.
.
Importo: 200.000,00
Pubblicazione - ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - n. 812/2022
IL CAPO DIPARTIMENTO
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
Dato atto che:
- con delibera del Consiglio Comunale P.G. 4806/1988 O.d.G.n. 766 del 26/2/1988, esecutiva ai sensi di legge, si è riconosciuta la rilevanza per il Comune di Bologna dell'attività dell'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione in Emilia Romagna e che, in data 24/2/1989, si è proceduto alla sottoscrizione di una convenzione per la concessione di locali di proprietà comunale siti in via Castiglione e di fondi librari facenti parte della Biblioteca di Storia della Resistenza appartenenti alla Biblioteca dell'Archiginnasio;- facendo seguito alla deliberazione di Giunta Progr.n. 371 del 3/12/2003, portante P.G.n. 201684/2003, in data 16/12/2003, è stata sottoscritta la convenzione Rep. n° 197022/2003, di durata ventennale, con l'Istituto Storico Parri Emilia Romagna Onlus per la concessione allo stesso di parte dell'immobile denominato “ex Convento S. Mattia” da destinare a sede dell'Istituto per la valorizzazione dei suoi servizi culturali, la riorganizzazione del patrimonio librario e archivistico e la realizzazione e gestione del Museo della Resistenza;- il Comune di Bologna da diversi anni interviene con un contributo a favore dell'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione (già Deputazione Emilia Romagna per la Storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione), in seguito denominato "Istituto Regionale Ferruccio Parri", poi "Istituto Storico Parri Emilia-Romagna onlus", Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R" e infine, dal maggio 2018, "Istituto Storico Parri", il quale provvede ad una significativa opera di raccolta e classificazione di documenti e di cimeli relativi al periodo della guerra di liberazione nella nostra regione, alla pubblicazione di studi curati da apposito comitato scientifico ed alla gestione di una biblioteca pubblica delle opere storiche nazionali ed estere più rilevanti sull'argomento;
- l'associazione Istituto Storico Parri, a cui, oltre al Comune di Bologna, partecipano: la Città metropolitana, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, i Comuni del territorio metropolitano decorati al valore militare e civile della resistenza, la Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna, l'ANPI, gli istituti storici di carattere metropolitano della Resistenza, il Parco storico di Monte Sole, la Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto) garantisce e prosegue l'opera - avviata nei primi anni 60 del '900 - di raccolta, classificazione, analisi, approfondimento e studio di documenti e cimeli relativi al periodo della guerra di liberazione, nonché la gestione della biblioteca e del museo della Resistenza;
Rilevato che il Comune di Bologna, in accordo con gli altri enti sopra menzionati, intende continuare a sostenere e a dare impulso alle attività dell'Istituto Storico Parri, avviando un percorso che porti allo sviluppo di un progetto culturale in grado di integrarsi con altre realtà culturali attive nell'ambito della ricerca storica e della memoria del Novecento e che, in parallelo, rafforzi e conferisca carattere di stabilità all'Istituto, mediante l'adozione di una forma giuridica adeguata;
Rilevato altresì che:
- con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2019/41, P.G. n. 163393/2019, veniva confermata la partecipazione del Comune all'associazione "Istituto Storico Parri" e venivano definite le linee di indirizzo per lo sviluppo e il consolidamento dell'attività dell'Istituto;
- nell'ambito della sopra citata deliberazione, il Consiglio comunale stabiliva di confermare le risorse strumentali, logistiche e di personale già assegnate nel corso degli anni, così come definito, fra l'altro, nella convenzione (Rep. n° 197022/2003 sottoscritta in data 16/12/2003) approvata con deliberazione di Giunta P.G. n. 201684/2003, oltre a confermare il riconoscimento di un contributo finanziario annuo a copertura dei costi di gestione e della progettualità;
Considerato che:
- con lettera del 29/11/2021 l'Istituto Storico Parri presentava al Dipartimento Cultura e Promozione della Città richiesta per l'erogazione del contributo ordinario quantificato in euro 19.500,00 per il funzionamento della biblioteca dell'istituto e in euro 200.000,00 per il funzionamento e costi di gestione dell'Istituto, per un totale di euro 219.500,00 per l'anno 2022;
- con la medesima l'Istituto riportava ulteriori necessità riguardanti il personale; ai sensi della convenzione tra l'Istituto e il Comune, è infatti previsto il distacco di n. 5 unità di personale per il funzionamento della biblioteca;
Tenuto conto dell'impossibilità di assegnare mediante mobilità interne all'ente o assunzioni le unità di personale complessivamente previste all'art.9 della convenzione in essere;
Vista la deliberazione P.G. n. 574414/2021 del 21/12/2021 con la quale la Giunta ha stabilito di riconoscere, per gli anni 2022 e 2023, in favore dell'Istituto Storico Parri:
- un contributo ordinario di euro 219.500,00 per il funzionamento dell'Istituto e della sua biblioteca;
- un contributo straordinario di euro 70.000,00 al fine di consentire all'Istituto di procedere autonomamente ad assunzioni di personale proprio e avviare un percorso di sviluppo delle professionalità interne all'Istituto;
Ritenuto pertanto opportuno:
- procedere con l'impegno della somma di euro 200.000,00 per l'erogazione in favore dell'Istituto Storico Parri della quota relativa al contributo ordinario per il funzionamento dell'istituto per l'anno 2022;
- disporre che si provvederà, così come da richiesta agli atti del Dipartimento, alla liquidazione del contributo in due soluzioni, una pari al 50% tempestivamente al fine di permettere all'Istituto di dare corso alle attività annuali programmate senza soluzione di continuità, un secondo 50% in giugno per permettere la prosecuzione delle restanti attività dell'anno;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all'Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:
- di impegnare la somma complessiva di euro 200.000,00 a titolo di contributo ordinario per il funzionamento dell'Istituto Storico Parri (Anagr. SAP n. 123224 C.F. 80067550378) per l'anno 2022;
- di dare atto che la somma di euro 200.000,00 relativa all'imposta di soggiorno necessaria per coprire la spesa di cui al presente atto è accertata sul Bilancio 2022 e relativo P.E.G. al cap. E00500-000 "Imposta di soggiorno" sull'accertamento n. 622000399;
- di imputare la somma complessiva di euro 200.000,00 così come indicato nella tabella che segue
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 07 | 01 | 104 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
043 | Dipartimento Cultura, Sport ePromozione della Citta' | 09 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U32670-000 | REIMPIEGO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL CAMPO DELLA PROMOZIONE TURISTICA: TRASFERIMENTI | 784 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2022 | 200.000,00 | 0322004364 | U.1.04.04.01.001 | Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private | I | 0000123224 | ISTITUTO STORICO PARRI | |
- disporre che si provvederà alla liquidazione del contributo in due soluzioni, una pari al 50% tempestivamente al fine di permettere all'Istituto di dare corso alle attività annuali programmate senza soluzione di continuità, un secondo 50% in giugno per permettere la prosecuzione delle restanti attività dell'anno.