Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell'ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
CIG LOTTO 1: B7AAD826BE
CIG LOTTO 2: B7AAD83791
LA DIRETTRICE RESPONSABILE DELLA FASE DI AFFIDAMENTO
Premesso che:
- con la Decisione di esecuzione C (2022) 9773 final del 16 dicembre 2022, la Commissione europea ha approvato il Programma Nazionale Metro Plus e città medie del Sud 2021-2027 (CCI 2021IT16FFPR005) (di seguito anche “PN Metro Plus”) che prosegue l'esperienza del PON Metro 2014-2020 estendendone la strategia d'intervento anche alle città medie del Sud ed ampliandone l'azione in nuovi ambiti di intervento strettamente collegati con lo sviluppo urbano sostenibile;
- in attuazione di quanto previsto dall'Accordo di Partenariato 2021-2027, ai Sindaci dei 14 Comuni capoluogo delle Città metropolitane, e fra questi quindi il Comune di Bologna, e agli Uffici da questi individuati, è attribuito il ruolo di Autorità Urbana (AU) con funzioni di Organismo Intermedio (OI) del PN Metro Plus ai sensi dell’art. 71, paragrafo 3, del Reg. (UE) 2021/1060. Tale ruolo è stato assegnato per la realizzazione della strategia territoriale di cui agli articoli 28 e 29 del Reg. (UE) 2021/1060 e per lo svolgimento di determinati compiti dell'Autorità di Gestione (in seguito AdG) tra quelli indicati all’articolo 72, 73, 74 e 75 del Regolamento (UE) 2021/1060 per le linee di attività contenute nel PN Metro Plus e, in particolare, per le attività relative alle Priorità 1, 2, 3, 4, 7, 8 e 9 del Programma;
- con deliberazione di Giunta comunale del 30/05/2023 P.G. n. 385171/2023, è stato approvato lo schema di convenzione per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell'ambito del PN Metro Plus, destinato a regolamentare i rapporti tra l’Autorità di Gestione ed il Comune di Bologna per l'attuazione del PN Metro Plus. La suddetta convenzione è stata sottoscritta dalle parti in data 12/06/2023;
- con Decreto DPC-U5-014/2024 l’Autorità di Gestione del PN Metro Plus ha assegnato formalmente le risorse al Comune di Bologna per un importo complessivo di €126.941.065,36 al netto dell’importo di flessibilità che sarà eventualmente riconosciuto all’Autorità Urbana di Bologna a seguito del raggiungimento degli obiettivi intermedi stabiliti dal Programma (ex art. 18 del Reg. 2021/1060);
- con Deliberazione della Giunta Comunale avente PG n. 754052/2024 è stata approvata l’ultima versione del Piano Operativo Città di Bologna del Programma Nazionale Metro plus e città medie Sud 2021-2027;
Premesso altresì che:
- con determinazione a contrarre P.G. n. 540343/2025, esecutiva dal 15/07/2025, sono stati approvati gli elaborati progettuali per l’aggiudicazione e stipula di n. 2 Accordi Quadro, ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs 36/2023, da concludersi ciascuno con un unico operatore economico - della durata di 24 (ventiquattro) mesi e con possibilità di rinnovo per un ulteriore biennio - per l’affidamento, mediante successivi contratti applicativi, del servizio di verifica della progettazione;
- l’Arch. Manuela Faustini Fustini, Dirigente del Settore Edilizia Pubblica- Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità del Comune di Bologna è stata nominata Responsabile unica del progetto, ai sensi dell’art. 15 D.Lgs. 36/2023, con la sopra richiamata determina a contrarre.
Considerato che:
- i suddetti Accordi quadro corrispondono ai seguenti lotti, individuati sulla base delle fasce di importo stabilite dall’art. 34, comma 2, lett. a -b-c, dell’All.1.7 del D.lgs. n.36/2023:
Lotto 1: Servizi di Verifica preventiva della progettazione di lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro, e, in caso di appalto integrato, per i lavori di importo pari o superiore alla soglia di cui all’articolo 14, comma 1, lettera a), del codice;
Lotto 2: Servizio di Verifica preventiva della progettazione di lavori di importo superiore ad 1 milione ed inferiore a 20 milioni di euro.
Considerato, altresì, che il Settore Gare e Appalti del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri è competente, nell’attuale organizzazione del Comune di Bologna, per la gestione della fase di affidamento delle procedure di gara di lavori, forniture e servizi, afferenti agli investimenti pubblici finanziati con fondi europei, previa definizione, da parte del settore interessato, degli aspetti di merito necessari per la selezione dell’aggiudicatario;
Rilevato che con la sopra citata determina a contrarre (P.G. n. 540343/2025) sono stati individuati gli elementi essenziali del contratto di Accordo quadro, tenendo conto delle specificità di ciascun lotto di partecipazione, ed è stato stabilito quanto di seguito elencato ai fini dell’espletamento della procedura di gara:
- per l’aggiudicazione degli Accordi quadro, è stata individuata la procedura aperta, sopra soglia europea, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi del combinato disposto degli artt. 71, 108 e 41 c. 15 bis del D.Lgs. 36/2023, secondo i requisiti di partecipazione, i criteri di valutazione e i punteggi individuati negli elaborati progettuali approvati e allegati in parte integrante alla richiamata determinazione a contrarre;
- che ciascun concorrente può presentare offerta per un solo lotto, ai sensi dell’art. 58, comma 4 del Codice, in considerazione dei diversi requisiti di idoneità professionale necessari, al fine di consentire la massima partecipazione e concorrenza.
- il valore massimo stimato di ciascun Accordo quadro (Lotto 1 e Lotto 2), ai sensi dell’art. 14 co. 4 D.Lgs. 36/2023, tenuto conto dell’opzione di rinnovo biennale, risulta così costituito:
a. Lotto 1: € 1.600.000,00 quale importo complessivo stimato (comprensivo di rinnovo biennale ed oneri, iva esclusa), di cui € 800.000,00 quale importo a base di gara (importo del biennio, oneri ed iva esclusi).
b. Lotto 2: € 1.244.000,00 quale importo complessivo stimato (comprensivo di rinnovo biennale ed oneri, iva esclusa), di cui € 622.000,00 quale importo a base di gara (importo del biennio, oneri ed iva esclusi).
- il corrispettivo di ciascun servizio di verifica della progettazione, oggetto dei relativi contratti applicativi, sarà determinato con le modalità e i termini prescritti dal decreto Ministeriale (DM 17 giugno 2016).
- ai sensi dell’art. 41, comma 15-bis, del Codice - a presidio del principio dell’equo compenso - il ribasso unico offerto in gara, il quale non darà luogo a riduzione dell'importo complessivo presunto dell'Accordo quadro, sarà applicato a ciascun successivo contratto applicativo, come di seguito indicato:
il 65% dell’importo complessivo del corrispettivo come sopra determinato, assume la forma di un prezzo fisso, secondo quanto previsto dall’articolo 108, comma 5, del Codice; il restante 35% dell’importo è assoggettato a ribasso. Il corrispettivo, pertanto, risulterà dall’applicazione del ribasso percentuale unico sulla componente soggetta ribasso, oltre gli oneri fiscali e previdenziali, e sarà omnicomprensivo e remunerativo di tutte le prestazioni oggetto di affidamento;
- che uno o più contratti attuativi discendenti dall’AQ - Lotto 2, potranno essere finanziati, in tutto o in parte, con risorse del Programma Nazionale Città Metropolitane e città medie sud 2021-2027. Pertanto ad essi si applicano, ai sensi dell’art 225 co. 8 del D. Lgs. 36/2023, anche dopo il 1° luglio 2023, le disposizioni del D.L. n. 77/2021 convertito con modificazioni dalla legge n. 108 del 2021, il D.L., n. 13/2023, le specifiche disposizioni legislative finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal Programma, nonché le disposizioni del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima 2030 di cui al regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018. Ai suddetti contratti attuativi si applicano, tra le altre, le specifiche disposizioni relative al rispetto di obblighi in materia delle pari opportunità, ex art. 47 del D.L. n. 77/2021 generazionale e di genere, nonché precise disposizioni in materia contabile e di conservazione documentale, come meglio riportato nel Capitolato e negli altri documenti di gara;
Atteso che:
- la stipula degli Accordi Quadro non sarà fonte di alcuna obbligazione per l'Amministrazione nei confronti dell’operatore economico aggiudicatario del singolo lotto che, pertanto, se ne assume ogni rischio; per contro lo stesso, con la sottoscrizione dell'Accordo Quadro, si vincola a sottoscrivere i contratti applicativi che saranno di volta in volta richiesti dall'Amministrazione e ad eseguirne il servizio richiesto;
- alla stipula di ciascun contratto di Accordo Quadro si procederà mediante atto pubblico come previsto dall’art. 18, comma 1 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., mentre i contratti attuativi verranno stipulati mediante scrittura privata, come ammesso dal citato art. 18 del Codice dei Contratti pubblici;
-relativamente ai singoli contratti attuativi derivanti da ciascun Accordo Quadro, lo svolgimento del servizio di verifica della progettazione è regolato secondo quanto previsto dai Capitolati speciali descrittivi e prestazionali relativi, rispettivamente, al Lotto 1 ed al Lotto 2;
Dato atto che:
- La Responsabile unica del progetto, ai sensi dell’art. 15 D.Lgs. 36/2023, è l’Arch. Manuela Faustini Fustini, Dirigente del Settore Edilizia Pubblica- Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità del Comune di Bologna, la quale non si trova in alcuna situazione di conflitto di interessi, ancorché potenziale, come da dichiarazione resa e conservata agli atti;
- La Responsabile per la fase di affidamento, ai sensi dell’art. 15 co. 4 D.Lgs. 36/2023, è l’Avv. Maria Pia Trevisani - Direttrice del Settore Gare e Appalti - Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri del Comune di Bologna come da determinazione dirigenziale P.G. 595368/2023 del 13/09/2023, la quale non si trova in alcuna situazione di conflitto di interessi, ancorché potenziale, come da dichiarazione resa e conservata agli atti;
Dato atto, inoltre, che la procedura di gara di cui trattasi verrà interamente gestita in modalità telematica attraverso l'utilizzo del "Sistema per gli acquisti Telematici dell'Emilia Romagna - SATER" accessibile - per i soli utenti registrati - dal sito https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale/;
Inteso approvare lo schema di disciplinare di gara, redatto sulla base dello schema del bando-tipo n. 1-2023 predisposto dall'ANAC con delibera n. 309 del 27/06/2023, e la domanda di partecipazione, apportando le opportune modifiche e integrazioni, in virtù delle peculiarità dell'appalto di cui trattasi nonché in attuazione della vigente normativa, allegati quale parte integrante al presente provvedimento.
Visti:
- l’art. 44 dello statuto del Comune di Bologna;
- l’art. 107 d.lgs. 267/2000;DETERMINA
- di indire, sulla base di quanto stabilito dalla determinazione a contrarre P.G. N. 540343/2025 del 15/07/2025 del Settore Edilizia Pubblica- Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità, la gara europea a procedura aperta, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: miglior rapporto qualità/prezzo, per l’aggiudicazione e stipula di n. 2 Accordi Quadro (Lotto 1 e Lotto 2), ciascuno con un solo operatore economico, per l’affidamento - mediante successivi contratti applicativi- del servizio di verifica della progettazione, ai sensi del combinato disposto degli artt. 71, 108 e 41 c.15 bis del D.Lgs. 36/2023 secondo i requisiti di partecipazione, criteri e punteggi indicati negli elaborati progettuali approvati e allegati in parte integrante alla richiamata determinazione a contrarre;
- di approvare lo schema di disciplinare di gara e la domanda di partecipazione redatti in conformità allo schema del bando-tipo n. 1-2023 predisposto dall'ANAC con delibera n. 309 del 27/06/2023, apportando le opportune modifiche e integrazioni, in virtù delle peculiarità dell'appalto di cui trattasi nonché in attuazione della vigente normativa.
La Dirigente Responsabile
Avv. Maria Pia Trevisani
- Documento informatico predisposto, firmato digitalmente e conservato ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. –