Codice locale progetto BO1.1.3.1.b
PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027
Priorità 1 - Agenda digitale e innovazione urbana
Azione 1.1.3.1 Innovazione Urbana
Titolo Operazione: Economia di prossimità
CUP: F38C23001560007
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- il Programma di Mandato 2021 -2026 nella linea dedicata a Bologna che cresce per tutte e tutti promuove il sostegno al commercio di prossimità e all'artigianato locale con una strategia complessiva che mette al centro le reti di vicinato, il contrasto alla desertificazione e alla dequalificazione dell'offerta dei servizi;
- valorizzare, sostenere, rafforzare e innovare la rete commerciale di vicinato - definendo obiettivi generali e specifici legati ad aree e distretti urbani omogenei - è di particolare interesse per l'Amministrazione Comunale che sta promuovendo una politica volta al radicamento di un'economia plurale, diffusa e capace di adattarsi alle trasformazioni del mercato e dei consumi, basata sulla piccola e media impresa per favorire servizi di prossimità e reti che alimentino la socialità e il senso di sicurezza del residente;
- l'obiettivo che l'Amministrazione si prefigge è di agevolare l'insediamento di nuove imprese, di rafforzare quelle esistenti nei quartieri della città, accompagnando il passaggio generazionale, tenendo conto delle specificità dell'economia del territorio, del piano di sviluppo urbano, infrastrutturale e usufruendo del contributo derivante dalla costante collaborazione con le Associazioni di categoria;
Considerato che:
- la prossimità riveste un ruolo sociale in quanto capace di produrre coesione ed inclusione, ravvivare e rafforzare le relazioni di vicinato nell'ottica della partecipazione al bene comune e della creazione di servizi che offrano risposte alle esigenze dei cittadini per un futuro basato su una città che non si sviluppi su un asse centro-periferia, ma preveda una pluralità di centri ognuno con le sue specificità;
- l'aspirazione verso un'economia di prossimità – già da tempo perseguita da questa Amministrazione Comunale - è in linea con la nuova legge regionale sullo Sviluppo dell'economia urbana e la qualificazione e innovazione della rete commerciale dei servizi, che persegue lo scopo di incrementare servizi e spazi di vita rispondenti alle domande di welfare e di socialità da parte dei cittadini;
- inoltre, il Documento Unico di Programmazione 2024-2026, approvato dal Consiglio comunale con delibera P.G. N: 843435/2023, all'Obiettivo Operativo "Sviluppo di progetti finalizzati alla valorizzazione di aree urbane nell'ottica di un'Economia di Prossimità", individua come risultato atteso per il 2024 la realizzazione di azioni finalizzate all'accompagnamento dei processi di rigenerazione urbana e alla messa in campo di procedure di sostegno e finanziamento alle micro e piccole imprese, anche per la mitigazione di effetti collegati alle trasformazioni in atto;
- in particolare, il DUP individua nella redazione e pubblicazione di bandi per il finanziamento di attività materiali e immateriali per lo sviluppo e la crescita degli esercizi commerciali e di servizi uno degli strumenti principali per il raggiungimento delle finalità del presente obiettivo;
- l'Amministrazione Comunale per l'attuazione delle policies di prossimità sopra descritte intende realizzare una serie di azioni tra le quali figura la riqualificazione del commercio in sede fissa con interventi che prevedono incentivi ed erogazione di contributi per il restyling dei locali e iniziative di promozione commerciale e territoriale, in continuità con le misure già attuate con gli avvisi destinati alle zone interessate dal cantiere della linea rossa del tram e all'area della Bolognina;
Rilevato che, con la recente e imprevista apertura del cantiere dei lavori nell'area adiacente la Torre Garisenda e con la modifica della viabilità e percorrenza dell'area stessa, si ravvisa l'esigenza di interventi di sostegno alle attività presenti nella zona, per sopperire alla mutata situazione di fatto del territorio;
- che, a tal fine, la Giunta comunale nella seduta del 23/04/2024 ha approvato gli indirizzi per il sostegno alle attività commerciali, artigianali e di servizio situati nella zona interessata dal cantiere della Torre Garisenda e ha dato mandato alla direzione del Settore Economia di approvare un Avviso Pubblico finalizzato all'acquisizione di manifestazioni di interesse per la successiva concessione di contributi alle attività economiche localizzate nella zona, con la finalità di contribuire alla riqualificazione dei locali e degli arredi, alla realizzazione di misure per garantire l'accessibilità e la sicurezza, alla pulizia di aree esterne comuni a più esercizi e alla realizzazione di iniziative di animazione territoriale;
Atteso che:
- con deliberazione P.G. 762853/2023 la Giunta comunale approvava il Piano Operativo di Bologna per l'attuazione del Programma Pn Metro Plus e città medie Sud 2021-2027;
- con determinazione dirigenziale PG N: 836969/2023 l'Organismo Intermedio Pn Metro Plus 2021-2027 ha disposto l'ammissione a finanziamento del progetto BO1.1.3.1.b “Economia di prossimità";
Ritenuto pertanto,
- di approvare l'Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per la successiva concessione di contributi alle attività economiche localizzate nella zona della Torre Garisenda, nella versione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente determinazione;
- di approvare, altresì, gli schemi di domanda di partecipazione all'Avviso - sia in forma singola che in forma aggregata di cui rispettivamente agli Allegati 1-A) e 1-B) - e il Modello di dichiarazioni per i soggetti aggregati, da presentare all'indirizzo PEC: suap@pec.comune.bologna.it;
Visti
l’art. 107 del D. Lgs 18.08.2000, n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"
l’art. 44 dello Statuto Comunale;
il Regolamento Generale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
il decreto sindacale di conferimento degli incarichi dirigenziali P.g. n. 209851/2024
D E T E R M I N A
1) di approvare l'Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per la successiva concessione di contributi alle attività economiche localizzate nella zona della Torre Garisenda - di cui all'Allegato 1) da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente atto;
2) - di approvare altresì, gli schemi di domanda di partecipazione all'Avviso - sia in forma singola che in forma aggregata di cui rispettivamente agli Allegati 1-A) e 1-B) - e il Modello di dichiarazioni per i soggetti aggregati, da presentare all'indirizzo PEC: suap@pec.comune.bologna.it, da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente atto;
3) di procedere alla pubblicazione del bando all'Albo Pretorio del Comune e di renderlo consultabile nella sezione “Avvisi Pubblici” del sito web del Comune di Bologna e sul sito web del Settore Economia del Comune di Bologna;
4) di dare atto che le manifestazioni di interesse che perverranno non sono vincolanti per l'Amministrazione e che la dotazione economica prevista dal bando ha valore indicativo e non comporta obbligazione giuridica da parte dell'Ente fino alla comunicazione dell'esito ai beneficiari e alla formalizzazione del relativo impegno.