Pubblicazione - ai sensi del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n.3551/2024
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
- il Settore Innovazione Digitale e Dati garantisce la fornitura di materiale informatico hardware e software, di materiali e servizi per le telecomunicazioni per tutte le articolazioni organizzative del Comune, adottando modalità di acquisto rispettose delle norme in tema di affidamenti e contratti pubblici;
Precisato che:
- la tenuta del registro informatico delle imprese, a cui sono tenute ad iscriversi tutte le imprese operanti nel territorio nazionale, è affidata dalla legge alle Camere di Commercio (cfr. articolo 8 Legge 29 dicembre 1993, n. 580) che si avvalgono a tal fine, ai sensi del D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581, della loro società consortile per azioni InfoCamere S.c.p.A., i cui servizi di accesso al registro imprese costituiscono pertanto l'unica fonte ufficiale delle banche dati delle Camere di Commercio;
- lo statuto di InfoCamere S.c.p.A. opportunamente individua i compiti della società, specificando che la stessa agisce nell'interesse e per conto delle Camere di Commercio nell'approntare, organizzare e gestire il sistema informatico nazionale ai sensi della legge 29 dicembre 1993, n. 580 e s.m.i e del D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581;
- il parere espresso dall'ANAC con delibera n. 1345 del 21 dicembre 2016 ha rilevato come InfoCamere S.c.p.A. società consortile delle Camere di Commercio è a tutti gli effetti un organismo di diritto pubblico e ha natura quindi di amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. d), del D.Lgs. 50/2016, ora art. 1 co. 1, lett. q) dell'Allegato I.1 al Dlgs 36/2023, e che nei confronti della stessa sussiste un diritto esclusivo all'erogazione del servizio di collegamento informatico con le banche dati delle Camere di Commercio, con la messa a disposizione degli utenti, pubblici e privati, di tali dati stabilito dalla legge n. 580/93 istitutiva dell'Ufficio del Registro delle imprese e dal D.P.R. n. 581/95 di attuazione della predetta legge, in virtù dei quali il collegamento informatico ai dati delle Camere di Commercio rientra nelle funzioni di competenza delle stesse;
- il suddetto parere dell'ANAC conclude ritenendo che l'acquisizione del servizio di collegamento informatico con le banche dati delle Camere di Commercio, da parte di un'amministrazione aggiudicatrice, nei confronti di InfoCamere S.c.p.A. è riconducibile nel novero degli appalti pubblici di servizi caratterizzati da un diritto esclusivo basato su disposizioni legislative o regolamentari e che quindi la fattispecie rientra nel dettato dell'art. 9, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, ora art. 56 co. 1 lett. a) del D.lgs 36/2023, che esclude l'applicazione delle disposizioni del Codice dei contratti pubblici agli appalti di servizi aggiudicati da un'amministrazione aggiudicatrice a un'altra amministrazione aggiudicatrice, in base a un diritto esclusivo di cui la stessa beneficia in virtù di disposizioni legislative o regolamentari;
- InfoCamere S.c.p.A., non essendo assimilabile ad un fornitore di mercato che opera in regime di concorrenza, risulta esentata dall’iscrizione al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA);
- in quanto servizio escluso dall'applicazione della normativa sugli appalti ai sensi del sopracitato art. 9 del D.Lgs. 50/2016 non è soggetto alle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari e non vi è quindi necessità di acquisire il CIG così come previsto dalla Delibera Anac n. 556/2017, paragrafo 2.5;
Rilevato che per la fornitura dei servizi sopra richiamati è stata acquisita, agli atti del settore, l'offerta della società InfoCamere S.c.p.A., che si compone di un canone annuo per il servizio Web Service, per un importo complessivo di euro 12.322,00 IVA inclusa;
Osservato che:
- l'art. 50, comma 1, lett b) del D.Lgs. 36/2023 dispone che le stazioni appaltanti procedono all'affidamento diretto dei servizi e forniture di importo inferiore ad euro 140.000,00;
Accertato che non sono attive convenzioni quadro stipulate dalla CONSIP né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per quanto in oggetto;
Ritenuto di acquisire dalla società InfoCamere S.c.p.A. l'erogazione dei servizi elaborativi di accesso ai dati del registro imprese e INI-PEC, ai sensi dell' art. 76 del D.lgs. 36/2023, ricorrendo l'ipotesi di unicità del fornitore; la fornitura del suddetto servizio per un importo complessivo di euro 12.322,00 IVA inclusa;
Dato atto:
- che è stata acquisita la visura camerale attestante l'idoneità professionale dell'operatore economico ex art. 100, comma 1 lett. a) e comma 3 del D.Lgs. 36/2023;
- che ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. 36/2023, nelle procedure di affidamento di cui all’art. 50, comma 1, lettere a) e b) del medesimo decreto, di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti; la stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
- che l'operatore economico ha presentato dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestando il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione previsti;
- del rispetto della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art. 1, commi 512 e 516;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’ Assessore Raffele Laudani;
- che il RUP per il presente affidamento è il Dott. Stefano Mineo;
- che con atto P.G. n. 429602/2024 il Sindaco ha confermato la nomina del Dott. Stefano Mineo quale Direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati con termine al 31/10/2025;
- dell'inesistenza, con riferimento all’affidamento di cui trattasi, di situazioni di conflitto di interessi di cui all’art. 16 del D.Lgs. 36/2023;
- che il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- che la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i;
- che l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.Lgs. 267/2000;
- la Stazione Appaltante ritiene che per l’appalto in questione non sussista un interesse transfrontaliero certo, come previsto dall’art. 48, comma 2 del D. Lgs. 36/2023, alla luce dell’importo dell’appalto ampiamente inferiore alle soglie comunitarie.
Visti:
- il D.Lgs. 267/2000 s.m.i.;
- il D.Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- lo Statuto artt. 44 e 64;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- il D.Lgs. 36/2023;
DETERMINA
1. di acquisire, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati, dalla società InfoCamere S.c.p.A. (cod. forn. 28240) l'erogazione dei servizi elaborativi di accesso ai dati del registro imprese per un importo complessivo di euro 12.322,00 IVA inclusa;
2. di impegnare la spesa di euro 12.322,00 come da tabella sotto riportata: