Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, Sezione strategica e Sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Rilevato che:
- è pervenuta la richiesta, da parte dell'Area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti, per la realizzazione di un corso di formazione in materia demografica rivolto a dipendenti degli Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune di Bologna;
- è stato richiesto a A.N.U.S.C.A. - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe di fornire un preventivo per la realizzazione di due edizioni del suddetto corso di formazione;
- da A.N.U.S.C.A. - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe è stato fornito un preventivo di Euro 4.950,00, ritenuto congruo per l'Amministrazione Comunale;
- ogni edizione del corso avrà una durata di 12 ore suddivise in due giornate;
- il corso ha l'obiettivo di fornire un approfondimento sulle normative in materia demografica e verterà sui seguenti argomenti:
- Cos'è l'anagrafe
- Le deleghe e le responsabilità dell'ufficiale d'anagrafe
- Obblighi e poteri dell'ufficiale d'anagrafe, doveri del cittadino
- I concetti fondamentali: la famiglia anagrafica, la residenza/dimora abituale, il domicilio
- AIRE: principi generali
- Le varie forme di convivenza e la gestione anagrafica
- Le iscrizioni in tempo reale: cosa è cambiato con l'ANPR
- Le norme antiabusivismo
- I certificati dell'ANPR: nuove modalità di richiesta e rilascio
- L'accesso agli atti anagrafici
- Un nuovo istituto anagrafico: la visura
- I servizi on line del portale ANPR del Ministero dell'Interno
- Autocertificazioni e autentiche di sottoscrizioni e copie
- La carta di identità
- L'imposta di bollo
Considerato inoltre che:
- la partecipazione al corso comporterà una spesa complessiva pari a euro 4.952,00 (esente IVA ai sensi del DPR 633/72, modificato dalla L. 537/93 art 14 comma 10 e comprensiva dell'importo relativo all'imposta di bollo);
- è stato preliminarmente verificato che, allo stato attuale, non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'art. 26, c. 1 della L. 488/99 e successive modificazioni e integrazioni, per la tipologia di cui all'oggetto;
- è stato verificato altresì, che non vi sono attualmente convenzioni stipulate con Intercenter E-R ai sensi della L.R. 11/2004;
- la legge finanziaria 30/12/2018 n. 145 all'art. 1 - comma 130 ha modificato l'art. 1 - comma 450 della Legge 27/12/2006 n. 296, consentendo alle amministrazioni di svincolarsi dall'obbligo del ricorso al MePA ed effettuare acquisti autonomi per importi inferiori a 5.000,00 Euro;
Ritenuto:
- di procedere con l'acquisto del servizio di formazione sopra descritto, nel rispetto del D. Lgs. n. 50/2016, art. 36, comma 2, lettera a) che prevede che l'affidamento e l'esecuzione di servizi di importo inferiore ai 40.000,00 euro possa avvenire tramite affidamento diretto;
Dato atto:
- che la funzione di Responsabile Unico di Procedimento viene svolta dalla Dott.ssa Rosanna Vallarelli, responsabile dell'u.i. Formazione dell'Area Personale e Organizzazione;
- che ai sensi dell'art. 183 comma 7 del D. Lgs. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria di cui all'art. 147 bis comma 1 del D.lgs. n. 267/2000;
- del rispetto dell'art. 183 comma 8 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267/2000;
Visti:
- il Decreto Legislativo n. 267/2000 s.m.i.;
- il D. Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
- di impegnare la spesa di Euro 4.952,00 (esente IVA ai sensi del DPR 633/72, modificato dalla L. 537/93 art 14 comma 10 e comprensiva dell'importo relativo all'imposta di bollo), per la realizzazione di un corso di formazione in materia demografica rivolto a dipendenti dell'Area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti, che si svolgerà a seguito dell'esecutività del presente atto, organizzato da A.N.U.S.C.A. - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe - Viale delle Terme, 1056/A - 40024 Caste San Pietro Terme (BO) - P.IVA 01897431209 (Cod. Forn. n. 13956);
- di imputare la suddetta spesa complessiva al bilancio 2023, così come indicato in tabella: