Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- con Delibera di Giunta Proposta N. DG/PRO/2025/19, Repertorio N. DG/2025/19, P.G. n. 52269/2025, del 28/01/2025 é stato approvato l'aggiornamento del prospetto riguardante il risultato di amministrazione presunto 2024 che contiene, fra le altre, le seguenti voci vincolate:
- euro 1.014.339,45 quale reimpiego delle entrate derivanti dalla vigilanza e dal controllo dell'attività edilizia;
- euro 33.900,00 quale reimpiego del contributo della Regione per i giovani GECO;
- euro 93.500,00 quale reimpiego del contributo dal MIUR - Piano nazionale sistema integrato di educazione e istruzione 0-6;
- euro 326.201,36 quale reimpiego del contributo per il tram linea rossa;
- euro 38.860,00 quale reimpiego dell'Art bonus fonte Remonda;
- euro 702.359,80 quale reimpiego del contributo per il PUI Dopo Lavoro Ferroviario;
- euro 1.809.484,01 quale reimpiego del contributo per il PUI Polo della Memoria;
- euro 403.806,77 quale reimpiego delle entrate derivanti dalle sanzioni amministrative in materia di gestione dei rifiuti urbani;
- euro 839.550,32 quale reimpiego dell'Art bonus - intervento di restauro delle due torri di Bologna;
- euro 120.955,37 quale reimpiego del contributo per il progetto Reallocate;
- euro 40.821,64 quale reimpiego del contributo del Dipartimento di Protezione civile per il progetto "Colonna mobile di Protezione Civile ANCI".
Considerato:
- l’art. 175 comma 5-quater lett. c) del DLgs. n. 267/2000, il quale stabilisce la competenza del Responsabile del Servizio Finanziario in tema di “Variazioni di bilancio riguardanti l’utilizzo della quota vincolata del risultato di amministrazione derivanti da stanziamenti di bilancio dell’esercizio precedente corrispondenti a entrate vincolate, in termini di competenza e di cassa, secondo le modalità previste dall’art. 187, comma 3 – quinquies”;
- l’art. 187 comma 3-ter del DLgs. n. 267/2000 ai sensi del quale costituiscono “quota vincolata del risultato di amministrazione, le entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio: a) nei casi in cui la legge o i principi contabili generali e applicati individuano un vincolo di specifica destinazione dell’entrata alla spesa; b) derivanti da mutui e finanziamenti contratti per il finanziamento di investimenti determinati; c) derivanti da trasferimenti erogati a favore dell’ente per una specifica destinazione determinata; d) derivanti da entrate accertate straordinarie, non aventi natura ricorrente, cui l’amministrazione ha formalmente attribuito una specifica destinazione..”;
- il paragrafo 9.2 dell’allegato 4/2 del DLgs. n. 118/2011 secondo cui “le eventuali variazioni di bilancio che, in attesa dell’approvazione del consuntivo, applicano al bilancio quote vincolate o accantonate del risultato di amministrazione, possono essere effettuate solo dopo l’approvazione da parte della Giunta del prospetto aggiornato del risultato di amministrazione presunto”;
- l’art. 175 comma 5- quater lettera c) e l’art. 239 comma 1 lettera b) numero 2) del Dlgs. n. 267/2000, che esclude la necessità di acquisire, per le variazioni di bilancio attribuite alla competenza del Responsabile finanziario e dei dirigenti, il parere dell’Organo di revisione.
Rilevato che:
per assicurare la prosecuzione o l'avvio di attività soggette a termini o scadenza e la cui mancata attuazione determinerebbe danno per l'ente, viste le relazioni dei Direttori dei settori competenti, risulta necessario ed urgente, ai sensi dell'art. 187 del TUEL, apportare al Bilancio di previsione 2025 - 2027 una variazione all'esercizio 2025 di applicazione di parte del risultato di amministrazione vincolato presunto dell'esercizio 2024 pari ad Euro 5.423.778,72 relativo alle iniziative sopra elencate, la cui elaborazione é riportata nell'allegato facente parte integrante del presente provvedimento.
Dato atto che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art. 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del Servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 147 bis D.lgs. 267/2000 s.m.i.
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i; - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione.
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di apportare, al Bilancio di previsione 2025 -2027, le variazioni nell'esercizio 2025 di applicazione di parte del risultato di amministrazione vincolato presunto dell'esercizio 2024, di cui all'allegato facente parte integrante del presente provvedimento.