Premesso che:
● il Comune di Bologna, congiuntamente alla Città metropolitana di Bologna, è Socio della Società Autostazione di Bologna S.r.l. per il 66,89% del capitale sociale, attualmente fissato in € 157.043,00, corrispondente ad una quota pari a € 105.043,00;
● con Deliberazione di Consiglio Comunale P.G n. 73183/2009, O.d.g. n. 124/2009, del 15/04/2009, esecutiva dal 27/04/2009, è stata approvata la trasformazione della Società Autostazione di Bologna in società a responsabilità limitata e l'omologazione della medesima secondo il modello "in house providing", confermando l'affidamento del servizio di gestione dell'Autostazione di Bologna alla società, congiuntamente alla Provincia di Bologna (oggi Città metropolitana di Bologna) e approvando la Convenzione tra Comune, Provincia di Bologna e Società Autostazione per la definizione delle modalità di gestione del servizio affidato alla Società, le modalità della partecipazione del Comune alla definizione degli strumenti regolatori e dei criteri di definizione delle tariffe del servizio di Autostazione, di competenza della Provincia, nonché le modalità per l’esercizio da parte dei due Enti del controllo sulla Società;
● il Consiglio Comunale con deliberazione Proposta n. DC/PRO/2024/118, Repertorio n. DC/2024/90, P.G. n. 862348 /2024 del 2/12/2024, esecutiva dal 4/12/2024, ha confermato la volontà di mantenere la partecipazione nella Società Autostazione di Bologna srl, in continuità con quanto approvato con la revisione straordinaria delle partecipazioni e con le revisioni periodiche adottate annualmente, ex art. 20 e 24 del D.Lgs. 175/2016 e ss.mm.;
● lo Statuto della Società prevede, all’art. 13.2 lett g), l’approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci degli atti di programmazione, dei piani operativi e dei budget annuali, dei piani di investimento e di quelli di assunzione del personale, proposti dall’organo amministrativo;
● in sede di approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025-2027 il Consiglio Comunale, nella seduta del 17 dicembre 2024 con deliberazione n. Proposta: DC/PRO/2024/114, Repertorio n. DC/2024/100, P.G. n. 896659/2024, esecutiva dal 19 dicembre 2024, ha assegnato gli obiettivi alle società partecipate al fine di assolvere agli obblighi di controllo particolarmente previsti dall'art. 147 quater TUEL, così come declinati dall'art. 11 del Regolamento comunale sui controlli interni e che tra gli obiettivi assegnati alla Società Autostazione di Bologna Srl vi è la presentazione del budget 2025 e dell'eventuale piano assunzioni entro febbraio 2025, il mantenimento del pareggio di bilancio e l'adeguamento alle direttive sul contenimento dei costi di funzionamento, ai sensi dell'art. 19, comma 5, D.Lgs. n.175/2016, così come riportate nel capitolo 16 del DUP 2025-2027;
Preso atto della convocazione dell’Assemblea ordinaria dei Soci per il giorno 28 marzo 2025 in prima e unica convocazione, pervenuta con PEC protocollata PG n. 131571/2025 del 28 febbraio 2025 e recante all’ordine del giorno:1) Regolamenti Societari messi in essere in adempimento a norme vigenti;
2) Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza anni 2025-2027, Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 sulla “Responsabilità Amministrativa delle Imprese”, Codice Etico e Sistema Disciplinare;
3) Budget 2025: Deliberazioni inerenti e conseguenti
4) Varie ed eventuali.
Vista la documentazione inviata dalla Società in allegato alla suddetta convocazione, consistente nel budget 2025 e della Relazione illustrativa dello stesso, allegati parte integrante al presente provvedimento, corredati da ulteriori allegati, agli atti del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – U.I. Partecipazioni Societarie e nell’aggiornamento di alcuni Regolamenti societari messi in essere in adempimento alla normativa vigente;
Dato atto che la suddetta documentazione è stata oggetto di un’istruttoria condotta dal Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – U.I. Partecipazioni Societarie, in esito alla quale è stata redatta la relazione allegata in atti al presente documento;
Verificato che il budget proposto presenta:● una previsione di utile, al netto delle imposte stimate, pari a € 94.258 e rispetta pertanto l’obiettivo di pareggio assegnato in sede di DUP 2025-2027;
● un ammontare di costi di funzionamento che incidono in misura pari al 66,57% sul valore della produzione, attestandosi pertanto entro il limite del 70% fissato in sede di DUP 2025-2027; la Società ha presentato il calcolo utile ai fini della verifica del suddetto limite nelle attuali previsioni di budget in una tabella agli atti del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri, U.I. Partecipazioni Societarie, le cui risultanze sono riportate nella relazione redatta dalla suddetta U.I., in atti al presente provvedimento;
Rilevato che:● il budget 2025 continua a perseguire l'obiettivo della riqualificazione dell'immobile approvata con Delibera di Giunta Comunale P.G. n. 102866/2017 da eseguirsi mediante utilizzo di fondi propri e con ricorso a finanziamento di terzi;● l’iter di approvazione del progetto ha subito rallentamenti che hanno fatto slittare le tempistiche immaginate dalla società, ma ha comunque creato le condizioni di analisi approfondita della fattibilità progettuale rispetto al finanziamento e alle condizioni imposte dalla Soprintendenza; a oggi il progetto definitivo di riqualificazione dell’Autostazione di Bologna, nell’ambito del procedimento unico di cui all’art. 53 della L.R. 24/2017, è stato approvato in Consiglio Comunale il giorno 5 febbraio 2024 con deliberazione Proposta n. DC/PRO/2024/1, Repertorio n. DC/2024/6, PG n. 70373/2024. Il 10 ottobre 2024 la Società ha bandito la procedura aperta per i lavori di riammodernamento del fabbricato, come da progetto esecutivo a base di gara, con scadenza 21 novembre 2024. Il procedimento è tutt’ora in corso e la Commissione Giudicatrice nominata sta valutando le offerte tecniche presentate. In ogni caso, la Società auspica di partire col cantiere entro l’estate 2025, così da poter completare alcune zone entro dicembre 2025, dando quindi un forte segnale di volontà di riqualificazione dell’area;
● con delibera N. Proposta: DC/PRO/2021/56, N. Repertorio: DC/2021/49, PG n. 228454/2021 il Comune di Bologna ha autorizzato l'erogazione del suddetto prestito fruttifero pari a € 7.500.000,00 previa verifica da parte del Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente e Patrimonio del Comune di Bologna della conformità dell'intervento di riqualificazione con i vigenti strumenti di pianificazione urbanistica. Il prestito sarà erogato in 5 tranche annuali:
- giugno 2022: € 500.000,00 - già erogata;
- giugno 2023: € 1.200.000,00 - già erogata;
- giugno 2024: € 2.000.000,00 - già erogata;
- giugno 2025: € 1.800.000,00 la cui erogazione è contemplata nelle previsioni di flussi di cassa;
- giugno 2026: € 2.000.000,00
in relazione al quale nel budget sono contemplati gli interessi passivi;
● per il 2025 sono previsti nel budget in approvazione i seguenti investimenti:
−beni inferiori a 516 euro per € 4.000
−nuovi tabelloni per complessivi € 139.000
−attrezzature varie per complessivi € 17.250
−software per € 75.000
−componenti hardware - reti e cablaggi per € 100.000
−impianto automazione garage (ammodernamento tecnologico delle casse e delle telecamere di lettura delle targhe in uso all’ingesso del garage) per € 65.000−acconti su lavori di ristrutturazione interna per € 1.115.731,68
−lavori di ristrutturazione interna € 1.710.470,91
in relazione ai quali sono previsti a budget i relativi ammortamenti, ad eccezione degli ammortamenti relativi alla riqualificazione dell’immobile (lavori di ristrutturazione interna) per i quali è attualmente prevista la sospensione dell'ammortamento fino alla realizzazione dei lavori;
Visto che nel dettaglio il budget 2025:
● prevede ricavi per 2,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea con le risultanze del preconsuntivo dell’esercizio 2024: all’interno della voce sono presenti ricavi per affitti pari a 284 mila euro, per pedaggi pari a 1,132 milioni di euro; bus turistici pari a 138 mila euro, proventi da parcheggio per 837 mila euro, servizi igienici per 159 mila euro e pubblicità per 3,6 migliaia di euro;
