Atto della Giunta

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 23450  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DGPRO  /  13   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DG  /  8   /  2025
Data seduta 14/01/2025
Data esecutività 15/01/2025
Unità di riferimento Ufficio di Piano
Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO AI SENSI DELL’ART. 15 DELLA LEGGE 241/1990, TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E L’AGENZIA DEL DEMANIO, PER LA DISCIPLINA DELL’INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA DA ATTUARE NEL SITO “EX CASERMA PEROTTI”, OGGETTO DELLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE “REINVENTING CITIES. A GLOBAL COMPETITION FOR ZERO-CARBON AND RESILIENT URBAN PROJECTS” (EDIZIONE 2024)


Testo dell'atto

LA GIUNTA


PREMESSO che “Reinventing Cities. A global competition for zero-carbon and resilient urban projects” (di seguito “Reinventing Cities”):
  • è una competizione internazionale promossa dal network C40 “Cities Climate Leadership Group”, rete di quasi 100 tra le più grandi città del mondo costituita per condividere strategie utili alla riduzione delle emissioni di carbonio e per sostenere un’azione globale nella lotta contro il cambiamento climatico;
  • è finalizzata alla rigenerazione urbana di siti abbandonati o sottoutilizzati attraverso progetti caratterizzati da resilienza e sostenibilità e che promuovano soluzioni, anche innovative, per la riduzione delle emissioni inquinanti;
  • mira in particolare alla selezione di progetti di rigenerazione sui siti individuati e proposti dalle città (o dai loro partner), e che siano pronti per essere trasformati;
  • prevede un percorso di selezione dei progetti articolato in due fasi: una prima fase, di manifestazione d'interesse, in cui i team candidati illustrano l'approccio generale del progetto e descrivono sinteticamente le soluzioni proposte; una seconda fase, in cui i team ammessi elaborano e presentano le proposte finali, tra le quali è individuato il progetto vincitore;

PREMESSO altresì che:

il Comune e l’Agenzia del Demanio hanno in essere una collaborazione finalizzata alla razionalizzazione, riqualificazione e riuso del patrimonio immobiliare pubblico mediante processi di rigenerazione urbana sostenibili, resilienti e inclusivi;

nell’ambito di tale collaborazione, le Parti hanno stipulato, in data 26 maggio 2023, un “Protocollo d’intesa per la razionalizzazione e valorizzazione di un’aliquota della Caserma Perotti nel Comune di Bologna” (di seguito “Protocollo d’intesa”), registrato al protocollo generale del Comune con PG n. 380126/2023, che include, tra gli altri, gli impegni:
  • a indicare un’aliquota del compendio demaniale denominato “ex Caserma Perotti”, di proprietà dell’Agenzia del Demanio, localizzato a Bologna, nel Quartiere Savena, tra le vie Carlo Marx e Alberto Legnani, quale sito da candidare per la competizione Reinventing Cities;
  • ad attivare tutte le procedure previste dalle normative vigenti per individuare, tra quelli previsti nell’ambito del nuovo PUG di Bologna, lo strumento attuativo più idoneo alla realizzazione dell’intervento di riuso e rigenerazione urbana del bene immobile selezionato tramite la competizione;

DATO ATTO che:

con deliberazione di Giunta DG/PRO/2024/20, PG n. 51565/2024, nella seduta del 26/01/2024, il Comune di Bologna - in accordo con Agenzia del Demanio e facendo seguito alle previsioni del Protocollo d’intesa - ha approvato la candidatura del sito “ex Caserma Perotti” all’edizione 2024 di Reinventing Cities;

la candidatura, come previsto dalle regole di Reinventing Cities, è stata formalizzata con lettera del Sindaco PG n. 83840/2024 del 12/02/2024;

con determinazione dirigenziale DD/PRO/2024/3894, PG n. 154998/2024 del 12/03/2024, anche in questo caso in ottemperanza alle regole di Reinventing Cities e in accordo con Agenzia del Demanio, sono stati approvati i documenti contenenti i requisiti specifici del sito (Specific Site Requirements - SSR);

nei documenti contenenti i requisiti specifici del sito si specifica che la trasformazione, configurandosi quale ristrutturazione urbanistica, sarà soggetta a permesso di costruire convenzionato ai sensi dell’art. 19-bis della L.R. 15/2013;

la competizione in questione è attualmente in corso, e consentirà di individuare il progetto vincitore, legittimando il team che lo ha presentato - a seguito dei necessari approfondimenti progettuali e adempimenti, ivi compresi quelli finalizzati all’acquisizione della proprietà dell’area - a richiedere al Comune il rilascio del permesso di costruire convenzionato per la sua realizzazione;

CONSIDERATO che:

stante la natura delle proposte progettuali presentate nell’ambito di Reinventing Cities, che contengono tutti gli elementi fondamentali per la valutazione dell’intervento ma non un livello di approfondimento progettuale di dettaglio - non è scontato che tutti gli aspetti qualitativi (dal punto di vista ambientale, sociale, gestionale…) caratterizzanti il progetto vincitore siano poi pienamente tradotti e mantenuti in fase di progettazione definitiva e definizione del titolo abilitativo;

inoltre, alcune delle dieci Sfide per il Clima definite da Reinventing Cities, che i team partecipanti sono invitati ad affrontare nell’elaborazione dei loro progetti, investono ambiti più ampi di quanto previsto dalle Strategie e dalle Azioni del Piano Urbanistico Generale del Comune di Bologna (PUG), nonché di quanto dettagliato dal Regolamento Edilizio;

Comune di Bologna e Agenzia del Demanio avevano quindi convenuto - fin dal Tavolo tecnico avviato ai sensi del’art. 4 del Protocollo d’intesa, come attestato nella citata deliberazione PG n. 51565/2024 - di lavorare congiuntamente alla definizione degli aspetti qualitativi del progetto da realizzare sull’area, anche attraverso la condivisione dei contenuti della convenzione per la sua successiva attuazione, eventualmente tramite la conclusione di un accordo ex art. 15 della legge 241/1990;

VISTO lo schema di accordo predisposto a tal fine in accordo con l’Agenzia del Demanio, e allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante;

CONSIDERATO in particolare che lo schema di accordo:
  • disciplina modalità e strumenti di l’attuazione del progetto vincitore della competizione Reinventing Cities (edizione 2024) per il sito “ex Caserma Perotti”, con l’obiettivo di garantire, nelle fasi successive all’individuazione del progetto vincitore e fino alla sua attuazione ed esecuzione, il pieno rispetto degli aspetti e dei requisiti qualitativi e ambientali individuati nell’ambito della competizione, per quanto riguarda la realizzazione sia delle dotazioni territoriali sia degli interventi privati;
  • prevede, a tal fine, l’impegno del Comune di Bologna, nella fase di negoziazione e definizione dei contenuti del permesso di costruire convenzionato, a garantire il pieno rispetto di tutti gli aspetti e requisiti qualitativi, ambientali, sociali e gestionali, relativi sia alle dotazioni territoriali sia agli interventi privati, contenuti nei documenti presentati e valutati ai fini della selezione del Progetto vincitore nell’ambito di Reinventing Cities;
  • prevede, per le medesime finalità, che il soggetto vincitore del concorso, o comunque il soggetto attuatore del progetto vincitore, si impegni, tramite sottoscrizione di un atto unilaterale d’obbligo, a rispettare, nella fase di negoziazione e definizione dei contenuti dello strumento attuativo per la realizzazione del Progetto vincitore, i medesimi aspetti e requisiti di cui sopra;
  • stabilisce che nella convenzione relativa al permesso di costruire convenzionato per la realizzazione del progetto vincitore sia inserito l’obbligo di conformità dei titoli abilitativi agli aspetti e requisiti sopra richiamati, tramite inserimento di apposite clausole di conformità;

CONSIDERATO inoltre che l’accordo ha durata fino alla data di rilascio del permesso di costruire convenzionato per la realizzazione del progetto vincitore, e comunque non oltre cinque anni dalla stipula, potendo comunque essere prorogato per una durata congrua previa concorde volontà espressa in forma scritta dalla parti;

DATO atto quindi che costituiscono allegato dell’accordo in oggetto:
  • lo schema di atto unilaterale d’obbligo che il soggetto attuatore del progetto vincitore dovrà sottoscrivere al termine della competizione;
  • lo schema-tipo della convenzione relativa al permesso di costruire convenzionato, che costituirà la base per la costruzione della convenzione che il titolare del titolo abilitativo dovrà stipulare, ai sensi dell’art. 19-bis della L.R. 15/2013;

PRECISATO che restano ferme le competenze relative all’approvazione della convenzione per il permesso di costruire convenzionato, attualmente riservate dalla L.R. 15/2013 al Consiglio comunale;

RITENUTO di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, per consentire una tempestiva stipula dell’accordo in questione e di conseguenza la possibilità di renderlo immediatamente conoscibile ai partecipanti alla competizione Reinventing Cities, competizione, come già indicato, già in corso;

ATTESO che il Comune di Bologna non ha alcun ruolo diretto nell’intervento di trasformazione in questione, né di conseguenza alcuna spesa da sostenere in merito, risultando coinvolto esclusivamente in quanto ente preposto al rilascio dei necessari titoli abilitativi;

PRESO ATTO, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Ufficio di Piano;

STABILITO che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economica-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, e quindi di non richiedere, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere della Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Su proposta del Settore Ufficio di Piano, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente e Patrimonio;

A voti unanimi e palesi
DELIBERA

1) DI APPROVARE lo schema di accordo ai sensi dell’art. 15 della legge 241/1990, tra il Comune di Bologna e l’Agenzia del Demanio, per la disciplina dell’intervento di ristrutturazione urbanistica da attuare nel sito “ex Caserma Perotti”, oggetto della competizione internazionale “Reinventing Cities. A global competition for zero-carbon and resilient urban projects” (edizione 2024);

2) DI DARE MANDATO al Direttore del Settore Ufficio di Piano di provvedere alla sottoscrizione dell’accordo di cui al punto 1) del presente dispositivo, nonché a tutti gli atti conseguenti e necessari;

3) DI DARE ATTO che in sede di sottoscrizione dell’accordo potranno essere apportate al testo le precisazioni o modifiche che si dovessero rendere necessarie, senza alterazione dei contenuti sostanziali dell’accordo.


Infine, con votazione separata, all’unanimità
DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.


      Documenti allegati - parte integrante