Pubblicazione - ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 1927/2022
IL DIRETTORE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
Premesso inoltre che:
- tra gli obiettivi del Comune di Bologna è presente quello di candidarsi a essere una delle 100 città ad impatto zero che puntano alla neutralità carbonica entro il 2030, obiettivo raggiungibile con un accordo condiviso tra istituzioni, imprese, mondo della ricerca, società partecipate, associazioni, cittadini e tutti i soggetti coinvolti;
- per questo motivo il Comune intende avviare un programma per la decarbonizzazione che individui con chiarezza strumenti, azione e tempi verso la neutralità climatica di Bologna, accelerando il tasso di conversione alla produzione locale di energie rinnovabili (fotovoltaico, biomasse, idrogeno), anche sperimentando comunità energetiche diffuse nel territorio metropolitano;
- sono stati avviati pertanto una serie di incontri istituzionali che coinvolgono la partecipazione di altre città italiane;
- il Settore Europa e Internazionale intende organizzare nella giornata di lunedì 4 luglio 2022 alle ore 13.00 presso la Sala Anziani della Salaborsa, un incontro con le altre 9 città italiane che prendono parte alla Missione dell'UE “100 climate-neutral and smart cities by 2030“: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino; invitando anche i partner del progetto, NetZeroCities, della commissione europea, con lo scopo di descrivere le attività operative del progetto;
Considerato che:
- il Settore ritiene opportuno accogliere gli invitati con un buffet predisposto in loco;
- si rende quindi necessario predisporre l'affidamento del servizio di catering;
- a seguito di un'indagine di mercato è stata individuata l'azienda Felsinea Ristorazione Srl specializzata nella ristorazione e in particolare nell'organizzazione di catering ed è stato acquisito il preventivo per un importo pari a euro 368,85 esclusa IVA;
Accertato che per il servizio in oggetto non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP né convenzioni della centrale regionale Intercent-ER ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni;
Dato atto che:
- per importi al di sotto dei 5.000 euro non è obbligatorio ricorrere al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell'art. 1, comma 450, della L. 296/2006, come modificato dall'art. 1, comma 130, della L. 30/12/2018, n. 145;
- l'art. 1, comma 3 del D.L. 76/2020 coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, e aggiornato dal D.L. 77/2021, stabilisce che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite atto che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, ovvero attraverso l'adozione di un unico provvedimento;
- il fornitore risulta in possesso dei requisiti richiesti ai fini del presente affidamento;
- il preventivo presentato risulta adeguato alla tipologia di servizio richiesto;
Ritenuto pertanto opportuno, per le motivazioni fin qui esposte, affidare all'azienda Felsinea Ristorazione Srl il servizio di catering per l'evento che si terrà lunedì 4 luglio 2022 presso la Sala Anziani della Salaborsa per un importo complessivo di euro 450,00 IVA 22% inclusa ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a), del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, prorogato dall'art. 51 del D.L. 77/2021, imputando la spesa sul Bilancio 2022;
Dato atto inoltre che:
- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs. 267/2000;
- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell'art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
- il R.U.P. della procedura di affidamento in oggetto è il Direttore del Settore Europa e Internazionale, il Dott. Piero Pelizzaro;
- della presente determinazione è stata data informazione all'Assessore competente;
Visti:
- il D. Lgs. 267/2000 s.m.i.;
- il D. Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D. Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1. affidare all'azienda Felsinea Ristorazione Srl (C.F. 00833930373 e P.IVA 00524341203 - cod. fornitore 96991) il servizio di catering per l'evento che si svolgerà il 4 luglio 2022 presso la Sala Anziani in Salaborsa per un importo complessivo di euro 450,00 IVA 22% inclusa;
2. impegnare la spesa di euro 450,00 imputandola come da tabella seguente: