Atto della Giunta

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 92226  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DGPRO  /  31   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DG  /  26   /  2025
Data seduta 11/02/2025
Data esecutività 11/02/2025
Unità di riferimento Mobilità Sostenibile e Infrastrutture
Oggetto INTERVENTO PNRR - M2 C2 INVESTIMENTO 4.2 "SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA" - SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA – TRATTO NORD LINEA VERDE. MODIFICA DEL NODO FERRARESE - MAZZA - PIAZZA DELL'UNITÀ - VIA MATTEOTTI. LOCALIZZAZIONE DELL’OPERA IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO E CONTESTUALE DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ. DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI AI SENSI DELL’ART.53 COMMA 9 DELLA L.R. 24/2017.


Testo dell'atto



Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa"
LA GIUNTA


Premesso che

il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città metropolitana di Bologna, adottato nel novembre 2018 e successivamente approvato nel novembre 2019, ha previsto una rete portante del trasporto pubblico metropolitano basata sul Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e su un nuovo sistema di trasporto rapido di massa di tipo tranviario per l’area urbana di Bologna, integrato con il trasporto pubblico su gomma. Nell’assetto completo il PUMS prevede la realizzazione di 4 linee tranviarie (Linee Rossa - Gialla - Verde - Blu) interconnesse tra loro;

con riferimento alla seconda linea tranviaria di Bologna (di seguito solo “Linea Verde”), coincidente con il tratto nord della Linea Verde indicata nel PUMS:

con D.M. n. 448 del 16/11/2021 il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha inserito l’opera tra quelle finanziate interamente con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR - M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa"), fissando il termine del 31/12/2023 per il perfezionamento dell’obbligazione giuridicamente vincolante per l’affidamento dei lavori e il termine del 30/06/2026 per l’ultimazione degli stessi, pena revoca dei finanziamenti assegnati; con D.M. n. 345 del 22/12/2023 il medesimo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha proceduto a una rimodulazione della Misura M2 C2 I4.2 del PNRR, confermando il medesimo termine di ultimazione lavori al 30/06/2026 e mantenendo il progetto della Linea Verde di Bologna tra gli interventi finanziati interamente con fondi del PNRR;

con delibera di Giunta P.G. n. 79477/2022 esecutiva il 16/2/2022 è stato, tra gli altri, approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica e con determinazione dirigenziale P.G. n. 71962/2022 del 11/02/2022, l’ing. Giancarlo Sgubbi, Dirigente dell’U.I. Rete Tram e Piani e Progetti per la mobilità sostenibile del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, è stato nominato Responsabile di Procedimento ai sensi dell'articolo 31 del D.Lgs. n. 50/2016;

la Linea Verde si sviluppa dal capolinea sud posto in via dei Mille al capolinea nord situato in prossimità della Stazione ferroviaria “Corticella”, facente parte del Servizio Ferroviario Metropolitano, nei pressi di via Bentini;

il tracciato della linea interessa una serie di vie (dei Mille, Indipendenza, Matteotti, Corticella, Bentini, Sant’Anna, Byron e Shakespeare) che dal centro storico di Bologna si snodano verso nord all’interno del territorio comunale fino ad arrivare nella zona di Corticella, per una lunghezza complessiva di 6,9 km, di cui 0,9 km in sovrapposizione con la Linea Rossa, e presenta 17 fermate, delle quali 3 condivise con la Linea Rossa; in corrispondenza di via Shakespeare è presente un nodo di interscambio con annesso parcheggio pubblico multipiano, rimessa per il ricovero dei tram e terminal bus per le linee extraurbane;

in data 17/8/2023 il Comune di Bologna ha indetto la Conferenza di servizi decisoria ai sensi dell’art. 14 e segg. della L.241/1990, da effettuarsi in forma simultanea ed in modalità sincrona, al fine di avviare il Procedimento Unico di cui all’art. 53 della L.R. 24/2017 per l’approvazione del progetto definitivo della Linea Verde, ai fini della localizzazione dell'opera in variante allo strumento urbanistico vigente, dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera;

con Delibera di Giunta P.G. n. 249552/2024, al termine dei lavori della suddetta Conferenza e dell’acquisizione di tutti i pareri previsti, è stato approvato il progetto definitivo della seconda linea tranviaria di Bologna – Tratto Nord Linea Verde, comportante localizzazione dell’opera in variante allo strumento urbanistico vigente, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell’opera;

con la sopra citata delibera è stato inoltre dato mandato al Settore Mobilità Sostenibile ed Infrastrutture, tenuto conto della primaria necessità di assicurare il rispetto delle scadenze imposte dal PNRR e del parere formulato dal Consiglio di Quartiere Navile con delibera P.G. n. 658700/2023 del 26/10/2023 (ai sensi degli artt.10 e 11 del Regolamento sul Decentramento), di valutare la modifica del progetto con eliminazione del sottopasso Ferrarese/Mazza/Bolognese, provvedendo a verificarne la fattibilità tecnica in termini trasportistici, ambientali ed urbanistici, da sviluppare nella successiva fase di progettazione esecutiva nell’ambito della Linea Verde;

