.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 824021  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   16440  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   16541  /   2024

Unità di riferimento Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Data esecutività 18/11/2024

Data pubblicazione 28/11/2024

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI SERVIZIO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (PARTE CORSO D’OPERA) RELATIVAMENTE ALL’INTERVENTO PNRR M2 C2 INVESTIMENTO 4.2 "SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA" - REALIZZAZIONE DELLA SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (TRATTO NORD LINEA VERDE). IMPEGNO DI SPESA DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 1.127.691,57. DETERMINA A CONTRARRE

.


Importo: 1.127.691,57
CUP: F31D21000020001
Codice intervento programma: Servizio: 0A20396-00 Intervento: 6511
CUI: S01232710374202400094




Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa"
FS3199737

IL DIRETTORE


Richiamati :
- il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
- il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
- il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
- il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
- la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
- il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
- il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n.108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
- il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113,
recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
- il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
- il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
- il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
- il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
- le circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze nn.31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.

Richiamati, inoltre:
- l’articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
- i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
- gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
- per target (obiettivi) i risultati quantitativi,
- per milestone (traguardi) i risultati qualitativi;

Dato atto che:

il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;

il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
le 6 missioni sono rispettivamente:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
Missione 4: istruzione e ricerca;
Missione 5: inclusione e coesione;
Missione 6: salute;

Considerato che

nell’ambito della Missione 2, si colloca la Componente 2, in cui trova spazio l’Investimento 4.2. “Sviluppo del trasporto rapido di massa”, il cui obiettivo è quello di ridurre il traffico delle auto private di almeno il 10% a favore del trasporto pubblico realizzando 231 nuovi km di rete, con particolare attenzione alle aree metropolitane delle maggiori città italiane per diminuire l'impatto sull'ambiente e la congestione delle strade;

con determinazione dirigenziale P.G. n. 815933/2023 esecutiva l’11/12/2023, è stato approvato l’affidamento dei lavori di realizzazione della Linea Verde in variante ai lavori della Linea Rossa, mediante modifica contrattuale ex art. 106 c. 1 lett. b) D.Lgs. 50/2016 del contratto Rep. n. 212979/2022 stipulato con il R.T.I. costituito da C.M.B. SOCIETA’ COOPERATIVA, mandataria, e dalle mandanti ALSTOM FERROVIARIA S.P.A., AMPLIA INFRASTRUCTURES S.P.A. (già PAVIMENTAL S.P.A.) e ALSTOM TRANSPORT S.A. e in data 27/3/2024 è stato stipulato con il suddetto R.T.I. il relativo contratto d’appalto Rep. n. 213066;

a conclusione della Conferenza dei Servizi, con delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2024/82 N. Repertorio: DG/2024/74 P.G. N.: 249552/2024 esecutiva il 10/04/2024, è stato approvato il progetto definitivo della seconda linea tranviaria di Bologna – Tratto Nord Linea Verde, comportante localizzazione dell’opera in variante allo strumento urbanistico vigente, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell’opera;

con delibera di Consiglio N. Proposta: DC/PRO/2024/42 N. Repertorio: DC/2024/37 P.G. N.: 310176/2024 esecutiva il 18/5/2024 si è proceduto a ratificare, ai sensi dell’art. 53, co. 5, della LR 24/2017, la determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi per l’approvazione del progetto suddetto;

con determinazione dirigenziale P.G. N. 542409/2024 esecutiva in data 02/08/2024 si è proceduto ad approvare in linea tecnica e validare ai sensi dell’art. 26 co.8 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e dell’art.48 co.2 D.L.77/2021 convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108, il progetto esecutivo del primo stralcio del’intervento PNRR M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa" – Realizzazione della seconda linea tranviaria di Bologna (Tratto Nord Linea Verde) “Sottopasso via di Corticella”;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/13898 N. Repertorio: DD/2024/14265 P.G. N.: 700739/2024 è stato approvato l'affidamento del Servizio di attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (ante operam e parte corso d’opera) della Seconda linea tranviaria di Bologna (tratto nord Linea Verde) - PNRR – M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa" - mediante modifica contrattuale ex art. 106 c.1 lett. b) D.Lgs.50/2016 del contratto Rep. n. 213050 relativo al "Servizio di attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) – ante operam, in corso d’opera, post operam - relativo ai lavori di realizzazione della prima Linea Tranviaria di Bologna (Linea Rossa), stipulato in data 6/12/2023 con AMBIENTE spa, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di imprese con CHELAB srl in qualità di mandante, dell’importo complessivo di euro 409.565,49 di cui euro 335.709,42 per il servizio oggetto di proposta al netto del ribasso d’asta (comprensivo dei costi della sicurezza per euro 13.321,00 non soggetti a ribasso) oltre a euro 73.856,07 per oneri fiscali 22%;

tale modifica contrattuale prevede lo svolgimento delle attività di monitoraggio ante operam dell’intera linea Verde, mentre il corso d’opera è relativo solo ai seguenti cantieri di imminente avvio:
- MACROCANTIERE N;
- MACROCANTIERE R - CANTIERE R1;
- MACROCANTIERE L;
- MACROCANTIERE P1.

Rilevato che

con determinazione P.G. N.: 469642/2024 (Proposta N. DD/PRO/2024/10978 N. Repertorio: DD/2024/10258) esecutiva dal 10/07/2024 l' ing. Mirka Rivola è stata individuata quale Responsabile del procedimento ex art.15 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 relativamente al servizio di cui trattasi;

è stato predisposto il progetto di servizio di monitoraggio ambientale (parte corso d’opera), di cui agli elaborati parte integrante al presente atto, che occorre ora approvare, relativamente all’intervento PNRR M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa" - Realizzazione della seconda Linea tranviaria di Bologna (Tratto Nord Linea Verde), il cui importo è stato stimato pari ad euro 878.022,11 al netto di oneri previdenziali e dell’IVA, di cui euro 852.448,65 per il servizio posto a base di gara e euro 25.573,46 per oneri della sicurezza ed è dedotto dal Computo Metrico Estimativo allegato alla Relazione Generale del PMA facente parte del presente progetto di servizio, scomputando le attività di monitoraggio ante operam e parte corso d’opera già affidate ad altro operatore economico, con determinazione dirigenziale P.G. N.: 700739/2024 esecutiva in data 8/10/2024 come meglio esplicitato negli elaborati di progetto e nel documento “Quadro riepilogativo dell’importo dell’appalto;

conseguentemente l'importo complessivo del servizio risulta pari ad euro 1.127.691,57 di cui euro 1.114.034,45 per servizio (compreso oneri previdenziali e fiscali nella misura prevista per legge), euro 12.997,12 per incentivo funzioni tecniche ed euro 660 per contributo Anac;

la Stazione Appaltante si riserva la facoltà, qualora sussistano le condizioni finanziarie, nei limiti di cui all’art. 76, comma 6, del Codice, di affidare all’aggiudicatario dell’appalto in oggetto presente appalto, nei successivi tre anni dalla stipula del contratto, quale nuovo servizio consistente nella ripetizione di servizi analoghi, l’incarico di monitoraggio ambientale post operam, relativo ai lavori di realizzazione della Seconda linea tranviaria di Bologna (Tratto Nord Linea Verde) il cui corrispettivo sarà determinato dall’applicazione del ribasso percentuale offerto, che non potrà essere inferiore al ribasso percentuale unico offerto per il presente affidamento, all’importo stimato in euro 274.002,49 oltre a euro 8.220,07 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso (oneri previdenziali e IVA esclusi);

il direttore dell'esecuzione del contratto è individuato con il presente atto nella persona dell'ing. Lisa Ombra del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture;

Verificata l'inesistenza di convenzioni stipulate da CONSIP, ai sensi dell'art. 26 comma 1 della legge 488/99 e ss.mm. per la tipologia di servizi di cui al presente
documento, e da INTERCENT-ER ai sensi dell'art. 1 commi 449 e 456 della Legge n. 296/2006 e ss.mm.;

Rilevato che

la Responsabile Unico del Progetto ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione, i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:

- TIPO DI PROCEDURA: procedura aperta ai sensi dell’articolo 71 del D. Lgs. 36/2023 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'art. 108 D.Lgs 36/2023;

- SUDDIVISIONE IN LOTTI: nel rispetto dell’art. 58 c. 2 del Codice, preso atto della complessità dell’opera oggetto del servizio, l’appalto è costituito da un unico lotto considerata l'interconnessione tra le prestazioni richieste che rende oggettivamente impraticabile l'esecuzione distinta anche in relazione al criterio di economicità ed efficienza;

- TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE: 30 giorni naturali consecutivi;

il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando sia il quinto d'obbligo - che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente - sia il servizio opzionale, al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e quindi la procedura di affidamento applicabile;

-alla stipula del contratto si procederà in forma pubblica amministrativa ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 36/2023;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;

Dato inoltre atto che

l'art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che “le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

Atteso che

la spesa complessiva di euro 1.127.691,57, come sopra ripartita, trova copertura finanziaria nell’ambito del Quadro Economico dell’intervento da ultimo approvato con determinazione dirigenziale con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/11326 N. Repertorio: DD/2024/12067 P.G. N.: 566078/2024 Data Esecutività: 20/08/2024 come segue:
- per euro 1.114.034,45 alla voce “Opere di mitigazione e compensazione ambientale”;
- per euro 12.997,12 alla voce “Incentivo funzioni tecniche”
- per euro 660 alla voce “ANAC”

al finanziamento della suddetta spesa di euro 1.127.691,57 si può provvedere mediante REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE – NEXT GENERATION EU – PNRR – M2C2 – INVESTIMENTO 4.2: SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA – SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA – LINEA VERDE, imputandola come da tabelle di cui al dispositivo del presente atto ;

occorre altresì preliminarmente ridurre la somma di euro 1.114.034,45 come da tabelle di cui al dispositivo del presente atto;

-la somma di euro 244.199,72 risulta già accertata al Bilancio 2024 sul capitolo E41705-000 "Contributo UE - next generation EU - PNRR - M2C2 -
intervento 4.2 - CUP F31D21000020001 - sviluppo trasporto rapido di massa - seconda linea tranviaria di Bologna - linea verde (tratto nord - direttrice Corticella
- Castel Maggiore) del PEG sul seguente accertamento: 624000144;

-la somma di € 502.959,47 risulta già accertata al Bilancio 2025 sul capitolo E41705-000 "Contributo UE - next generation EU - PNRR - M2C2 -
intervento 4.2 - CUP F31D21000020001 - sviluppo trasporto rapido di massa - seconda linea tranviaria di Bologna - linea verde (tratto nord - direttrice Corticella
- Castel Maggiore) del PEG sul seguente accertamento: 625000078;

- la somma di € 380.532,38 risulta già accertata al Bilancio 2026 sul capitolo E41705-000 "Contributo UE - next generation EU - PNRR - M2C2 -
intervento 4.2 - CUP F31D21000020001 - sviluppo trasporto rapido di massa - seconda linea tranviaria di Bologna - linea verde (tratto nord - direttrice Corticella
- Castel Maggiore) del PEG sul seguente accertamento: 626000040;

il servizio di cui trattasi dell'importo complessivo di euro 1.127.691,57, è inserito nel vigente Programma Triennale degli acquisti di beni e servizi dell’Ente,
al codice CUI S01232710374202400094, Cod.Int. 0A20396-00 da ultimo approvato con delibera N. Proposta: DC/PRO/2024/72 N. Repertorio: DC/2024/72 P.G. N.: 728895/2024;

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;



- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

Dato atto che:

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;


- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;


Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

Vista la delega P.G. N.: 469642/2024 (Proposta N. DD/PRO/2024/10978 N. Repertorio: DD/2024/10258) esecutiva dal 10/07/2024 il presente atto viene sottoscritto dall' ing. Mirka Rivola in quanto  Responsabile del procedimento ex art.15 comma 4 del D.Lgs. 36/2023, nelle fasi di esecuzione e di collaudo della Linea Rossa e della Linea Verde, ivi compresa conseguentemente la responsabilità di procedimento dei contratti, degli affidamenti e dei processi correlati, unitamente all'ing. Giancarlo Sgubbi in quanto Responsabile unico di progetto titolare delle risorse di cui ai quadri economici;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di

