.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 725007  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   14742  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   14636  /   2024

Unità di riferimento Edilizia Pubblica

Data esecutività 15/10/2024

Data pubblicazione 15/10/2024

Oggetto SERVIZIO DI ESECUZIONE DI RILIEVI TOPOGRAFICI, LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI ALTA PRECISIONE PER IL CONTROLLO DELLA STABILITÀ DELLE DUE TORRI ASINELLI E GARISENDA, RILIEVI LASER A SCANSIONE E FOTOGRAMMETRICI DELLA TORRE GARISENDA. AFFIDAMENTO ALL’ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI (DICAM) - PER EURO 82.000,00 (ONERI FISCALI ESCLUSI) IMPEGNO DI SPESA DI EURO  100.075,00

.


Importo: 100.075,00
CIG: B327729C10

FS3079292



LA DIRETTRICE

Premesso che:

- l’Università di Bologna e il Comune di Bologna attraverso i propri rappresentanti legali hanno stipulato in data 07/02/2024 un Accordo Quadro (approvato con Delibera di Giunta P.G. 60962/2024.) finalizzato ad instaurare un rapporto non episodico di collaborazione scientifica nell’ambito delle attività connesse della torre Garisenda;

- l’Accordo Quadro, di cui al precedente paragrafo, prevede la possibilità di stipulare convenzioni attuative tra i singoli Dipartimenti dell’Università e settori del Comune al fine di ottenere un quadro diagnostico conoscitivo esaustivo per la progettazione del restauro e del consolidamento della torre Garisenda e per il monitoraggio del loro comportamento a tempi medi e lunghi;

- il Comune di Bologna già dal 1972 ha assegnato all’Università di Bologna – Istituto di Topografia, Geodesia e Geofisica della Facoltà di Ingegneria, per eseguire regolarmente e a cadenza trimestrale, la lettura ed interpretazione dei movimenti verticali per tutti i singoli capisaldi e alle misure dei dislivelli più significativi ai fini del monitoraggio altimetrico delle fondazioni delle Torri Garisenda e Asinelli e aree limitrofe; la stabilità della torre Garisenda viene controllata periodicamente dall’Amministrazione Comunale, a partire dal 1990, utilizzando una serie di strumenti collocati all’interno ed esternamente, fra cui 4 capisaldi posti sulla fondazione della torre a due metri dal piano di calpestio, la cui lettura ed interpretazione dei dati è assicurata tramite una collaborazione continuativa tra il Comune e l’Università di Bologna – Dipartimento DICAM;

- il Comune, da molti anni, ha inoltre disposto metodiche rilevazioni strumentali mirate al monitoraggio e al controllo del terreno di fondazioni, alla caratterizzazione geotecnica, nonché al monitoraggio strutturale in elevazione in condizioni statiche e dello stato di verticalità della Torre;

- per effettuare le suddette rilevazioni, l’Amministrazione Comunale ha avviato diversi rapporti di collaborazione ed appalti con svariati soggetti specializzati, sia pubblici che privati, ai fini della conservazione di un patrimonio di così elevata importanza;

Rilevato inoltre che:
- al fine di acquisire il maggior numero di informazioni possibili per comprendere al meglio lo stato dell’arte, l’Amministrazione ha quindi compiuto ulteriori indagini, quali ad esempio il rilievo tramite laser scanner della base, un’indagine videoscopica, un’indagine termografica e petrografica, inoltre è stato montato un pendolo ad alta precisione sia alla torre Garisenda che alla torre Asinelli;

Considerato che:
- è necessario dare continuità ai rilievi di livellazione topografica ad altissima precisione sulla rete di controllo altimetrico delle due Torri e delle aree limitrofe, già oggetto di precedenti accordi e convenzioni con il DICAM, da effettuarsi con cadenza trimestrale, oltre che dotarsi di un nuovo rilievo laser scanner e di un rilievo fotogrammetrico delle strutture in elevazione e che è opportuno dotarsi di una modalità di trasmissione di documentazione numerica a piattaforma intelligente, in fase di creazione da parte del Comune di Bologna, per la lettura in remoto;

- l’Università, attraverso il DICAM, possiede le competenze necessarie per lo svolgimento dell’attività della prestazione in oggetto;

- il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna è interessato a svolgere tale servizio e ha dato la propria disponibilità in tale senso.


- nel caso specifico, il D.P.R. n. 382 dell’11.07.1980, art. 66, come modificato dalla L. n. 370 del 19.10.1999, art. 4, co. 5, nonché il R.D. n. 1592 del 31.08.1933, art. 49, consentono alle Università, compatibilmente con la loro funzione scientifica e didattica, l’esecuzione di attività di ricerca e prestazione di servizi, di analisi, controlli, tarature, prove ed esperienze stabilite;


il Responsabile Unico del Progetto (RUP) del Servizio viene individuato dall'Amministrazione, con il presente atto, nella persona dell'Arch. Manuela Faustini Fustini, ai sensi dell'art. 15 D. Lgs 36/2023;

Verificata l’impossibilità oggettiva di poter utilizzare le risorse umane disponibili al proprio interno in esito alla verifica effettuata in data 05/07/2024 con P.G. n. 453543 / 2024 con esito negativo, come da documenti allegati in atti al presente provvedimento;


Il Responsabile Unico del Progetto (RUP), Arch. Manuela Faustini Fustini, ha verificato preliminarmente che, allo stato attuale, non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'Art. 26 comma 1 della Legge 488/99 e ss.mm.ii., nè convenzioni INTERCENT-ER ai sensi dell'Art. 1 commi 449 e 456 della Legge 296/06 e ss.mm.ii. per i beni di cui trattasi


il Responsabile Unico del Progetto (RUP), Arch. Manuela Faustini Fustini, ritiene quindi necessario affidare il servizio di gestione e l’analisi dei dati derivati dalla stazione gnss posta in sommità della torre Garisenda e ha stimato un importo di euro 82.000,00 al netto degli oneri in quanto e nella misura dovuta. L’importo è stato calcolato a vacazione, non essendo un servizio previsto nel calcolo delle parcelle;

Rilevato che
con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2021/15962, N. Repertorio: DD/2021/14740, P.G. N.: 500747/2021, esecutiva dal 08/11/2021 è stato approvato l’elenco degli operatori economici per l’esecuzione di servizi di ingegneria e architettura;

che l’allegato alla suddetta determinazione recante “Modalità attuative dell’elenco di operatori economici per l’esecuzione di servizi ingegneria e architettura” prevede che: “L'Amministrazione si riserva la facoltà di procedere, nel rispetto della vigente normativa, ad apposita selezione aperta anche a soggetti non inseriti nell'elenco qualora, per la peculiarità della prestazione da affidare, si renda opportuno attingere a professionalità e competenze reperibili al di fuori dell'elenco formato presso questo Ente”.

Stante la peculiarità della prestazione da espletarsi, si è provveduto ad individuare un operatore economico di comprovata capacità ed in possesso di idonei titoli non ricompreso nell’ambito dell’elenco degli operatori economici per l’esecuzione di servizi di ingegneria e architettura di cui all'avviso approvato con determinazione dirigenziale approvato con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2021/15962, N. Repertorio: DD/2021/14740, P.G. N.: 500747/2021, esecutiva dal 08/11/2021 in quanto trattsi di prestazione altamente specialistica che richiede un complesso di competenze, strumenti e mezzi non facilmente reperibili sul mercato;


Rilevato inoltre che
in relazione all’utilizzo dei mercati elettronici e/o dei sistemi telematici si richiama la disciplina sulla digitalizzazione dell’intero ciclo dei contratti pubblici prevista dal Libro I, Parte II del Codice dei contratti Pubblici di cui al D.Lgs. 36/2023 e, in particolare, l'art. 25 del citato decreto per le stazioni appaltanti e gli enti concedenti sussiste l’obbligo di utilizzare le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere tutte le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, piattaforme certificate secondo le regole tecniche di cui all ’art. 26; il servizio di cui trattasi è presente sulla piattaforma telematica Me.pa nell’ambito della categoria Servizi professionali architettonici e affini - cpv 71250000-5 “Servizi architettonici, di ingegneria e misurazione”;

pertanto, in considerazione di quanto sopra esposto, questa amministrazione ha intenzione di procedere all'affidamento, tramite trattativa diretta nella piattaforma telematica del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b) D.Lgs. 36/2023, del servizio di cui trattasi per un importo di euro 82.000,00 al netto degli oneri in quanto e nella misura dovuta;

il Responsabile Unico del Progetto (RUP), Arch. Manuela Faustini Fustini in relazione al servizio di cui trattasi, in data 06/08/2024 ha avviato trattativa diretta RDO N. 4574683 per la prestazione del servizio di cui trattasi indicando quale valore economico l'importo netto di euro 82.000,00 al netto di oneri previdenziali e fiscali al netto degli oneri in quanto e nella misura dovuta con un unico operatore economico, ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b) D.Lgs. 36/2023, mediante l’utilizzo del piattaforma telematica "Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione - Mepa", contattando direttamente il DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI (DICAM) - ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA;

nei termini predefiniti, ovvero entro il 20/09/2024 e il DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI (DICAM) - ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA mediante l’utilizzo della piattaforma "Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione Mepa" ha trasmesso formale accettazione tramite la generazione della sua offerta per un importo complessivo di euro 100.040,00 di cui euro 82.000,00 per il servizio, euro 18.040,00 per oneri fiscale al 22% indicando il Prof. Ing. Gabriele Bitelli quale responsabile della prestazione;

Atteso che
la spesa complessiva di Euro 100.075,00 (di cui euro 100.040,00 per il servizio, euro 35,00 per contributo anac) trova disponibilità al Cap.U25255-000 "INTERVENTI PER IL RESTAURO DELLE DUE TORRI DI BOLOGNA AI SENSI DEL D.L. 83 del 31/05/2014 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 106 29/07/2014 e ss.mm.ii. (ART. BONUS)" finanziato con /Avanzo di amministrazione di cui alla variazione di Consiglio approvata con DC/PRO/2024/2071, n° Rep. DC/2024/2080, P.G. n° 80158/2024 esecutiva dal 09/02/2024 come meglio dettagliato da tabella nel dispositivo del presente provvedimento;

con successivi atti, si procederà alla rimodulazione della spesa tramite il Fondo Pluriennale Vincolato in base all'effettiva tempistica prevista dal cronoprogramma dei lavori;

Dato atto che:
in considerazione della natura giuridica dell’operatore economico, è possibile dispensare l’aggiudicatario dalle verifiche di legge sul possesso dei requisiti generali, ai sensi dell’ art. 1 comma 3 Dlgs 231/2001.

che con l'operatore economico si provvederà alla stipula del contratto sotto forma di scrittura privata, ai sensi e nelle modalità di cui all’art. 18 D.Lgs. 36/2023, mediante piattaforma Me.pa;

Dato atto che
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.


- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:


1. affidare il servizio di rilievi topografici, livellazione geometrica di alta precisione per il controllo della stabilità delle due torri Asinelli e Garisenda, rilievi laser a scansione e fotogrammetrici della torre Garisenda all’operatore economico ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI (DICAM) per Euro 100.040,00 di cui euro 82.000,00 per il servizio, euro 18.040,00 per oneri fiscale al 22%;

2. impegnare la somma complessiva di Euro 100.075,00 (di cui euro 100.040,00 per il servizio, euro 35,00 per contributo anac) imputandola come segue:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010501103
CDRDescrizione CDRTF
007Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica08
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U25255-000INTERVENTI PER IL RESTAURO DELLE DUE TORRI DI BOLOGNA AI SENSI DEL D.L. 83 del 31/05/2014 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 106 29/07/2014 e ss.mm.ii. (ART. BONUS) - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE1490
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2024100.040,000324007560U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000019042UNIVERSITA' STUDI BOLOGNA
202435,000324007561U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE
3. di dare atto che :
che con l'operatore economico si provvederà alla stipula del contratto, sotto forma di scrittura privata, ai sensi e nelle modalità di cui all’art. 18 D.Lgs. 36/2023, mediante piattaforma Me.pa;

il Responsabile Unico del Progetto (RUP) del Servizio è individuato con il presente atto nella persona dell' Manuela Faustini Fustini ai sensi dell'art. 15 D. Lgs 36/2023;





Allegati al documento