Premesso che:
Con provvedimento sindacale P.G. n. 382549/2023 sottoscritto il 31/05/2023 si disponeva la costituzione del Comune di Bologna nel giudizio di riassunzione avanti alla Corte d’Appello di Bologna a seguito di sentenza di rinvio della Corte di Cassazione n. 8305/2023, pubblicata in data 23 marzo 2023 nel giudizio R.G. n. 27085/2019 promosso da C. A. e altri 15;
Al fine di tutelare le ragioni del Comune di Bologna anche nell'ambito del giudizio di riassunzione è stato conferito con Determina P.G. N.: 392875/2023 del 05/06/2023 al Prof. Avv. Giuseppe Caia dello Studio Legale Caia e Associati sito in Bologna l'incarico di difesa e rappresentanza del Comune di Bologna nel giudizio di riassunzione avanti alla Corte d'Appello di Bologna di cui sopra.
Considerato che:
Con ordinanza del 14 gennaio scorso la Corte d’Appello di Bologna ha pronunciato ordinanza istruttoria con la quale ha disposto l’espletamento di Consulenza Tecnica d’Ufficio;
in particolare la Corte d’Appello di Bologna: - vista la sentenza della Corte di Cassazione n. 8305 del 7 dicembre 2022- 23 marzo 2023, che ha cassato con rinvio la sentenza n.1863/2018 del 15 maggio - 9 luglio 2018 della Corte d’Appello di Bologna;
- rilevato che, alla luce dei principi espressi dalla Suprema Corte, si dovesse disporre integrazione della CTU espletata nel precedente grado di appello, finalizzata alla determinazione del valore dell’area per la quale è procedimento, alla data della domanda di risarcimento danni avanzata dai proprietari, tenendo conto della sua non edificabilità o di eventuali possibilità di utilizzazioni intermedie tra l’agricola e l’edificatoria;
- ha disposto che si procedesse a CTU per l’accertamento di cui in premesse, fissando quale udienza di nomina del CTU quella del prossimo 11 marzo 2025.
Il Comune di Bologna è quindi tenuto a nominare a sua volta un consulente di parte (CTP) al quale affidare, sotto il profilo tecnico, l’incarico di affiancare il CTU nelle operazioni peritali, che possa esaminare tutti gli atti e la documentazione a disposizione e partecipare agli incontri che saranno di volta in volta organizzati dal CTU.
Rilevato che:
- in data 10 febbraio 2025 registrata al P.G. n. 883042025 è stata effettuata la verifica di disponibilità di personale qualificato all’interno dell’Ente e tale verifica ha dato esito negativo, come da documentazione agli atti del settore;
- la prestazione è temporanea e indifferibile, con decorrenza dalla data di esecutività del presente provvedimento e sino ad esaurimento delle attività previste, secondo la durata, i tempi e le modalità che saranno stabilite dal giudice o dal CTU;
Valutato necessario procedere con l’affidamento di un incarico esterno in favore di un soggetto dotato di adeguata professionalità, affinché partecipi nell’interesse dell’Ente alle operazioni peritali suddette;
Si è pertanto proceduto ad individuare un professionista di comprovata capacità ed in possesso di idonei titoli nell’ambito dell’elenco degli operatori economici per l’esecuzione di servizi di ingegneria e architettura di cui all'avviso approvato con determinazione dirigenziale P.G. N.: 500747/2021 del 08/11/2021 e a richiedere un’offerta all’Ing. Stefano Brunelli che ha presentato, in data 26.02.2025, preventivo di spesa per complessivi € 9.853,31 importo ritenuto congruo.
Ritenuto necessario:
- procedere all'affidamento dell’incarico professionale di Consulente Tecnico di Parte all’Ing. Stefano Brunelli per l'importo netto di euro 7.765,85 a cui aggiungere euro 310,63 per oneri previdenziali al 4%, euro 1.776,83 per oneri fiscali al 22% , comportando un importo complessivo di euro 9.853,31;
- nominare responsabile unico del procedimento l'Arch. Mauro Muzzi Direttore del Settore Patrimonio;
Dato atto che:
- il presente provvedimento è stato redatto nel rispetto dell'art. 53 comma 16 ter del D.Lgs. 165/2001, e dell'art. 25 della Legge n. 724/94 e che non sussistono motivi di incompatibilità legati ad interessi di qualunque natura con riferimento all'incarico di cui trattasi, come da dichiarazione agli atti;
- l'efficacia del presente provvedimento non è subordinata alla valutazione favorevole espressa dal Collegio dei Revisori, ai sensi della circolare 10/22;
- per quanto sopra non vi sono i presupposti per il ricorso a Consip
- che l'Ing. Stefano Brunelli ha presentato la dichiarazione sostitutiva del DURC, e il settore Patrimonio ha provveduto a verificare nel sistema di acquisizione del DURC on line ex D.M. del 30/01/2015 (G.U. 01/06/2015 n. 125) che non esistono posizioni INPS nè INAIL aperte e non può pertanto essere acquisito il DURC, ed è stata inoltre effettuata anche la verifica della regolarità contributiva presso l'Inarcassa che è risultata regolare;
- la tipologia dell'incarico in oggetto è prevista nel programma degli incarichi e collaborazioni da conferire a persone fisiche anno 2025, e l'importo è contenuto nella relativa previsione.
Dato atto inoltre che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Vista la Circolare n. 10/2022 del Segretario Generale;
Vista la Circolare n. 33/2023;
Visti - Il D.Lgs. 267/2000 s.m.i.; - Il D.Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, di:
1. affidare all’Ing. Stefano Brunelli (cod. forn. sap. 52209), l'incarico professionale di cui in premessa, con decorrenza dalla data di esecutività del presente provvedimento e sino ad esaurimento delle attività previste, secondo la durata, i tempi e le modalità che saranno stabilite dal giudice o dal CTU, per l'importo netto di euro 7.765,85, oltre ad oneri previdenziali al 4% ed oneri fiscali al 22%, comportando un importo complessivo di euro 9.853,31;
2. nominare responsabile unico del procedimento l'Arch. Mauro Muzzi Direttore del Settore Patrimonio;
3. perfezionare il rapporto contrattuale di cui al presente atto mediante sottoscrizione dell’allegato disciplinare d’incarico;
4. impegnare l'importo di euro 9.853,31 (o.f.i.), sul bilancio 2025 come da tabelle di seguito riportate;
5. dare atto che l'efficacia del presente provvedimento non è subordinata alla valutazione favorevole espressa dal Collegio dei Revisori, ai sensi della circolare 10/22.