1. di approvare il progetto di servizio di monitoraggio ambientale (parte corso d’opera), di cui agli elaborati parte integrante al presente atto relativamente all’intervento PNRR M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa" - Realizzazione della seconda Linea tranviaria di Bologna (Tratto Nord Linea Verde), dell’importo complessivo di euro 1.127.691,57;

2. di impegnare la somma complessiva di euro 13.657,12 imputandola come segue:



SUBIMPEGNO
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021002202
CapitoloDescrizione capitoloTFCod. vincolo
U76516-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M2C2 - INVESTIMENTO 4.2: SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA - SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA - LINEA VERDE (TRATTO NORD - DIRETTRICE CORTICELLA - CASTEL MAGGIORE) - CUP F31D21000020001111317
AnnoImporto subimpegnoNr. subimpegnoNr. impegnoCDR impegnoAtto impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202412.997,1204240010560324001892017DD/PRO/2023/18869U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradali0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6511
2024660,0004240010570324001893017DD/PRO/2023/18869U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradali0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6511
3. di ridurre la somma di euro 1.114.034,45 come segue:

VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021002202
CDRDescrizione CDRTF
017Piani e progetti per la rete tram ela mobilità sostenibileSettore Mobilita' sostenibile e Inf11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U76516-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M2C2 - INVESTIMENTO 4.2: SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA - SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA - LINEA VERDE (TRATTO NORD - DIRETTRICE CORTICELLA - CASTEL MAGGIORE) - CUP F31D210000200011317
AnnoNr. impegnoAtto impegnoImportoNr. variazioneImporto variazione impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20240324006925DD/PRO/2024/113261.428.697,661-230.542,60U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradali6511
20250325000669DD/PRO/2023/18869619.467,621-502.959,47U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradali6511
20260326000216DD/PRO/2023/18869380.532,381-380.532,38U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradali6511
4. di prenotare la somma di euro 1.114.034,45

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021002202
CDRDescrizione CDRTF
017Piani e progetti per la rete tram ela mobilità sostenibileSettore Mobilita' sostenibile e Inf11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U76516-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M2C2 - INVESTIMENTO 4.2: SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA - SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA - LINEA VERDE (TRATTO NORD - DIRETTRICE CORTICELLA - CASTEL MAGGIORE) - CUP F31D210000200011317
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2024230.542,600324008271U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradaliP6511
2025502.959,470325001492U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradaliP6511
2026380.532,380326000656U.2.02.01.09.012Infrastrutture stradaliP6511
5.di dare atto che:
-la somma di euro 244.199,72 risulta già accertata al Bilancio 2024 sul capitolo E41705-000 "Contributo UE - next generation EU - PNRR - M2C2 -
intervento 4.2 - CUP F31D21000020001 - sviluppo trasporto rapido di massa - seconda linea tranviaria di Bologna - linea verde (tratto nord - direttrice Corticella
- Castel Maggiore) del PEG sul seguente accertamento: 624000144;

-la somma di € 502.959,47 risulta già accertata al Bilancio 2025 sul capitolo E41705-000 "Contributo UE - next generation EU - PNRR - M2C2 -
intervento 4.2 - CUP F31D21000020001 - sviluppo trasporto rapido di massa - seconda linea tranviaria di Bologna - linea verde (tratto nord - direttrice Corticella
- Castel Maggiore) del PEG sul seguente accertamento: 625000078;

- la somma di € 380.532,38 risulta già accertata al Bilancio 2026 sul capitolo E41705-000 "Contributo UE - next generation EU - PNRR - M2C2 -
intervento 4.2 - CUP F31D21000020001 - sviluppo trasporto rapido di massa - seconda linea tranviaria di Bologna - linea verde (tratto nord - direttrice Corticella
- Castel Maggiore) del PEG sul seguente accertamento: 626000040;

6. di dare atto inoltre che:

-con determinazione P.G. N.: 469642/2024 (Proposta N. DD/PRO/2024/10978 N. Repertorio: DD/2024/10258) esecutiva dal 10/07/2024 l' ing. Mirka Rivola è stata individuata quale Responsabile del procedimento ex art.15 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 relativamente al servizio di cui trattasi;

-ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;

-il direttore dell'esecuzione del contratto è individuato con il presente atto nella persona dell'ing. Lisa Ombra del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture;





Allegati al documento