.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 598896  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   12904  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   11868  /   2025

Unità di riferimento Politiche abitative

Data esecutività 19/08/2025

Data pubblicazione 19/08/2025

Oggetto APPROVAZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER IL IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI CONDUTTORI E CONDUTTRICI DI ALLOGGI UBICATI NEL COMUNE DI BOLOGNA - BANDO AFFITTO 2025, DI CUI ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N° 1010 DEL 23/06/2025

.



IL DIRETTORE

PREMESSO CHE:
- la Regione Emilia-Romagna con la Legge n. 24 dell’ 8/8/2001, agli artt. 38 e 39, ha istituito il Fondo regionale per l’accesso all’abitazione in locazione;

- con Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 1010 del 23/06/2025, recante “FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALL'ABITAZIONE IN LOCAZIONE DI CUI AGLI ARTT. 38 E 39 DELLA L.R. N. 24/2001 E SS.MM.II. - CRITERI DI GESTIONE DELLE ULTERIORI RISORSE ANNO 2025 - APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI EX ARTICOLO 15 LEGGE 241/1990 E SS.MM.II.” (allegata in atti), sono stati definiti i criteri per l’attivazione dei bandi comunali per l’anno 2025 e ripartite le relative risorse finanziarie ai Comuni;

- la suddetta Delibera regionale ha assegnato al Comune di Bologna la somma di Euro 1.930.000,00, per l’erogazione di contributi economici a sostegno del pagamento del canone di locazione in favore di conduttori e conduttrici di alloggi ubicati nel territorio comunale di Bologna;

- la raccolta del fabbisogno di contributi avverrà tramite un avviso pubblico i cui principali criteri di partecipazione sono definiti nella deliberazione di Giunta Regionale n. 1620/2024, così come modificati dalla sopra citata deliberazione di Giunta regionale n. 1010 del 23/06/2025, in particolare:

-la richiesta di contributo in oggetto dovrà essere presentata dai conduttori e dalle conduttrici di alloggi situati nel territorio del comune di Bologna, che - al momento della presentazione dell’istanza - abbiano in essere un contratto di locazione per uso residenziale ai sensi delle norme vigenti (con esclusione di alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9) oppure
siano titolari di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione ubicato nel territorio del comune di Bologna e presentino i requisiti e le condizioni indicate nell'avviso fra cui le seguenti:
1) valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), relativo al nucleo familiare richiedente, compreso tra 0 euro e 8.000 euro, con facoltà, da parte dell’Amministrazione comunale, di riduzione del valore massimo ISEE del 30%;
2) incidenza del canone di locazione annuo sull’Indicatore della situazione reddituale (ISR) complessivo del nucleo ISEE, così come desunto dalla DSU relativa all’ISEE 2025, superiore al 25% ovvero: “canone annuo/indicatore della situazione reddituale (ISR)” maggiore o uguale a 0,25;
sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo familiare ISEE presenti nel corso dell’anno 2025:
  • avere ricevuto la concessione di un contributo del Fondo regionale per l’emergenza abitativa derivante dalle Deliberazioni della Giunta Regionale, n. 817/2012, n. 1709/2013, n. 1221/2015 e n. 2365/2019 (“Fondo regionale Emergenza abitativa”);
  • avere ricevuto la concessione di un contributo del Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013, n. 124 (“Fondo Inquilini morosi incolpevoli”);
  • essere assegnatario o assegnataria di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP);
  • essere titolare di un contratto di locazione o godimento con la formula del patto di “futura vendita” oppure con “proprietà differita”; 
  • avere ricevuto dall'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO) un sostegno economico al diritto allo studio universitario finalizzato, anche solo per una quota, al pagamento della locazione (ad esempio, borsa di studio per studenti “fuori sede” etc.); 
  • essere assegnatario o assegnataria di un alloggio nell’ambito degli interventi previsti dal Programma regionale Patto per la Casa Emilia-Romagna (deliberazione della Giunta Regionale n. 960/2023) oppure nell’ambito degli interventi della Agenzia per la locazione locale; 
  • essere titolare o contitolare di un atto, ancora in vigore, di rinegoziazione del contratto di locazione ai sensi del Programma regionale per la rinegoziazione delle locazioni (Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1275/2021, n. 1152/2022, n. 409/2023, n. 919/2023 e n. 760/2024);  
  • essere titolare di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento (nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione) per una quota superiore al 50% (percentuale complessiva in capo ai componenti del nucleo ISEE sul medesimo alloggio) su unità immobiliari ad uso residenziale poste sul territorio della Regione Emilia-Romagna e adeguato alle esigenze abitative ai sensi del D.M. 5 luglio 1975; 

Visto che la sopra citata delibera regionale n. 1010/2025 indica che l’approvazione del bando del Comune di Bologna dovrà essere comunicata entro e non oltre il termine del 01/09/2025 all’Area regionale Politiche per l’abitare, posto che, come stabilito dalla medesima, la raccolta delle istanze a valere sul Bando Affitto 2025 avverrà nella finestra temporale 15 ottobre 2025 (ore 12:00) - 20 novembre 2025 (ore 12:00);

Considerato che, con deliberazione P.G. 555406/2025 del 23/07/2025 recante “APPROVAZIONE DEI CRITERI DI ACCESSO ALL’AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI ISTANZE A VALERE SUL FONDO REGIONALE PER L’ACCESSO ALL’ABITAZIONE IN LOCAZIONE ANNO 2025, DI CUI ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N° 1010 DEL 23/06/2025, la Giunta comunale ha deliberato di applicare la facoltà prevista dalla citata DGR n. 1010/2025, riducendo dell’8% il valore massimo di ISEE quale soglia per la partecipazione al Bando, portando quindi il limite a 7.360,00 euro;

Considerato inoltre che:
- la domanda deve essere presentata sotto forma di autocertificazione esclusivamente con credenziali SPID/CNS/CIE, tramite la piattaforma online, accessibile sul sito web dell'Area Politiche per l'Abitare della Regione Emilia-Romagnahttps://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/bandi/2025/bando-fondo-affitto-comune-di-bologna-2025
dalle ore 12:00 del giorno 15/10/2025 fino alle ore 12:00 del giorno 20/11/2025;

- il Direttore del Settore Politiche Abitative, come previsto dalla sopracitata delibera Giunta Comunale n. 555406/2025 ha approvato, con Determinazione dirigenziale n. 560309/2025 del 25/07/2025, la procedura per la raccolta di manifestazione d'interesse da parte di operatori/organizzazioni che si dimostreranno disponibili a fornire supporto a titolo gratuito nella compilazione delle domande relative al Bando affitto 2025, tramite piattaforma regionale, per la cittadinanza che intende avvalersene;

- alla scadenza dei termini per la presentazione delle candidature, ovvero il 5 Settembre 2025, sarà redatto un elenco delle organizzazioni risultate idonee, il quale verrà trasmesso alla Regione Emilia-Romagna per l’accreditamento dei referenti indicati, ai fini dell’abilitazione sulla piattaforma regionale. Tale elenco verrà pubblicato sul sito del Comune di Bologna, alla pagina https://www.comune.bologna.it/temi/casa .

Visto che:
- le domande valide per l’accesso al contributo economico in oggetto saranno collocate in graduatoria in ordine decrescente di incidenza del canone di locazione annuo sull'Indicatore della situazione reddituale (ISR) del nucleo ISEE, come indicato nell' Avviso allegato alla presente come parte integrante;

- l’assegnazione del contributo avverrà scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili;

- il contributo concedibile è calcolato secondo i seguenti due scaglioni:
Incidenza canone di locazione annuo/ Indicatore della situazione reddituale (ISR) complessivo del nucleo ISEE

Contributo

Dal 25% e fino al 40% compresi

20% del canone annuo
per un massimo di € 1.500,00
Oltre il 40%

25% del canone annuo
per un massimo di € 2.000,00


- a conclusione di tutte le fasi del procedimento, comprese quelle di verifica delle autocertificazioni ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, e successivamente al provvedimento di concessione delle risorse necessarie previsto dalla Regione, il predetto contributo sarà erogato dal Comune fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione alla Vice Sindaca Emily Marion Clancy

Visti :
- l'art.107 del D.Lgs.del 18 agosto 2000, n. 267;
- l' art. 44 dello Statuto Comunale;
DETERMINA


1. DI APPROVARE l’ avviso pubblico, allegato al presente atto quale parte integrante, per la raccolta del fabbisogno di contributi a valere sul fondo regionale per l’accesso all’abitazione in locazione anno 2025, di cui alla delibera della Giunta regionale n° 1010 del 23 giugno 2025;

2. DI STABILIRE che le istanze per la partecipazione all’avviso in discorso, potranno essere presentate, esclusivamente mediante l’utilizzo della piattaforma regionale, dalle ore 12:00 del giorno 15/10/2025 fino alle ore 12:00 del giorno 20/11/2025 e che l’ attività istruttoria, le operazioni di verifica e la liquidazione dei contributi saranno di competenza del Comune di Bologna;

3. DI DARE ATTO CHE il responsabile del procedimento è il Direttore del Settore Politiche abitative, dott. Marco Guerzoni.









Allegati al documento