.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 860323  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   18246  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   17710  /   2024

Unità di riferimento Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Data esecutività 03/12/2024

Data pubblicazione 03/12/2024

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO AI LAVORI PER ALLESTIMENTO DISPOSITIVI DIGITALI E SEGNALETICA STRADALE CENTRI DI MOBILITA' NELL’AMBITO DEL PROGETTO SPINE (HORIZON EUROPE - PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E INNOVAZIONE 2021-2027 - GRANT AGREEMENT PROJECT 101096664). IMPEGNO DI SPESA DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 220.000,00, DETERMINA A CONTRARRE.

.


Importo: 220.000,00
CIG: 6928
CUP: F39I23000030006
CUI: L01232710374202400044


IL DIRIGENTE

Premesso che

il Comune di Bologna è da tempo attivo nello sviluppo di politiche di Mobilità Sostenibile, contrastando gli effetti negativi provocati dal traffico nell'area urbana e considerando tra gli obiettivi prioritari il risanamento e la tutela della qualità dell'aria;

con delibera di Consiglio della Città Metropolitana di Bologna del 27/11/2019 è stato approvato il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) che, in linea con l’obiettivo dell’Unione Europea, si propone di ridurre a zero le emissioni entro il 2050 e, nel rispetto degli accordi sul clima di Parigi, prevede l’attuazione di azioni volte alla riduzione delle emissioni da traffico nel 2030 del 40% rispetto ai livelli del 1990;

il PUMS prevede la costruzione di 30 Centri di Mobilità (Mobility Hubs) in corrispondenza delle stazioni del Sistema Ferroviario Metropolitano, che rappresentano i nodi intermodali per eccellenza della rete portante del Trasporto Pubblico Metropolitano, nonché supporto della rete ciclabile metropolitana;

la Città metropolitana di Bologna ha attivato una collaborazione, siglata ad Aprile 2020 con specifico Protocollo di Intesa con RFI, per la redazione delle Linee di Indirizzo per la progettazione dei Centri di Mobilità e la loro applicazione ai primi progetti pilota. A tal fine è stato costituito un gruppo di lavoro interistituzionale anche con Regione, Comune di Bologna e SRM. E' stato il primo protocollo d'Intesa a livello nazionale, poi replicato in altre provincie e regioni. Le linee di indirizzo sono state approvate con Atto del Sindaco a Febbraio del 2021 e il 23/02/2021 sono state presentate al pubblico con un evento dedicato;

in questo contesto, il progetto SPINE è stato selezionato sul bando del programma UE Horizon Europe – Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione (2021-2027), call HORIZON-MISS-2021-CIT-02-02 - Research and Innovation Actions to support the implementation of the Climate-Neutral and Smart Cities Mission con un totale di finanziamento di euro 14.600.074 per l'intero consorzio, contratto numero 101096664;

con atto di orientamento p.g. n. 840868/2022 la Giunta Comunale nella seduta del 20 dicembre 2022 ha condiviso gli obiettivi e le linee di azione del progetto SPINE e fornito gli indirizzi alle strutture interne coinvolte, al fine di realizzare gli interventi previsti;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/16039, N. Repertorio:, DD/2023/17852, P.G. N.: 798431/2023 esecutiva dal 29/11/2023 si è proceduto ad includere Fondazione Innovazione Urbana come partner affiliato del Comune nel progetto SPINE, prevedendo il trasferimento delle relative risorse a titolo di contributo, derivante dall’Unione Europea come stabilito dal Grant Agreement 101096664, in modo da intraprendere tempestivamente le attività previste;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/4922, N. Repertorio: DD/2024/5976, P.G. N.: 274714/2024 esecutiva dal 19/04/2024 si è proceduto ad affidare la prestazione dei servizi di attività tecnico-specialistiche e di gestione tecnico-amministrativa nell’ambito dei progetti SPINE e URBANE, all’operatore economico Airis srl, ai sensi dell'art. 50 comma 1 lett. b) D.lgs. 36/2023, per un importo complessivo di euro Euro 144.559,08 (di cui euro 138.999,12 per il servizio ed euro 5.559,96 oneri previdenziali al 4%), precisando che per i progetti europei SPINE e Urbane vengono svolti nell’ambito del Programma Europeo Horizon Europe, e pertanto la disciplina dell’IVA, ai sensi dell’art. 72 comma 1 lettera C del DPR 633/1972 consente di acquistare beni e servizi in regime di non imponibilità;


Considerato che

il progetto SPINE, volto all'aumento dell'utilizzo dei mezzi pubblici, prevede:
  • l’organizzazione di Laboratori di Co-progettazione (Living Labs): saranno dei tavoli di lavoro composti dai principali stakeholders della città (cittadini, utenti dei sistemi di trasporti, autorità locali, operatori del trasporto pubblico, provider di servizi di mobilità, policy makers e urban planners);
  • l’allestimento di due Centri di Mobilità al fine di dotare gli hub di strutture innovative per migliorare l'esperienza e la soddisfazione dei passeggeri, quali ad esempio schermi interattivi sul posto e apparecchi audio e display braille per fornire informazione in tempo reale ai passeggeri riguardo agli arrivi, ritardi, affollamento delle carrozze, sviluppo di un efficiente colour marking, l’installazione di segnaletica digitale alle fermate per intrattenere i passeggeri mentre aspettano, l’aumento del numero di parcheggi per la ricarica dei veicoli elettrici;
  • Iniziative di Smart Mobility e Mobility Management: implementazione del Digital Twin della città di Bologna per elaborare dati eterogenei (provenienti da infrastrutture IoT di autobus, filobus o analisi del traffico e dello spazio) per realizzare simulazioni e analisi della rete di trasporto pubblico (TP), testando le soluzioni proposte per il loro impatto sul traffico stradale, sul tasso di utilizzo complessivo e sulle metriche di soddisfazione dei passeggeri, lo sviluppo di una Piattaforma digitale urbana di Bologna e testing di un MaaS, integrando il trasporto pubblico (TP) con altri servizi di micromobilità;
  • Collocazione di 15 chioschi digitali in tutta la città per informare costantemente i cittadini sugli interventi di SPINE e sui relativi impatti;

una delle soluzioni del progetto SPINE fa esplicito riferimento al miglioramento delle funzionalità di 3 Centri di Mobilità, individuati nelle stazioni SFM di Casteldebole, Corticella e Mazzini. In linea con l’approccio di SPINE, l’aumento della percentuale di utilizzo di modalità di trasporto pubbliche, condivise e attive da parte degli utenti a discapito dell’utilizzo dell’auto privata passa infatti anche in gran parte dalla soddisfazione dell’utente che utilizza i servizi di mobilità, che devono essere efficienti, integrati, informati e di piacevole utilizzo;

un gruppo di lavoro, composto da tecnici della U.I. Sistemi per la mobilità e Airis s.r.l., ha partecipato alle attività di co-progettazione, guidate dalla entità affiliata Fondazione IU Rusconi Ghigi, che prevedevano il coinvolgimento di cittadini, utenti e portatori di interesse in laboratori appositamente realizzati per ogni Centro, nonché in tavoli di lavoro su temi trasversali individuati, raccogliendo spunti e riflessioni su punti di forza e di debolezza, barriere ed esigenze specifiche dell’utenza attuale e potenziale, tenendone conto nella redazione del progetto esecutivo;

per la definizione dell’intervento sono state eseguite le seguenti indagini: analisi delle dotazioni attuali dei CdM ricadenti nel territorio del Comune di Bologna secondo le Linee di indirizzo per la progettazione definite nel PUMS, sopralluogo preliminare per la scelta dei CdM da allestire, ricognizione degli altri progetti in corso nelle stesse aree e relativa verifica della proprietà, laboratori partecipativi con cittadini, utenti e portatori di interesse, ricognizione dei sottoservizi presenti per la limitazione delle interferenze, richieste di preventivo per allacci elettrici e relative specifiche tecniche;

Dato atto che

l’intervento è stato inserito da ultimo del quinto adeguamento nel Programma triennale dei Lavori Pubblici 2024-2026 e dell'elenco annuale dei Lavori per il 2024 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2024/97, P.G.n° 832958/2024 , Rep. n° DC/2024/84, esecutiva dal 21/11/2024 con codice 6928 “Lavori per Allestimento dispositivi digitali e segnaletica stradale Centri di Mobilità " per l'importo di euro 220.000,00;

il relativo Quadro esigenziale è stato approvato con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/10459, N. Repertorio: DD/2024/9707, P.G. N.: 447452/2024, esecutiva dal 03/07/2024;

Rilevato che

le lavorazioni, come meglio dettagliato negli elaborati tecnici allegati parte integrante alla presente determinazione, riguarderanno l’istallazione presso le stazioni SFM di Casteldebole, Corticella e Mazzini di sistemi digitali e segnaletica per l’informazione e l’indirizzamento dell’utenza verso le aree di interscambio o di fermata dei sistemi di trasporto individuati nell’intorno delle stazioni ferroviarie;

i dispositivi digitali previsti nel progetto sono:

  • totem informativi
  • monitor multimediali di fermata
  • segnaletica sugli itinerari;

si rende ora necessario procedere all’approvazione del Progetto Esecutivo relativo ai lavori di allestimento dispositivi digitali e segnaletica stradale Centri di Mobilità (cod. int. 6928) nell’ambito del progetto SPINE (Horizon Europe - Programma Quadro per la ricerca e innovazione (2021-2027) - Grant Agreement Project 101096664) dell'importo di euro 182.370,40 per lavori (di cui euro 17.339,42 per la manodopera), euro 9.118,52 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, euro 6.000,00 per allacciamenti, euro 13.197,26 per imprevisti, euro 6.000,00 per spese tecniche, euro 250,00 per contributo ANAC, euro 3.063,82 per incentivo funzioni tecniche ex art. 45 d. lgs. 36/2023 - quota personale per un totale complessivo di euro 220.000,00;

Visti

il progetto esecutivo, allegato parte integrante, relativo all'intervento di cui trattasi, composto dagli elaborati, allegati anch’essi parte integrante al presente provvedimento, che occorre ora approvare, dell'importo complessivo di euro 220.000,00 redatti dall’Ing. Luca Bellinato, il rapporto conclusivo di verifica redatto ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023, dall’Ing. Anna La Piana in contraddittorio con il progettista Ing. Luca Bellinato entrambi del Settore Mobilità Sostenibile ed Infrastrutture;

il verbale di validazione del progetto sottoscritto digitalmente dal Responsabile Unico di Progetto Ing. Luca Bellinato ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 in cui si attesta, tra l'altro, la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;

Preso atto che il quadro economico del progetto esecutivo di cui trattasi, redatto in conformità dell'allegato I.7, art. 5 del D.Lgs. 36/2023 e firmato digitalmente dal RUP, risulta essere allegato parte integrante al presente provvedimento;

il Quadro Economico complessivo dell’opera, risulta parzialmente modificato rispetto al Quadro Esigenziale precedentemente approvato, ai fini di una più congrua riallocazione delle risorse;

Dato atto che

il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando anche il quinto d'obbligo nonché la modifica del contratto in corso di esecuzione ai sensi dell'articolo 120, comma 1, lettera a) del D.Lgs 36/2023 - che costituiscono mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e quindi la procedura di affidamento applicabile;

il RUP ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione, i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:

- TIPO DI PROCEDURA: procedura negoziata in base al combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023, nonché art. 1, co. 2 lett. b) del D.L. 76/2020 conv. L. 120/2020;
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, secondo il Metodo A, di cui all'allegato II.2 al Codice;
- NUMERO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5);
- MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici approvato con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2020/14349, N. Repertorio: DD/2020/13168, P.G. N.: 457733/2020 esecutiva dal 09/11/2020 e adeguata alle disposizioni normative del D. lgs. 36/2023 con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/11708, N. Repertorio: DD/2023/10910, P.G. N.: 487649/2023, esecutiva dal 20/07/2023 e nel rispetto del principio di rotazione di cui all’art. 49, comma 2, del D. lgs. 36/2023;

ai sensi dell’art. 11, co. 2, del D.Lgs. n. 36/2023, il contratto collettivo applicato al personale da impiegare al presente appalto è C011 - CCNL per i dipendenti dalle aziende metalmeccaniche e della installazione di impianti (Codice Ateco: 43.21.01);

alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;

Dato atto inoltre che

l'art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che “le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

Atteso che

in relazione al presente progetto, risultano già accertati euro 533.484,80 ed occorre, ora, accertare la somma di euro 220.000,00 sul capitolo E27706-000: Contributo dell’unione europea per il progetto “Spine”- conto finanziario E.2.01.05.01.999 “altri trasferimenti correnti dall’Unione Europea”, di cui euro 120.000,00 da accertare nel 2024 integrando l’accertamento 624000599, ed euro 100.000,00 da accertare nel 2025 integrando l’accertamento 62500064, come meglio dettagliato nell'allegato in atti al presente provvedimento;

al finanziamento della spesa complessiva di Euro 220.000,00 si provvede con risorse disponibili al Cap. U75661-000 " REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO "SPINE"” uscite vincolate c/entrate correnti per euro 120.000,00 nel Bilancio 2024 e per euro euro 100.000,00 nel Bilancio 2025;



ai sensi dell’art. 72, comma 1, lettera C del DPR 633/72 la spesa dei lavori relativi all'intervento di cui trattasi, rientranti nel progetto europeo SPINE, non è soggetta ad Iva;

in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, l'intervento comporta maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune di Bologna, quantificabili in un importo annuo pari a Euro 22.000,00 per i dispositivi digitali, il loro contenuti informativi e la segnaletica orizzontale, e che tale spesa è stata valutata nell’ambito delle compatibilità finanziarie contenute nel Bilancio del Comune di Bologna;

relativamente agli allacciamenti alle diverse utenze (Hera, Enel, Telecom, ENEL, ...), si provvederà con le rispettive aziende, con liquidazione delle spese su presentazione di regolari fatture vistate dalla U.I. competente;

l’ufficio di direzione lavori è così composto:
Direttore dei Lavori: Ing. Luigi Russi
Direttori operativi: Ing. Gabriele Pinese
Ispettore di Cantiere: Per. Ind. Maurizio Varani;

con successiva determina dirigenziale si provvederà alla nomina del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione;

con la presente determinazione dirigenziale si provvede alla sostituzione del Responsabile Unico del Progetto, ing. Luca Bellinato precedentemente nominato con determina dirigenziale p.g. n. 435524/2024 esecutiva dal 27/06/2024 con l'Ing. Luigi Russi entrambi del Settore Mobilità Sostenibile ed Infrastrutture, il quale, in previsione di tale sostituzione, negli elaborati di progetto che vengono approvati con il presente atto, è stato già nominativamente individuato in tale ruolo;

Dato atto che

con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;

con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;

l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Vista la delega conferita con determina dirigenziale Proposta N. Proposta: DD/PRO/2024/10978 N. Repertorio: DD/2024/10258 P.G. N.: 469642/2024, esecutiva dal 10/07/2024;



Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. approvare il Progetto Esecutivo, di cui agli elaborati tecnici allegati parte integrante al presente provvedimento, relativo ai "Lavori di allestimento dispositivi digitali e segnaletica stradale Centri di Mobilità" (Cod. int. 6928) nell’ambito del progetto SPINE (Horizon Europe - Programma Quadro per la ricerca e innovazione 2021-2027 - Grant Agreement Project 101096664) dell'importo complessivo di euro 220.000,00 (IVA non applicabile ai sensi dell’art. 72, comma 1, lettera C del DPR 633/72);

2. prendere atto della attestazione di validazione del progetto, allegata parte integrante al presente atto, sottoscritta digitalmente in data 24/10/2024 dal Responsabile Unico di Progetto Ing. Luca Bellinato ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 in cui si attesta, tra l'altro, la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;

3. accertare la somma di euro 220.000,00 sul capitolo E27706-000: Contributo dell’unione europea per il progetto “Spine”- conto finanziario E.2.01.05.01.999 “altri trasferimenti correnti dall’Unione Europea”, di cui euro 120.000,00 da accertare nel 2024 integrando l’accertamento 624000599, ed euro 100.000,00 da accertare nel 2025 integrando l’accertamento 62500064, come meglio dettagliato nell'allegato in atti al presente provvedimento;

4. impegnare la somma complessiva di euro 220.000,00 come dettagliato nella seguente tabella contabile:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021005202
CDRDescrizione CDRTF
024Sistema per la mobilita'Settore Mobilita' sostenibile e Inf13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U75661-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO "SPINE"1395
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202491.488,920324008814U.2.02.01.04.002ImpiantiP6928
20246.000,000324008815U.2.02.01.04.002ImpiantiP6928
2024250,000324008816U.2.02.01.04.002ImpiantiI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6928
202413.197,260324008817U.2.02.01.04.002ImpiantiP6928
20243.063,820324008818U.2.02.01.04.002ImpiantiI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6928
20246.000,000324008822U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimentiP6928
2025100.000,000325001821U.2.02.01.04.002ImpiantiP6928
5. adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art 17 c. 1 D.Lgs 36/2023, la presente determina a contrarre, mediante procedura negoziata in base al combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023, con un numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5), con il criterio del prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice, selezione da parte del RUP degli operatori economici da invitare mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici per l’esecuzione di lavori pubblici istituito presso il Comune di Bologna, e in base a tutti gli elementi indicati nel documento per l’indizione allegato parte integrante al presente provvedimento;

6. di dare atto che:

-con la presente determinazione dirigenziale si provvede alla sostituzione del Responsabile Unico del Progetto, ing. Luca Bellinato precedentemente nominato con determina dirigenziale p.g. n. 435524/2024 esecutiva dal 27/06/2024 con l'Ing. Luigi Russi entrambi del Settore Mobilità Sostenibile ed Infrastrutture, il quale, in previsione di tale sostituzione, negli elaborati di progetto che vengono approvati con il presente atto, è stato già nominativamente individuato in tale ruolo;

- l’ufficio di direzione lavori è così composto:
Direttore dei Lavori: Ing. Luigi Russi
Direttori operativi: Ing. Gabriele Pinese
Ispettore di Cantiere: Per. Ind. Maurizio Varani;
con successiva determina dirigenziale si provvederà alla nomina del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione;

- relativamente agli allacciamenti alle diverse utenze (Hera, Enel, Telecom, ENEL, ...), si provvederà con le rispettive aziende, con liquidazione delle spese su presentazione di regolari fatture vistate dalla U.I. competente;

- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;

- alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

- in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento l'intervento comporta maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune di Bologna, quantificabili in un importo annuo pari a Euro 22.000,00 per i dispositivi digitali, il loro contenuti informativi e la segnaletica orizzontale, e che tale spesa è stata valutata nell’ambito delle compatibilità finanziarie contenute nel Bilancio del Comune di Bologna;

- il Responsabile del Progetto potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.








Allegati al documento