.
.
Importo: 715.083,92
CUP: F35E22000580006
Codice intervento programma: 6780
CUI: L01232710374202300008
PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili
nido alle università”
Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense”
finanziato NextGeneration EU
IL CAPO DIPARTIMENTO
Richiamati:
-il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
-il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
-il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
-il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
-la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
-il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
-il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
-il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
-il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
-il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
-il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
-il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
-il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
-le circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze nn.31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.
Richiamati inoltre:
-l’articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
-i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
-gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
-per target (obiettivi) i risultati quantitativi;
-per milestone (traguardi) i risultati qualitativi;
Dato atto che:
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri:
transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;
il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
le 6 missioni sono rispettivamente:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
Missione 4: istruzione e ricerca;
Missione 5: inclusione e coesione;
Missione 6: salute.
Premesso che
nell’ambito della Missione 4, si colloca la Componente M4 C1 in cui trova spazio l’Investimento 1.2 "Piano di estensione del tempo pieno e mense", dell’intervento di ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna, (CUP F35E22000580006) il cui obiettivo è quello di migliorare l’offerta educativa fin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale;
per l'attuazione del sopracitato Investimento 1.2 "Piano di estensione del tempo pieno e mense", dell’intervento di ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna, (CUP F35E22000580006), il Ministero dell’Istruzione ha approvato e pubblicato con P.G. n. 48038 del 02 dicembre 2021 un “Avviso Pubblico per la presentazione di proposte per la realizzazione di strutture da destinare ad asili nido e scuole di infanzia, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università -Investimento 1.2 "Piano di estensione del tempo pieno e mense", in risposta al sopra citato Avviso Pubblico, il Comune di Bologna ha presentato la candidatura del progetto di cui trattasi;
con decreto del Direttore generale e coordinatore dell’Unità di missione del PNRR 29 dicembre 2022, n. 111, il Ministero dell’istruzione e del merito – Unità di missione del PNRR, verificata la coerenza con gli obiettivi del Piano e la conformità ai criteri di selezione adottati, ha approvato le graduatorie relative all'avviso pubblico PG n. 48038 del 02 dicembre 2021 e ha ammesso a finanziamento la suddetta proposta progettuale – CUP F35E22000580006;
in data 28/02/2023, è stato sottoscritto l’accordo di concessione di finanziamento tra il Comune di Bologna e il Ministero dell’istruzione per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi al progetto di “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi , viale Giurini 2, Bologna” - CUP F35E22000580006;
Premesso inoltre che
l’Amministrazione Comunale con tale progetto si propone di realizzare un intervento di riqualificazione di un fabbricato esistente già adibito ad uso scolastico e inagibile da alcuni anni, per il suo completo recupero funzionale;
il fabbricato, destinato in passato come ex casa del custode, negli anni ’90 veniva utilizzato per attività speciali della scuola primaria Fortuzzi e, da fine 2018, a causa di evidenti lesioni, è stato reso inagibile con Determinazione Dirigenziale del Settore Edilizia Pubblica;
Considerato che
con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/2599, N. Repertorio: DD/2023/2294, P.G. N.: 97347/2023 esecutiva dal 13/02/2023 è stato nominato l'Ing. Vincenzo Daprile, del Settore Edilizia Pubblica, quale Responsabile unico del progetto, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 36/2023, relativamente all'intervento di cui trattasi (cod. int. 6780);
con determinazione dirigenziale P.G. n. 48055/2023 del 25/01/2023, il Capo Dipartimento ha delegato, fino al 31/12/2026, l’Ing. Vincenzo Daprile alla firma di determinazioni utili al proseguimento di vari progetti PNRR tra cui l'intervento di “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi , viale Giurini 2, Bologna” - CUP F35E22000580006;
Considerato inoltre che
per le finalità suddette l’Amministrazione Comunale ha inserito nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023-2025, aggiornato nel secondo adeguamento, approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2023/35, P.G. n. 371275/2023, Rep. n. DC/2023/33 del 22/05/2023, nell'annualità 2023, con codice intervento 6780 "Ristrutturazione dell'ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna" per euro 670.000,00, il cui relativo studio di fattibilità è stato approvato con delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2023/133, N. Repertorio: DG/2023/104, P.G. n. 332326/2023 esecutiva dal 09/05/2023;
con Determinazione Dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/8663 N. Repertorio: DD/2023/8733 P.G.N.: 404040/2023, esecutiva dal 09/06/2023, si è provveduto a finanziare il quadro economico del progetto di fattibilità tecnico economica nell'ambito del PNRR Next generation EU - Missione 4: “Istruzione e ricerca” - Componente 1 "Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università" - Investimento 1.2 "Piano di estensione del tempo pieno e mense", per l’intervento di ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna dell’importo complessivo di euro 670.000,00;
con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/9712, N. Repertorio: DD/2023/8996, P.G. N.: 411957/2023, esecutiva dal 14/06/2023 è stato approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico economica dell’intervento di cui trattasi ai sensi e per gli effetti dell’art. 26 co. 8 D.Lgs. 50/2016 nonchè dell’art. 48, comma 2, del d.l. 77/2021 conv. in L. 108/2021;
con determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/10203 (N. Repertorio DD/2023/10234, P.G. N. 459013/2023) esecutiva dal 06/07/2023, è stato affidato il servizio di progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti meccanici, degli impianti elettrici e di Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativo ai lavori di “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna” a AIRIS S.r.l per l’importo complessivo di euro 48.736,05;
con verbale sottoscritto il 07/07/2023, Il RUP Ing. Vincenzo Daprile ha disposto la consegna anticipata del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti meccanici, degli impianti elettrici e di Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativo ai lavori di “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna” a AIRIS S.r.l;
con Determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/13085, N. Repertorio: DD/2023/12184, P.G. N.: 545969/2023, esecutiva dal 17/08/2023, è stata attestata la regolarità controlli e conseguentemente è stato stipulato contratto d’appalto Rep n. 8195 del 11/09/2023;
con Determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/12414 (N. Repertorio DD/2023/11530, P.G. N. 509592/2023) esecutiva dal 01/08/2023, è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo relativo all’intervento PNRR M4C1I1.2 “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna”, CUP F35E22000580006, dell’importo complessivo di euro 670.000,00;
Preso atto che
in data 06/07/2023 è stata avanzata richiesta di accesso al “Fondo per l’avvio delle opere indifferibili” (FOI), con procedura ordinaria, per l’importo di euro 167.953,92 per l’intervento in oggetto, il quale è stato ammesso con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 187 del 11 agosto 2023;
con delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2023/236, N. Repertorio: DG/2023/191, P.G. N.: 572236/2023, esecutiva dal 05/09/2023, è stata apportata una variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione 2023-2025 che di fatto fa confluire le risorse ammesse al FOI con il succitato decreto nel bilancio del Comune di Bologna;
Rilevato che
l’edificio situato all’interno del Parco dei Giardini Margherita è in area interessata da vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 136 del D. lgs. N°42/2004 ed è inoltre oggetto di vincolo storico artistico ai sensi dell’art. 10 comma 1 e 12 del D.Lgs. N°42/2004, con decreto del 25/07/2019 del Ministero per i beni e le attività culturali;
l’intervento di ristrutturazione, come meglio dettagliato negli elaborati progettuali allegati parte integrante al presente provvedimento, è caratterizzato dal restauro e risanamento conservativo dell'edificio che prevede la conservazione sostanziale della sagoma planivolumetrica, la conservazione delle murature perimetrali in laterizio, il rifacimento dei solai dei piani terra e primo, il rifacimento della copertura con la conservazione del tetto a padiglione, la realizzazione di un telaio strutturale interno in cemento armato per il sostegno dei solai e della nuova copertura;
l’intervento, eseguito su un bene vincolato, è rivolto a garantire la persistenza e la conservazione dei fronti prospicienti le strade pubbliche e caratterizzanti perciò il paesaggio urbano, con il mantenimento della conformazione e dei materiali, applicando alle facciate principali e alle coperture valutazioni e metodologie rivolte al risanamento conservativo;
Rilevato inoltre che
si rende necessario procedere all’approvazione del Progetto Esecutivo relativo ai lavori di “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna” (C.I. 6780) per l'importo complessivo di euro 780.953,92;
sono stati acquisiti tutti i pareri utili alla definizione puntuale del progetto:
- con P.G. 180993 del 21/03/2023, è stato acquisito il parere favorevole in merito ai requisiti igienico sanitari e di sicurezza da parte di AUSL;
- la Soprintendenza Speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha rilasciato, in data 14/07/2023, prot. 014722P, il parere favorevole agli interventi con le prescrizioni inserite nella nota SAPAB prot. 0019401P del 11/07/2023 relativamente agli aspetti di tutela monumentale, di tutela paesaggistica, di tutela archeologica, autorizzando i lavori ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii;
con PG 233221/2023 del 28/07/2023, è stata inoltre rilasciata, dalla Direzione di Settore per l’Edilizia Privata l’Autorizzazione Paesaggistica agli interventi, a condizione che vengano osservate tutte le prescrizioni così come impartite dalla Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con nota prot. n. 19401 del 11/07/2023;
è stata accertata la conformità del medesimo progetto alla disciplina della attività edilizia di cui all'art. 9 - comma 3, della L.R. n. 15/2013;
Visti
allegati parte integrante al presente atto il progetto esecutivo relativo all'intervento di cui trattasi, nonché gli elaborati anch'essi parti integranti, redatti dall’Arch. Massimo Monaco (Progettista architettonico), Ing. Giovanni Manfredini (Progettista Strutturale) e AIRIS s.r.l. (Progettazione impianti meccanici e elettrici), il verbale di verifica redatto dall’Arch. Manuela Faustini Fustini del Settore Edilizia Pubblica, in contraddittorio con il progettista e la validazione del progetto, sottoscritta digitalmente in data 10/08/2023, dal Responsabile del Procedimento Ing. Vincenzo Daprile del settore Edilizia Pubblica, ai sensi dell'art 42 comma 4 del D.Lgs 36/2023 nonché dell’art. 48 comma 2 del D.L. 77/2021 in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;
il quadro economico del progetto, di importo complessivo di euro 780.953,92, risulta essere il seguente:
A - LAVORI |
a.1 | Lavori a misura | € 549.716,74 |
a.2 | Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso | € 40.288,34 |
totale lavori | € 590.005,08 |
B - SOMME A DISPOSIZIONE |
b.1 | I.V.A. (Aliquota al 10%) | € 59.000,51 |
b.2 | Spese tecniche (progettazione, direzioni operative, CSE ed indagini compreso IVA e Oneri previdenziali) | € 89.122,01 |
b.3 | arredo mensa ed attrezzature area esterna | € 12.500,00 |
b.4 | Contributo autorità servizi, lavori e forniture | € 500,00 |
b.5 | Incentivo tecnico | € 9.440,08 |
b.6 | Imprevisti e arrotondamenti | € 20.386,24 |
totale somme a disposizione | € 190.948,84 |
TOTALE IMPORTO A+B | € 780.953,92 |
Dato atto che il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando anche il quinto d'obbligo - che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e quindi la procedura di affidamento applicabile;
Rilevato che
il RUP ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione, i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:
- tipo di procedura/criterio di aggiudicazione:procedura negoziata al minor prezzo, ai sensi degli artt. 50 comma 1 lettera C) 54 D.Lgs. 36/2023 nonché art. 1, co. 2 lett. b) del D.L. 76/2020 conv. L. 120/2020, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5 ;
- termine minimo per la presentazione delle offerte, conformemente a quanto disposto dall’art 8 del DL 76/2020;
- modalita’ selezione e numero di operatori economici da invitare: gli operatori economici sono stati selezionati dal RUP, mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici per l’esecuzione di lavori pubblici istituito presso il Comune di Bologna, nel rispetto delle modalità attuative dello stesso, come segue: consultazione, tramite il portale, nel rispetto del principio di rotazione, di cui all’art. 49 co. 2 D.Lgs. 36/2023, degli operatori economici regolarmente abilitati e qualificati nella Categoria SOA prevalente e classe di importo relativa alla gara di cui trattasi;
- SUDDIVISIONE IN LOTTI: con riferimento all'art. 58, co. 2 D.Lgs. 36/2023, la motivazione della non suddivisione in lotti, è ascrivibile alla peculiarità del progetto dei lavori da affidare;
alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;
Atteso che
la spesa è stata prevista nel terzo adeguamento del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023-2025 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2023/53, P.G. n° 496670/2023, Rep. n° DC/2023/48 del 25/07/2023, nell'annualità 2023, con codice intervento 6780 "Ristrutturazione dell'ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi , viale Giurini 2, Bologna" per euro 670.000,00 e che verrà riproposto nel quarto adeguamento attualmente in fase di predisposizione, sempre nel 2023, per un totale di euro 780.953,92, incrementando l’importo dell’opera di euro 110.953,92 rispetto al progetto di fattibilità tecnico economica;
come citato precedentemente, è stata fatta richiesta di accesso al Fondo per l’avvio delle opere indifferibili (FOI) con procedura ordinaria per l’importo di euro 167.953,92, di cui euro 57.000 sono stati già accertati in fase di finanziamento del quadro economico avvenuto con con Determinazione Dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/8663 N. Repertorio: DD/2023/8733 P.G. N.: 404040/2023;
pertanto resta da accertare la quota residua pari ad euro 110.953,92;
occorre accertare la somma di euro 110.953,92 al cap. E41640-010 “CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M4C1 - INVESTIMENTO 1.2:PIANO DI ESTENSIONE DEL TEMPO PIENO E MENSE - MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006", conto finanziario E.4.02.01.01.002 "Contributi agli investimenti da Ministero dell'Istruzione - Istituzioni Scolastiche" (TF 11 Vincolo 1397) sull'annualità 2023;
dato atto che il contributo totale assegnato con risorse PNRR è pari ad euro 737.953.92 di cui (incrementato in parte con risorse del FOI ordinario) :
- euro 627.000,00 sono stati accertati nell’anno in corso con DD/PRO/2023/8663 (anno 2023 per euro 257.000,00 con accertamento n. 623001076, anno 2024 per euro 200.000,00 con accertamento n. 624000075, anno 2025 per euro 170.000,00 con accertamento n. 625000060);
- euro 110.953,92 vengono accertati con il presente atto;
- la quota residua da accertare pari ad euro 0,00;
al finanziamento dell’importo complessivo di euro 780.953,92 si può provvedere per euro 43.000,00 mediante risorse disponibili al Cap. R67410-000 “MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006 - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE”, e per euro 737.953,92 utilizzando risorse disponibili al Cap. U67199-010 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M4C1 - INVESTIMENTO 1.2:PIANO DI ESTENSIONE DEL TEMPO PIENO E MENSE - MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006 - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'I.V.A.”, come da tabelle riportate nel dispositivo del presente atto;
l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, comporterà maggiori oneri di gestione, diretti o indiretti, a carico dell'Amministrazione, previsti nel bilancio di previsione e quantificabili in un importo annuo di circa euro 8.650,00;
l’ufficio di direzione lavori è così composto:
Direzione lavori: Arch. Massimo Antonio Monaco;
Direzione operativa delle opere strutturali: Ing. Giovanni Manfredini;
Direzione operativa degli impianti: in corso di definizione;
Ispettore di cantiere: Geom. Giulia Breveglieri;
CSE: in corso di definizione;
Preso atto che
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Vista la delega P.G. n. 411279/2023 avente ad oggetto SCHEMA ORGANIZZATIVO DEL DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, VERDE E MOBILITA', DEL SETTORE MOBILITA' SOSTENIBILE E INFRASTRUTTURE E DEL SETTORE GESTIONE BENE PUBBLICO: SPECIFICAZIONE DELLE DELEGHE CONFERITE CON L’ATTO P.G. 27901/2023, con cui il capo dipartimento delega le risorse ricevute con il Peg in base alle funzioni assegnate ai dirigenti, con la precisazione che l'allegato al sopracitato atto stabilisce nel dettaglio la delega al dirigente per capitolo, con riferimento ai cdr 017/024/080, il presente provvedimento viene sottoscritto dal Responsabile del procedimento ing. Vincenzo Daprile e dal Dirigente delegato;
Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1. approvare il progetto esecutivo, di cui agli elaborati tecnici allegati parte integrante al presente provvedimento, relativo all’intervento “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi , viale Giurini 2, Bologna” (C.I. 6780);
2. prendere atto della attestazione di validazione del progetto, allegata parte integrante al presente atto, sottoscritta digitalmente in data 10/08/2023, dal Responsabile del Procedimento Ing. Vincenzo Daprile del settore Edilizia Pubblica, ai sensi dell'art 42 comma 4 del D.Lgs 36/2023 nonché dell’art. 48 comma 2 del D.L. 77/2021 in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;
3. di accertare la somma di euro 110.953,92 al cap. E41640-010 " CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M4C1 - INVESTIMENTO 1.2:PIANO DI ESTENSIONE DEL TEMPO PIENO E MENSE - MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006", conto finanziario E.4.02.01.01.002 “Contributi agli investimenti da Ministero dell'Istruzione - Istituzioni Scolastiche" (TF 11 Vincolo 1397) sull'annualità 2023;
4. ridurre gli impegni 323005752, 324000838, 325000408 e 324000836 come segue:
VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
02 | 04 | 02 | 202 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
007 | Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica | 11 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U67199-010 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M4C1 - INVESTIMENTO 1.2:PIANO DI ESTENSIONE DEL TEMPO PIENO E MENSE - MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006 - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'I.V.A. | 1397 |
Anno | Nr. impegno | Atto impegno | Importo | Nr. variazione | Importo variazione impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2023 | 0323005752 | DD/PRO/2023/8663 | 206.000,00 | 1 | -206.000,00 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | | | 6780 |
2024 | 0324000838 | DD/PRO/2023/8663 | 185.130,00 | 1 | -185.130,00 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | | | 6780 |
2025 | 0325000408 | DD/PRO/2023/8663 | 170.000,00 | 1 | -170.000,00 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | | | 6780 |
VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
02 | 04 | 02 | 202 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
007 | Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica | FD |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
R67410-000 | MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006 - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE | 0 |
Anno | Nr. impegno | Atto impegno | Importo | Nr. variazione | Importo variazione impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2024 | 0324000836 | DD/PRO/2023/8663 | 43.000,00 | 1 | -43.000,00 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | | | 6780 |
5. impegnare la somma complessiva di euro 715.083,92 come segue:
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
02 | 04 | 02 | 202 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
007 | Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica | 11 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U67199-010 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M4C1 - INVESTIMENTO 1.2:PIANO DI ESTENSIONE DEL TEMPO PIENO E MENSE - MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006 - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'I.V.A. | 1397 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2023 | 35,00 | 0323007481 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | I | 0000113549 | AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE | 6780 |
2023 | 23.252,01 | 0323007486 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | P | | | 6780 |
2023 | 9.440,08 | 0323007489 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | I | 0000119865 | TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI | 6780 |
2023 | 465,00 | 0323007490 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | I | 0000113549 | AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE | 6780 |
2023 | 283.761,83 | 0323007499 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | P | | | 6780 |
2024 | 185.130,00 | 0324001195 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | P | | | 6780 |
2025 | 12.500,00 | 0325000528 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | P | | | 6780 |
2025 | 20.386,24 | 0325000529 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | P | | | 6780 |
2025 | 137.113,76 | 0325000530 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | P | | | 6780 |
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
02 | 04 | 02 | 202 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
007 | Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica | FD |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
R67410-000 | MENSA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI - CUP F35E22000580006 - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE | 0 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2024 | 43.000,00 | 0324001196 | U.2.02.01.09.003 | Fabbricati ad uso scolastico | P | | | 6780 |
6. di stabilire, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 15 D.lgs. 36/2023, la presente determina a contrarre, mediante procedura negoziata al minor prezzo ai sensi degli artt. 50 comma 1 lettera C) del D.Lgs. 36/2023 e 54 D.Lgs. 36/2023 nonché art. 1, co. 2 lett. b) del D.L. 76/2020 conv. L. 120/2020, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, secondo quanto esposto in premessa e sulla base di quanto stabilito dal Responsabile Unico del Progetto, Ing. Vincenzo Daprile, con propria nota allegata quale parte integrante al presente atto;
7. dare atto che:
- con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/2599, N. Repertorio: DD/2023/2294, P.G. N.: 97347/2023 esecutiva dal 13/02/2023 è stato nominato l'Ing. Vincenzo Daprile, del Settore Edilizia Pubblica, quale Responsabile unico del progetto, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 36/2023, relativamente all'intervento di cui trattasi (cod. int. 6780);
- l’ufficio di direzione lavori è individuato come segue:
Direzione lavori:Arch. Massimo Antonio Monaco;
Direzione operativa delle opere strutturali:Ing. Giovanni Manfredini;
Direzione operativa degli impianti: in corso di definizione;
Ispettore di cantiere: Geom. Giulia Breveglieri;
CSE: in corso di definizione;
- l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, comporterà maggiori oneri di gestione, diretti o indiretti, a carico dell'Amministrazione, previsti nel bilancio di previsione e quantificabili in un importo annuo di circa euro 8.650,00;
-ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/04/2023, il presente atto, sarà trasmesso all’Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti – U.I. Gare Appalti– U.O. Gare e Finanziamenti Europei, per la successiva indizione della gara;
- il Responsabile del Procedimento potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti in dettaglio.