’ di cui circa 10’ su corse (una vettura aggiuntiva in servizio); Festivo invernale diurno: nella fascia dalle ore 7:00 alle ore 14:30 circa a parità di frequenza (15’) il tempo di percorrenza AR viene incrementato di 15 minuti di cui circa 10’ su corse (una vettura aggiuntiva in servizio);

- linea 13: Feriale invernale ed estivo diurno: a parità di frequenza si è aumentato il tempo di percorrenza AR da 4 minuti a 6/7 minuti (una vettura aggiuntiva in servizio);

- linea 32: feriale estivo diurno: sulle due punte mattino e pomeriggio ritoccata la frequenza da 12’ a 13’ mantenendo gli attuali 3 mezzi in servizio al fine di ottenere tempo di percorrenza AR 39’ anziché 36’. La fascia centrale non subisce modifiche: Sabato Estivo, Feriale e Sabato di Agosto diurno: si eroga programma di esercizio con frequenza 12’(anziché 15’)e tempo percorrenza 36’ (anziché 30’) quindi con utilizzo di 3 vetture, una in più rispetto al programma di esercizio precedente (2 vetture a 15’ di frequenza e 30’ di percorrenza AR);

- linea 33: feriale invernale diurno: dopo la punta del mattino (che ha già percorrenza di 45’) la frequenza passa da 12’ a 13,33’ mantenendo gli attuali 3 mezzi impiegati per avere tempo di percorrenza 40’ anziché 36’. La punta del pomeriggio, svolta da 4 mezzi, passa da frequenza 11 a 11,5 per una percorrenza di 46’ anziché 44’; Feriale estivo diurno: dopo la punta del mattino inalterata (percorrenza 40’ frequenza 10’) la frequenza passa da 12’ a 13’ mantenendo gli attuali 3 mezzi impiegati per una percorrenza di 39’ anziché 36’; Il servizio serale di tutti i programmi di esercizio feriali e sabato viene modificato nella fascia fino alle 23:00: sarà effettuato dall’unico bus in servizio con percorrenza 40’ e frequenza 40’ (anziché 30’ e 30’) perché anche in tale fascia oraria la percorrenza 30’ non è più sostenibile. A partire dalle ore 23:00 fino a termine servizio viene invece mantenuto l'attuale cadenzamento a 30’;

- linea 39: feriale invernale diurno: al mattino fra le 8:00 e le 10:00 viene aumentato il tempo di percorrenza AR da 100’ a 110’ con utilizzo di una vettura aggiuntiva, nella punta del pomeriggio si è invece modificata a parità di mezzi la frequenza da 20’ a 22’ per avere percorrenza 110’ anziché 100’;

- linea 16: sulla linea 16 nel feriale invernale non scolastico dei periodi di Pasqua e Natale la frequenza sarà ridotta da 13 a 20 minuti;

- linea 35: nei gg feriali invernali scolastici e feriali estivi sarà fatta partire alle 7:11 circa dalla Rotonda 35° Reggimento Fanteria Pistoia la corsa attualmente in partenza da Pietramellara e diretta al Pilastro alle ore 7:30 così da dare cadenza 10’ dalla Rotonda fina dalle ore 7:00 del mattino circa. L'allungamento sarà compensato con la soppressione di una corsa da Rotonda 35° Reggimento Fanteria Pistoia al Pilastro nell'ultima ora di servizio passando da freq. 15' a freq. 20' (si riportano a chiarezza dell'intervento le partenze attuali dalla Rotonda 35°Reggimento Fanteria Pistoia: 19:04; 19:17; 19:32; 19:47 e 20:02 e quelle modificate 19:02, 19:22, 19:42 e 20:02);

euro 1.100,00 per ripristino della linea notturna 14 in occasione del Bologna Pride 2021;

euro 30.594,40 per il prolungamento serale della linea 13 a Lavino di Mezzo e corsa aggiuntiva di linea 87;

euro 60.392,86 per il prolungamento serale linea 91 dalla Stazione centrale a Lippo di Calderara;

euro 117.559,34 per potenziamento linea 35 Lazzaretto (sabato pomeriggio e festivi);

euro 186.000,00 per estensione all'intera giornata della validità dei titoli di viaggio ordinari urbani di corsa semplice in occasione dei provvedimenti di limitazione della circolazione veicolare nell'area urbana nell'ambito delle domeniche ecologiche (12 giornate);

euro 2.260,31 per il potenziamento della linea 20 in occasione della Festa della Zuppa;

euro 277.776,54 per gli interventi di regolarizzazione sui tempi di percorrenza delle seguenti linee urbane:

- linea 21: festivo estivo

- linea 36: festivo estivo

- linea 14: feriale invernale ed estivo

- linea 20: feriale invernale ed estivo

- linea 27: feriale estivo e feriale mese di agosto

- linea 13: feriale mese di agosto e festivo invernale pomeriggio lato Borgo Panigale

- linea 19: festivo invernale pomeriggio;

- linea 25: riduzione frequenza sabato estivo, feriale e sabato agosto e pomeriggio festivo invernale (intervento compensativo);

- linea 30: riduzione frequenza feriale di agosto (intervento compensativo);

euro 12.018,47 deviazione linee 38 e 39 e prolungamento linea 58;

euro 21.210,73 sulla linea 58 per attivazione di due coppie di corse dal lunedì al venerdì e di una coppia di corse al sabato nei periodi invernale ed estivo ;

euro 8.302,95 per prolungamento di tre corse della linea 35X fino alla facoltà di Agraria dell'Università;

euro 229.348,44 per avvio del servizio crealis linea 15;

euro 33.816,94 per il prolungamento delle corse della linea 25 in via del Gomito;

euro 476.400,00 per mancato aumento del prezzo degli abbonamenti mensili secondo quanto disposto nella manovra di adeguamento tariffario per il trasporto pubblico locale di linea del bacino bolognese approvato con delibera di Consiglio P.G. n°176069/2013 (nelle more della eventuale ridefinizione delle tariffe);

euro 1.180,00 per navetta piazzale Medaglie D'oro - piazza Liber Paradisus in occasione delle elezioni comunali (2 giornate);



euro 148.000,00 quota urbana in carico al Comune di Bologna per integrazione tariffaria gomma-gomma sulle direttrici Bologna -Vignola e Bologna-Portomaggiore (fino ad agosto 2021);

euro 70.000,00 per l'iniziativa approvata con delibera di Consiglio P.G. 178386/2019 - Agevolazioni per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico scontati del 50% per le famiglie con almeno due figli in età compresa tra i 14 ed i 19 anni (nella fattispecie, il secondo figlio paga l'abbonamento scontato al 50% mentre dal terzo si prevede la completa gratuità);

euro 30.000,00 per agevolazioni per l'utilizzo del trasporto pubblico locale secondo il progetto approvato con delibera di Giunta P.G. 176186/2011 relativamente a utilizzo contemporaneo del mensile impersonale al sabato oltre che nei festivi fino a 7 persone (2 adulti e 5 minori di 15 anni); estensione della durata di validità del biglietto acquistato a bordo del bus a 75 minuti;

euro 51.725,00 spostamento capolinea linea 35 in Via Terracini.

euro 41.963,00 potenziamento temporaneo del servizio della navetta A per le vaccinazioni Covid che avverranno nel periodo 9 gennaio - 14 settembre (servizi serali feriali e potenziamento del servizio del sabato con cadenza 30 minuti; introduzione del servizio di domenica con cadenza 30 minuti, agosto incluso).

euro 815.000,00 per le attività di accertamento integrative da parte degli ausiliari del traffico, di cui all’art. 17, comma 133, della L. 127/97, di seguito sintetizzate, oggetto di specifico contratto tra SRM e TPB, che vanno a configurare un'attività complessiva di “accertamento esteso”, funzionale principalmente a garantire una maggiore efficienza del Tpl diurno e serale:

- fermate bus, sosta in doppia fila, divieti di sosta e fermata, sosta su strisce pedonali, marciapiedi e aree pedonali, nonché su attraversamenti e piste ciclabili;

- stalli riservati residenti, persone con disabilità, carico/scarico e in prossimità dei cassonetti RSU;

- corsie preferenziali, stalli a pagamento;

- come già nel corso degli scorsi anni l'oggetto del contratto è inoltre esteso all'operatività di apparecchi SCOUT insieme con veicoli dedicati.

Considerato che:

il Comune di Bologna ha aderito al progetto "PREPAIR - Po Regions engaged to policies of Air - LIFE15 IPE IT 013", con delibera di Giunta P.G. n. 84489/2017 del 14/03/2017, seguita dalla sottoscrizione del relativo "Grant Agreement" con la Commissione Europea e la Regione Emilia-Romagna (capofila del progetto);

l'importo di euro 93.000,00 (parte della quota relativa all'estensione all'intera giornata della validità dei titoli di viaggio ordinari urbani di corsa semplice nell'ambito delle domeniche ecologiche, azione C9 del progetto) verrà finanziato con fondi del Progetto denominato "PREPAIR -Po Regions engaged to policies of Air - LIFE15 IPE IT 013 "nell'ambito del Programma europeo Life Intergrated Project"- Azione C9;

occorre pertanto accertare l'entrata della somma di euro 93.000,00 come segue:

totale contributo assegnato euro 478.892,00


quote già accertate con precedenti atti euro 205.928,02
quota presente accertamento euro 93.000,00 al Bilancio 2021, Capitolo E 27260-000 "Contributo dell'Unione europea tramite la Regione Emilia-Romagna per il progetto Prepair - Life integrated project" conto finanziario E201050199
quota residua da accertare nel periodo 2021-2023 euro 102.494,78
quota residua oltre euro 77.469,20.

Ritenuto quindi opportuno procedere ad impegnare a favore di S.R.M. S.r.L. la somma complessiva di euro 4.593.573,38 per le motivazioni sopra esposte, dando atto che i servizi e le somme di cui al presente atto potranno essere oggetto di integrazione e modifica, in corso d'anno, alla quale si provvederà, nell'eventualità, con successivo e separato provvedimento.

Dato atto, infine, che:

della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore alle Politiche per la mobilità, Trasporto pubblico locale e servizi di trasporto collettivo, Infrastrutture per la mobilità, Piano urbano del traffico, Quartieri, Claudio Mazzanti;

gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000.

Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile.


Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione.


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati,

1) di impegnare, la somma di euro 4.593.573,38 a favore S.R.M. S.r.L. (codice fornitore n°97883) a titolo di contributo, per l'effettuazione dei servizi aggiuntivi ed integrativi del trasporto pubblico locale (TPL) per l'anno 2021;

2) di accertare l'entrata della somma di euro 93.000,00 (nell'ambito delle domeniche ecologiche "Progetto Prepair - Programma europeo Life Intergrated Project- Azione C9") come segue:



totale contributo assegnato euro 478.892,00
quote già accertate con precedenti atti euro 205.928,02
quota presente accertamento euro 93.000,00 al Bilancio 2021, Capitolo E 27260-000 "Contributo dell'Unione europea tramite la Regione Emilia-Romagna per il progetto Prepair - Life integrated project" conto finanziario E201050199
quota residua da accertare nel periodo 2021-2023 euro 102.494,78
quota residua oltre euro 77.469,20.

3) di imputare la spesa di euro 4.593.573,38 così come indicato nella tabelle sottostanti:



IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011002104
CDRDescrizione CDRTF
024Politiche per la mobilita'10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U36650-000CONTRIBUTI PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20214.500.573,380321002348U.1.04.03.01.001Trasferimenti correnti a imprese controllate0000097883SRM SOCIETA' RETI E MOBILITA' SRL

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010908104
CDRDescrizione CDRTF
024Politiche per la mobilita'09
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U42536-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELL'UNIONE EUROPEA TRAMITE LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER IL PROGETTO "PREPAIR" - MOBILITA' - AGEVOLAZIONI ALL'UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO1009
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202193.000,000321002349U.1.04.03.01.001Trasferimenti correnti a imprese controllate0000097883SRM SOCIETA' RETI E MOBILITA' SRL
4) di non subordinare la liquidazione delle spese alla riscossione della corrispondente entrata, in quanto le stesse saranno erogate previa presentazione di apposito rendiconto.





Allegati al documento