.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 486690  /   2023

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   11714  /   2023

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   10877  /   2023

Unità di riferimento Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti - U.I. Gare e Appalti

Data esecutività 19/07/2023

Data pubblicazione 19/07/2023

Oggetto AGGIUDICAZIONE APPALTO CONGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI PER ATTUAZIONE INTERVENTO PNRR-MISSIONE 5-COMPONENTE 2-INVESTIMENTO 2.1 - “INVESTIMENTI IN PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA, VOLTI A RIDURRE SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E DEGRADO SOCIALE” – RIQUALIFICAZIONE DI VILLA ALDINI-CIG 977075279E – AGGIUDICATARIO: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI CONCORENTI MEDIL S.R.L. – CONSORZIO STABILE COSTRUENDO S.R.L. (ESECUTORI: DE ROSE SERVICE S.R.L. E TRISCARI COSTRUZIONI S.R.L.) – IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE € 4.437.168,76 – ONERI PREVIDENZIALI E FISCALI ESCLUSI.

.







Finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU
M5C2 – Investimento 2.1. – Investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre
situazioni di emarginazione e degrado sociale”

CUP: F37H21001910001
CUI: L01232710374202100076
CIG: 977075279E
COD. INT.: 6547
LA DIRIGENTE

Premessi:
- il regolamento (UE) 2020/2094, che ha istituito uno strumento dell’Unione Europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
- il regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12.02.2021, che ha introdotto il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
- la l. 144/1999, che prevede il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR), approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13.07.2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14.07.2021;
- il d.l. 59/2021, conv. in l. 101/2021, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
- il d.l. 77/2021, conv. in l. 108/2021, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
- il d.l. 80/2021, conv. in l. 113/2021, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”;
- il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 06.08.2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
- il d.l. 152/2021, conv. in l. 233/2021, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
- il d.p.c.m. del 15.09.2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
- il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11.10.2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042 l. 178/2020;
- le circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze nn. 31, 32, 33 del 2021; 4, 6, 33 del 2022 e ss.mm.ii.;

Richiamati inoltre:
- l’art. 17 reg. (UE) 2020/852, concernente gli investimenti sostenibili, che definisce il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do No Significant Harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01, recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
- i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
- gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’art. 2 reg. (UE) 2021/241, che definisce “traguardi e obiettivi” alla stregua delle “misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, intendendo per «traguardi» i risultati qualitativi e per «obiettivi» i risultati quantitativi.

Dato atto che:
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità alle indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art. 3 ne definisce l’ambito di applicazione, individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;
- il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
le 6 missioni sono rispettivamente:
· Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
· Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
· Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
· Missione 4: istruzione e ricerca;
· Missione 5: inclusione e coesione;
· Missione 6: salute.

Rilevato che:
- nell’ambito della Missione 5 si colloca la Componente 2, in cui trova spazio l’Investimento 2.1, “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazione di emarginazione e degrado sociale”, il cui obiettivo è quello di fornire ai Comuni con più di 15.000 abitanti i contributi necessari per investire nella rigenerazione urbana, al fine di ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale, nonché di migliorare la qualità del decoro urbano e il contesto sociale ed ambientale, nel pieno rispetto del principio del DNSH;
- in data 31.12.2021, con decreto interministeriale, è stato approvato l’elenco dei progetti beneficiari, nonché degli importi assegnati per ciascuna annualità, sulla base del cronoprogramma e delle risorse disponibili per ciascun esercizio in merito, in particolare al seguente intervento: “Villa Aldini, in via dell’Osservanza – progetto di rigenerazione urbana: ristrutturazione”, CUP F37H21001910001, c.i. 6547.

Rilevato che:
- l’intervento è stato inserito nel Programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025, approvato con deliberazione del Consiglio, prop. DC/PRO/2022/121, rep. DC/2023/5, P.G. 46545/2023, in data 23.01.2023, esecutiva dal 25.01.2023, cod. int. 6547, denominato “PNRR Next generation EU: Ristrutturazione Villa Aldini progetto di rigenerazione urbana”, per l’importo complessivo di € 6.000.000,00;
- il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato con delibera di Giunta, prop. DG/PRO/2021/304, rep. DG/2021/280, P.G. 574396/2021, esecutiva dal 21.12.2021;
- con determinazione dirigenziale prop. DD/PRO/2023/5235, rep. DD/2023/5304, P.G. DD/2023/5304, esecutiva dal 05.04.2023, che qui si intende integralmente richiamata, è stato approvato il progetto definitivo inerente all’opera di cui trattasi, da eseguirsi mediante il ricorso all’appalto integrato, e si è proceduto alla prenotazione del relativo impegno contabile;

Considerato che:
- con determinazione dirigenziale prop. DD/PRO/2021/5867, rep. DD/2021/5619, P.G. 200102/2021, in data 03.05.2021, esecutiva ai sensi di legge, l’Arch. Manuela Faustini Fustini, Direttrice del Settore Edilizia pubblica, afferente al Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità, è stata nominata Responsabile del procedimento per la realizzazione dell’opera ex art. 31 d.lgs. 50/2016;
- con determina a contrarre prop. DD/PRO/2023/7056, rep. DD/2023/6432, P.G. 309196/2023, esecutiva dal 28.04.2023, si è proceduto all’indizione della gara, mediante procedura aperta di importo pari ad € 4.919.290,85 (dei quali € 4.163.403,17 soggetti a ribasso), così suddivisi:
· € 154.290,85 per la progettazione esecutiva, comprensivi dell’aggiornamento del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione;
· € 4.765.000,00 per lavori (comprensivi di € 1.333.837,10 per costi stimati della manodopera ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016), di cui € 4.009.112,32 per lavori soggetti a ribasso ed € 755.887,68 per oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: miglior rapporto qualità/prezzo ex art. 95 d.lgs. 50/2016, criterio in relazione al quale il RUP ha proceduto ad individuare i relativi elementi di valutazione, pesi, punteggi, modalità di attribuzione, ed ogni altro elemento necessario in relazione alla tipologia di gara, aspetti contenuti nella proposta di indizione della gara, allegata quale parte integrante a tale determina;

Dato atto che:
- nel periodo compreso tra il 28.04.2023 e il 29.05.2023 si è proceduto alla pubblicazione della gara, nei termini seguenti:
· sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, V serie speciale, in data 05.05.2023, n. 51;
· sul sito istituzionale dell’ente/profilo del committente (nella sezione “Bandi di gara”) dal giorno 28.04.2023;
· sull’Albo pretorio del Comune di Bologna nel periodo compreso tra il 28.04.2023 e il 29.05.2023;
· sulla piattaforma SATER dal giorno 28.04.2023;
· sul portale SITAR Emilia-Romagna dal giorno 28.04.2023;
· sui seguenti quotidiani, per estratto: “Il Tempo”, “Il Resto del Carlino”, edizione di Bologna, entrambi in data 09.05.2023;
- entro il termine fissato dal bando di gara per la presentazione delle offerte (29.05.2023, ore 18.00), sono pervenute, tramite la piattaforma SATER, le seguenti 4 offerte:

N.
Ragione sociale
P. IVA
Comune
Registro di sistema
Data ricezione
1
Consorzio Integra società cooperativa-esecutrice B21 Facility Management società cooperativa
IT03530851207
Bologna
PI166022-23
26/05/2023
16:10:25
2
RTI S.E.A.F. - Strade Edilizia Acquedotti Fognature s.r.l. – Effe Gi Impianti s.r.l.
IT00514181205
Valsamoggia (BO)
PI168194-23
29/05/2023
14:49:03
3
CIRES Società Cooperativa – esecutrici Modena Ingegneria s.r.l.- RES.CO s.r.l.
IT02584701201
Castenaso (BO)
PI168368-23
29/05/2023
15:28:52
4
RTI Medil s.r.l. - Consorzio stabile Costruendo s.r.l.
IT03390911208
Bologna
PI168802-23
29/05/2023
16:45:45

- in data 30.05.2023 si è svolta la prima seduta pubblica di avvio della procedura di gara in cui, come dettagliatamente indicato nel relativo verbale P.G. 385459/2023, l’Autorità di Gara, in conformità alle prescrizioni del bando, si è avvalsa della facoltà di procedere alla c.d. “inversione procedimentale”, ex art. 133, comma 8 d.lgs. 50/2016;
- con determina P.G. 387990/2023 del 31.05.2023 si è proceduto alla nomina della commissione giudicatrice, composta come segue:
· Ing. Simone Stella, Dirigente, U.I. Gestione Immobili e Impianti a Rete, Settore Gestione Bene Pubblico, Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità del Comune di Bologna, Presidente;
· Ing. Flavio Cappelli, Responsabile della U.O. Sicurezza e Qualità Prevenzione Incendi, U.I. Gestione Immobili e Impianti a Rete, Settore Gestione Bene Pubblico, Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità del Comune di Bologna, Commissario;
· Ing. Fabio Del Priore, Funzionario, U.O. Edilizia Scolastica e Digitalizzazione Appalti, Settore Edilizia Pubblica, Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità del Comune di Bologna, Commissario;
- in data 06.06.2023, in seduta pubblica attivata virtualmente su SATER (verbale P.G. 395194/2023), la commissione giudicatrice ha pertanto proceduto all’apertura delle offerte tecniche presentate dai partecipanti, tutti ammessi alla fase di gara successiva, di valutazione delle offerte tecniche in seduta riservata;
- nel periodo compreso tra il 09.06.2023 e il 15.06.2023, la commissione, in più sedute riservate, ha svolto i propri lavori di valutazione e relativa attribuzione dei punteggi (in applicazione delle previsioni del bando di gara);
- conclusi i lavori, essa ha trasmesso i verbali delle sedute riservate alla U.O. Gare Finanziamenti Europei, che ha quindi proceduto ad individuare la data e l’orario di celebrazione della seduta pubblica virtuale, di apertura dell’offerta economica, pubblicata sulla pagina web dell’Amministrazione, nella sezione “Bandi di gara” dedicata alla gara di cui trattasi, e a comunicarla ai concorrenti a mezzo SATER;
- in data 21.06.2023, come risulta dal relativo verbale P.G. 426406/2023, in seduta pubblica virtuale, la commissione giudicatrice ha dato lettura dei punteggi attribuiti ai concorrenti in relazione a ciascuno dei criteri di valutazione previsti dal bando di gara, dei punteggi tecnici preliminari e del raggiungimento o meno della c.d. “soglia di sbarramento” prevista nei documenti di gara, così come risulta dalla tabella di seguito riportata:

N
CRITERIO
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
Punteggio
totale
preliminare

PUNTEGGIO MAX
8
7
18
12
18
15
2
1
CONSORZIO INTEGRA SOCIETÀ COOPERATIVA
Esecutrice: B21 FACILITY MANAGEMENT SOCIETÀ COOPERATIVA
5,60
4,20
10,80
9,60
14,40
10,50
2,00
57,10
2
Capogruppo Mandataria: S.E.A.F. - STRADE EDILIZIA ACQUEDOTTI FOGNATURE - S.R.L. - – Mandante: EFFE - GI IMPIANTI S.R.L.
7,20
4,90
14,40
8,40
14,40
10,50
2,00
61,80
3
CIRES SOCIETÀ COOPERATIVA Esecutrici: MODENA INGEGNERIA S.R.L., RES.CO S.R.L.
5,60
6,30
12,60
8,40
10,80
9,00
0,00
52,70
4
Capogruppo mandataria: MEDIL S.R.L. Mandante: CONSORZIO STABILE COSTRUENDO S.R.L.
4,80
4,90
16,20
10,80
10,80
9,00
0,00
56,50

Visti i punteggi tecnici preliminari conseguiti, la commissione ha dato atto quindi che tutti i concorrenti hanno raggiunto la soglia di sbarramento prevista, pari a 48/80 punti, pertanto sono stati tutti ammessi alla fase successiva di apertura delle offerte economiche.

Rilevato che la commissione:
- ha dato atto del fatto che, non avendo alcun concorrente raggiunto il punteggio massimo attribuibile all’offerta tecnica, in applicazione di quanto previsto dal par. 18.1 del bando di gara, si è proceduto alla riparametrazione, assegnando i punteggi tecnici definitivi, nei termini seguenti:

N
CRITERIO
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
PTP
PTD

PUNTEGGIO MAX
8
7
18
12
18
15
2

1
CONSORZIO INTEGRA SOCIETÀ COOPERATIVA
Esecutrice: B21 FACILITY MANAGEMENT SOCIETÀ COOPERATIVA
5,60
4,20
10,80
9,60
14,40
10,50
2,00
57,10
73,92
2
Capogruppo Mandataria: S.E.A.F. - STRADE EDILIZIA ACQUEDOTTI FOGNATURE - S.R.L. - – Mandante: EFFE - GI IMPIANTI S.R.L.
7,20
4,90
14,40
8,40
14,40
10,50
2,00
61,80
80,00
3
CIRES SOCIETÀ COOPERATIVA Esecutrici: MODENA INGEGNERIA S.R.L., RES.CO S.R.L.
5,60
6,30
12,60
8,40
10,80
9,00
0,00
52,70
68,22
4
Capogruppo mandataria: MEDIL S.R.L. Mandante: CONSORZIO STABILE COSTRUENDO S.R.L.
4,80
4,90
16,20
10,80
10,80
9,00
0,00
56,50
73,14

- ha dato atto che, visti i punteggi complessivi ottenuti dai concorrenti, come riportati, la graduatoria di gara è risultata la seguente:
N.
RAGIONE SOCIALE
PUNTEGGIO
OFFERTA TECNICA
PUNTEGGIO
OFFERTA ECONOMICA
PUNTEGGIO TOTALE
1
Capogruppo mandataria: MEDIL S.R.L. Mandante: CONSORZIO STABILE COSTRUENDO S.R.L.
73,14
20,00
93,14
2
CONSORZIO INTEGRA SOCIETÀ COOPERATIVA
Esecutrice: B21 FACILITY MANAGEMENT SOCIETÀ COOPERATIVA
73,92
18,45
92,37
3
Capogruppo Mandataria: S.E.A.F. - STRADE EDILIZIA ACQUEDOTTI FOGNATURE - S.R.L. - – Mandante: EFFE - GI IMPIANTI S.R.L.
80,00
10,35
90,35
4
CIRES SOCIETÀ COOPERATIVA Esecutrici: MODENA INGEGNERIA S.R.L., RES.CO S.R.L.
68,22
12,15
80,37
- ha individuato quale migliore offerta quella presentata dal raggruppamento - capogruppo mandatario: Medil s.r.l.-mandante: Consorzio stabile Costruendo s.r.l., che ha ottenuto un punteggio complessivo pari a punti 93,14/100 massimi assegnabili;
- ha dato atto che, ai sensi dell’art. 97, comma 3 d.lgs. 50/2016, avendo conseguito, con riguardo sia all’offerta tecnica (73,14/80,00 punti), sia all’offerta economica (20,00/20,00 punti), un punteggio superiore ai 4/5 del punteggio massimo assegnabile (pari a punti 64/80 per l’offerta tecnica e a punti 16/20 per l’offerta economica), l’offerta presentata dal concorrente risultato primo in graduatoria è risultata automaticamente soggetta alla verifica di congruità;
- ha, pertanto rimesso gli atti, essendo stata disposta l’inversione procedimentale, alla Autorità di Gara per la verifica della documentazione amministrativa presentata dal concorrente collocato primo in graduatoria;

Considerato che:
- in data 22.06.2023 - a mezzo della piattaforma SATER- si è proceduto a chiedere la presentazione degli elementi giustificativi dell’offerta presentata al primo concorrente in graduatoria;
- entro il termine indicato tale operatore economico ha trasmesso, a mezzo della piattaforma SATER, la propria documentazione;
- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/11576, rep. DD/2023/10788, P.G. 483503/2023, esecutiva in data 18.07.2023, l’Autorità di Gara ha disposto l’ammissione alla gara del concorrente risultato primo in graduatoria, e ha dato atto dell’esito positivo della verifica di correttezza e conformità della documentazione amministrativa presentata a quanto prescritto dal bando di gara, fermo restando le successive verifiche volte a comprovare il possesso dei requisiti di ordine generale e di capacità tecnica e professionale, nonché delle dichiarazioni richieste in attuazione dell’art. 47 d.l. 77/2021, conv. in l. 108/2021 e delle linee guida emanate con decreto interministeriale del 07.12.2021 dal Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché delle linee guida emanate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze- Ragioneria Generale dello Stato in data 11.08.2022;
- in data 18.07.2023 tale atto è stato comunicato a tutti gli operatori economici, ai sensi dell’art. 76, comma 2 bis d.lgs. 50/2016, a mezzo SATER.

Preso, altresì, atto della nota, trasmessa in data 19.07.2023, allegata quale parte integrante alla presente determina, nella qual
e il RUP:
- ha attestato la congruità dell’offerta complessivamente presentata dal concorrente risultato primo in graduatoria, il raggruppamento con capogruppo mandatario Medil s.r.l.-mandante Consorzio stabile Costruendo s.r.l., con riferimento alle giustificazioni numeriche ed ai principi ispiratori delle politiche aziendali e delle strategie di sviluppo commerciale;
- ha dichiarato di aver preso atto della determina di ammissione P.G. 483503/2023 del 18.07.2023, adottata al termine delle operazioni - dettagliatamente riportate nel citato provvedimento - di verifica della documentazione amministrava prodotta dal concorrente risultato primo in graduatoria;
- ha proposto di aggiudicare l’appalto congiunto della progettazione esecutiva e della esecuzione dei lavori intervento PNRR Missione 5 Componente 2 Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale” – Riqualificazione di Villa Aldini al seguente concorrente:
Costituendo RTC Medil s.r.l. (C.F./P.IVA 03390911208) quale mandataria e Consorzio stabile Costruendo (C.F./P.IVA 03782970986) - consorziate esecutrici De Rose Service s.r.l. (C.F./P.IVA 03408910788) e Triscari Costruzioni s.r.l. (C.F./ P.IVA: 03114680832) - quale mandante.
Progettisti indicati ai sensi dell’art. 59, comma 1-bis, D. Lgs. 50/2016:
- Tecnopolis s.p.a. (C.F./P.IVA 01904111208)
- Ing. Franca Conti (P.IVA 02121341206)
per l’importo complessivo, al netto del ribasso del 11,58% offerto, pari ad euro 4.437.168,76, (oneri fiscali e previdenziali esclusi), di cui:
euro 136.423,97 per progettazione esecutiva
euro 3.544.857,11 per lavori
euro 755.887,68 per oneri della sicurezza;

Inteso, pertanto, determinare l’aggiudicazione, per gli importi sopra riportati, a favore di:
Costituendo RTC Medil s.r.l. (C.F./P.IVA 03390911208) quale mandataria e Consorzio stabile Costruendo (C.F./P.IVA 03782970986) - consorziate esecutrici De Rose Service s.r.l. (C.F./P.IVA 03408910788) e Triscari Costruzioni s.r.l. (C.F./ P.IVA: 03114680832) - quale mandante
Progettisti indicati ai sensi dell’art. 59, comma 1-bis, D. Lgs. 50/2016:
- Tecnopolis s.p.a. (C.F./P.IVA 01904111208)
- Ing. Franca Conti (P.IVA 02121341206)

Considerato che il competente dirigente del settore proponente della gara provvederà, con proprio atto, all’imputazione della relativa spesa;

Dato atto che con l’operatore economico suindicato, risultato in possesso di attestazione SOA adeguata, sarà stipulato apposito contratto, per l’importo sopra individuato, con l’oggetto di cui sopra e con le clausole essenziali del relativo capitolato speciale di appalto, come integrato dall’offerta tecnica presentata e subordinatamente, alla verifica positiva del possesso dei requisiti, in capo al soggetto sopra individuato, previsti per legge e dai documenti di gara, di ordine generale, di idoneità e di capacità tecnico-professionale, il cui esito positivo determinerà l’efficacia dell’aggiudicazione;

Visti gli artt. 44 dello statuto del Comune di Bologna e 107 d.lgs. 267/2000;

DETERMINA

1. di aggiudicare l’appalto congiunto della progettazione esecutiva e della esecuzione dei lavori intervento PNRR Missione 5 Componente 2 Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale” – Riqualificazione di Villa Aldini al seguente concorrente:
Costituendo RTC Medil s.r.l. (C.F./P.IVA 03390911208) quale mandataria e Consorzio stabile Costruendo (C.F./P.IVA 03782970986) - consorziate esecutrici De Rose Service s.r.l. (C.F./P.IVA 03408910788) e Triscari Costruzioni s.r.l. (C.F./ P.IVA: 03114680832) - quale mandante
Progettisti indicati ai sensi dell’art. 59, comma 1-bis, D. Lgs. 50/2016:
- Tecnopolis s.p.a. (C.F./P.IVA 01904111208)
- Ing. Franca Conti (P.IVA 02121341206)
per l’importo complessivo, al netto del ribasso del 11,58% offerto, pari ad euro 4.437.168,76, (oneri fiscali e previdenziali esclusi), di cui:
euro 136.423,97 per progettazione esecutiva
euro 3.544.857,11 per lavori
euro 755.887,68 per oneri della sicurezza;
2. di dare atto che:
- l’aggiudicazione sarà efficace subordinatamente alla verifica positiva del possesso dei requisiti, in capo al soggetto sopra individuato, previsti per legge e dai documenti di gara, di ordine generale, di idoneità e di capacità tecnico-professionale, il cui esito positivo determinerà l’efficacia dell’aggiudicazione;
- in seguito all’efficacia dell’aggiudicazione, con l’aggiudicatario sarà stipulato un apposito contratto per l’importo sopra individuato, oltre ad oneri previdenziali e fiscali, se dovuti, con l’oggetto di cui sopra e le clausole essenziali del relativo capitolato speciale di appalto, come integrato dall’offerta tecnica presentata;
- l’aggiudicatario in sede di gara ha dichiarato di volersi avvalere della facoltà di ricorrere al subappalto, in relazione al quale si precisa che risulta applicabile la normativa vigente di cui all’art 105 d.lgs. 50/2016;
- il dirigente competente provvederà con proprio atto all’imputazione contabile della somma complessiva conseguente all’aggiudicazione di cui trattasi;
- il ribasso di gara dell’11,58% sull’importo a base di gara di € 4.163.403,17 ammonta ad € 482.122,09.
La Dirigente/Autorità di Gara
Avv. Maria Pia Trevisani






Allegati al documento