.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 466138  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   9504  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   8935  /   2025

Unità di riferimento Servizio Sociale

Data esecutività 19/06/2025

Data pubblicazione 19/06/2025

Oggetto AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE TRATTATIVA PRIVATA MEPA CONSIP ALL'OPERATORE ECONOMICO REDESIGN COMUNICAZIONE SOCIETA' COOPERATIVA PER IL SERVIZIO DI ALLESTIMENTO DELL'INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "BOLOGNA SERENA PER GLI ANZIANI" PRESSO VILLA SERENA.

.


Importo: 17.397,20
CIG: B74C71FDA2

LA DIRETTRICE


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;


- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/9417, N. Repertorio: DD/2025/8752, N. P.G.: 449147/2025, si è proceduto alla rimodulazione delle spese pianificate per una corretta riallocazione delle risorse destinate alle procedure del Settore Servizio Sociale, con particolare riferimento alle attività connesse al progetto "Bologna Serena per gli anziani";



Premesso che:

- la Commissione europea ha pubblicato nel 2021 il Libro verde sull’invecchiamento demografico con l’obiettivo di aprire un dibattito politico sulla capacità dei nostri paesi di intercettare anticipatamente i rischi e le sfide legate a questa tendenza destinata a incrementare ulteriormente nei prossimi anni;


- con la “Strategia per l’assistenza” del 2022, la Commissione europea ha inoltre individuato i principali nodi problematici da affrontare per lo sviluppo dell’assistenza a lungo termine (long term care) in considerazione del fatto che uno degli effetti più rilevanti dell’invecchiamento è la presenza sempre maggiore di anziani affetti da patologie croniche o multiple;

- con legge 23 marzo 2023, n. 33, recante «Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane» e il successivo D. Lgs. 15 marzo 2024, n. 29 "Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33" sono state in particolare assunte disposizioni volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana, anche attraverso l'accesso alla valutazione multidimensionale unificata, a strumenti di sanità preventiva e di telemedicina a domicilio, il contrasto all'isolamento e alla deprivazione relazionale e affettiva, la coabitazione solidale domiciliare per le persone anziane (senior cohousing) e la coabitazione intergenerazionale (cohousing intergenerazionale), lo sviluppo di forme di turismo del benessere e di turismo lento, nonché volte a riordinare, semplificare, coordinare e rendere più efficaci le attività di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti, anche attraverso il coordinamento e il riordino delle risorse disponibili, e ad assicurare la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone anziane non autosufficienti;

- il 5 maggio 2025 è stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 2 aprile 2025, con il quale viene adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026, definito dalla Rete e approvato nella seduta della Conferenza Unificata del 6 marzo 2025;

Rilevato che:

- i fenomeni descritti nei documenti di programmazione sopra richiamati, a livello comunitario, nazionale e locale si stanno manifestando in modo significativo nel nostro territorio determinando un cambiamento demografico e sociale che sta trasformando la composizione e le caratteristiche della popolazione anziana residente in città (allungamento delle aspettative di vita, ampliamento del numero di cittadini fragili o non autosufficienti) e che conseguentemente modificherà profondamente il sistema del welfare a Bologna;

Dato atto che:

- il Comune di Bologna, la Fondazione Carisbo e la Chiesa di Bologna hanno condiviso la necessità di affrontare il tema dell’invecchiamento demografico promuovendo congiuntamente la costituzione di un ambito di progettazioni a favore della popolazione over 65 che perseguano gli obiettivi di:
1) innovare e rafforzare le risposte del sistema dei servizi mirati a rispondere ai bisogni della terza età;
2) sperimentare nuove risposte al cambiamento dei bisogni espressi dalla popolazione anziana alla luce delle mutazioni sociali e demografiche;
3) aggregare istituzioni, soggetti del terzo settore e comunità nel progettare e realizzare insieme un nuovo welfare per gli anziani;

- a tal fine è stato condiviso il contenuto di un progetto denominato “Bologna Serena per gli Anziani” articolato in diverse linee di attività che il Comune si impegna a realizzare in collaborazione con l’ASP Città di Bologna e con l’Ausl di Bologna;
- con deliberazione di Giunta comunale N. Proposta: DG/PRO/2025/127, N. Repertorio: DG/2025/119, P.G. N.: 360646/2025 si è proceduto ad approvare il progetto “Bologna Serena per gli Anziani” e lo schema di convenzione tra il Comune di Bologna, la Fondazione Carisbo e la Chiesa di Bologna per la regolazione dei rapporti intercorrenti tra le parti;
- la predetta convenzione è stata sottoscritta con repertorio n. 10289/2025;

Precisato che:

- in data 23 giugno 2025 è previsto un incontro di presentazione del progetto "Bologna serena per gli anziani" presso Villa Serena, a Bologna, al fine di condividere il percorso di progettazione delle attività che verranno sviluppate nell'ambito del progetto;

- a tal fine risulta necessario attivare un servizio di allestimento dell'incontro che prenda in considerazione la creazione dell'identità visiva del progetto “Bologna Serena per gli anziani”, attraverso ricerca iconografica e tipografica, ideazione del logo e palette colori, adattamento grafico e impaginazione dei materiali di allestimento, informativi e di promozione online e offline, oltre al coordinamento degli aspetti organizzativi dell’evento;

Riscontrato che è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP, né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per il servizio di cui all'oggetto, nemmeno dall'Agenzia Regionale INTERCENT-ER, ai sensi della Legge Regionale 11/2004, così come previsto dalla legge 296/2006 e non è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;



Atteso che l'art. 50, comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023 prevede, per affidamenti di servizi di importo inferiore a 140.000,00 euro, di procedere ad affidamento diretto anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali;

Specificato che l'operatore economico Redesign Comunicazioen Società Cooperativa è in possesso di documentate esperienze pregresse analoghe nella realizzazione di eventi e nella creazione di campagne di comunicazione;

Dato atto che
- per la realizzazione delle attività suddette è stata avviata trattativa privata diretta ID Negoziazione: 5442686 tramite la piattaforma certificata MEPA Consip con l'operatore economico Redesign Comunicazione Società Cooperativa, con comprovate pregresse esperienze analoghe, con richiesta di collocare sulla predetta piattaforma, entro il termine indicato, un'offerta tecnica ed economica, per la realizzazione del servizio di allestimento dell'incontro di presentazione del progetto "Bologna serena per gli anziani", per il periodo indicativamente dall'esecutività della presente determinazione sino alla conclusione delle attività connesse all'evento, per l'importo complessivo di euro 17.397,20, iva 22% inclusa, agli atti del Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità;
- l'operatore economico Redesign Comunicazione Società Cooperativa ha correttamente collocato, nei termini indicati nella richiesta, sulla piattaforma MEPA un'offerta tecnica ed economica per la realizzazione delle predette attività, per un importo complessivo pari ad euro 17.397,20, iva 22% inclusa, agli atti del Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità, ritenuta congrua sia dal punto di vista tecnico che economico;

Specificato che ai sensi dell'articolo 11 comma 2 del D. Lgs 36/2023 come modificato dal D. Lgs. 209/2024 l'operatore economico dichiara di applicare il CCNL Grafica editoriale;

Visti gli esiti dei controlli amministrativi effettuati, come da documentazione agli atti del Settore;

Ritenuto pertanto opportuno procedere all’affidamento diretto, ai sensi dell'art. 50 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023, all'operatore economico Redesign Comunicazione Società Cooperativa della realizzazione del servizio di allestimento dell'incontro di presentazione del progetto "Bologna serena per gli anziani", che si terrà il 23 giugno 2025, presso Villa Serena a Bologna, per il periodo decorrente dall'esecutività della presente determinazione dirigenziale alla conclusione delle attività connesse all'evento e ai tempi tecnici di disallestimento, per l'importo complessivo di euro 17.397,20, iva 22% inclusa;

Specificato inoltre che:

- la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna si impegna a sostenere le attività del progetto "Bologna Serena per gli Anziani" per complessivi Euro 4.250.000,00 nel triennio 2025/2027, così distribuiti: € 1.250.000,00 per il 2025, € 1.500.000,00 per il 2026, € 1.500.000,00 per il 2027, come da comunicazione del 19/02/2025, in atti alla presente determinazione dirigenziale;
- è previsto cofinanziamento del Comune di Bologna di Euro 4.500.000,00 per l'attuazione del progetto, secondo le linee guida concordate, che sarà assicurato con ulteriori interventi, in parte già in corso, nell’ambito delle risorse già stanziate nel cdr 040 per Euro 1.500.000,00 per ognuno degli esercizi 2025, 2026 e 2027 del bilancio di previsione 2025-2027;

Ritenuto a tal fine di impegnare la somma di euro 17.397,20, sopra richiamata, al Capitolo U48060-000 "REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARISBO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO BOLOGNA SERENA", Bilancio 2025 e di accertare la relativa entrata corrispondente a carico del Bilancio 2025, Capitolo E 28825-000 "CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARISBO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO BOLOGNA SERENA" del PEG, conto finanziario E201040101, come da documentazioni in atti alla presente determinazione dirigenziale;

Di dare atto che con il predetto operatore economico si procederà, a seguito dell'esecutività della presente determinazione dirigenziale, alla formalizzazione del contratto mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ex art. 18, comma 1, del D.Lgs. 36/2023 e perfezionato con la sottoscrizione del documento di stipula generato dalla piattaforma certificata MEPA CONSIP;

Preso atto che in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari è stato acquisito, tramite l'interoperabilità tra la piattaforma MEPA e la Piattaforma dei Contratti Pubblici di ANAC, il codice CIG B74C71FDA2;

Dato altresì atto che:

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il Responsabile Unico di Progetto è individuato nella Dott.ssa Gina Simona Simoni, in qualità di Direttrice del Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di comunità;


- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

- ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 36/2023 tale previsione di spesa non è inserita nel programma triennale degli acquisti di beni e servizi;

- ai sensi dell'art. 28 del D.Lgs. 36/2023 i dati relativi al presente affidamento sono pubblicati e resi disponibili presso la Banca Dati Nazionale dei contratti pubblici presso ANAC;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione; il D.Lgs. n. 36/2023 "Codice dei contratti pubblici" come modificato dal D.Lgs. 209/2024;



DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

- affidare all'operatore economico Redesign Comunicazione Società Cooperativa (codice SAP 120184) il servizio di allestimento dell'incontro di presentazione del progetto "Bologna serena per gli anziani", che si terrà a Villa Serena, Bologna, il 23 giugno 2025, per il periodo dall'esecutività della presente determinazione dirigenziale alla conclusione delle attività connesse all'evento, e ai tempi tecnici di disallestimento, per l'importo complessivo di euro 17.397,20, iva 22% inclusa;



- impegnare la somma complessiva di euro 17.397,20, iva 22% inclusa, a favore di Redesign Comunicazione Società Cooperativa (codice SAP 120184) al Capitolo U48060-000 "REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARISBO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO BOLOGNA SERENA", Bilancio 2025 e di accertare la relativa entrata corrispondente a carico del Bilancio 2025, Capitolo E 28825-000 "CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARISBO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO BOLOGNA SERENA" del PEG, conto finanziario E201040101, come da documentazioni in atti alla presente determinazione dirigenziale;

- dare atto che:
- il servizio viene affidato ai sensi dell'art. 50, comma 1 lettera b) del D.Lgs. n. 36/2023;
- la Responsabile Unica di Progetto è la Dr.ssa Gina Simona Simoni, direttrice del Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità del Comune di Bologna;
- si procederà, a seguito dell'esecutività della presente determinazione dirigenziale, alla formalizzazione del contratto mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ex art. 18, comma 1, del D.Lgs. 36/2023 che sarà perfezionato con la sottoscrizione del documento di stipula generato dalla piattaforma certificata MEPA CONSIP;
- imputare la spesa complessiva di euro 17.397,20, iva 22% inclusa, come da tabella seguente:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011203103
CDRDescrizione CDRTF
040Settore Servizio Sociale - Dip.Welfare e Promozione del Benessere diComunita'09
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U48060-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARISBO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO BOLOGNA SERENA1576
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202517.397,200325006657U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000120184REDESIGN SOCIETA' COOPERATIVA





Allegati al documento