.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 338319  /   2020

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   10016  /   2020

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   9782  /   2020

Unità di riferimento Area Risorse Finanziarie - UI Entrate

Data esecutività 01/09/2020

Data pubblicazione 01/09/2020

Oggetto IMPEGNO DI SPESA DI EURO 2763,35 PER AFFIDAMENTO AD AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA (ACI) DEL SERVIZIO DI REPORTISTICA RELATIVO ALL’ESTRAZIONE DI TUTTI I FERMI AMMINISTRATIVI ISCRITTI DAL COMUNE DI BOLOGNA DAL 01/01/2015 AD OGGI CON INDICAZIONE DEI FERMI AMMINISTRATIVI IN STATO REVOCATO E SOSPESO ED ESTRAZIONE DEI DATI RELATIVI AGLI INTESTATARI DEI VEICOLI INDIVIDUATI.

.


Importo: 2.763,35

LA DIRIGENTE DELLA U.I. ENTRATE


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, PG n. 566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, PG n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022, oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, PG n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;



- con determinazione dirigenziale Pg. 29450/2020, esecutiva in data 21/01/2020,  il Capo Area ha approvato il Piano delle Attività per l'anno 2020 dell'Area Risorse Finanziarie

- con determina dirigenziale PG 106298/2014 esecutiva in data 30/04/2014 il Direttore del Settore Entrate provvedeva ad attivare una convenzione con l'Automobile Club d'Italia - Servizio gestione Pubblico Registro Automobilistico - ai fini della riscossione coattiva per il servizio di iscrizione del fermo amministrativo (atto cautelare previsto all'art.86 del DPR 602/1973) avente ad oggetto la richiesta di iscrizione al P.R.A. delle formalità di fermo amministrativo effettuate (ai sensi del DM Finanze n. 503/98 e D.P.R. 602/1973 e loro successive modificazioni ed integrazioni) tramite collegamento telematico con il Sistema Informativo Centrale A.C.I.;

- in previsione dell'attuazione delle disposizioni previste dal D.Lgs. n. 98/2017, con determina dirigenziale Pg n. 569362/2019 esecutiva in data 20/12/2020 la Dirigente della U.I. Entrate approvava la sottoscrizione del nuovo Contratto per adesione relativo alla trascrizione dei provvedimenti di fermo amministrativo al PRA;
- il nuovo Contratto per adesione "Trascrizione dei provvedimenti di fermo amministrativo al PRA", che non prevede costi a carico del Comune, è stato sottoscritto dalla Dirigente della U.I. Entrate in data 23/12/2019.

Considerato che si rende necessario
- controllare che le richieste di iscrizione, sospensione e revoca dei fermi amministrativi PRA negli ultimi 5 anni, effettuate in forza delle citate Convenzioni, siano state effettivamente registrate da Automobile Club d'Italia
- verificare l'allineamento del Pubblico Registro Automobilistico con il gestionale in uso al Comune
- verificare tra gli altri lo stato dei fermi amministrativi soggetti a revoca della sospensione

Dato atto che
- tal fine, si è provveduto a richiedere a Automobile Club d'Italia un apposito servizio di estrazione di tutti i fermi amministrativi iscritti dal Comune di Bologna dal 01/01/2015 ad oggi, comprensivi dei dati relativi agli intestatari dei veicoli individuati e con indicazione di quelli in stato "revocato" e "sospeso".
- con mail del 21/07/2020 Automobile Club d'Italia ha comunicato che il servizio richiesto esula da quelli oggetto di Convenzione e che l'estrazione in argomento prevede un costo fisso di €.23,06 (IVA esclusa) a cui aggiungere €.0,171 (IVA esclusa) per ciascun record estratto;
- che i fermi amministrativi iscritti nel database in uso al Comune sono 13.111 unità, per cui il costo dell'estrazione ammonta ad euro 2.265,04 oneri fiscali esclusi (costo fisso di euro 23,06 e costo dei presunti 13.111 record estratti euro 0,171x13.111) e ad euro 2.763,35 con iva inclusa.

Ritenuto quindi necessario impegnare sul bilancio 2020 al capitolo 07200-000 "SPESE DI FUNZIONAMENTO ECONOMALI E ACQUISTO BENI DI CONSUMO E SERVIZI PER LA GESTIONE DEI TRIBUTI COMUNALI", conto finanziario n. U.1.03.02.16.999 "Altre spese per servizi amministrativi" la somma preventivata di euro 2.763,35 a favore di Automobile Club d'Italia - Servizio gestione Pubblico Registro Automobilistico - (c.f. 00493410583; p.Iva 00907501001) - (cod. ben. 4200) per il servizio di estrazione dati sopra descritto

Cosiderato, inoltre

- che l'art. 11 del Regio Decreto Legge n. 436/1927 istituisce presso ogni sede provinciale dell'A.C.I. un pubblico registro automobilistico, nel quale deve essere iscritto ogni veicolo;

- che l'Anac con la delibera n. 4 del 2011 ha affermato che "è escluso dall’ambito di applicazione della tracciabilità il trasferimento di fondi da parte delle amministrazioni dello Stato in favore di soggetti pubblici (anche in forma societaria) per la copertura di costi relativi alle attività espletate in funzione del ruolo istituzionale da essi ricoperto ex lege, anche perché tale trasferimento di fondi è, comunque, tracciato"

- che l'Anac con la delibera n. 536 del 6 giugno 2018, al paragrafo "Considerazioni", ha affermato:

  • che "l'ACI è un ente pubblico non economico a struttura associativa", che in base alla legge n. 70/1975 è annoverato tra gli enti preposti a servizi di pubblico interesse. Gli Automobile Club territoriali a loro volta sono riconosciuti, ai sensi dei d.p.r. n. 665/1977 e n. 244/1978, enti preposti a servizi di pubblico interesse. Tale qualificazione fa ricomprendere tra gli enti pubblici non economici tanto A.C.I. che gli A.C. territoriali che pertanto sono qualificabili "amministrazioni pubbliche";
  • che tra le competenze delegate all'ACI va inclusa la gestione del P.R.A. e afferma che essa rappresenta un'attività di interesse pubblico, "pacificamente configurabile come attività di diritto pubblico, attribuita all'ACI in via esclusiva";

- che, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, l'ACI, in quanto ente pubblico non economico, ha i requisiti necessari per la qualificazione ad amministrazione aggiudicatrice;

- che l'oggetto sociale dell'ACI è la rappresentanza e tutela di interessi generali dell'automobilismo e questo obiettivo viene perseguito attraverso l'esercizio di attività istituzionali e di attività delegate dallo Stato, dalle Regioni e dalle Provincie;

- che per tale motivo il servizio di gestione del P.R.A. è riconducibile nel novero degli appalti pubblici di servizi caratterizzati da un diritto esclusivo e che quindi la fattispecie rientra nel dettato dell'art. 9, comma 1, D. Lgs. 50/2016 che esclude l'applicazione delle disposizioni del codice dei contratti pubblici;

- che, in quanto servizio escluso dall'applicazione della normativa sugli appalti, non è soggetto alle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010 e ss.mm.ii. e quindi alla necessità di acquisizione del CIG;



Visto l'art. 7 della L. 187/1990 concernente, fra l'altro, l'automazione degli uffici del Pubblico Registro Automobilistico, che stabilisce che presso l'A.C.I. è istituito un archivio magnetico centrale contente le informazioni di carattere tecnico-giuridico relative ai veicoli;

Visto il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro di Grazia e Giustizia del 02 ottobre 1992 n. 514, di attuazione dell'art. 7 della L. 187/1990, che disciplina, fra l'altro, l'elaborazione e la fornitura dei dati e delle statistiche da parte del Sistema Informativo Centrale dell'ACI;

Dato atto del rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali - Regolamento UE 2016/679 del 27.04.2016 - e del relativo D.lgs n. 101 del 10/08/2018 di adeguamento della normativa nazionale, in merito alla finalità del trattamento dei dati oggetto dell'estrazione, in quanto lo stato del fermo risulta essere un dato sostanziale ai fini della tutela degli interessi del cittadino e della P.A.

Viste le Determinazioni dirigenziali PG 47134/2020 e PG 172209/2020 con cui il Capo Area Dr. Mauro Cammarata ha confermato le deleghe di funzioni per l'Area Risorse Finanziarie attribuite con propria Determinazione Dirigenziale P.G. 341613/2016, integrata con atto pg. 343227/2016;

Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti:

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;



Dato atto del rispetto del D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati,

1) di affidare ad Automobile Club d'Italia - Servizio gestione Pubblico Registro Automobilistico - (c.f. 00493410583; p.Iva 00907501001) - (cod. ben. 4200) il servizio di estrazione di tutti i fermi amministrativi iscritti dal Comune di Bologna dal 01/01/2015 ad oggi, comprensivi di dei dati relativi agli intestatari dei veicoli individuati e con indicazione di quelli in stato "revocato"e "sospeso", per un importo complessivo netto di euro 2.265,04 e pari ad euro 2.763,35 (importo lordo);

2) di impegnare, quale compenso ad Automobile Club d'Italia - Servizio gestione Pubblico Registro Automobilistico - (c.f. 00493410583; p.Iva 00907501001) - (cod. ben. 4200), la somma di euro 2.763,35 sul bilancio 2020 al capitolo 07200-000 "SPESE DI FUNZIONAMENTO ECONOMALI E ACQUISTO BENI DI CONSUMO E SERVIZI PER LA GESTIONE DEI TRIBUTI COMUNALI", conto finanziario n. U.1.03.02.16.999 "Altre spese per servizi amministrativi", come indicato nella tabella che segue;

3) di dare atto che il Responsabile del procedimento è la Dirigente della U.I. Entrate dell'Area Risorse Finanziarie Dott.ssa Emilia Ammirati.




IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010104103
CDRDescrizione CDRTF
011Settore Entrate10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U07200-000SPESE DI FUNZIONAMENTO ECONOMALI E ACQUISTO BENI DI CONSUMO E SERVIZI PER LA GESTIONE DEI TRIBUTI COMUNALI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20202.763,350320005808U.1.03.02.16.999Altre spese per servizi amministrativi0000004200ACI AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA





Allegati al documento