.
Dettaglio provvedimento
| Home |
PG (Numero / Anno)
827913
/
2023
Proposta (Tipo / Numero / Anno)
DDPRO
/
20122
/
2023
Repertorio (Tipo / Numero / Anno)
DD
/
19038
/
2023
Unità di riferimento
Area Risorse Finanziarie
Data esecutività
14/12/2023
Data pubblicazione
15/12/2023
Oggetto
APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI CIVICI, A CUI ASSEGNARE A TITOLO GRATUITO BENI DERIVANTI DALLA GESTIONE DELL’UFFICIO OGGETTI RINVENUTI, A SOSTEGNO DI PROGETTI/ATTIVITA’ CHE NE PREVEDANO IL RIUSO.
.
LA DIRIGENTE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L.N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
Premesso altresì che:
- l’art. 118, comma 4, Costituzione nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
- il Comune di Bologna ha approvato con Delibera di Consiglio P.G. N. 769201/2022 il "Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale", che determina criteri e procedure per la concessione di forme di sostegno ai progetti di amministrazione condivisa", in vigore dal 1° gennaio 2023;
- il Comune di Bologna ha approvato con Delibera di Consiglio P.G. N. 522066/2023 il “Regolamento per la disciplina degli oggetti rinvenuti” che determina i criteri e le modalità per l’adozione delle procedure di gestione degli oggetti rinvenuti sul territorio comunale, dal ricevimento alla dismissione;
Considerato che:
- bisogna decorso il termine previsto dalla legge senza che nessun proprietario né il ritrovatore abbiano reclamato i beni, questi diventano di proprietà del Comune ai sensi dell’art. 929 Codice Civile;
- tra gli oggetti rinvenuti divenuti di proprietà dell'Ente sono presenti beni che non hanno terminato il ciclo di vita e possono ancora essere utilizzati, pur non essendo appetibili per la vendita all'asta (ad. es. indumenti o giocattoli, ombrelli, ecc.), oppure oggetti che se pur messi in vendita non sono stati acquistati a seguito di procedure di alienazione;
- Al fine di disporre la cessione gratuita, ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per la disciplina degli oggetti rinvenuti, approvato con delibera DC/PRO/2023/48 Protocollo generale: 22066/2023 il 31/07/2023, di tali beni, l’Area Risorse Finanziarie - U.I. Bilancio intende procedere alla individuazione di soggetti civici, in base a progetti / attività di riuso a scopo sociale/educativo dei beni ceduti;
Considerato altresì che:
- i criteri e le modalità di selezione e le caratteristiche di collaborazione tra l’A.C. , sono definiti dall’avviso pubblico e dai relativi allegati quale parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
- l'avviso pubblico, sarà pubblicizzato in maniera adeguata per darne la massima conoscibilità e pubblicato all'Albo Pretorio on-line del Comune, sul sito del Comune di Bologna;
- i progetti saranno valutati da una Commissione tecnica, appositamente nominata e presieduta dal dirigente dell’U.I. Bilancio, sulla base dei criteri indicati nel relativo avviso pubblico;
Ritenuto pertanto opportuno, a tale fine:
- avviare le procedure di selezione per la cessione gratuita dei beni comunali, nel periodo da gennaio 2024 a gennaio 2027, ad enti del terzo settore iscritti o in fase di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con sede a Bologna, Case di Quartiere e Libere Forme Associative con sede a Bologna ed associazioni iscritte al registro comunale delle Libere forme associative al 31/12/2022;
- approvare l'avviso pubblico e relativi allegati, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
-Dato atto che il RUP della presente procedura è la dott.ssa Ravaioli Elisa;
-Vista la determinazioni del Capo Area P.G. n. 665528/2023
del 9/10/2023 di delega di funzioni per l'Area Risorse Finanziarie, di nomina della Dott.ssa Elisa Ravaioli quale RUP di tutte le procedure di acquisizione di beni e servizi di Provveditorato svolte dalla U.I. Bilancio;
Visti:
-il D.Lgs. n. 267/2000 ;
- Il vigente Statuto Comunale;
- il Regolamento Comunale di Contabilità, il Regolamento per la disciplina degli oggetti rinvenuti, il il "Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale", che determina criteri e procedure per la concessione di forme di sostegno ai progetti di amministrazione condivisa";
DETERMINA
per le motivazioni e con le modalità in premessa indicate e che qui si intendono integralmente richiamate:
- di approvare l'avviso pubblico e relativi allegati, parte integrante del presente atto rivolto agli enti del terzo settore iscritti o in fase di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con sede a Bologna, alle Case di Quartiere e alle Libere Forme Associative con sede a Bologna ed associazioni iscritte al registro comunale delle Libere forme associative;
Allegati al documento
Previous
1
Next
Nomefile
Allegato A-manifestazione di interesse relativo all'avviso cessione oggetti rinvenuti.pdf
AVVISO BANDO OGGETTI RINVENUTI 1.pdf
Atto firmato digitalmente