Premesso che:
- con deliberazione del Consiglio Comunale P.G. n. 532850/2018, O.d.G. n. 433/2018 del 20/12/2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2019-2021 Sezione strategica e Sezione operativa";
- con deliberazione del Consiglio Comunale P.G. n. 532852/2018 O.d.G. 434/2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2019-2021;
- con deliberazione di Giunta Comunale P.G. n. 532956/2018 del 20/12/2018 N. Proposta: DG/PRO/2018/91, N. Repertorio: DG/2018/123, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Piano esecutivo di gestione del Comune di Bologna 2019-2021;
- con deliberazione di Giunta Comunale P.G. n. 532941/2018 del 24/12/2018 DG/PRO/2018/121, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Piano Dettagliato degli Obiettivi con il quale vengono individuate in maniera puntuale le attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi assegnati ai Capi Dipartimento/Capi Area e Direttori di Settore e di Quartiere 2019;
- con deliberazione del Consiglio comunale P.G. n. 385164/2016, O.d.G. n.1/2017 del 23/01/2017, esecutiva i sensi di legge, veniva ridefinito l'assetto dei servizi realizzando un unico Servizio Sociale Territoriale unitario, territorialmente organizzato,per svolgere l'insieme delle funzioni di accesso valutazione e presa in carico sia in ambito sociale che socio-sanitario;
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 64277/2019 del 08/02/2019 è stato approvato il Piano delle Attività dell'Area Welfare e promozione del benessere della comunità per l'anno 2019;
Considerato che:
- con Decreto 18 maggio 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, è stato adottato il "Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà e di riparto delle relative risorse", nel quale viene stabilito anche che le Regioni adottino il Piano regionale per la lotta alla povertà, ovvero altro atto di programmazione regionale dei servizi necessari per l'attuazione del REI come livello essenziale delle prestazioni a valere sulle risorse del decreto medesimo;
- con deliberazione n.157, 6 giugno 2018, dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna è stato approvato il "Piano regionale per la lotta alla povertà 2018-2020" nel quale è precisato, tra l'altro, che potrà essere destinata una quota delle risorse stanziate ai sensi della LR 24/2016 a misure di sostegno al reddito;
- in attuazione di quanto più sopra indicato, con determinazione regionale n.13353 del 17/08/2018 è stata destinata la somma di euro 705.982,44 a favore del Comune di Bologna per l'attuazione di interventi e servizi sociali a contrasto della povertà e precisamente per azioni di misure di sostegno al reddito; Premesso altresì che:
- con determinazione dirigenziale P.G. N. 296817/2018, esecutiva ai sensi di legge, è stata approvata l'organizzazione dell'Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità come meglio descritta negli allegati alla predetta determinazione dirigenziale e sono state definite le deleghe di funzioni e responsabilità;
Rilevato che:
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 212437/2019 è stata autorizzata la spesa complessiva di euro 541.064,44, costituendo l'impegno di spesa n. 319003898, per consentire l'erogazione di sussidi sociali e contributi a vario titolo a decorrere dal 20/05/2019, integrato con Determinazione Dirigenziale P.G. n. 326061/2019, esecutiva ai sensi di Legge, con la somma di euro 52.879,00; tale impegno, in data 4 dicembre 2019, per mezzo della Determinazione Dirigenziale P.G. n. 541831/2019, esecutiva ai sensi di legge, è stato ulteriormente integrato con la somma di euro 73.888,00;
Richiamato il D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159 come modificato dalla Legge 26 maggio 2016, n. 89 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 29 marzo 2016, n. 42, recante "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)";
Viste:
- la Deliberazione di Consiglio Comunale O.d.G. 122/2008 del 21/07/2008, P.G. n. 136480/2008, con la quale è stato adottato il “Regolamento generale in materia di servizi sociali”;
- la Deliberazione di Giunta comunale Prog. 122/2016 del 20/04/2016, P.G. n. 125430/2016, modificata con Deliberazione di Giunta comunale prog. 181/2017 del 19/07/2017, P.G. n. 247240/2017, che ha definito i criteri di erogazione delle prestazioni sociali agevolate tra cui i contributi economici ad integrazione del reddito, nonché quelli contingibili ed urgenti ad integrazione del reddito;
- la Deliberazione di Consiglio comunale O.d.G. n. 199/2016 del 13 aprile 2016, P.G. n. 83403/2016, come modificata con Deliberazione di Giunta comunale prog. 23/2017 del 07/02/2017, P.G. n. 40509/2017, di definizione delle soglie I.S.E.E. per l'accesso a prestazioni sociali agevolate;
- la Determinazione dirigenziale P.G. n. 53684/2016 del 17/02/2016 di approvazione della scheda di valutazione sociale e della procedura per la definizione dei contributi ad integrazione del reddito;
- il D.L. 91/2018 del 25/7/2018 convertito nella Legge 108/2018 del 21/9/2018, che ha stabilito nuove scadenza di validità dell' ISEE a decorrere dall'anno 2019;
Dato atto che la deliberazione di Giunta comunale prog. 122/2016 del 20/04/2016, P.G. n. 125430/2016, precisa che, in casi eccezionali, adeguatamente motivati, possano essere disposte, da parte del Servizio Sociale Territoriale, deroghe nella misura e nel criterio economico di accesso agli interventi di sostegno economico e segnatamente:
a) superando la differenza tra soglia I.S.E.E. e valore I.S.E.E della persona e/o del nucleo familiare, in via residuale ed eccezionale in ragione di particolari e motivate condizioni di bisogno contingibili ed urgenti e con riguardo alla situazione di estrema fragilità sociale della persona o del nucleo beneficiario con riguardo a spese straordinarie e/o imprevedibili. In tale caso il contributo massimo non può comunque superare Euro. 2.000,00;
b) per le finalità della D.G.R. 66/2005 la somma dei contributi una tantum o erogati in dodici mesi può superare Euro 2.500,00;
c) per esigenze eccezionali, straordinarie, contingibili e non prevedibili ed esclusivamente al fine di evitare rischi e pericoli per la sicurezza e la vita di taluna delle persone del nucleo la soglia I.S.E.E. può essere motivatamente non rispettata ai fini della concessione di un contributo una tantum per le finalità in parola;
Tenuto conto dell'istanza presentata dagli utenti residenti nei singoli Quartieri cittadini relativa all'erogazione di contributo economico ad integrazione del reddito agli atti della rispettiva U.O. del Servizio Sociale territoriale dei singoli Quartieri cittadini, per il mese di Dicembre 2019;
Preso atto:
- dell'istruttoria tecnica e dei singoli provvedimenti di concessione di contribuzione economica ad integrazione del reddito per una spesa complessiva di euro 167.718,78 agli atti dei rispettivi U.O. del Servizio Sociale territoriale per gli utenti residenti nei singoli Quartieri cittadini, le cui risultanze vengono integralmente richiamate a motivazione del presente atto e che segnatamente attengono a:
TIPO CONTRIBUTO | MINORI | ADULTI | TOTALE |
UNA TANTUM | 103.145,63 | 64.573,15 | 167.718,78 |
- che la verifica dei tetti di erogazione mensili e annuali, così come definito nelle deliberazioni sopra citate per le singole tipologie di interventi, è svolta dalla rispettiva U.O. competente del Servizio Sociale Territoriale;
Atteso che:
- le informazioni relative all'erogazione dei contributi sono dati sensibili, in quanto tali, soggette alle tutele previste dalla normativa vigente;
- per l'utente residenti nei singoli Quartieri il contributo economico ad integrazione del reddito viene concesso in deroga che nelle fattispecie concrete è stato adeguatamente indicato e motivato nell'ambito del singolo provvedimento di concessione emanato dalla rispettiva U.O. del Servizio Sociale territoriale competente e conservato agli atti dello stesso;
Considerato quanto previsto dall’ art. 44 dello Statuto comunale;
Dato atto del rispetto del D.lgs. 33/2013;
Visto il D. Lgs. 267/00 Testo Unico sulle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali;
DETERMINA
per le motivazioni in premessa indicate:
1) di autorizzare l'erogazione dei contributi economici ad integrazione del reddito per gli utenti del Servizio Sociale Territoriale residenti nei singoli Quartieri cittadini relativi al mese di Dicembre 2019, come risultante dai singoli provvedimenti di concessione di contribuzione economica ad integrazione del reddito agli atti della rispettiva U.O. del Servizio Sociale territoriale a favore delle persone indicate negli elenchi in atti alla presente determinazione dirigenziale per una spesa complessiva di euro 167.718,78
2) di dare atto che la spesa complessiva di euro 167.718,78 trova copertura come segue:
importo | missione | programma | titolo | macro aggregato | bilancio | impegno |
€ 167.718,78 | 12 | 04 | 01 | 04 | 2019 | 319003898 |
cap/art. | descrizione |
U45144-000 | PIANO REGIONALE POVERTA', REIMPIEGO FONDI REGIONE EMILIA ROMAGNA PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI INTERVENTI CONNESSI ALLA POVERTA' E SOSTEGNO A REDDITO E PER INTERVENTI E SERVIZI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI POVERTA' ESTREMA E SENZA DIMORA |
conto finanziario
di V livello | descrizione |
U.1.04.02.02.999 | Altri assegni e sussidi assistenziali |