.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 824004  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   15864  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   16538  /   2024

Unità di riferimento Edilizia Pubblica

Data esecutività 18/11/2024

Data pubblicazione 27/11/2024

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO PR FESR 2021/2027 – PRIORITÀ 4 - OBIETTIVO 5.1 BO_ATUSS_1 RELATIVO ALLE “FORNITURE PER L'ALLESTIMENTO DEL MUSEO DEL BASKET” DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 990.000,00. IMPEGNO DI SPESA DI EURO 990.000,00. DETERMINA A CONTRARRE.

.


Importo: 990.000,00
CUP: F34H23000510007
Codice intervento programma: 0A20365-00
Codice intervento SAP: 6841
CUI: F01232710374202300023

FS3154588



Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell'ambito del PR Fesr 21-27 e del Programma Nazionale Città Metropolitane e città medie sud 2021-2027
PR FESR 2021/2027 – Priorità 4 - Obiettivo 5.1
BO_ATUSS_1 Completamento Museo del Basket

LA DIRETTRICE

Premesso che

con deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 68 del 02.02.2022 è stato adottato il Programma Regionale FESR dell'Emilia-Romagna 2021-2027 in attuazione del REG.(CE) n. 1060/2021 e del rapporto ambientale di VAS (Delibera di Giunta n. 1895 del 15/11/21);

con decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2022)5379 del 22.07.2022 è stato approvato il Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027 per il sostegno a titolo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito dell’obiettivo Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita - CCI 2021IT16RFPR006;

il Documento strategico regionale per la programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo (DSR 2021-2027) promuove la coesione e la progressiva riduzione delle diseguaglianze territoriali, economiche e sociali attraverso strategie territoriali integrate da attuare nelle aree urbane e intermedie, anche alla scala delle Unioni di comuni, e nelle aree interne e montane nell’ambito dell’Obiettivo di policy 5 del Regolamento di disposizioni comuni;

il DSR in particolare prevede tra le tipologie di strategie territoriali, le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (ATUSS) in attuazione dell’Obiettivo specifico FESR 5.1 nelle aree urbane e sistemi territoriali intermedi, rivolte a valorizzare il contributo a una equa transizione ecologica e digitale dell’Emilia-Romagna al 2030;

il PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 si articola in quattro priorità che riprendono gli obiettivi di policy previsti dal Regolamento (UE) 1060/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio;

la Priorità 4 del PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 “Attrattività, coesione e sviluppo territoriale” include l’obiettivo specifico 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane” attuato attraverso l’Azione 5.1.1. “Attuazione delle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile – (ATUSS)”;

il Comune di Bologna è presente tra le aree beneficiarie della suddetta Azione 5.1.1 del PR FESR e delle suddette Priorità 2 e 3 del PR FSE+, individuate dalla Regione con DGR n. 512 del 04.04.2022 in coerenza con il Documento Strategico Regionale;

con delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 655 del 27.04.2023 è stato approvato l'elenco dei progetti delle Agende Trasformative Urbane di Sviluppo Sostenibile - ATUSS e, contestualmente, sono state approvate le schede-progetto relative agli interventi dell'Agenda Trasformativa Urbana di Sviluppo Sostenibile - ATUSS - del Comune di Bologna, a valere sui Programmi Regionali FESR e FSE+;

con delibera P.G. n. 628062/2023 la Giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione per la disciplina dei rapporti tra la Regione Emilia-Romagna ed il Comune di Bologna in quanto beneficiario per l'attuazione dell'Agenda Trasformativa Urbana di Sviluppo Sostenibile e dei progetti, che ne sono parte integrante, approvati con delibera di Giunta Regionale n. 655 del 27.04.2023 in relazione al Programma Regionale FESR e FSE+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna;

Premesso inoltre che

il Museo del Basket Italiano (MUBIT) è un nuovo progetto innovativo in fase di completamento presso il PalaDozza di Bologna, con l'obiettivo di celebrare la ricca storia e la cultura della pallacanestro italiana;

l'intervento relativo alla creazione del Museo del Basket PalaDozza è stato realizzato su un progetto donato da Bologna Welcome s.r.l. nell'ambito del Contratto per l'affidamento del sistema dei servizi inerenti la destinazione turistica Bologna Metropolitana: promozione e promo-commercializzazione servizi logistici e tecnici informazione e accoglienza turistica assegnazione in uso di immobili qualificati attrattori;

la struttura interessata dall’intervento è costituita da un totale di tre livelli: il piano seminterrato (non oggetto di intervento, che ospita gli spogliatoi a servizio del campo), il piano rialzato (che ospita gli ambienti espositivi del MUBIT, sede dell'intervento in oggetto) e la copertura, sulla quale si attuerà un altro intervento per la realizzazione del rooftop/area relax;

il progetto si inserisce nell’ambito della riqualificazione complessiva degli uffici Coni e della finalizzazione del progetto architettonico vincitore del concorso di idee promosso dal Comune di Bologna e Welcome Bologna;

l’intervento risponde ad una delle principali sfide declinate nell’ATUSS: fornire una nuova attrattività al territorio, in particolare prevede che vengano finanziati interventi a servizio della collettività come progetti di recupero, riuso, rigenerazione e riqualificazione di luoghi ed edifici pubblici;

Considerato che

con determinazione dirigenziale N. Proposta DD/PRO/2023/10786 N. Repertorio DD/2023/9950 P.G. N. 449852/2023, esecutiva dal 03/07/2023 è stato individuato quale Responsabile Unico del Progetto (RUP) per l'intervento relativo alle “forniture per l’allestimento del Museo del Basket” cod. int. 6841, ai sensi dell'art. art. 15 del D. Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii., l'ing. arch. Mattia Greco;

con determinazione dirigenziale n. 26936 del 21/12/2023 la Regione Emilia-Romagna ha concesso i contributi per l’attuazione delle operazioni che realizzino le ATUSS del Comune di Bologna, tra cui il progetto BO_ATUSS_1 Completamento del Museo del Basket (MUBIT) - ATUSS per il quale vengono concessi € 990.000,00 (80%) a valere sul PR FESR a fronte del valore complessivo del progetto di € 1.237.500,00;

Cosiderato inoltre che

si rende ora necessario procedere all’approvazione del Progetto Esecutivo denominato “Forniture per l'allestimento del Museo del Basket” (COD. INT. 6841) per l'importo complessivo di euro 990.000,00;

con PEC del 26/09/2024 protocollata al PG n. 648015/2024, la fondazione Bologna Welcome ha proceduto alla donazione degli elaborati tecnici-progettuali relativi alla forniture per l’allestimento del Museo del Basket;

Rilevato che

l’intervento ha per oggetto la fornitura di elementi espositivi, di arredo, finitura, illuminotecnica, oltre ad attrezzature tecnologiche multimediali audio e video per l’allestimento del MUBIT;

la fornitura con posa in opera in oggetto prevede la realizzazione di: pareti-espositore modulari e riconfigurabili, vetrine espositive isolate, panche, banconi ed elementi di arredo, elementi grafici a parete ed a pavimento, rivestimenti di pareti, pavimenti e finestre, oltre a diverse attrezzature multimediali audio e video integrate negli elementi espositivi o fissate all’involucro del museo;

Visto il progetto allegato parte integrante, relativo alla fornitura di cui trattasi, composto dagli elaborati, allegati anch’essi parte integrante al presente provvedimento, che occorre ora approvare, dell'importo complessivo di euro 990.000,00, donati dalla fondazione Bologna Welcome;

dato atto che l’assolvimento degli obblighi di identità visiva e di comunicazione previsto dai fondi strutturali adempiuto con il presente atto è da riferirsi anche agli elaborati di progetto donati da Bologna Welcome allegati parte integrante nei quali non sono esplicitamente riportati;

Preso atto che l’importo complessivo del quadro economico è pari ad euro 990.000,00, suddiviso come da prospetto allegato parte integrante al presente provvedimento;

Dato atto che il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando anche il quinto d'obbligo nonché la modifica del contratto in corso di esecuzione ai sensi dell'articolo 120, comma 1, lettera a) del D.Lgs 36/2023 - che costituiscono mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e, quindi, la procedura di affidamento applicabile, risulta essere pari ad euro 860.800,25, ed è articolato nei seguenti termini:
- importo delle forniture a base di gara pari ad euro 712.513,54;
- oneri della sicurezza, non soggetti al ribasso, pari ad euro 4.820,00;
- previsione stimata dell’opzione ex art. 120, c. 9 d.lgs. 36/2023, c.d. quinto d’obbligo, per l’importo di euro 143.466,71;

Rilevato inoltre che

il Responsabile Unico del Progetto ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione, i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:
- TIPO DI PROCEDURA: procedura aperta ai sensi dell’articolo 71 del D. Lgs. 36/2023;
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: offerta economicamente più vantaggiosa, miglior rapporto qualità-prezzo, ai sensi 108 D.Lgs 36/2023 e ss.mm.ii., secondo la seguente ripartizione dei punteggi:
A) (Offerta tecnica) ELEMENTI QUALITATIVI: punti 85
B) (Offerta economica) ELEMENTI QUANTITATIVI: punti 15
- INDICAZIONE PRESTAZIONE PRINCIPALE CON RELATIVI CPV: 39154000-6 “Attrezzature per esposizioni”;
- SUDDIVISIONE IN LOTTI: stante l’omogeneità funzionale degli arredi, delle attrezzature, e la necessità di una gestione unitaria della fase esecutiva ai fini del rispetto degli standard e caratteristiche minime prescritte dal Capitolato, l’intera fornitura sarà eseguita da un unico operatore economico, pertanto non si può procedere a suddivisione in più lotti;
- TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE: 30 giorni naturali consecutivi. Non si applicano i termini ridotti per la presentazione delle offerte;

alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1, del D.Lgs. 36/2023;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. N. 595368/2023, del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;

Preso atto che

l'art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che “le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

Atteso che

con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2024/72, Pg. n° 728895/2024, Rep. n° DC/2024/72, esecutiva dal 16/10/2024, l’Amministrazione ha provveduto ad inserire il progetto “Forniture per l’allestimento del Museo del Basket" nel Programma Triennale acquisti di beni e servizi 2024-2026, approvato con codice rif. 0A20365-00, per un importo di euro 990.000,00 (compreso oneri fiscali), nel quale, per mero errore materiale, è stato indicato quale Cod. CUP F34H23000360007 che, con la prossima variazione al bilancio, si provvederà a rettificare inserendo il codice CUP corretto F34H23000510007;

occorre accertare la somma di euro 990.000,00 al bilancio 2024 e 2025, cap. “E43340-000 CONTRIBUTO PR FESR EMILIA ROMAGNA PER PROGETTO “MUSEO DEL BASKET” NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLE AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ATUSS)” del PEG, “Contributi agli investimenti da Regioni e province autonome” come segue:
- euro 410,00 al bilancio 2024.
- euro 989.590,00 al bilancio 2025;

al finanziamento dell’importo complessivo di euro 990.000,00 si può provvedere mediante risorse disponibili al Cap. U63785-000 "REIMPIEGO CONTRIBUTO PR FESR EMILIA ROMAGNA PER PROGETTO “ MUSEO DEL BASKET” NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLE AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ATUSS)", come meglio dettagliato nelle tabelle contabili di cui al dispositivo del presente provvedimento;

l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, al momento non comporta maggiori oneri di gestione, diretti o indiretti (costi indotti) a carico dell'Amministrazione, in più rispetto a quanto previsto con i progetti e lavori realizzati e in corso di realizzazione per la realizzazione del MUBIT - il Museo del Basket Italiano;

l’Ufficio di Direzione di Esecuzione del Contratto sarà così composto:
RUP ing. arch. Mattia Greco - Settore Edilizia Pubblica;
DEC ing. Eleonora Mandes - Settore Edilizia Pubblica;

Dato atto che

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. approvare il progetto, di cui agli elaborati tecnici allegati parte integrante al presente provvedimento, relativo alle “Forniture per l’allestimento del Museo del Basket”, dell'importo complessivo di euro 990.000,00;

2. impegnare l'importo complessivo di euro 990.000,00 come segue:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020106202
CDRDescrizione CDRTF
007Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U63785-000REIMPIEGO CONTRIBUTO PR FESR EMILIA ROMAGNA PER PROGETTO “ MUSEO DEL BASKET” NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLE AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ATUSS)1450
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2024410,000324007915U.2.02.01.05.999Attrezzature nacI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6841
2025875.146,920325001433U.2.02.01.05.999Attrezzature nacP6841
202590.000,000325001434U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimentiP6841
202511.477,340325001435U.2.02.01.05.999Attrezzature nacI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6841
202512.965,740325001436U.2.02.01.05.999Attrezzature nacP6841
3. adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art 17 c. 1 D.Lgs 36/2023, la presente determina a contrarre, mediante procedura aperta ai sensi dell’articolo 71 del D. Lgs. 36/2023, da aggiudicare mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, miglior rapporto qualità-prezzo, ai sensi dell'art. 108 del D.Lgs 36/2023 e ss.mm.ii., e in base a tutti gli elementi indicati nel documento per l’indizione allegato parte integrante al presente provvedimento;

4. dare atto che:

- occorre accertare la somma di euro 990.000,00 al bilancio 2024 e 2025, cap. “E43340-000 CONTRIBUTO PR FESR EMILIA ROMAGNA PER PROGETTO “MUSEO DEL BASKET” NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLE AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ATUSS)” del PEG, “Contributi agli investimenti da Regioni e province autonome” come segue:
- euro 410,00 al bilancio 2024.
- euro 989.590,00 al bilancio 2025;

- con determinazione dirigenziale N. Proposta DD/PRO/2023/10786 N. Repertorio DD/2023/9950 P.G. N. 449852/2023, esecutiva dal 03/07/2023 è stato individuato quale Responsabile Unico del Progetto (RUP) per l'intervento relativo alle “forniture per l’allestimento del Museo del Basket” cod. int. 6841, ai sensi dell'art. art. 15 del D. Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii., l'ing. arch. Mattia Greco;

- l’Ufficio di Direzione di Esecuzione del Contratto sarà così composto:
RUP ing. arch. Mattia Greco - Settore Edilizia Pubblica;
DEC ing. Eleonora Mandes - Settore Edilizia Pubblica;

- l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, al momento non comporta maggiori oneri di gestione, diretti o indiretti (costi indotti) a carico dell'Amministrazione, in più rispetto a quanto previsto con i progetti e lavori realizzati e in corso di realizzazione per la realizzazione del MUBIT - il Museo del Basket Italiano;

- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. N. 595368/2023, del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;

- alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

- il Responsabile Unico del Progetto potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.





Allegati al documento