PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027
Priorità 1 - Agenda digitale e innovazione urbana
Azione 1.1.2.2 Supporto alla domanda di servizi digitali da parte di cittadini e imprese
Codice locale progetto BO1.1.2.2.A
Titolo: Officine della Conoscenza - Citizen Science
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso altresì che:
- in data 16 dicembre 2022, è stata adottata la versione definitiva del Programma Nazionale “METRO Plus e città medie Sud” 2021 - 2027, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2022)9773;
- il PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027 è attuato a livello territoriale dall’Organismo Intermedio, individuato ai sensi dell’art. 71 del Reg. (UE) 2021/1060, e – in continuità con il PON Città Metropolitane 2014-2020 – identificato già nell’AP 2021-2027 nel Comune capoluogo della città metropolitana;
- l’intero intervento del PN METRO plus, dedicato alle città metropolitane, è per sua natura integrato e fondato sulle strategie territoriali, definite a livello locale, nel rispetto dell’art.29 del Reg. (UE) 2021/1060;
- sulla base degli ambiti tematici previsti dal PN METRO Plus 2021 – 2027, l’Amministrazione di Bologna ha avviato un percorso progettuale funzionale all’individuazione degli interventi da realizzare nell’ambito del suddetto Programma in coerenza con le linee di mandato 2021 - 2026 presentate dal Sindaco al Consiglio comunale del 31 gennaio 2022, che identificano le azioni strategiche del Comune di Bologna e della Città metropolitana;
- con atto P.G. n. 118236/2023 del 20 febbraio 2023 il Sindaco ha nominato l’ing. Osvaldo Panaro, - Capo del Dipartimento Cultura, Sport e promozione della Città - quale responsabile dell'Organismo Intermedio “Comune di Bologna” nell'ambito del “PN Metro Plus e città medie Sud 2021 - 2027”, mantenendo per sé il ruolo di Autorità Urbana;
- l'Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di Autorità di gestione del PN METRO Plus 2021 - 2027, con comunicazione n. 15484 del 16 maggio 2023 ha trasmesso a questa amministrazione comunale lo schema di convenzione (Atto di delega) per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito del Programma Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027;
- in data 12 ottobre 2023 con nota PG n. 28690/2023, l’Autorità di Gestione del PN METRO Plus ha comunicato l’esito dell'istruttoria formale di verifica della coerenza con il Programma di cui trattasi delle proposte progettuali contenute nel Piano Operativo di Bologna, assegnando contestualmente le risorse;
- con Deliberazione di Giunta del Comune di Bologna P.G. n. 762853 del 15/11/2023 è stato approvato il Piano Operativo di Bologna riferito al PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027, che contiene i progetti da realizzare nell’ambito del citato Programma, tra cui BO1.1.2.2.a “Officine della Conoscenza - Citizen Science e supporto all'innovazione dell'economia di prossimità”, che vede come Responsabile Unico del Progetto il Capo Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città ing. Osvaldo Panaro;
- con Deliberazione di Giunta del Comune di Bologna P.G. n. 754052/2024 del 22/10/2024 è stata approvato il secondo aggiornamento del Piano Operativo di Bologna riferito al PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027 che contiene i progetti da realizzare nell’ambito del citato Programma;
- con Determinazione dell’Organismo Intermedio P.G. n. 900972/2024 relativa al progetto BO1.1.2.2.a “Officine della Conoscenza - Citizen Science” è stata integrata la precedente Determinazione dell'Organismo Intermedio P.G. n. 847875/2024 di ammissione a finanziamento sul PN metro Plus 2021-2027, in coerenza con il Sistema di Gestione e Controllo del Programma;
- che con il medesimo atto è stato conferito il mandato alla Direttrice del Settore Biblioteche e Welfare Culturale a procedere all’adozione di atti e provvedimenti funzionali all’attuazione ed al completamento del progetto con codice BO1.1.2.2.a conformemente a quanto previsto all’interno della scheda progetto e della relativa scheda dell’operazione;
Considerato che:
- Officine della conoscenzaè un programma di divulgazione, citizen science e prototipazione di nuovi servizi e processi in ambito digitale e scientifico, che vuole attivare e valorizzare nuove forme di sapere e produzione di conoscenza pubblica coinvolgendo cittadini, cittadine, realtà del terzo settore e settore privato di tutta l’area metropolitana per aumentare la capacità locale di rispondere alle sfide globali contemporanee. Il programma vuole organizzare e sostenere progetti e attività rivolti a diversi pubblici e pone la conoscenza e la scienza al centro delle proposte culturali e di innovazione della città;
- gli ambiti di intervento principali del progetto sono così individuati:
- Divulgazione, educazione scientifica, digitale e alle nuove sfide globali;
- Citizen science;
- Via della conoscenza
- il Comune di Bologna Settore Biblioteche e Welfare Culturale - a seguito dell’ammissione al finanziamento al progetto BO1.1.2.2.a “Officine della Conoscenza - Citizen Science” da parte dell’Organismo Intermedio del PN Metro Plus 2021-2027 e nel rispetto degli obiettivi dello stesso - intende affidare un servizio di raccolta dati provenienti da questionari somministrati ai cittadini e ai dipendenti del Settore e la sua rielaborazione attraverso la redazione di un report di impatto per raccontare all’esterno (cittadinanza e Istituzioni) la strategia e il valore generato dalle biblioteche comunali;
- il servizio, che ha lo scopo di individuare le aree di miglioramento degli strumenti per facilitare la gestione del processo di valutazione delle biblioteche, è collegato ai contenuti del progetto “Officine della Conoscenza – Citizen Science” poiché l’obiettivo è la divulgazione e la valorizzazione di nuove forme di sapere e di produzione di conoscenza pubblica al fine di rafforzare la fiducia degli abitanti nell'innovazione come strumento democratico e di empowerment, e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la conoscenza come motore di innovazione sostenibile e inclusiva;
Ritenuto di provvedere, mediante trattativa diretta nel Mercato Elettronico ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b), D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, all'acquisizione del servizio di raccolta dati e la sua rielaborazione attraverso la redazione di un report di impatto per raccontare all’esterno (cittadinanza e Istituzioni) la strategia e il valore generato dalle biblioteche presso la ditta Kilowatt cooperativa sociale di Bologna poiché in possesso di idonee esperienze per l'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente affidamento che, nelle loro attività dovranno essere, indicativamente, le seguenti:
- Analisi dati relativi ai questionari somministrati ai cittadini e ai dipendenti del Settore;
- Comunicazione (report e eventi) e gestione generale dell'evento di restituzione all'esterno;
- Revisione degli strumenti di raccolta dati e processo di valutazione di impatto;
Vista l'offerta presentata da Kilowatt cooperativa sociale di Bologna, per l'importo di euro 21.417,50= (o.f.e.) , relativa al servizio in oggetto, a seguito di trattativa diretta sulla piattaforma MEPA di Consip n. 5127922/2025, ritenuta congrua;
Ritenuto pertanto di affidare il servizio, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b), D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, a Kilowatt cooperativa sociale di Bologna - anagrafica fornitori n. 113546 - per l'importo complessivo di Euro 26.129,35= (o.f.i.);
Atteso che alla copertura finanziaria della spesa complessiva di euro 26.129,35= per il servizio sopra indicato, si può provvedere mediante imputazione contabile a carico del Bilancio 2025, capitolo U28838-000 "REIMPIEGO PN METRO PLUS - FESR PRIORITA 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - OFFICINE DELLA CONOSCENZA";
Dato atto che:
- il contratto con l'aggiudicatario sarà stipulato secondo la procedura prevista dallo stesso Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visto che con determinazione dirigenziale P.G. N. 20026/2021 si è proceduto alla nomina del Dott.ssa Veronica Ceruti quale RUP di tutte le procedure di acquisizione del Settore;
Visto l’atto del Sindaco P.G. n. 895915/2024, di proroga della scadenza degli incarichi dirigenziali con decorrenza dal 01/01/2025 e con termine il 31/10/2025.
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1) procedere all'affidamento a Kilowatt cooperativa sociale di Bologna (BO) (cod. fornitore 113546), per l'acquisizione del servizio di raccolta dati e la sua rielaborazione attraverso la redazione di un report di impatto per raccontare all’esterno (cittadinanza e Istituzioni) la strategia e il valore generato dalle biblioteche all'interno del progetto BO1.1.2.2.a “Officine della Conoscenza - Citizen Science” nell'ambito del PN Metro Plus e città medie sud 2021-2027, ai sensi dell'art. 50, comma 1 lettera b) del D.Lgs. 36/2023, per l'importo complessivo di euro 26.129,35= (o.f.i.) a seguito di trattativa diretta sulla piattaforma Acquisti in rete di Consip n. 5127922/2025;
2) di accertare l'entrata corrispondente di euro 26.129,35 come segue:
- quanto a euro 10.451,74 al Bilancio 2025 capitolo E20997-000 "PN METRO PLUS - FESR PRIORITA 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - OFFICINE DELLA CONOSCENZA" del PEG, conto finanziario E201010101 Trasferimenti correnti da Ministeri;
- quanto a euro 15.677,61 al Bilancio 2025 capitolo E20998-000 "PN METRO PLUS - MEF PRIORITA 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - OFFICINE DELLA CONOSCENZA" del PEG, conto finanziario E201010101 Trasferimenti correnti da Ministeri;
3) imputare la spesa per l'acquisizione in oggetto come indicato nella successiva tabella