Atto del Consiglio

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 571376  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DCPRO  /  87   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DC  /  79   /  2025
Data seduta 28/07/2025
Data esecutività 30/07/2025
Data Inizio Pubblicazione 01/08/2025
Data Fine Pubblicazione 15/08/2025
Unità di riferimento Ufficio di Piano Urbanistico - Edilizia Pubblica
Oggetto PROGETTO PER LA “RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO SPORTIVO LUCCHINI - ANTISTADIO”, SITO IN VIA ANDREA COSTA N. 167/2, BOLOGNA. ASSENSO AL SUPERAMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO E DEL REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO PER L’ABBATTIMENTO DI UN ALBERO DI GRANDE RILEVANZA.


Testo dell'atto

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione

IL CONSIGLIO


PREMESSO che:
- Il Centro Sportivo Lucchini, d’ora in avanti anche “il Centro Sportivo”, è ubicato nella periferia a sud ovest della città, nel quartiere Porto-Saragozza, ed originariamente era costituito da una pista di atletica a sei corsie con all’interno un campo da calcio, l’edificio bocciofila che ospitava locali della tifoseria del Bfc, una tribuna in c.a. per circa 250 posti e due edifici limitrofi, uno adibito a spogliatoi atletica/biglietteria e uno adibito a spogliatoi calcio;
- stante le potenzialità pubbliche di tale complesso/impianto sportivo, è stata prevista la rigenerazione dell’intero impianto, mediante l’utilizzo d’impianti tecnologici di nuova generazione con maggiore efficienza energetica, affinché lo stesso diventi centro di ulteriori attività inclusive e sociali, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività sportiva ludica e/o agonistica, sia a livello locale che a livello nazionale, attività estive (c.d. campi estivi) per bambini, ragazzi ed adolescenti ed attività dedicate a persone con disabilità;
- il progetto di rigenerazione del Centro Sportivo inizialmente era stato inserito nel più ampio intervento “di ristrutturazione e ammodernamento dello Stadio Dall’Ara”, successivamente è stato stralciato a seguito della domanda di finanziamento per l'intervento di “Riqualificazione del centro sportivo Lucchini - Antistadio” nell’ambito delle risorse stanziate dal PNRR Missione 5 Componente 2 Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale” – Cluster 3;


CONSIDERATO che, per quel che qui rileva:
- il progetto definitivo del centro sportivo è stato approvato con la determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/20835 - PG 8045/2024;
- al fine di rispettare i tempi dettati dal PNRR si è valutato di approvare il progetto esecutivo in due fasi:
  • Stralcio 1, che prevede di accantierare le opere propedeutiche alle demolizioni e la demolizione della bocciofila, approvato in linea tecnica con Determinazione dirigenziale DD/PRO/2024/13014, PG 580519/2024;
  • Stralcio 2, che prevede la riqualificazione dell’impianto sportivo, approvato con Determinazione dirigenziale DD/PRO/2025/4374, PG 217294/2025, ove in fase di perfezionamento a seguito di valutazioni più dettagliate, non prevedibili in sede di progetto definitivo, sono state modificate alcune lavorazioni, ai sensi dell’art. 106 comma 1 lett.c, lasciando comunque inalterato il progetto nella sua complessità e non incidenti sul dimensionamento del verde.


POSTO che, nonostante l’aver adottato tutte le soluzioni possibili per la minimizzazione degli impatti sugli alberi esistenti:
- durante l’esecuzione dei lavori, in particolare durante la fase di demolizione della pista di atletica, si sono riscontrate interferenze con l’apparato radicale di un albero di grande rilevanza;
- anche durante la fase di realizzazione della nuova pista il suddetto albero è risultato interferente, incidendo altresì sulla sicurezza degli utenti;
- non può essere quindi evitato l’abbattimento opportunamente compensato con la piantumazione di ulteriori esemplari;


CONSIDERATO quindi che:
- l’intervento prevede il superamento del Regolamento Edilizio (RE) e del Regolamento comunale del verde pubblico e privato in riferimento all’abbattimento di un albero di grande rilevanza;
- è necessaria l’espressione del Consiglio comunale per il superamento delle disposizioni del Regolamento edilizio (art. 46, punto 3.7) e del suo allegato Regolamento del verde pubblico e privato (artt. 12 e 16) relativamente all’abbattimento dell’alberatura di grande rilevanza;


RITENUTO, per quanto sopra dedotto, di procedere all’espressione di tale assenso, in considerazione del fatto che la realizzazione dell’intervento ha l'obiettivo di rigenerare il territorio attraverso progetti che migliorino i livelli di qualità urbana e ambientale della città e del quartiere, nonché del fatto che il progetto ha adottato tutte le soluzioni possibili volte a tutelare gli alberi esistenti e a realizzare nuove superfici a verde con nuove piantumazioni;

DATO ATTO che tutti i costi, anche quelli connessi all'abbattimento in questione, sono già previsti all'interno del quadro economico di progetto, approvato con la citata deliberazione PG n. 8045/2024;

VISTO l’art. 42 del D.lgs. 267/2000;


VISTI, quali allegati a far parte integrante del presente atto:
- la relazione tecnica a firma dell’agronomo dr. Marco Prandini;
- la relazione della RUP arch. Manuela Faustini Fustini;


VISTA altresì la nota tecnica allegata in atti;


ATTESO che, ai sensi dell'art. 39 del D.lgs. 33/2013, la presente deliberazione è pubblicata sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente - Pianificazione e governo del territorio;


RITENUTO di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 per consentire il tempestivo abbattimento e la conseguente prosecuzione dei lavori di realizzazione delle opere, che devono rispettare le esigenze di celerità e le perentorie tempistiche, stabilite dal PNRR e dalle norme per la realizzazione degli interventi finanziati con tali risorse;


PRESO ATTO, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.lgs. 267/2000, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Ufficio di Piano Urbanistico e dalla Responsabile del Settore Edilizia Pubblica;


STABILITO che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economica-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, e quindi di non richiedere, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.lgs. 267/2000, il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;


Su proposta del Settore Ufficio di Piano Urbanistico, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente, e del Settore Edilizia Pubblica, congiuntamente al Dipartimento Lavori pubblici verde e mobilità;


Sentite le commissioni consiliari competenti,

DELIBERA


1) DI ESPRIMERE l'assenso al superamento delle disposizioni del Regolamento Edilizio e del suo allegato Regolamento del verde pubblico e privato richiamate in premessa, relative all’abbattimento di un’alberatura di grande rilevanza, per la realizzazione del progetto per la “riqualificazione del centro sportivo Lucchini - Antistadio”, sito in via Andrea Costa n. 167/2 a Bologna, secondo quanto indicato in premessa e nella nota tecnica allegata in atti;


2) DI DARE ATTO che, ai sensi dell'art. 39 del D.lgs. 33/2013, la presente deliberazione è pubblicata sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente - Pianificazione e governo del territorio.
Infine, con votazione separata,

DELIBERA


DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.lgs. 267/2000, per consentire il tempestivo abbattimento e la conseguente prosecuzione dei lavori di realizzazione delle opere, che devono rispettare le esigenze di celerità e le perentorie tempistiche, stabilite dal PNRR e dalle norme per la realizzazione degli interventi finanziati con tali risorse.


      Documenti allegati - parte integrante