
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "CITTÀ METROPOLITANE 2014 2020" (PON METRO)
ASSE 3 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE SOCIALE
AZIONE 3.3.1: Sostegno all’attivazione di nuovi servizi in aree degradate
PROGETTO: BO3.3.1j “SERVIZI DI PROSSIMITÀ: ACCOMPAGNAMENTO, ATTIVAZIONE E SUPPORTO”
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;
- il Comune di Bologna è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città metropolitane (PON Metro 2014-2020), approvato con Decisione della Commissione Europea C(2015)4998 del 14 luglio 2015, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda urbana europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane;
- in attuazione di quanto previsto dall’Accordo di Partenariato 2014-20, adottato dalla Commissione Europea con decisione C(2014)8021 del 29 ottobre 2014, ai Sindaci dei 14 Comuni capoluogo delle Città metropolitane, e fra questi quindi il Comune di Bologna, e agli Uffici da questi individuati, è attribuito il ruolo di Autorità Urbana (AU) con funzioni di Organismo Intermedio (OI) del PON Metro, ai sensi dei Regolamenti (UE) nn. 1301/2013 e 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013;
- con deliberazione di Giunta Comunale prog. n. 10 del 24.1.2017 P.G. n. 19042/2017, è stato approvato il Piano Operativo che individua le operazioni (progetti) da realizzare nell'ambito del PON Metro nell’ambito della dotazione finanziaria di spettanza di questo Organismo Intermedio, successivamente aggiornato con deliberazioni prog. n. 302 del 19.12.2017 P.G. n. 456009/2017, prog. n. 183 del 4.9.2018 P.G. n. 354648/2018, DG/PRO/2019/169 del 23.7.2019, da ultimo aggiornato con determinazione del Responsabile dell'Organismo Intermedio del Comune di Bologna P .G. N.: 522386/2020 del 10/12/2020;
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 282800/2020 del 15/7/2020 il responsabile dell’Organismo Intermedio ha ammesso a finanziamento il progetto BO3.3.1j "Servizi di prossimità: accompagnamento, attivazione e supporto" e ne ha affidato la realizzazione al Direttore del Settore Promozione e Turismo;
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 86912/2021 del 23/2/2021 il responsabile dell’Organismo Intermedio ha integrato l'ammissione a finanziamento di alcuni progetti dell'asse 3, incrementando in particolare la dotazione finanziaria del progetto BO3.3.1j "Servizi di prossimità: accompagnamento, attivazione e supporto" e modificandone la scheda progetto;
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 117250/2021, preso atto della modifica allo schema organizzativo dell'Ente approvata con delibera di Giunta P.G. n. 463513/2020, è stato conferito il mandato di responsabile dei progetti BO3.3.1d, BO3.3.1i, BO3.3.1j, BO3.3.1k e BO3.3.1l alla Direttrice del Settore Biblioteche Comunali;
Premesso inoltre che:
- tra gli obiettivi strategici di mandato previsti nel Documento unico di Programmazione 2021- 2023 sopra citato l'Amministrazione comunale riconosce il valore intrinseco della cultura e della creatività, e promuove altresì la lettura e lo sviluppo della conoscenza nella consapevolezza delle ricadute economiche e sociali che esse producono su altri settori della vita cittadina e sull'inclusione e coesione sociale;
- le disuguaglianze (già note dalle Mappe della fragilità del Comune di Bologna 2017-19) e le povertà educative sono emerse in maniera ancora più evidente con la pandemia;
- le restrizioni sanitarie hanno comportato, in particolare per bambini, ragazzi e per le loro famiglie, l'interruzione di servizi e attività e il venir meno di opportunità culturali, scolastiche, sociali, formative legate al mondo dei libri e della lettura;
- a partire dalle prime restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, nel marzo 2020, le biblioteche dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna (ora Settore Biblioteche Comunali) e alcuni soggetti aderenti alla rete del Patto per la Lettura, hanno riorganizzato e reinventato servizi e attività, scoprendo e sperimentando approcci inediti per far fronte ai tanti nuovi bisogni emersi durante il periodo pandemico;
Considerato:
- che in un contesto di grande trasformazione come quello attuale, considerato il percorso di trasformazione del Settore Biblioteche del Comune di Bologna, i nuovi servizi avviati, i bisogni emersi e il lavoro di coordinamento della rete del Patto per la lettura di Bologna in questi primi anni di attività, si ritiene opportuno proseguire ed ampliare il percorso avviato e raccogliere, su base territoriale, i dati emersi a partire dall’inizio del periodo pandemico;
- che si intende pertanto avviare due azioni:
1) un percorso di formazione dedicato alla Valutazione e Pianificazione di impatto di servizi del Settore Biblioteche e della rete del Patto per la lettura per verificare gli effetti delle politiche pubbliche e identificare i fattori di successo ed insuccesso in rapporto ai risultati attesi, verificandone raggiungimento e risultato anche al fine di adottare eventuali azioni correttive e garantire una direzione consapevole dell’azione dell’Ente pubblico ed un utilizzo strategico delle risorse economiche, del personale e delle progettualità che promuovano il cambiamento sociale attraverso la partecipazione e il coinvolgimento e la creazione di un nuovo sistema di indicatori e di procedure integrato con i dati e i sistemi già esistenti per la valutazione di impatto del Settore biblioteche del Comune di Bologna e la creazione ex novo di un sistema di misurazione e valutazione dell’impatto dell’azione della rete dei soggetti aderenti al Patto per la lettura di Bologna.
2) un'Indagine territoriale sulla lettura per mappare e raccogliere dati qualitativi/quantitativi su comportamenti, esperienze, abitudini di cittadini e cittadine di Bologna e dell’area metropolitana sulla lettura evidenziando pratiche e impedimenti, bisogni, piaceri e difficoltà;
Rilevato che:
- con determina P.G. N. 569326/2019 DD/PRO/2019/9590 del 20/12/2019 del Dipartimento Cultura e Promozione della Città si è affidato alla Ditta Kilowatt Soc. Coop. di Bologna, a seguito di una "Richiesta di Offerta" sul MEPA, con aggiudicazione secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95 comma 2 D.Lgs. 50/2016, un servizio di analisi di impatto focalizzato sugli interventi e sul sistema culturale del Comune di Bologna;
- con determina P.G. N. 472950/2020 DD/PRO/2020/14417 del 16/11/2020 l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna si è avvalsa della collaborazione della Ditta Kilowatt soc. coop. di Bologna per la definizione di due azioni all’interno del percorso di trasformazione delle Settore Biblioteche del Comune di Bologna avviato nel 2020, Etnografia bibliotecaria e Maieutica bibliotecaria;
- che si reputa opportuno garantire continuità e organicità nelle modalità e nello svolgimento del lavoro, oltre che una maggiore omogeneità nell’approccio complessivo dei vari aspetti in una logica di sistema integrato;
- che, pertanto, la ditta Kilowatt soc. coop. di Bologna, già coinvolta nei percorsi di analisi e trasformazione, risulta essere la più qualificata e la più idonea a progettare e organizzare il percorso di formazione e l’indagine territoriale sulla lettura di cui sopra, a completamento degli interventi realizzati;
Considerato che i suddetti servizi sono presenti nel Mercato elettronico della pubblica amministrazione e che si è ritenuto opportuno procedere ad una trattativa diretta sul Mepa ai sensi dell'art. 36 del D. Lgs. n. 50/2016 con la ditta Kilowatt soc. coop. di Bologna;
Vista l'offerta presentata dalla ditta Kilowatt soc. coop. di Bologna (T.D. n. 1894770/2021) per un importo di euro 65.573,70= (o.f.e.), ritenuta congrua ed adeguata ai servizi richiesti e così declinata:
Atteso che:
- per l'acquisizione dei servizi suddetti occorre procedere a costituire impegni per la somma complessiva di euro 79.999,92 a carico del Bilancio 2021-2023;
Ritenuto pertanto opportuno procedere all'affidamento a seguito di trattativa diretta all'interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. 50/2016 per i servizi di analisi suddetti per un importo complessivo di euro 79.999,92 (o.f.i.) alla ditta Kilowatt soc. coop. di Bologna (BO) - cod. fornitore 113546;
Dato atto:
- che il contratto con l'aggiudicatario sarà stipulato secondo la procedura prevista dallo stesso Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;
- che al momento dell'affidamento non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della Legge 23.12.1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni per la tipologia dei beni necessari;
- che non è attiva alcuna convenzione stipulata da Intercent-ER ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007) avente ad oggetto tale tipologia di fornitura;
- che alla stipulazione del contratto si provvederà subordinatamente all'accertamento dei controlli previsti dalla circolare n. 25/2018 del Comune di Bologna, il cui esito positivo determinerà l'efficacia della presente aggiudicazione;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto inoltre che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
Visto che con determinazione dirigenziale P.G. N. 20026/2021 si è proceduto alla nomina del Dott.ssa Veronica Ceruti quale RUP di tutte le procedure di acquisizione del Settore Biblioteche Comunali;
Visto l’atto del Sindaco P.G N. 486319/2021 del 29/10/2021 di nomina dell’incarico di Direzione del Settore Biblioteche Comunali alla Dott.ssa Veronica Ceruti con decorrenza dall’01/11/2021 e fino al 31/01/2022;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:
1) di affidare ai sensi dell'art. 36 del D. Lgs. n. 50/2016, a seguito della Trattativa Diretta n. 1894770/2021 sul Me.pa di Consip, alla ditta Kilowatt Soc. Coop. di Bologna - cod. fornitore 113546 - i servizi di:
- Valutazione e pianificazione di impatto del Settore Biblioteche del Comune di Bologna e della rete del Patto per la Lettura e Indagine territoriale sulla lettura per un importo complessivo di euro 79.999,92 (o.f.i.) con le caratteristiche indicate nel capitolato alla trattativa diretta;
2) di impegnare l'importo complessivo di euro 79.999,92 (oneri fiscali inclusi), imputato sul bilancio 2021-2023 come da tabella sottostante, oltre alla somma di euro 30,00 come contribuzione Anac (codice fornitore 113549) secondo quanto definito con Delibera Anac 29 dicembre 2020, n. 1121;
3) di dare atto che la spesa è finanziata dalla corrispondente entrata, dagli accertamenti costituiti sul bilancio 2021-2023 che si vanno ad integrare con il presente atto:
- per euro 2.500,00 accertamento 621000652 capitolo E22360-000 "PON METRO: CONTRIBUTO FSE - ASSE 3 - AZIONE BO3.3.1J - SERVIZI DI PROSSIMITA’: ACCOMPAGNAMENTO, ATTIVAZIONE E SUPPORTO"
- per euro 2.500,00 accertamento 621000653 capitolo E22361-000 "PON METRO: CONTRIBUTO MEF - ASSE 3 - BO3.3.1J - SERVIZI DI PROSSIMITA’: ACCOMPAGNAMENTO, ATTIVAZIONE E SUPPORTO";
- per euro 32.000,00 accertamento 622000048 capitolo E22360-000 "PON METRO: CONTRIBUTO FSE - ASSE 3 - AZIONE BO3.3.1J - SERVIZI DI PROSSIMITA’: ACCOMPAGNAMENTO, ATTIVAZIONE E SUPPORTO"
- per euro 32.000,00 accertamento 622000047 capitolo E22361-000 "PON METRO: CONTRIBUTO MEF - ASSE 3 - BO3.3.1J - SERVIZI DI PROSSIMITA’: ACCOMPAGNAMENTO, ATTIVAZIONE E SUPPORTO";
- per euro 5.499,96 accertamento 623000010 capitolo E22360-000 "PON METRO: CONTRIBUTO FSE - ASSE 3 - AZIONE BO3.3.1J - SERVIZI DI PROSSIMITA’: ACCOMPAGNAMENTO, ATTIVAZIONE E SUPPORTO"
- per euro 5.499,96 accertamento 623000009 capitolo E22361-000 "PON METRO: CONTRIBUTO MEF - ASSE 3 - BO3.3.1J - SERVIZI DI PROSSIMITA’: ACCOMPAGNAMENTO, ATTIVAZIONE E SUPPORTO";
4) di non subordinare la liquidazione delle spese alla riscossione della totale entrata in quanto la stessa sarà erogata in tranche dietro verifica periodica degli step di avanzamento e dei risultati raggiunti dal progetto.