.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 708637  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   15180  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   14384  /   2024

Unità di riferimento Area Sicurezza Urbana Integrata - Corpo di Polizia Locale

Data esecutività 10/10/2024

Data pubblicazione 10/10/2024

Oggetto IMPEGNO DELLA SOMMA COMPLESSIVA DI EURO 10.000,00 E CONTESTUALE AFFIDAMENTO ALL'AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA PER L'ACCESSO AL SISTEMA INFORMATIVO DEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PER L'ANNO 2025

.


Importo: 10.000,00

IL DIRETTORE


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;



- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

- con Delibera di Giunta P.G. n. 457910/2023 del 06/07/2023 è stata approvata la convenzione accesso dati al Pubblico Registro Automobilistico tramite collegamento telematico gestito dall'Automobile Club D'Italia, sottoscrivendo la relativa convenzione, rinnovabile fino a che una delle parti vorrà recedere, previa comunicazione scritta almeno tre mesi prima dalla data di scadenza, ed inviata in data 18/08/2023 tramite piattaforma ACI;


Considerato che:

  • la Polizia Locale è competente ad accertare le violazioni in materia di circolazione stradale, con rilevamento del numero di targa dei veicoli, anche nei casi in cui non sia possibile la contestazione immediata;
  • per la gestione del relativo procedimento sanzionatorio e per la predisposizione degli atti necessari occorre accedere alle informazioni contenute nella banca dati del P.R.A. gestita dall'A.C.I.;
  • tale banca dati fornisce informazioni sull'intestatario dei veicoli, le caratteristiche tecniche e altre informazioni di supporto sui veicoli;
  • l'accesso su base nominativa o con codice fiscale è consentito esclusivamente per scopi di Polizia Giudiziaria, per accertamenti tributari o su autocertificazioni;
  • i costi di gestione consistono in un canone annuale e in un costo unitario per ogni consultazione richiesta;
  • tali prezzi sono suscettibili di variazione annuale sulla base delle variazioni ISTAT così come definito nell'art. 6 della suddetta convenzione;

Considerato, inoltre, che:
  • l'art. 11 del Regio Decreto Legge n. 436/1927 istituisce presso ogni sede provinciale dell'A.C.I. un pubblico registro automobilistico, nel quale deve essere iscritto ogni veicolo;
  • l'Anac con la delibera n. 536 del 6 giugno 2018, al paragrafo "Considerazioni", ha affermato:
    • che "l'ACI è un ente pubblico non economico a struttura associativa", che in base alla legge n. 70/1975 è annoverato tra gli enti preposti a servizi di pubblico interesse. Gli Automobile Club territoriali a loro volta sono riconosciuti, ai sensi dei d.p.r. n. 665/1977 e n. 244/1978, enti preposti a servizi di pubblico interesse. Tale qualificazione fa ricomprendere tra gli enti pubblici non economici tanto A.C.I. che gli A.C. territoriali che pertanto sono qualificabili "amministrazioni pubbliche";
    • che tra le competenze delegate all'ACI va inclusa la gestione del P.R.A. e afferma che essa rappresenta un'attività di interesse pubblico, "pacificamente configurabile come attività di diritto pubblico, attribuita all'ACI in via esclusiva";
  • l'ACI, in quanto ente pubblico non economico, ha i requisiti necessari per la qualificazione ad amministrazione aggiudicatrice;
  • l'oggetto sociale dell'ACI è la rappresentanza e tutela di interessi generali dell'automobilismo e questo obiettivo viene perseguito attraverso l'esercizio di attività istituzionali e di attività delegate dallo Stato, dalle Regioni e dalle Provincie;
  • per tale motivo il servizio di gestione del P.R.A. è riconducibile nel novero degli appalti pubblici di servizi caratterizzati da un diritto esclusivo e che quindi la fattispecie rientra nel dettato dell'art. 56 comma 1 lett. a) del D. Lgs. 36/2023 che esclude l'applicazione delle disposizioni del codice dei contratti pubblici;
  • in quanto servizio escluso dall'applicazione della normativa sugli appalti, non è soggetto alle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari e quindi alla necessità di acquisizione del CIG (Delibera Anac n. 556/2017, paragrafo 2.5);

Dato atto che in data 31/12/2024 scade l'abbonamento in corso e per garantire la fruibilità del servizio occorre sottoscrivere un nuovo abbonamento per l'anno 2025;

Dato atto che nella rinnovata Convenzione i costi di gestione sono i seguenti:

  • canone annuale Euro 1.128,59 (oneri fiscali esclusi);
  • ogni singola consultazione in convenzione Comune/BD PRA Euro 0,365 (oneri fiscali esclusi);

Considerato che per procedere all'acquisto del servizio per l'accesso alla banca dati del P.R.A. occorre impegnare per l'anno 2025 la spesa complessiva di Euro 10.000,00 (iva inclusa);

Dato atto che:

  • non sono disponibili convenzioni Consip o dell'Agenzia Regionale Intercenter-ER compatibili con la presente tipologia di acquisto e che tale servizio non è presente nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;
  • il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
  • la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
  • l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;


Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di affidare all'Automobile Club D'Italia (Cod. Forn. 4200), per l'anno 2025 il servizio di accesso al sistema informativo del pubblico registro automobilistico per una spesa complessiva presunta di Euro 10.000,00, da impegnare come indicato in tabella.


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010301103
CDRDescrizione CDRTF
041Polizia Locale10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U16600-000SPESE PER PRESTAZIONI DI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202510.000,000325001373U.1.03.02.05.003Accesso a banche dati e a pubblicazioni on lineI0000004200ACI AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA





Allegati al documento