Premesso che:
- il complesso di Vicolo Bolognetti rappresenta uno spazio di grande opportunità, collocato nel centro storico di Bologna e sede di vari servizi;
- dopo l'esperienza di assegnazione dei locali del 2020, si è sviluppato un contesto nuovo che influisce sulle modalità di utilizzo e di gestione degli spazi, anche a fronte dell'entrata in vigore dal 1 gennaio 2023 di un “Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale”, approvato dal Consiglio comunale con atto P.G. n. 769201/2022 per dare attuazione al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 c.d. “Codice del Terzo Settore”;
- alla luce di questo mutato contesto, con proprio atto di orientamento P.G. n. 450921/2024 del 03/07/2024 la Giunta dava avvio ad un percorso che, in vista della scadenza della convenzione in essere, determini un nuovo assetto gestionale per l’immobile consistente nei locali al piano terra e del quadriportico di vicolo Bolognetti 2, definendo i primi indirizzi per l'approvazione di un avviso pubblico e dando mandato al Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città di concerto con il Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri e il Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere della Comunità di predisporre quanto necessario ai fini dell'attuazione del suddetto atto;
Rilevato che:
- l'analisi di contesto della specifica area statistica in cui insiste l'immobile (area statistica Irnerio 2) evidenzia che gli indicatori di potenziale fragilità sociale e demografica sono mediamente più bassi rispetto ad altre aree cittadine, si denota però una variazione percentuale della popolazione residente in età lavorativa (20-64 anni) più alta della media, una alta percentuale di residenti anziani che vivono soli e una percentuale piuttosto alta rispetto alla media cittadina di soggetti a bassa intensità lavorativa mentre l’indicatore di potenziale fragilità economica è tra i più alti a livello cittadino, questo è dovuto al fatto che vi è - rispetto alla media cittadina - un’alta percentuale di famiglie residenti con un reddito pro capite equivalente o inferiore a 13.243 euro e di nuclei familiari in affitto;
- nella zona si registrano inoltre importanti flussi di attività notturne per le fasce giovanili, legati in prevalenza alla prossimità con la zona universitaria, e si ritiene quindi che il complesso di vicolo Bolognetti 2 possa in prospettiva rappresentare anche una risorsa per lo sviluppo del Piano della Notte della Città di Bologna;
- sulla base degli orientamenti precedentemente forniti e delle verifiche e analisi intercorse, con propria delibera P.G. N.: 52276/2025 del 28/01/2025, la Giunta comunale ha definito le linee essenziali per l'approvazione di un Avviso pubblico per la presentazione di progetti di gestione per la concessione dei locali al piano terra e quadriportico di Vicolo Bolognetti 2;
Rilevato che, in particolare, la Giunta ha stabilito che:
- l'obiettivo dell'Avviso è di individuare un soggetto o un raggruppamento di soggetti che sia in grado di rispondere al bisogno di dare un nuovo assetto gestionale agli spazi, coerentemente alle previsioni del nuovo “Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale”;
- l'assetto gestionale proposto deve tenere conto inoltre del contesto sul quale insiste vicolo Bolognetti e delle interazioni con i seguenti servizi:
- la biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli, che ha sede nei locali al primo piano di vicolo Bolognetti 2, particolarmente attenta a un’utenza di adolescenti e studenti e incentrata su servizi di welfare culturale, con particolare riferimento alla funzione di presidio e promozione della lettura, quale luogo del fare manuale e digitale al servizio della comunità nonché uno spazio informale per lo studio e l’apprendimento;
- gli spazi teatrali di proprietà comunale collocati in via San Vitale 63 e 69, rispettivamente Teatro San Leonardo ex chiesa e laboratorio, attualmente gestiti da Ateliersi soc. coop e dall’Associazione culturale Pierrot Lunaire ai sensi della delibera di giunta P.G. N.: 36083/2025;
- l'Arena Orfeonica, sita in via Broccaindosso 50, che viene gestita dall’omonima realtà attraverso un patto di collaborazione con il Quartiere Santo Stefano;
- le scuole primaria Zamboni e secondaria di primo grado Guido Reni, parte dell’Istituto Comprensivo 16, tenendo conto della vicinanza di bambini e adolescenti e della necessità di dedicare spazio per questa utenza anche nelle attività che si svilupperanno negli spazi in oggetto;
- lo Sportello comunale per il lavoro del Comune di Bologna, sito al primo piano di vicolo Bolognetti 2, servizio pubblico che offre una consulenza orientativa, aiuto alla redazione e aggiornamento del curriculum vitae e informazioni riguardanti la ricerca attiva di lavoro rivolto con particolare attenzione alle fasce fragili inoccupate;
- è inoltre importante implementare e valorizzare servizi e azioni di presidio sociale in collaborazione e in accordo con il Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere della Comunità del Comune di Bologna e sviluppare azioni coerenti con il ‘Piano della notte’ della città di Bologna per migliorare la gestione dei flussi notturni in città;
- il soggetto gestore dovrà relazionarsi con le diverse realtà che compongono il contesto di vicolo Bolognetti, così come sopra descritte; In particolare, il proponente dovrà predisporre un progetto di gestione declinato nei seguenti ambiti di attività:
- attività culturali, aggregative, educative e formative che favoriscano le sinergie tra i diversi soggetti operanti nel complesso di vicolo Bolognetti;
- attività di carattere sociale in collaborazione e in accordo con il Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere della Comunità del Comune di Bologna;
- attività di presidio sociale, mediazione e di vivibilità urbana al fine di sviluppare azioni coerenti con il ‘Piano della notte’ della città di Bologna per migliorare la gestione dei flussi notturni in città in maniera integrata, anche attraverso la creazione di nuovi servizi, anche in forma sperimentale con l’obiettivo di trovare un giusto bilanciamento tra interessi e diritti di tutte e tutti;
- I'avviso sarà rivolto ai soggetti civici, anche in forma di raggruppamento, come definiti dal “Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale” del Comune di Bologna, approvato con atto Pg.n. 769201/2022, e risultanti dal combinato disposto degli artt. 3 e 8 del Regolamento;
- il procedimento derivante dall'Avviso, come previsto dalle linee guida di cui al Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 72 del 31 marzo 2021 e dal sopra richiamato Regolamento, si articolerà nelle seguenti tre fasi successive:
- FASE A - Procedura di selezione del soggetto (o raggruppamento) con cui avviare la fase di progettazione condivisa;
- FASE B - Svolgimento della coprogettazione con il soggetto o raggruppamento selezionato;
- FASE C - Sottoscrizione della concessione;
Rilevato, pertanto, che occorre procedere all'approvazione dell'Avviso pubblico per la presentazione di progetti di gestione per la concessione dei locali al piano terra e quadriportico di Vicolo Bolognetti 2, come da schema allegato quale parte integrante alla presente determinazione;
Dato atto che:
- il soggetto proponente se in forma singola, e il soggetto capofila in caso di raggruppamento, dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti già al momento della presentazione della domanda:- essere in regola con il DURC, per i soggetti tenuti a produrlo;
- non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di canoni, tributi e imposte locali nei confronti del Comune di Bologna (ad es. TARI, CUP, etc.), precisando che per violazioni gravi si intendono quelle che comportano un omesso pagamento superiore all'importo di € 3.000,00 previsto dall'art. 2 del “Regolamento comunale in materia di misure preventive per sostenere il contrasto dell'evasione dei tributi locali, ai sensi dell'art. 15 ter del d.l. 34/2019 convertito nella legge n.58/2019: inefficacia della scia o della comunicazione in presenza di grave irregolarità tributaria” approvato dal Consiglio comunale con delibera Pg.n. 137212/2022 e da ultimo modificato con delibera PG. n. 847597/2023;
- le proposte presentate saranno valutate nell'ambito di un'istruttoria tecnica condotta da una Commissione di valutazione appositamente nominata e secondo i criteri dettagliatamente definiti all'art. 5.4 dell'Avviso;- l'immobile sarà concesso per una durata di 4 anni decorrenti dalla data di sottoscrizione della concessione, con possibilità di rinnovo per una durata di altri 4 anni, a fronte di motivazioni legate al buon esito delle attività svolte e alla corretta gestione dei locali;
- i locali oggetto dell'avviso verranno concessi in concessione gratuita nello stato di fatto e di manutenzione in cui si trovano;
- i locali sono identificati al C.F. di Bologna, al foglio 204, particella 64, Sub. 4 parte; gli spazi chiusi al piano terra (comprensivi di locale magazzino interrato) hanno una superficie complessiva di 797,60 mq; lo spazio aperto del quadriportico, sito al piano terra è pari a 1131,91 mq; il valore locativo speditivo è quantificato in € 103.000,00/anno;
Dato atto inoltre che:
- l'immobile oggetto dell'Avviso, denominato “Ex Convento dei SS Leonardo ed Orsola”, sito in vicolo Bolognetti n. 2, via San Vitale nn. 63, 67, 69, 71, Bologna, a seguito del Decreto del Direttore Regionale - Segretariato Regionale per l’Emilia- Romagna - Ministero della Cultura del 06/02/2013 è stato dichiarato di interesse culturale, ai sensi degli artt. 10 e 12 del D.Lgs. 42/2004;
- in data 04/12/2024 è stata acquisita l'autorizzazione alla concessione d'uso dell'immobile emessa ai sensi dell’art.57bis del Decreto Legislativo 42/2004 e s.m.i. con D.C.R. n. 170 del 27/11/2024 da parte della Commissione Regionale per il Patrimonio culturale - Segretariato Regionale per l’Emilia- Romagna - Ministero della Cultura, e che l'Avviso riporta pertanto le prescrizioni sul bene;
Precisato che:
- le proposte dovranno pervenire al Comune di Bologna entro e non oltre le ore 12.00 del 3 marzo 2025, secondo le modalità previste dall'art. 5.2 dell'Avviso;
- per la partecipazione al presente avviso pubblico è richiesto il sopralluogo obbligatorio presso l'immobile, in vicolo Bolognetti 2, da prenotare entro il 18 febbraio 2025 secondo le modalità previste dall'art. 5.3 dell'Avviso;
Dato atto che il Responsabile del procedimento è il Capo Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città del Comune di Bologna, Ing. Osvaldo Panaro;
Visti:
- l’art. 107 del D. Lgs 18.08.2000, n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"
- l’art. 44 dello Statuto Comunale;
- il Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani del Comune di Bologna;
D E T E R M I N A
1) di approvare l'”Avviso pubblico per la presentazione di progetti di gestione per la concessione dei locali al piano terra e quadriportico di Vicolo Bolognetti 2”, come da schema allegato quale parte integrante alla presente determinazione;
2) di approvare altresì la scheda descrittiva dei locali con planimetrie, il modulo di partecipazione e i modelli di dichiarazioni, parti integranti e sostanziali del presente atto;
3) di dare atto che le domande di partecipazione dovranno pervenire al Comune di Bologna entro e non oltre le ore 12.00 del 3 marzo 2025, esclusivamente via PEC, all’indirizzo culturapromozione@pec.comune.bologna.it e, in copia, a immobiliculturacreativita@comune.bologna.it, all’attenzione del Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città, con oggetto “PROGETTO DI GESTIONE PER LA CONCESSIONE DEI LOCALI AL PIANO TERRA E QUADRIPORTICO DI VICOLO BOLOGNETTI 2”, e secondo le modalità previste dall'Avviso;
4) di procedere alla pubblicazione del bando all'Albo Pretorio del Comune e di renderlo consultabile nella sezione “Avvisi Pubblici” del sito web del Comune di Bologna.