● stima i ricavi da pedaggi considerando il solo aumento ISTAT sulle tariffe, in quanto il Consiglio di Amministrazione intende rinviare ad un successivo anno ulteriori deliberazioni di aumento delle stesse sulla base degli investimenti realizzati;
● evidenzia previsioni di costi in crescita del 17,14% rispetto al dato di preconsuntivo 2024 e, in particolare:o prestazioni di terzi per 607 mila euro (563 mila euro nel preconsuntivo 2024), in relazione alla previsione di maggiori costi per servizi di guardiania, per la presenza di costi legati all’avanzare dell’iter del progetto di riqualificazione dell’immobile e per maggiori spese per prestazioni informatiche, a causa degli obblighi di adeguamento al CAD e degli obblighi connessi in materia di transizione digitale;
o manutenzioni per 194 mila euro (265 mila euro nel preconsuntivo 2024), in forte calo (-26,64%), poichè nel 2024 erano presenti costi per la pavimentazione del parcheggio bus e costi per interventi di manutenzione ai servizi igienici, questi ultimi pari a circa 76 mila euro. Tra i costi di manutenzione del 2025 sono invece inseriti i costi per il rifacimento della saletta autisti;
o costo del lavoro, stimato pari a 546 mila euro (494 mila euro nel preconsuntivo 2024) in crescita del 10,53% in relazione al maggior costo dell’assunzione a novembre 2024 di una unità e degli aumenti del CCNL in vigore nel 2025, oltre che degli scatti di anzianità previsti, degli incentivi tecnici e premi per obiettivi;
● interessi passivi in relazione ai finanziamenti in essere;
Preso atto che:
● la Società ha presentato un budget improntato a criteri di prudenza, che risente dell’allungamento dei tempi di ristrutturazione dell’immobile;
● l’immobile ha crescenti costi di manutenzione, quindi il risultato è di difficile previsione poiché influenzato dai rincari di materie prime, servizi e forniture;
● la società ha tenuto conto, nel budget 2025 dell’opera denominata “Prima Linea Tranviaria di Bologna- linea Rossa”, la cui realizzazione ha comportato temporanee occupazioni di parte del piazzale antistante Autostazione, con la conseguente previsione di minori entrate derivanti dal parcheggio auto al piano seminterrato in quanto i lavori in corso per la linea tramviaria hanno impattato sulle abitudini dell’utenza;
● per quanto riguarda i bus turistici, nel budget 2025 la Società ha dovuto fare delle previsioni in calo, non avendo la possibilità di utilizzare l’intero parcheggio sito a fianco dell’Autostazione ed essendo l’area parzialmente e temporaneamente interessata dal cantiere relativo ai lavori di manutenzione del canale Moline, i cui lavori di manutenzione non sono terminati nel 2024, come invece inizialmente previsto;
Ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, di condividere la proposta di budget per l’esercizio 2025, chiedendo tuttavia alla Società di portare all'attenzione dell'Assemblea dei Soci un aggiornamento del budget qualora variassero significativamente le previsioni economico- finanziarie in esso contenute, con conseguente riflesso sul risultato previsto per l'esercizio o sulle ipotizzate coperture finanziarie dell’attività e degli investimenti previsti per l'esercizio 2025;
Preso atto che il Piano Economico Finanziario 2025-2041 è stato aggiornato in seguito al prolungarsi delle tempistiche iniziali di ristrutturazione dell’immobile e che, dalla versione aggiornata, si evince, stante le attuali condizioni, la sostenibilità dell'investimento da parte della Società, confermando quindi la stabilità dell’assetto societario;
Dato atto che la presente deliberazione è stata preventivamente trasmessa, per opportuna informazione al Collegio dei Revisori dei Conti e al Dipartimento Lavori pubblici, Verde e Mobilità – Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture in quanto tenuti ai controlli interni ex art. 147 quater, ai sensi della delibera di Giunta n. Proposta: DG/PRO/2022/172, n. Repertorio: DG/2022/144, P.G. n. 324221/2022 e alla Città Metropolitana di Bologna;
Dato atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1°, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri;
Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;
Su proposta del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri;
A voti unanimi e palesiDELIBERA
DI AUTORIZZARE, per le motivazioni in premessa esposte, il Sindaco o suo delegato ad esprimere voto favorevole all'approvazione, nell'Assemblea dei Soci, del budget 2025 della Società, allegato parte integrante del presente atto, chiedendo alla Società di portare all'attenzione dell'Assemblea un aggiornamento dello stesso qualora variassero significativamente le previsioni economico-finanziarie in esso contenute, con conseguente riflesso sul risultato previsto per l'esercizio o sulle ipotizzate coperture finanziarie dell’attività e degli investimenti previsti per l’esercizio 2025;
Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 267 del 18/8/2000, per consentire la partecipazione del rappresentante del Comune di Bologna all'assemblea all'uopo convocata.