con delibera di Consiglio P.G. n. 310176/2024 si è proceduto a ratificare, ai sensi dell’art. 53, co. 5, della LR 24/2017, la determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi per l’approvazione del progetto definitivo di cui al paragrafo precedente;

con determina dirigenziale P.G. n. 145700/2024 esecutiva dal 07/03/2024 è stata nel frattempo affidata la progettazione esecutiva, comprensiva del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, della seconda linea tranviaria di Bologna (Tratto Nord – Linea Verde);

con determinazione dirigenziale P.G. n. 542409/2024 si è proceduto ad approvare in linea tecnica e validare ai sensi dell’art. 26 co.8 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e dell’art.48 co.2 D.L.77/2021 convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108, il progetto esecutivo del primo stralcio dell'intervento PNRR M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa" – Realizzazione della seconda linea tranviaria di Bologna (Tratto Nord Linea Verde) “Sottopasso via di Corticella”;

Rilevato che:

in base a quanto emerso in sede di approvazione del progetto definitivo, si è pertanto proceduto alla modifica del tratto di Linea Verde tra via Ferrarese, via Mazza, Piazza dell’Unità e via Matteotti (nel tratto compreso tra piazza dell’Unità e via Algardi), conseguente all’eliminazione del sottopasso stradale previsto in fase di progettazione definitiva lungo l’asse di via Ferrarese, via Mazza, piazza dell’Unità, via Bolognese;

il progetto di variante è stato trasmesso alla Regione Emilia Romagna – Area Valutazione Impatto Ambientale e Autorizzazione per la Valutazione ambientale preliminare ai sensi dell’art. 6 co.9 del D. Lgs.152/2006, che con propria nota in data 27/6/2024 ha comunicato che le modifiche proposte rientrano nella tipologia di cui all’art. 6, comma 9-bis del D.lgs. 152/2006 e che le stesse non necessitano di essere sottoposte a verifica di assoggettabilità a VIA (screening) in ragione di presumibile assenza di impatti ambientali significativi e negativi;

avendo preliminarmente verificato la non assoggettabilità a procedure di valutazione di impatto ambientale, ma la necessità di approvazione della localizzazione dell’opera in variante agli strumenti urbanistici vigenti nonché di svolgimento delle procedure espropriative, si è definito di svolgere il "procedimento unico", sul progetto di variante, regolato dall’articolo 53 della L.R. 24/2017, pertanto con avvio di apposita Conferenza dei Servizi da parte del Comune di Bologna;

i progettisti hanno trasmesso al Comune di Bologna il progetto di variante per l’avvio della Conferenza dei Servizi ai sensi del combinato disposto dell’art. 53 L.R. 24/2017, art.14 e seguenti L. 241/1990, art. 13 D.L. 76/2020 nonché art. 12 c. 7 D.L. 19/2024 che, da ultimo, ha rafforzato i contenuti del citato art. 13;

la variante comporta una modifica puntuale anche alla localizzazione della prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa) in corrispondenza di via Mazza e piazza dell’Unità;

in data 28/08/2024 con P.G. 580214/2024 il Comune di Bologna ha indetto la Conferenza di servizi decisoria al fine di avviare il Procedimento Unico di cui all’art. 53 della L.R. 24/2017 per l’approvazione della variante al progetto definitivo approvato con Delibera di Giunta P.G. n. 249552/2024 già citata, ai fini della localizzazione dell'opera in variante allo strumento urbanistico vigente, dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera;

gli elaborati progettuali, nonché quelli relativi alla localizzazione urbanistica e alla procedura espropriativa, sono stati depositati tramite pubblicazione sul sito web dell’Amministrazione per un periodo di sessanta giorni (come indicato nel relativo avviso sul BURERT n. 276 del 28.08.2024), affinché chiunque potesse prendere visione degli elaborati e presentare le proprie osservazioni;

sono state altresì inviate le comunicazioni individuali previste dall’art. 53, co. 7, della L.R. 24/2017 ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità;

la conferenza dei servizi decisoria di cui al citato procedimento unico ex art. 53 L.R. 24/2017 si è svolta in modalità “asincrona” come consentito dal combinato disposto delle norme più sopra citate, a fini acceleratori;

entro i termini riportati nell’atto di indizione sono pervenuti pareri/autorizzazioni/nullaosta da parte degli Enti partecipanti alla Conferenza di Servizi, di cui al documento “Relazione conclusiva della Conferenza di Servizi” allegato alla presente, nel quale sono altresì riportate le controdeduzioni sia alle osservazioni pervenute durante il periodo di deposito sia in risposta alle comunicazioni individuali trasmesse in ordine alla procedura espropriativa;

infine in data 4/2/2025 con P.G. 68753/2025 il RUP ha dichiarato conclusi i lavori della Conferenza trasmettendo agli invitati la suddetta relazione finale;

si rende ora necessario, ai sensi e per gli effetti dell’art. 53 commi 9 e 10 della L.R. 24/2017, procedere con il presente provvedimento ad adottare la determinazione motivata di conclusione della conferenza dei servizi, e pertanto ad approvare la variante al progetto definitivo approvato con Delibera di Giunta P.G. n. 249552/2024, avente per oggetto INTERVENTO PNRR -M2 C2 INVESTIMENTO 4.2 "SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA" - SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA – TRATTO NORD LINEA VERDE. MODIFICA DEL NODO FERRARESE-MAZZA-PIAZZA DELL'UNITÀ-VIA MATTEOTTI, comportante localizzazione dell’opera in variante allo strumento urbanistico, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità della stessa, i cui elaborati da intendersi parte integrante alla presente deliberazione sono contenuti nella cartella di cui al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1n_y5BZq6msWsFx3lJR3RNQNJvGk0AL-a;

A tale fine si precisa che:

i progettisti incaricati hanno provveduto ad aggiornare il progetto a seguito dei rilievi emersi durante la fase di verifica;

con Determina Dirigenziale P.G. 167015/2024 è stato affidato l’incarico per la verifica della progettazione esecutiva della Linea Verde, da eseguirsi ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. 50/2016. Tale procedura si è conclusa con l’emissione del rapporto conclusivo di verifica del progetto esecutivo dell’intera tratta, comprensivo quindi della presente variante, consegnato in data 11 febbraio 2025;

in data 11 febbraio 2025 il RUP ha pertanto proceduto alla validazione del progetto esecutivo ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs 50/2016;

in ordine all’assenso alla localizzazione dell’opera in variante allo strumento urbanistico, entro trenta giorni dall’esecutività del presente provvedimento si procederà a ratifica da parte del Consiglio Comunale, secondo quanto ammesso dall’art. 53 c. 5 della L.R. 24/2017;

ai sensi dell'art. 39 del D.lgs. 33/2013, la presente deliberazione sarà pubblicata sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente - Pianificazione e governo del territorio.

Preso atto che trattasi di approvazione della variante al progetto definitivo approvato con Delibera di Giunta P.G. 249552/2024 in conseguenza della quale non sono previsti maggiori costi a carico del progetto, il cui importo complessivo risulta invariato rispetto a quello approvato con determinazione dirigenziale P.G.n. 815933/2023;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267, così come modificato dal D.L. n. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture e del parere favorevole del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Su proposta del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, congiuntamente al Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità.

A voti unanimi e palesi
DELIBERA

1) DI APPROVARE, per le motivazioni esposte in premessa, la variante al progetto definitivo approvato con Delibera di Giunta P.G. 249552/2024, avente per oggetto INTERVENTO PNRR -M2 C2 INVESTIMENTO 4.2 "SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA" - SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA – TRATTO NORD LINEA VERDE. MODIFICA DEL NODO FERRARESE-MAZZA-PIAZZA DELL'UNITÀ-VIA MATTEOTTI, i cui elaborati da intendersi parte integrante e sostanziale della presente deliberazione sono contenuti nella cartella di cui al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1n_y5BZq6msWsFx3lJR3RNQNJvGk0AL-a , sviluppato direttamente in fase di progettazione esecutiva, comportante localizzazione dell’opera in variante allo strumento urbanistico vigente, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell’opera;

2) DI DARE ATTO che:

-la presente approvazione costituisce determinazione motivata di conclusione della conferenza dei servizi ai sensi dell’art.53 comma 9 della L.R. 24/2017;

-in ordine all’assenso alla localizzazione dell’opera in variante allo strumento urbanistico, entro trenta giorni dall’esecutività del presente provvedimento si procederà a sottoporre il progetto a ratifica da parte del Consiglio comunale, secondo quanto ammesso dall’art. 53 c. 5 della L.R. 24/2017;

-verrà pubblicato sul BUR l’avviso di conclusione del procedimento, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.53 c.10 della L.R. 24/2017.

3) DI DARE ATTO che il Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, con determina dirigenziale, procederà ad approvare il progetto esecutivo della Linea Verde, tenuto conto della modifica al progetto definitivo di cui al presente provvedimento, procedendo con la massima urgenza alla relativa consegna dei lavori, al fine del rispetto delle tempistiche previste dal PNNR, e subordinando esclusivamente la consegna dei lavori della parte oggetto del presente provvedimento all'avvenuta ratifica consiliare di cui al punto precedente.

Infine, con votazione separata, all'unanimità,
DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267, al fine di procedere celermente con i successivi adempimenti e provvedimenti.


      Documenti allegati - parte integrante