Pubblicazione - ai sensi del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - PROG. n. 610/2023
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
Premesso inoltre che:
- il Codice della Amministrazione Digitale di cui al D.Lgs. 82/2005 (come modificato ed integrato da recenti interventi normativi) ha impresso una forte accelerazione al processo di digitalizzazione dell'azione amministrativa, ampliando l'ambito di utilizzo della posta elettronica certificata e del documento informatico;
- per corrispondere all'obbligo normativo volto a generalizzare l'utilizzo del documento informatico e del canale digitale in tutti i rapporti della pubblica amministrazione con i cittadini e con le imprese, il Comune di Bologna ha intrapreso un processo di progressiva dematerializzazione dei flussi documentali;
- il processo prevede l'attuazione di tutte le misure necessarie a produrre e gestire documenti in formato originale elettronico: condizione essenziale per diffondere capillarmente l'utilizzo di tale strumento è la disponibilità di una piattaforma di firma digitale di facile utilizzo ed integrata negli strumenti applicativi in uso nonché un servizio di gestione di caselle di posta elettronica certificata;
- la soluzione proposta dal mercato è rappresentata dalla cosiddetta Firma Remota Digitale che consente di affiancare (e spesso superare) al tradizionale kit di firma digitale (basato su smart card e lettore) una soluzione basata sulla conservazione a livello di server centrale della propria Certification Authority delle chiavi e dei certificati digitali e nell’uso di dispositivo OTP (one time password) fisico o virtuale;
Considerato che:
- l'amministrazione comunale, da sempre attenta ai temi della informatizzazione e della semplificazione burocratica, con qualche anticipo rispetto all'entrata in vigore del Codice, avviava una sperimentazione sull'utilizzo della firma elettronica per gli uffici comunali, avvalendosi, come partner tecnologico, della Società BNL Multiservizi S.r.l., società di informatica e telecomunicazioni del Gruppo BNL (deliberazione di Giunta progr. n. 561 del 31 marzo 1998, P.G. n. 46500/1998);
- la società BNL Multiservizi ha validamente affiancato il Comune nella conduzione della sperimentazione che ha permesso di dotare gli uffici comunali di certificati di firma digitale e di caselle di posta certificate conformi alla normativa vigente;
- la BNL Multiservizi S.p.A. ha ceduto alla società Actalis S.p.A. il ramo di azienda denominato "E-Security", attinente alle attività di ente certificatore ed ai servizi di sicurezza, con particolare riguardo alla firma digitale;
- Actalis S.p.A. è la società di Certification Authority di cui il Comune di Bologna si avvale da anni per i servizi di firma digitale "tradizionale"; è necessario rivolgersi a tale società anche per il servizio di firma digitale remota al fine di avere compatibilità fra i diversi "strumenti" di firma e potersi presentare all’esterno con unico soggetto emittente e quindi certificante tutte le firme digitali dei dipendenti dell’Ente;
- l'Ente utilizza la piattaforma di firma digitale da remoto e di gestione delle caselle di posta elettronica certificata della società Actalis S.p.A., di proprietà della società Aruba S.p.A., in quanto risulta il soggetto in grado di offrire le migliori garanzie in ordine alla continuità del servizio di firma digitale e di posta elettronica certificata, trattandosi del soggetto emittente e quindi certificatore di tutte le firme digitali attualmente utilizzate dai dipendenti della amministrazione per effetto del subentro alla BNL Mulservizi S.p.A. nel ramo di azienda "E-Security", come sopra ricordato;
Considerato inoltre che è necessario rinnovare, per l'anno 2023, i servizi connessi alla firma digitale e alla posta elettronica certificata in uso presso il Comune di Bologna, di seguito indicati:
• Canone per SDK (Software Developer Kit), versione Java, contenente le librerie crittografiche per firmare, verificare ed interfacciarsi direttamente ai servizi ed alle smart card Aruba;
• Ricarica Pannello Partner per rinnovo caselle PEC in base all’elenco fornito;
• Canone di manutenzione ARSS per i servizi di firma;
• Fornitura di un pacchetto da 1.000 SMS ad alta qualità;
• 300 certificati di firma qualificata con validità 3 anni;
• VOL WS - Start up Installazione e configurazione del VOL in formato solo WebService;
• VOL WS - Canone Annuo VOL in formato solo WebService - manutenzione correttiva ed evolutiva limitatamente agli aspetti normativi;
Rilevato che:
- è disponibile, nell'ambito del MEPA Consip, all'interno dell'iniziativa "SERVIZI/Servizi ICT-Firma elettronica qualificata", il prodotto "VOL, SDK, ARSS, 1000 SMS, 300 Cert FD, ricarica 1000 " (cod. prodotto RINN_2023) che risulta idoneo a soddisfare le esigenze espresse dall'Amministrazione, offerto dalla società Actalis S.p.A. per un importo di euro 13.506,67 IVA esclusa;
- Actalis S.p.A., iscritta all'elenco pubblico dei certificatori di cui al D.Lgs. 82 del 7 marzo 2005, possiede le competenze tecnologiche richieste per la prestazione dei richiamati servizi;
Osservato che:
- l'art. 36 del D.Lgs. 50/2016, comma 6, prevede che le stazioni appaltanti, per lo svolgimento delle procedure di affidamento sotto soglia comunitaria, possano procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica;
- l’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, come modificato dal D.L. 76/2020 - Legge di conversione 120/2020 e dal D.L. 77/2021 - Legge di conversione 108/2021, consente di procedere mediante affidamento diretto per gli appalti di servizi e forniture di importo inferiore ad euro 139.000,00 al netto dell'imposta;
- l’art. 1, comma 3, del D.L. 76/2020, Legge di conversione n. 120/2020, stabilisce che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite atto che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, ovvero attraverso l'adozione di un unico provvedimento;
- che la tipologia di spesa ed il relativo importo rientrano nei limiti per i quali è possibile procedere all'affidamento diretto con ricorso al MEPA;
Accertato che non sono attive convenzioni quadro stipulate dalla CONSIP né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per quanto in oggetto;
Ritenuto pertanto opportuno acquisire, ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. n. 76/2020, Legge di conversione n. 120/2020, il prodotto sopra richiamato offerto dalla società Actalis S.p.A. per un importo complessivo di euro 16.478,14 IVA inclusa e impegnare la relativa spesa;
Dato atto:
- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183, comma 8, del D.Lgs. 267/2000;
- che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
- del rispetto della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art. 1, commi 512 e 516;
- che con determinazione dirigenziale P.G. n. 842123/2022 si è proceduto a delegare funzioni, responsabilità e firma proprie del Direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati, in caso di sua assenza o impedimento, al Dott. Stefano Mineo, Dirigente dell’U.I. Sistemi Informativi del Settore stesso;
- che con determinazione P.G. n. 33232/2023 è stato sostituito il Dott. Andrea Minghetti con il Dott. Stefano Mineo quale RUP delle procedure di acquisto connesse alle funzioni di competenza del Settore Innovazione Digitale e Dati, a decorrere dal giorno 17 gennaio 2023;
- che della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore Massimo Bugani;
Visti:
- il D.Lgs. 267/2000 s.m.i.;
- il D.Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- lo Statuto artt. 44 e 64;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- il D.Lgs. 50/2016;
- il D.L. 76/2020, Legge conversione n. 120/2020;
DETERMINA
1. di affidare, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati, alla società Actalis S.p.A. (cod. fornitore 93245) i servizi relativi alla gestione della firma digitale remota e della posta elettronica certificata, mediante acquisizione dei prodotti "VOL, SDK, ARSS, 1000 SMS, 300 Cert FD, ricarica 1000 " (cod. prodotto RINN_2023) con ordine diretto su MEPA Consip, per una spesa complessiva di euro 16.478,14 IVA inclusa;
2. di impegnare la spesa di euro 16.478,14 come da tabella sotto riportata: