.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 632349  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   13327  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   12797  /   2025

Unità di riferimento Strade e Cura della Città

Data esecutività 08/09/2025

Data pubblicazione 01/10/2025

Oggetto APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI RELATIVI ALL’ACCORDO QUADRO DA CONCLUDERSI CON UN SOLO OPERATORE ECONOMICO PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RIPRISTINO DELLO SPAZIO PUBBLICO E INTERVENTI SU PERCORSI PEDONALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. DETERMINA A CONTRARRE.

.




FS5469516
LA DIRETTRICE

Premesso che:

nel Comune di Bologna la manutenzione della rete stradale pubblica è oggetto di un contratto d’appalto Rep. n. 213052, stipulato in data 20/12/2023 con la società BOLOGNA STRADE SOC. CONS. A.R.L.;

il contratto in essere prevede, oltre a servizi e manutenzione ordinaria, una serie di attività improntate alla realizzazione di lavori, in extracanone, che riguardano interventi di manutenzione straordinaria, di adeguamento e di riqualificazione delle pavimentazioni stradali e delle rispettive pertinenze, inclusi i manufatti e le opere d'arte a servizio e facenti parte della rete stradale, compresi gli interventi aventi lo scopo di ripristinare la circolazione, ciclo-pedonale e veicolare ovvero le condizioni di sicurezza di tale circolazione;

l’estensione della rete viaria comunale è tale che le risorse economiche destinate dal contratto in parola agli interventi di carattere straordinario non garantiscono il soddisfacimento dell’intero fabbisogno sempre crescente in ragione dell'aumento del traffico veicolare anche pesante, in concomitanza della proliferazione di cantieri, che quotidianamente fruisce delle infrastrutture viarie comunali;

è obiettivo di questa Amministrazione favorire quanto più possibile gli spostamenti “lenti” dei pedoni e ciclisti, anche attraverso interventi mirati alla messa in sicurezza delle relative infrastrutture, implementando gli interventi di riqualificazione, rifunzionalizzazione e sicurezza dei percorsi pedonali nei quartieri, nonché quelli per il miglioramento di interventi di riqualificazione urbana e di superamento delle barriere architettoniche in coerenza con il primo stralcio del PEBA - Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, approvato con Delibera di Giunta n. DG/PRO/2025/125;

si ritiene opportuno ricorrere allo strumento dell’Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., attraverso il quale, nel corso della sua durata e vigenza, il Comune di Bologna potrà effettuare l’affidamento di appalti inerenti agli interventi finalizzati alla riqualificazione dello spazio pubblico e dei percorsi ciclo-pedonali per il superamento delle barriere architettoniche;

nello specifico, mediante il ricorso alla summenzionata procedura di Accordo Quadro, l’Amministrazione comunale si dota così di un efficace e rapido strumento di gestione dei suddetti interventi:
- riqualificazione e ripristino dello spazio pubblico;
- interventi su percorsi pedonali per il superamento barriere architettoniche;
tali interventi, più programmabili e specifici di quelli attuabili attraverso il servizio di manutenzione esistente, saranno svolti ogni anno nei sei quartieri cittadini dal contraente che risulterà aggiudicatario;

l’Accordo Quadro avrà la durata di due anni con possibilità di un eventuale rinnovo di altrettanti due, subordinato alle esigenze dell’Amministrazione, nonché all’idoneità dell’appaltatore, valutata in relazione anche alle prestazioni oggetto dell’Accordo Quadro di cui trattasi;

per ogni specifico contratto applicativo, il tempo di esecuzione dei lavori verrà stabilito di volta in volta in giorni naturali e consecutivi;

Dato atto che:

la Responsabile Unica di Progetto viene individuata nella persona dell’Arch. Benedetta Corsano Annibaldi, Direttrice del Settore Strade e Cura della Città;

l’importo massimo complessivo previsto per l’Accordo Quadro in menzione nel periodo di validità dello stesso ammonta ad euro 4.000.000,00 (quattromilioni/00), di cui euro 3.800.000,00 per lavori ed euro 200.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, come risultante dal relativo quadro economico riportato nel documento denominato: “Capitolato speciale d’appalto - Parte generale”, allegato in parte integrante alla presente determina, articolato su due annualità e così suddiviso:
- primo anno: euro 2.000.000,00, di cui euro 1.900.000,00 quale importo lavori a misura soggetti a ribasso ed euro 100.000,00 quale importo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;
- secondo anno: euro 2.000.000,00, di cui euro 1.900.000,00 quale importo lavori a misura soggetti a ribasso ed euro 100.000,00 quale importo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;

il corrispettivo dovuto dalla Stazione Appaltante all’Appaltatore verrà stabilito applicando il ribasso offerto in sede di gara all’importo dei singoli contratti applicativi, rimanendo invece invariato il valore complessivo sopra stimato pari ad euro 4.000.000,00 e quindi la capienza dell’Accordo Quadro;

Ritenuto opportuno:

procedere all’approvazione degli elaborati progettuali relativi all’Accordo Quadro di cui trattasi, allegati in parte integrante al presente atto;

Ritenuto altresì:

di adottare la determina a contrarre ai sensi dell’art. 17, comma 1, D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e che la Responsabile Unica del Progetto ha individuato, come da elaborati progettuali allegati in parte integrante alla presente determinazione, gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione, in particolare prevedendo:

- TIPO DI PROCEDURA: rilevato l'interesse transfrontaliero, in relazione all'importo prossimo alla soglia di rilevanza europea ex art. 14, comma 1, lett. a), del Codice, e al fine di
non pregiudicare la concorrenza, nel rispetto dell'art. 59, comma 1, secondo periodo, del Codice - considerato che trattasi di Accordo Quadro biennale da concludersi con un unico operatore economico - si ritiene opportuno l'affidamento mediante procedura aperta, ai sensi
dell’art. 71 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ex
art. 108 del Codice, da individuarsi sulla base degli elementi, punteggi, e di tutte le modalità di attribuzione e calcolo degli stessi, così come dettagliatamente indicato nell'Appendice 1 - della Proposta di indizione allegata in parte integrante alla presente determina;
- SUDDIVISIONE IN LOTTI: visto l’art. 58, comma 2, D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., si evidenzia che l'Accordo Quadro di cui trattasi non è suddivisibile in lotti, in quanto l'impostazione con un unico lotto permette di ottenere economie di mercato, a fronte di tipologie di prestazioni uguali e di assicurare una più efficace e coordinata fruizione del complesso di attività in cui si articola l'appalto e di garantire la razionalizzazione ed il contenimento della spesa pubblica attraverso una gestione globale del contratto;
- TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE: il tempo minimo per la presentazione delle offerte è di 30 giorni. Potranno essere previsti tempi maggiori anche in relazione alla eventuale concomitanza di altre procedure e/o altre particolari casistiche;
- SUBAPPALTO: è disciplinato dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e ammesso nel rispetto di quanto previsto dall’art. 43 del Capitolato. In riferimento a quanto disposto dall'art. 119 comma 17, non è consentito il c.d. subappalto a cascata;

Dato atto che:

ai sensi dell'art. 11 comma 2 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., il contratto collettivo applicato al personale impiegato nel presente appalto è il CCNL Edilizia, codice F06;

l’Accordo Quadro assume la qualifica di “contratto normativo” e contiene pertanto la disciplina generale inerente all’affidamento ed all’esecuzione delle prestazioni che saranno specificatamente e successivamente individuate ed affidate con appositi contratti applicativi.

l’Accordo Quadro sarà concluso con un unico operatore economico, al quale potranno essere direttamente affidati i conseguenti singoli contratti applicativi nel rispetto della legislazione vigente;

la Stazione appaltante stipulerà il contratto di Accordo Quadro e i relativi contratti applicativi mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1, D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;

i singoli contratti applicativi saranno affidati conformemente a quanto prescritto nel Capitolato Speciale d'Appalto e dovranno essere eseguiti nel rispetto delle specifiche di cui alla documentazione tecnica relativa al singolo lavoro richiesto;

la stipula dell’Accordo Quadro non sarà fonte di alcuna obbligazione per il Comune di Bologna nei confronti dell’operatore economico aggiudicatario dell’Accordo Quadro, il quale se ne assume pertanto ogni rischio;

l’operatore economico aggiudicatario dell’Accordo Quadro, per contro, con la sottoscrizione del medesimo si vincola a sottoscrivere gli eventuali contratti applicativi ed all’esecuzione dei lavori che, in base al presente Accordo, saranno di volta in volta richiesti dalla Stazione appaltante;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. n. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare Appalti - per la successiva indizione della gara;

Dato atto che:

l’art. 25 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. dispone che: “Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura sulla piattaforma, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

Visti:
il D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
l’art. 44 dello statuto del Comune di Bologna;
gli artt. 107 e 192 D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.;
DETERMINA


per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. di approvare gli elaborati progettuali relativi all’Accordo Quadro di cui trattasi, allegati parte integrante del presente provvedimento, da concludersi con unico operatore ex art. 59 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., di durata biennale, per l’affidamento di appalti inerenti agli interventi finalizzati alla riqualificazione dello spazio pubblico e dei percorsi ciclo-pedonali per il superamento delle barriere architettoniche;

2. di adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dalla R.U.P., ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 17 comma 1 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., la presente determina a contrarre, per l’affidamento, mediante procedura aperta ex art. 71 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. con offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo ai sensi dell'art. 108 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., di un Accordo Quadro per l’importo massimo stimato di euro 4.000.000,00, avente ad oggetto l’affidamento di appalti inerenti agli interventi finalizzati alla riqualificazione dello spazio pubblico e dei percorsi ciclo-pedonali per il superamento delle barriere architettoniche, nel rispetto dei criteri e di tutti gli elementi indicati nei documenti per l’indizione allegati in parte integrante al presente provvedimento;

3. di dare atto che:

- l’Accordo Quadro, della durata biennale, verrà concluso con un solo operatore economico;

- la Stazione appaltante stipulerà il contratto di Accordo Quadro nonché i relativi contratti applicativi mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1, D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;

- la stipula dell’Accordo Quadro non sarà fonte di alcuna obbligazione per l'Amministrazione nei confronti dell’operatore economico aggiudicatario che, pertanto, se ne assume ogni rischio; per contro lo stesso, con la sottoscrizione dell'Accordo Quadro, si vincola a sottoscrivere i contratti applicativi che saranno di volta in volta richiesti dall'Amministrazione;

- la Responsabile Unica di Progetto viene individuata nella persona dell’Arch. Benedetta Corsano Annibaldi, Direttrice del Settore Strade e Cura della Città;

- ai sensi dell’art. 11 comma 2 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., il contratto collettivo applicato al personale impiegato nel presente appalto è il CCNL Edilizia, codice F06;

- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. n. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare Appalti - per la successiva indizione della gara.






Allegati al documento