.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 523207  /   2019

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   7615  /   2019

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   7068  /   2019

Unità di riferimento Area Nuove Cittadinanze e Quartieri

Data esecutività 22/11/2019

Data pubblicazione 22/11/2019

Oggetto IMPEGNO DI EURO 91.005,78.= PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI CHE HANNO SVOLTO NEL CORSO DELL’ANNO 2019 ATTIVITA', INTERVENTI E PROGETTI A FAVORE DI DONNE CHE HANNO SUBITO VIOLENZA E PROGETTI CONTRO LA OMOTRANSNEGATIVITA’ E LA VIOLENZA OMOTRANSFOBICA - REIMPIEGO DELLA QUOTA DEL 5 PER MILLE IRPEF

.



Pubblicazione ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 - Progr. n. 3451/2019




IL CAPO AREA

Premesso che:
- con Deliberazione di Consiglio O.d.G. n. 434/2018, P.G. n. 532852/2018, del 20.12.2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna per gli esercizi finanziari 2019/2021;

- con Deliberazione di Consiglio O.d.G. n. 433/2018, P.G. n. 532850/2018, del 20.12.2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2019/2021, Sezione Strategica e Sezione Operativa;

- con tale Deliberazione sono stati altresì convalidati i Programmi Obiettivo approvati dai singoli Consigli di Quartiere, in coerenza con gli indirizzi di governo;

- con Deliberazione di Giunta Rep. n. DG/2018/123, P.G. n. 532956/2018, del 21.12.2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l’esercizio 2019/2021;

- con Deliberazione di Giunta P.G. n. 81702/2019, DG/PRO/2019/8 del 20/02/2019 è stata approvata la variazione n. 4/2019 al Piano Esecutivo di Gestione 2019/2021;

- anche per l'esercizio 2019, è stata confermata l'applicazione delle disposizioni previste dall'art. 2, cc 4-novies/4-undecies, del D. Lg. 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 maggio 2010, n. 73, relative al riparto della quota del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche in base alla scelta del contribuente, a sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza;

- la corrispondente entrata trova copertura sul Bilancio 2019, al Cap. E20830-000: "Trasferimento dallo Stato - Ministero dell'Interno - Quota del cinque per mille dell'IRPEF per interventi a contrasto della violenza di genere - trasferimenti" del P.E.G., conto finanziario E201010101, accertamento 619000813 di Euro 91.005,78.= e interamente incassata con bolletta n. 15148 del 08.05.2019.=;



Tenuto conto che:
- le linee programmatiche 2019/2021, alla voce 'Bologna Città dei Diritti' indicano la volontà di essere una città accogliente, attenta ai cittadini ed ai loro diritti, un'Amministrazione che vuole garantire pari opportunità in ogni ambito della vita sociale, lavorativa, educativa e nel rapporto con le Istituzioni;

- il tema delle Pari Opportunità in tutte le sue declinazioni, il contrasto a qualunque forma di discriminazione, la lotta alla violenza e alla tratta di donne e minori, i diritti della comunità LGBTI, l'accesso ai servizi per i nuovi cittadini sono tutti aspetti della tutela dei diritti fondamentali della persona e le azioni che mirano a garantire tutto ciò sono connesse fra loro e potranno risultare efficaci solo a fronte di un'equa redistribuzione delle risorse e di una vera giustizia sociale;

- l'Amministrazione Comunale ha stabilito di destinare i finanziamenti provenienti dal 5 per mille dell'IRPEF per servizi, interventi, attività e progetti a favore di donne che hanno subito violenza e per sostenere progetti contro la omotransnegatività e la violenza omotransfobica;

Considerato che:


- Il Comune di Bologna, nel 2015 ha promosso la sottoscrizione dell'Accordo Metropolitano per la realizzazione di attività ed interventi di accoglienza, ascolto ed ospitalità per donne che hanno subito violenza, insieme alla Città Metropolitana di Bologna, ai distretti socio-sanitari dell’area vasta ed alle Associazioni attive sul Territorio, il cui rinnovo è in corso per il periodo 2020/2024;

- sul territorio di Bologna le attività di ospitalità in emergenza o in case rifugio sono svolte in specifico dall'Associazione 'Casa delle donne per non subire violenza', attività continuative nel tempo e di strategica importanza per garantire una risposta concreta e mirata al bisogno generato dal fenomeno delle violenze intra-familiare e che dal 2018 è stato ampliato il servizio di ospitalità in casa rifugio aumentando il numero di posti letto per donne segnalate dai servizi sociali con richiesta di aiuto e necessità di accoglienza immediata;

- dal 2017, in seguito alla sottoscrizione del Patto generale di collaborazione con le Associazioni del Territorio per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQI nella città di Bologna, sono molteplici gli interventi, le azioni, i servizi ed i progetti in corso di svolgimento, sia quelli inseriti nel Piano di azione locale, sia i nuovi e ulteriori implementati sul Territorio per contrastare omotransnegatività e violenza omotransfobica;

- nel corso del 2019 le Associazioni sottoscrittrici del Patto hanno assicurato la partecipazione alla co-progettazione delle iniziative comuni promosse dall’Amministrazione Comunale e portato avanti servizi, azioni e progetti di cui al Patto Generale di Collaborazione;

Considerato altresì che:


- le Associazioni possono proporre e realizzare servizi, interventi e progetti diretti all' attuazione di attività e iniziative di utilità sociale, complementari e sussidiarie rispetto ai servizi comunali;

- l'Amministrazione Comunale può sostenere la realizzazione dei servizi, progetti e degli interventi con le forme di sostegno previste nel 'Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative ed in particolare con l'erogazione di contributi economici a titolo di rimborso di costi sostenuti e/o di partecipazione alle spese sostenute;

- il Patto generale di Collaborazione prevede - fra le forme di sostegno - la possibilità di erogare contributi economici a titolo di rimborso di spese sostenute nella realizzazione delle attività e/o di partecipazione alle spese sostenute;

Ritenuto opportuno destinare i finanziamenti provenienti dal 5 per mille dell'IRPEF per servizi, interventi, attività e progetti a favore di donne che hanno subito violenza e per sostenere servizi e progetti contro la omotransnegatività e la violenza omotransfobica provvedendo alla ripartizione dei fondi tra le Associazioni sopra indicate, per un importo complessivo pari ad Euro 91.005,78.=, come di seguito dettagliato:

  • Associazione CASA DELLE DONNE per non subire violenza (Codice Fornitore 71955, Codice Fiscale 92023590372/P.IVA 02150291207) Euro 49.405,78.=;
  • AGEDO Bologna 'Flavia Madaschi' (Codice Fornitore 117509, Codice Fiscale 92186620347) Euro 1.000,00.=;
  • ALBERT STANLEY Associazione Culturale (Codice Fornitore 92497, Codice Fiscale 91207150375) Euro 2.500,00.=;
  • ARCIGAY CASSERO COMITATO PROVINCIALE (Codice Fornitore 115197, Codice Fiscale 92035560371/P.IVA 02489021200) Euro 12.600,00.=;
  • CENTRO RISORSE LGBTI (Codice Fornitore 117511, Codice Fiscale 97750930014) Euro 5.000,00.=;
  • FAMIGLIE ARCOBALENO (Codice Fornitore 117512, Codice Fiscale 93031250165) Euro 2.000,00.=;
  • A.P.S. FRAME (Codice Fornitore 114813, Codice Fiscale/P.IVA 91323780378) Euro 2.000,00.=;
  • GAY LEX (Codice Fornitore 117514, Codice Fiscale 91394270374) Euro 1.500,00.=;
  • INDIE PRIDE (Codice Fornitore 117513, Codice Fiscale 91385730378) Euro 2.000,00.=;
  • Associazione KOMOS (Codice Fornitore 115553, Codice Fiscale 91349370378) Euro 5.000,00.=;
  • LESBICHE BOLOGNA (Codice Fornitore 119304, Codice Fiscale 91291840378) Euro 3.000,00.=;
  • MIGRABO LGBTI (Codice Fornitore 117515, Codice Fiscale 91393500375) Euro 1.500,00.=;
  • Associazione M.I.T. Movimento d'identità transessuale (Codice Fornitore 31725, Codice Fiscale 92030980376) Euro 3.500,00.=;

Dato atto:
- che si rende quindi necessario provvedere ad impegnare la somma di Euro 91.005,78.= per l'erogazione dei contributi dettagliatamente descritti in premessa alle Associazioni sopra indicate per la realizzazione di interventi e progetti riferiti all'anno 2019;

- che la liquidazione del contributo avverrà in un'unica soluzione, ad esecutività della presente Determinazione;

- che ai sensi dell'art. 183 comma 7 del D. Lgs. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;

- del rispetto dell'art. 183 comma 8, del Decreto Legislativo n. 267/2000;

- che della presente Determinazione è stata data informazione all'Assessore Susanna Zaccaria;

Visti:
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna ed il Regolamento di Contabilità;
- l'art. 147bis comma 1 del D.Lgs. n.267 del 18/08/2000;
- gli artt. 11 e 12 del Regolamento di Contabilità;

DETERMINA

- di impegnare la somma di Euro 91.005,78.= per l'erogazione dei contributi descritti in premessa per la realizzazione di interventi e progetti riferiti all'anno 2019, alle Associazioni sotto indicate, per gli importi specificati:
  • Associazione CASA DELLE DONNE per non subire violenza (Codice Fornitore 71955, Codice Fiscale 92023590372/P.IVA 02150291207) Euro 49.405,78.=;
  • AGEDO Bologna 'Flavia Madaschi' (Codice Fornitore 117509, Codice Fiscale 92186620347) Euro 1.000,00.=;
  • ALBERT STANLEY Associazione Culturale (Codice Fornitore 92497, Codice Fiscale 91207150375) Euro 2.500,00.=;
  • ARCIGAY CASSERO COMITATO PROVINCIALE (Codice Fornitore 115197, Codice Fiscale 92035560371/P.IVA 02489021200) Euro 12.600,00.=;
  • CENTRO RISORSE LGBTI (Codice Fornitore 117511, Codice Fiscale 97750930014) Euro 5.000,00.=;
  • FAMIGLIE ARCOBALENO (Codice Fornitore 117512, Codice Fiscale 93031250165) Euro 2.000,00.=;
  • A.P.S. FRAME (Codice Fornitore 114813, Codice Fiscale/P.IVA 91323780378) Euro 2.000,00.=;
  • GAY LEX (Codice Fornitore 117514, Codice Fiscale 91394270374) Euro 1.500,00.=;
  • INDIE PRIDE (Codice Fornitore 117513, Codice Fiscale 91385730378) Euro 2.000,00.=;
  • Associazione KOMOS (Codice Fornitore 115553, Codice Fiscale 91349370378) Euro 5.000,00.=;
  • LESBICHE BOLOGNA (Codice Fornitore 119304, Codice Fiscale 91291840378) Euro 3.000,00.=;
  • MIGRABO LGBTI (Codice Fornitore 117515, Codice Fiscale 91393500375) Euro 1.500,00.=;
  • Associazione M.I.T. Movimento d'identità transessuale (Codice Fornitore 31725, Codice Fiscale 92030980376) Euro 3.500,00.=;

- di imputare la spesa complessiva di Euro 91.005,78.= come da tabella seguente:
Importo
Missione
Programma
Titolo
Macro aggregato
Riferimento bilancio
Impegno registrato
numero
Beneficiario
49.405,78
12
04
01
04
2019
319006627
Associazione Casa delle donne per non subire violenza
1.000,00
12
04
01
04
2019
319006629
AGEDO Bologna 'Flavia Madaschi'
2.500,00
12
04
01
04
2019
319006632
Albert Stanley Associazione Culturale
12.600,00
12
04
01
04
2019
319006633
Arcigay Cassero Comitato Provinciale
5.000,00
12
04
01
04
2019
319006634
Centro Risorse LGBTI
2.000,00
12
04
01
04
2019
319006635
Famiglie Arcobaleno
2.000,00
12
04
01
04
2019
319006636
A.P.S. Frame
1.500,00
12
04
01
04
2019
319006637
Gay Lex
2.000,00
12
04
01
04
2019
319006639
Indie Pride
5.000,00
12
04
01
04
2019
319006640
Associazione Komos
3.000,00
12
04
01
04
2019
319006641
Lesbiche Bologna
1.500,00
12
04
01
04
2019
319006642
Migrabo LGBTI
3.500,00
12
04
01
04
2019
319006643
Associazione M.I.T. Movimento d'identità transessuale
Cap/art
descrizione
U46920-000
"Reimpiego del trasferimento dallo Stato - Ministero dell'Interno - quota del 5 per mille dell'Irpef per interventi a contrasto della violenza di genere - trasferimenti"
Conto finanziario V livello
descrizione
U.1.04.04.01.001
Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali private
- di dare atto che la corrispondente entrata trova copertura sul Bilancio 2019, al Cap. E20830-000: "Trasferimento dallo Stato - Ministero dell'Interno - Quota del cinque per mille dell'IRPEF per interventi a contrasto della violenza di genere - trasferimenti" del P.E.G. conto finanziario E201010101, accertamento 619000813 di Euro 91.005,78.= e interamente incassata con bolletta n. 15148 del 08.05.2019.






Allegati al documento