Pubblicazione - ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - n. 2136/2025
Cod. Cig: B7D9CAB73F
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Considerato che:
- l'Ecosistema web per la Cultura del Comune di Bologna, basato su un’infrastruttura digitale elaborata tramite piattaforma gestionale Bedita, è attualmente composto dai seguenti siti web:
- Cultura Bologna
- Città della musica
- IncrediBOL!
- Bologna Estate
- De-Co Bologna
- Bologna portici Festival
- Patto per la lettura
- Biblioteche Bologna
- Casa Carducci
- Biblioteca Salaborsa
- Biblioteca Salaborsa Ragazzi
- Biblioteca Salaborsa Bologna Online
- Boom! Crescere nei libri
- Biblioteca Amilcar Cabral
- Archiginnasio
- Voce Regina
- tra i front-end online, rientrano nel suddetto Ecosistema web per la Cultura anche i mini siti collegati al sito culturabologna.it (es. artcity, dancinbo, teatrimetropolitanibologna, trenobarca etc);
- completano i servizi digitali dell’Ecosistema web per la Cultura le seguenti newsletter integrate ai rispettivi siti:
● Cultura Bologna
● IncrediBOL!
● Città della Musica
● Salaborsa e Salaborsa ragazzi
● Bologna Biblioteche + Archiginnasio + Cabral + Biblioteche di Quartiere (compresa Salaborsa Lab) + Patto per la lettura + Casa Carducci
- si rende pertanto necessario procedere all'affidamento dei seguenti servizi per i siti che costituiscono tale ecosistema per l'anno 2025: a) servizio di Gestione, Manutenzione conservativa e correttiva e Assistenza: gestione della continuità operativa delle applicazioni e infrastrutture, rientranti nel perimetro applicativo sopra indicato tramite Server AWS e Database, con l’obiettivo di garantire il corretto funzionamento dei siti/sistemi e la continuità di servizio nel rispetto degli SLA (Service Level Agreement) concordati, attraverso un sistema di ticketing. Il servizio prevede Server AWS nella regione europea, con account AWS di gestione in carico ad un’account (organizzazione) ad hoc gestita per conto del Comune di Bologna, ma trasferibile al Comune di Bologna se richiesto con gestione: Server, Database, Bilanciatore, Traffico;
b) oltre che della manutenzione conservativa e correttiva dei frontend e delle funzionalità esistenti, anche servizi di terze parti afferenti all’Ecosistema web per la Cultura per l’invio di newsletter (tramite piattaforma Mailchimp) di: Cultura Bologna, Città della Musica, il sistema delle Biblioteche, Patto per la lettura e IncrediBOL! per un massimo di 50.000 utenti e la manutenzione e fornitura di API pubbliche a soggetti terzi, anche esterni all’Amministrazione comunale;- con riferimento ai servizi richiesti, le attività devono garantire una costante verifica del corretto funzionamento del software, la corretta diagnosi dei malfunzionamenti e la relativa risoluzione attraverso azioni dirette sul software e gli ambienti ospitanti per la manutenzione conservativa, il monitoraggio e gli aggiornamenti di performance e sicurezza di tutti i frontend attualmente pubblicati e servizi digitali ad essi connessi. In particolare, dovranno essere effettuate le seguenti attività:
● ricezione di segnalazioni dal Committente o da soggetti terzi da esso autorizzati, coinvolti nella gestione dei sistemi, analisi delle stesse e attivazione delle azioni previste secondo le procedure stabilite dal Committente;
● svolgimento di operazioni tecniche specifiche sui sistemi e sugli applicativi;
● inoltro delle richieste e delle segnalazioni non di competenza del Fornitore al Committente;
● gestione e risoluzione dei malfunzionamenti e gestione preventiva delle potenziali problematiche segnalate dalle attività di gestione del servizio e di monitoraggio e allerta;
● monitoraggio, diagnosi e risoluzione dei malfunzionamenti degli applicativi, dei server e dei sistemi;
● monitoraggio degli allarmi, diagnosi di possibili guasti e coordinamento con eventuali fornitori terzi per la risoluzione;
● inserimento e successivo aggiornamento di tutte le richieste e segnalazioni nel sistema di trouble ticketing.
Considerato che:
- è necessario acquistare, a seguito di richiesta del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, il servizio di manutenzione e assistenza dell'infrastruttura digitale dell'Ecosistema Web per la Cultura per le motivazioni sopra esposte;
Osservato che l'art. 50 comma 1, lett b) del D.Lgs 36/2023 prevede che l'affidamento di beni e di servizi di importo inferiore ai 140.000,00 euro possa avvenire tramite affidamento diretto;
Considerato che:
- per gli acquisti al di sotto della soglia di rilievo comunitario e pari o superiori ai 5.000,00 Euro, l'art. 1 c. 450 della L. 296/2006 (così come modificato dalla L. 145/2018) prevede che tutte le Amministrazioni Statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero al mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento di cui all'art. 328, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207;
- si è ritenuto pertanto di avviare, per l'acquisizione del servizio in oggetto, la trattativa diretta n. 5542087 con un unico operatore economico mediante l'utilizzo del portale Me.PA, richiedendo all'operatore economico Chia Lab s.r.l. (cod. fornitore n. 29921) la formulazione di apposita offerta;
- in data 31/07/2025 l'operatore economico ha presentato attraverso il portale Me.PA la propria offerta per un importo di euro 37.500,00 + IVA al 22%, per un importo complessivo di euro 45.750,00 IVA inclusa che si ritiene congrua e vantaggiosa per l'Amministrazione;
Atteso che è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla Consip o con Intercenter-ER ai sensi dell'art. 26, c. 1, L. 488/1999 e s.m.i. per la tipologia di servizio di cui all'oggetto;
Visto il preventivo presentato, pari ad euro 45.750.00 IVA inclusa, ritenuto congruo e vantaggioso;
Visto altresì l'atto P.G. n. 600510/2025 del 20/08/2025 con il quale il Direttore Generale, accogliendo la richiesta di autorizzazione P.G. n. 578946/2025 predisposta dalla Direttrice del Settore Cultura e Creatività in qualità di RUP congiuntamente con il Direttore del Settore Agenda Digitale e Sistemi Informativi, autorizza l'acquisizione al di fuori delle modalità previste dall'art. 1, comma 512, della Legge 208/2015 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) ed ai sensi dell'art. 1, comma 516, della detta Legge, per l'affidamento dei servizi di gestione, manutenzione e sviluppo dell'Ecosistema Web Cultura, per un corrispettivo di euro 45.750,00 IVA inclusa;
Verificato che l'operatore risulta in possesso di idonea esperienza professionale in relazione al servizio di cui trattasi;
Ritenuto opportuno, per le motivazioni fin qui esposte e valutata altresì la convenienza economica dell'offerta, procedere all'affidamento diretto, ai sensi dell'articolo 50 comma 1, lettera b) D.Lgs. 36/2023, all'operatore economico Chia Lab s.r.l., del servizio di manutenzione e assistenza dell'infrastruttura digitale dell'Ecosistema Web per la Cultura per l'anno 2025 per l'importo complessivo di euro 45.750,000 IVA al 22% inclusa;
Dato atto:
- che è stata acquisita la visura camerale attestante l'idoneità professionale dell'operatore economico ex art. 100, comma 1 lett. a) e comma 3;
- ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. 36/2023, nelle procedure di affidamento di cui all’art. 50, comma 1, lettere a) e b) del medesimo decreto, di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti. La stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
- l'operatore economico ha presentato dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestando il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione previsti;
- in considerazione dell’importo del presente affidamento, ai sensi dell’art. 53 comma 4 non viene richiesta la costituzione della garanzia definitiva di cui all’art. 117 D.Lgs 36/2023;
Dato infine atto:
- che la Stazione Appaltante ritiene che per l’appalto in questione non sussista un interesse transfrontaliero certo, come previsto dall’art. 48, comma 2 del D. Lgs. 36/2023, alla luce dell’importo dell’appalto inferiore alle soglie comunitarie, alle caratteristiche e all'ubicazione dei servizi che non appaiono idonei ad attrarre l'interesse di operatori esteri, nonché dell'assenza di segnalazioni di interesse in tal senso giunte da parte di operatori stranieri.
- che ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs 36/2023, i dati relativi al presente affidamento sono pubblicati e resi disponibili presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici presso l’ANAC raggiungibile al seguente link: https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?UUID=09d0de07-71d8-4b1b-abb8-f907a8b8a9e3&cig=B7D9CAB73F
- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art.1, commi 512 e 516;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- che il RUP per il presente affidamento è la Direttrice del Settore Cultura e Creatività Dott.ssa Giorgia Boldrini;
- dell'inesistenza, con riferimento all’affidamento di cui trattasi, di situazioni di conflitto di interessi di cui all’art. 16 del D.lgs 36/2023 come da dichiarazione in atti;
- che il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- che la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i;
- che l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- Il D.Lgs. 36/2023;
- Il D.L. 76/2020, Legge conversione n. 120/2020;
DETERMINA
1. di affidare, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati, a Chia Lab s.r.l. (cod. fornitore n. 29921) il servizio di di manutenzione e assistenza dell'infrastruttura digitale dell'Ecosistema Web per la Cultura per l'anno 2025 per l'importo complessivo di euro 45.7500,00 IVA inclusa;
2. di impegnare la spesa complessiva di euro 45.750,00 IVA inclusa imputandola come da tabella sotto riportata: