.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 529982  /   2020

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   15942  /   2020

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   15922  /   2020

Unità di riferimento Dipartimento Lavori Pubblici Mobilità e Patrimonio

Data esecutività 15/12/2020

Data pubblicazione 15/12/2020

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO "PON METRO ASSE 2.1.2 E ASSE 4.2.1  VILLA SERENA - INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, STRUTTURALI, DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO", DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 905.983,98.

.


Importo: 905.983,98
CUP: F34E17000600007
Codice intervento programma: 6420
CUI: L01232710374202000079






Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014-2020”:

Asse 4 – Infrastrutture per l’inclusione sociale - Azione 4.2.1.
Progetto BO4.2.1a. Riqualificazione e recupero immobili pubblici da adibire a spazi comuni per attività di inclusione ed innovazione sociale
Intervento BO4.2.1a.2: Villa Serena

Asse 2 - Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana - Azione 2.1.2
Progetto BO2.1.2a: Risparmio energetico negli edifici pubblici
Intervento BO2.1.2a.2: Villa Serena


IL CAPO DIPARTIMENTO



Premesso che

con delibera di Giunta Progr. n. 26 del 02/02/2016 (P.G. 25583/2016) è stato approvato lo schema di convenzione con l’Agenzia per la coesione territoriale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale città metropolitane 2014-2020 (PON Metro);



con successiva delibera di Giunta Progr. n. 10 del 24.01.2017 (P.G. n. 19042/2017) è stato approvato il Piano Operativo della Città di Bologna nell'ambito del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane” FESR/FSE 2014-2020, nel quale sono stati definiti l'Asse 4 (Infrastrutture per l'inclusione sociale) che si sostanzia in progetti riqualificazione di immobili destinati a favorire l'inclusione sociale e l’Asse 2 (Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana) che si sostanzia tra l’altro in progetti di risparmio energetico negli edifici pubblici;

in particolare, il progetto codice BO2.1.2.a "Risparmio energetico negli edifici pubblici" si pone l’obiettivo della riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali; nello specifico, in linea con le direttive europee, ci si propone di ridurre del 20% le emissioni di CO2;

con determina dirigenziale P.G. n. 267549/2017 del 25/07/2017, esecutivo ai sensi di legge, l’Arch. Manuela Faustini Fustini è stata nominata Responsabile del Procedimento dell'intervento “Villa Serena ” cod. BO4.2.1a.2;

Villa Serena, oggetto di finanziamento per gli interventi strutturali e di risparmio energetico inclusi rispettivamente nell'Asse 4 e nell’Asse 2, è un edificio vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004 con decreto di vincolo prot. 17058/1994, collocato in luogo cruciale di cucitura tra il quartiere Barca e il centro città, attualmente parzialmente inutilizzato;

l'intervento previsto con il presente progetto mira a creare un luogo condiviso a livello cittadino che integri e alterni funzioni maggiormente legate al welfare con altre maggiormente orientate all'inclusione attraverso la cultura, grazie anche alla rifunzionalizzazione di edifici, al fine di ospitare attività associative, favorire l'autoimprenditorialità giovanile, stimolare l'innovazione sociale e l'inclusione attiva attraverso la cultura e la creatività, in sinergia con le azioni di inclusione attiva, formazione informale e collaborazione civica;

Preso atto che

con determinazione dirigenziale P.G. n. 252819/2019, esecutiva dal 28/06/2019, è stato approvato il progetto relativo al servizio di progettazione definitiva ed esecutiva e progettazione del piano di coordinamento per la sicurezza, per la riqualificazione di villa Serena, dell'importo complessivo di euro 123.581,98, di cui euro 95.865,90 quale importo netto del servizio;

con determinazione dirigenziale Proposta n. DD/PRO/2019/5484 Rep. n. DD/2019/4592 P.G. n. 451126/2019 esecutiva dal 11/10/2019, si è proceduto all'aggiudicazione del servizio suddetto, a seguito di procedura negoziata ai sensi del combinato disposto di cui agli art. 157, comma 2, e 36, comma 2, lett. b), del D.Lgs 50/2016, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'art. 95, comma 3 del D.lgs. 50/2016, al costituendo RTI UNDERGROUND STUDIO PROGETTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE (mandataria) con POLISTUDIO A.E.S. SOC. DI ING. SRL, STUDIO DI ARCHITETTURA BORDI ROSSI ZAROTTI, FRANCESCA CALO', per l'importo netto pari ad Euro 50.939,30 (derivante dal ribasso offerto pari al 46,864% sull'importo posto a base di gara);

con successiva determinazione dirigenziale proposta n. DD/PRO/2020/3379 repertorio n. DD/2020/5060 P.G. n. 159210/2020 si è proceduto all’affidamento dell’incarico del servizio suddetto al costituendo RTI UNDERGROUND STUDIO PROGETTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE (mandataria) con POLISTUDIO A.E.S. SOC. DI ING. SRL, STUDIO DI ARCHITETTURA BORDI ROSSI ZAROTTI, FRANCESCA CALO' e alla costituzione di impegni e subimpegni conseguenti all’aggiudicazione di gara;

in data 08/06/2020 è stato stipulato il contratto REP. 4953 per la progettazione definitiva ed esecutiva e progettazione del piano di coordinamento per la sicurezza relativo alla riqualificazione di Villa Serena, in via della Barca 1, con la società UNDERGROUNDSTUDIO PROGETTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE, quale mandataria dell’R.T.P. con STUDIO DI ARCHITETTURA BORDI ROSSI-ZAROTTI, arch. FRANCESCA CALO’ e POLISTUDIO A.E.S. SOC. DI INGEGNERIA SRL, in forza di atto in data 14/05/2020 a firma del Dott. Luca Guglielmino, Notaio in Pianoro;

con determinazione dirigenziale n. proposta DD/PRO/2020/13052 n. repertorio DD/2020/12273 P.G. N. 428591/2020 del 22/10/2020, a seguito della verifica con esito positivo effettuata dal Responsabile del Procedimento arch. Manuela Faustini Fustini in contraddittorio con il progettista della UNDERGROUNDSTUDIO PROGETTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE (in qualità di mandataria del RTI come sopra costituito), Ing. Elisabetta Lanza, è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo dell'intervento di cui trattasi;



l'intervento è stato inserito nel quinto adeguamento del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2020-2022 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2020/120, P.G. n° 423367/2020, Rep. n. DC/2020/108 esecutiva il 20/10/2020, nell'annualità 2020, con codice intervento 6420 "PON METRO Asse 2.1.2 e Asse 4.2.1 Villa Serena interventi di efficientamento energetico, strutturale, di riqualificazione e recupero” per l'importo complessivo di euro 905.983,98, il cui progetto di fattibilità tecnica economica è stato approvato con delibera di Giunta Rep. n. DG/2020/215 (P.G. n. 397317/2020; n. proposta DG/PRO/2020/258) adottata il 6/10/2020 immediatamente esecutiva (Responsabile di Procedimento arch. Manuela Faustini Fustini nominato con determina PG 390593/2020 esecutiva dal 02/10/2020);

Visto, parte integrante del presente provvedimento, il progetto esecutivo relativo all'intervento di cui trattasi, redatto dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti formato da UNDERGROUNDSTUDIO PROGETTI associazione professionale – Capogruppo - . con STUDIO DI ARCHITETTURA BORDI ROSSI ZAROTTI, arch. FRANCESCA CALO’ e POLISTUDIO A.E.S. SRL, validato ai sensi dell’art. 26 co. 8 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. dal Responsabile del Procedimento arch. Manuela Faustini Fustini, Direttore del Settore Manutenzione, dalla cui dichiarazione di validazione rilasciata in data 12/11/2020, il suddetto progetto risulta essere conforme alla normativa vigente, alle specifiche contenute negli elaborati progettuali dei livelli precedenti nonché la conformità alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013 accertata ai sensi dell’art. 10 della L.R. citata;

Rilevato che

per i lavori di cui al presente intervento si è provveduto a richiedere autorizzazione alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con P.G. n. 302948/2020 del 30/7/2020, che ha rilasciato parere favorevole registrato al P.G. n. 374819/2020 del 23/9/2020;

la spesa complessiva di euro 905.983,98 relativa al progetto di cui trattasi risulta così ripartita:



A Lavori
1. lavori a misura euro 748.676,05
2. costi per la sicurezza
compresi oneri COVID-19 euro 37.555,00
Totale lavori euro 786.231,05

B SOMME A DISPOSIZIONE
1. Oneri fiscali 10% euro 78.623,11
2. Fondo art, 113 c. 2 D.Lgs 50/2016 euro 15.724,62
"quota personale" euro 12.579,70
"quota innovazione" euro 3.144,92
4. Spese tecniche euro 23.000,00
5. Imprevisti euro 2.405,20

TOTALE euro 905.983,98


al finanziamento dell'importo complessivo di euro 905.983,98 si può provvedere mediante imputazioni come da tabelle riportate nel dispositivo del presente provvedimento, come segue:
Cap. U61306-000 “PON METRO REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - FESR -(Asse 2) Azione 2.1.2 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI, LUOGHI DI AGGREGAZIONE, SCUOLE: INVESTIMENTI”
- € 2.382,54 nel 2020
- € 142.539,36 nel 2021
Cap. U61312-000 "PON METRO REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO MEF (Asse 2) Azione 2.1.2 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI, LUOGHI DI AGGREGAZIONE, SCUOLE: INVESTIMENTI”
- € 2.382,53 nel 2020
- € 142.539,36 nel 2021
Cap. U62910-000 "PON METRO: REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO FESR ASSE 4 - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DI IMMOBILI DA ADIBIRE A SPAZI COMUNI (AZIONE 4.2.1)"
- € 5.479,77 nel 2020
- € 302.590,32 nel 2021
Cap. U62900-000 " PON METRO: REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO MEF ASSE 4 - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DI IMMOBILI DA ADIBIRE A SPAZI COMUNI (AZIONE 4.2.1)"
- € 5.479,78 nel 2020
- € 302.590,32 nel 2021

all’accertamento della relativa entrata di euro 905.983,98 si può procedere come segue:

€ 2.382,54 al bilancio 2020 Cap. E21760-000, aumentando l’accertamento n. 620000658;
€ 142.539,36 al bilancio 2021 Cap. E21760-000, aumentando l’accertamento n. 621000011;

€ 2.382,53 al bilancio 2020 Cap. E21755-000, aumentando l’accertamento n. 620000662;
€ 142.539,36 20 al bilancio 2021 Cap. E21755-000, aumentando l’accertamento n. 621000012;

€ 5.479,77 al bilancio 2020 Cap. E22355-000, aumentando l’accertamento n. 620000018;
€ 302.590,32 al bilancio 2021 Cap. E22355-000, aumentando l’accertamento n. 621000019;

€ 5.479,78 al bilancio 2020 Cap. E25140-000, aumentando l’accertamento n. 620000019;
€ 302.590,32 al bilancio 2021 Cap. E25140-000, aumentando l’accertamento n. 621000020;


Rilevato inoltre che

ai fini della rendicontazione dei fondi PON METRO sull'Asse 2 e Asse 4, l'importo complessivo di euro 905.983,98 risulta distinto come segue:


ASSE 2
ASSE 4
LAVORI


Opere edili
56.299,08
174.545,72
Opere strutturali
29.873,03
145.296,15
Impianti elettrici
29.759,57
158.850,74
Impianti meccanici
96.714,22
57.337,54
Totale lavori
212.645,90
536.030,15
Oneri sicurezza
25.607,48
11.947,52
TOTALE
238.253,38
547.977,67



SOMME A DISPOSIZIONE


IVA 10%
23.825,34
54.797,77
Spese tecniche ed indagini
23.000,00
0
Fondo attività tecniche
4.765,07
10.959,55
Imprevisti
0
2.405,20



TOTALE
289.843,79
616.140,19


l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento, non comporterà futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indiretti a carico del Comune;

l’Ufficio della Direzione Lavori è individuato come segue:
• Direttore dei Lavori – arch. Mattia Greco
Direttore Operativo strutture – ing. Giovanni Manfredini
• Direttore Operativo – geom. Alberto Frascaroli
• Ispettore di cantiere – geom. Giulia Breveglieri
• Direttore Operativo con funzioni di Coordinatore della sicurezza - geom. Donato Tinari
tutti del Settore Manutenzione;

all'esatta individuazione delle modalità di aggiudicazione dei lavori si provvederà con successiva determinazione dirigenziale;

Preso atto che

il Direttore del Settore Ambiente e Verde Roberto Diolaiti, individuato nel Piano Operativo del PON Metro per il progetto BO2.1.2a "Risparmio energetico negli edifici pubblici" come Responsabile Unico di Procedimento (R.U.P.) e pertanto responsabile delle entrate ha delegato con atto PG. 264011/17 del 21/07/2017 all’ing. Raffaela Bruni Capo Dipartimento Cura e Qualità del Territorio, individuato come struttura di gestione della spesa per il progetto l’accertamento di entrate sui capitoli E21760-000 ed E21755-000 in quota pari al 50% ciascuno di quanto impegnato sul CDR 80 per la realizzazione del progetto BO2.1.2a codice vincolo nr. 951, fino al totale del progetto, dall’avvio del progetto, alla sua conclusione prevista per l’anno 2023, fatto salvo eventuali slittamenti del progetto che comporteranno il protrarsi della delega;

il Direttore del Dipartimento Cultura e Promozione della città Ing. Osvaldo Panaro, individuato nel Piano Operativo del PON Metro per il progetto BO4.2.1a "Riqualificazione e recupero di immobili pubblici da adibire a spazi comuni per attività di inclusione ed innovazione sociale" come Responsabile Unico di Procedimento (R.U.P.) e pertanto responsabile delle entrate ha delegato con atto PG. 264056/17 del 21/07/2017 al Capo Dipartimento Cura e Qualità del Territorio ing. Raffaela Bruni (ora ing. Cleto Carlini nominato con atto del Sindaco PG 336904/2020), individuato come struttura di gestione della spesa per il progetto l’accertamento di entrate sui capitoli E22355-000 ed E25140-000 in quota pari al 50% ciascuno di quanto impegnato sul CDR 80 per la realizzazione del progetto BO4.2.1a codice vincolo nr. 974, fino al totale del progetto, dall’avvio del progetto, alla sua conclusione prevista per l’anno 2023, fatto salvo eventuali slittamenti del progetto che comporteranno il protrarsi della delega;

Dato atto che

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, PG n. 566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, PG n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022, oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, PG n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;



Dato atto inoltre che

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA


per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati

1. di approvare il progetto esecutivo relativo all’intervento denominato "PON METRO Asse 2.1.2 e Asse 4.2.1 Villa Serena - interventi di efficientamento energetico, strutturale, di riqualificazione e recupero”, dell'importo di complessivi euro 905.983,98;

2. di prendere atto dell'attestazione di validazione del progetto da parte del Responsabile di Procedimento arch. Manuela Faustini Fustini, Direttore del Settore Manutenzione, datata 12/11/2020, parte integrante della presente determinazione;

3. di accertare la relativa entrata di euro 905.983,98 come segue:

€ 2.382,54 al bilancio 2020 Cap. E21760-000, aumentando l’accertamento n. 620000658;
€ 142.539,36 al bilancio 2021 Cap. E21760-000, aumentando l’accertamento n. 621000011;

€ 2.382,53 al bilancio 2020 Cap. E21755-000, aumentando l’accertamento n. 620000662;
€ 142.539,36 20 al bilancio 2021 Cap. E21755-000, aumentando l’accertamento n. 621000012;

€ 5.479,77 al bilancio 2020 Cap. E22355-000, aumentando l’accertamento n. 620000018;
€ 302.590,32 al bilancio 2021 Cap. E22355-000, aumentando l’accertamento n. 621000019;

€ 5.479,78 al bilancio 2020 Cap. E25140-000, aumentando l’accertamento n. 620000019;
€ 302.590,32 al bilancio 2021 Cap. E25140-000, aumentando l’accertamento n. 621000020;

4. di impegnare la somma complessiva di euro 905.983,98 relativa all'intervento di cui trattasi come segue:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021701202
CDRDescrizione CDRTF
080Pon-Metro interv.edil. e mobilità13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U61312-000PON METRO REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO MEF (Asse 2) Azione 2.1.2 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI, LUOGHI DI AGGREGAZIONE, SCUOLE: INVESTIMENTI951
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20201.906,030320007696U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6420
2020476,500320007697U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119866FONDO INNOVAZIONE REG.INCENTIVI6420
2021131.039,360321001907U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420
202111.500,000321001909U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021701202
CDRDescrizione CDRTF
080Pon-Metro interv.edil. e mobilità13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U61306-000PON METRO REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - FESR -(Asse 2) Azione 2.1.2 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZUONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI, LUOGHI DI AGGREGAZIONE, SCUOLE: INVESTIMENTI951
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20201.906,030320007698U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6420
2020476,510320007701U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119866FONDO INNOVAZIONE REG.INCENTIVI6420
2021131.039,360321001910U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420
202111.500,000321001911U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020105202
CDRDescrizione CDRTF
080Pon-Metro interv.edil. e mobilità13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U62910-000PON METRO: REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO FESR ASSE 4 - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DI IMMOBILI DA ADIBIRE A SPAZI COMUNI (AZIONE 4.2.1)974
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20204.383,820320007703U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6420
20201.095,950320007704U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119866FONDO INNOVAZIONE REG.INCENTIVI6420
2021301.387,720321001912U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420
20211.202,600321001913U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020105202
CDRDescrizione CDRTF
080Pon-Metro interv.edil. e mobilità13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U62900-000PON METRO: REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO MEF ASSE 4 - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DI IMMOBILI DA ADIBIRE A SPAZI COMUNI (AZIONE 4.2.1)974
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20204.383,820320007705U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6420
20201.095,960320007706U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleI0000119866FONDO INNOVAZIONE REG.INCENTIVI6420
2021301.387,720321001914U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420
20211.202,600321001915U.2.02.01.09.019Fabbricati ad uso strumentaleP6420
5. di dare atto che l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento, non comporterà futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indiretti a carico del Comune;

6. di individuare l’Ufficio della Direzione Lavori come segue:
• Direttore dei Lavori – arch. Mattia Greco
• Direttore Operativo strutture – ing. Giovanni Manfredini
• Direttore Operativo – geom. Alberto Frascaroli
• Ispettore di cantiere – geom. Giulia Breveglieri
• Direttore Operativo con funzioni di Coordinatore della sicurezza - geom. Donato Tinari
tutti del Settore Manutenzione;

7. di dare atto che:
- con successiva determinazione dirigenziale si provvederà all'esatta individuazione delle modalità di aggiudicazione dei lavori;
- il Responsabile del Procedimento potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.





Allegati al documento