.
Dettaglio provvedimento
| Home |
PG (Numero / Anno)
594277
/
2024
Proposta (Tipo / Numero / Anno)
DDPRO
/
13376
/
2024
Repertorio (Tipo / Numero / Anno)
DD
/
12662
/
2024
Unità di riferimento
Dipartimento Lavori Pubblici Verde e Mobilità
Data esecutività
05/09/2024
Data pubblicazione
05/09/2024
Oggetto
AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE PER IL RILASCIO E L'UTILIZZO DEI CONTRASSEGNI DI PARCHEGGIO PER DISABILI (COSIDDETTI "CONTRASSEGNI H") ATTUATA CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE P.G. N. 300120/2013.
.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Visti
l’art. 381 del D.P.R. 495/92 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada) che ha stabilito che, per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, il Comune di residenza rilascia apposita autorizzazione previo specifico accertamento sanitario. Tale autorizzazione è resa nota mediante l'apposito “contrassegno di parcheggio per disabili” (cosiddetto contrassegno H), le cui caratteristiche sono state introdotte con il D.P.R. 151/2012 che ha recepito la raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione Europea del 4 giugno 1998;
la delibera di Giunta P.G. n. 298747/2012, che oltre a dare piena attuazione all’art. 381 comma 4 del D.P.R. n. 495/92, così come modificato dal D.P.R. 151/2012, ha disposto modalità e tempi di rilascio del nuovo modello di contrassegno europeo, nonché il rilascio di atto formale, esplicito e separato rispetto al contrassegno, da consegnarsi al titolare del medesimo. Le
Disposizioni operative
approvate con la suddetta delibera hanno altresì disciplinato modalità di presentazione della richiesta, documentazione da allegare e numero massimo di targhe (distinguendo tra permanenti e saltuarie) da collegare al contrassegno H di persone residenti a Bologna, il numero massimo di targhe da collegare al contrassegno H di persone non residenti a Bologna, nonché le modalità di comunicazione delle medesime, (fax, sms, piattaforma web) oltre che le sanzioni in caso di uso improprio del contrassegno ed i criteri per la realizzazione di nuove piazzole riservate alle persone con disabilità;
la determinazione dirigenziale P.G. n. 300120/2013 avente ad oggetto “
Applicazione delle disposizioni operative per il rilascio e l'utilizzo dei contrassegni "h-handicap”
che ha dato attuazione a quanto disposto dalla delibera sopra citata con particolare riferimento alla procedura di rilascio del contrassegno, ripartita con il soggetto a cui è affidato il servizio di rilascio dei contrassegni ed allo schema dell'atto autorizzativo legittimante il rilascio del contrassegno H, precisando che tale atto non deve essere presente a bordo del veicolo in quanto è reso noto mediante il contrassegno stesso;
la delibera di Giunta regionale n. 2133/2019, in attuazione della quale è stato avviato il sistema di interscambio dati per favorire la circolazione delle persone con disabilità nelle zone a traffico limitato (Ztl) dei Comuni di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena e Parma, che utilizzano il controllo elettronico degli accessi e che hanno aderito al Protocollo d'intesa con la Regione Emilia-Romagna e Lepida Spa. A seguito del protocollo le targhe permanenti collegate ai contrassegni rilasciati dal Comune di Bologna, i cui titolari abbiano acconsentito, sono inserite nel sistema di interscambio e possono transitare nelle Ztl dei Comuni che hanno aderito;
Dato atto che
sono intervenute nel frattempo modifiche alle vigenti normative che hanno consentito di semplificare in parte le disposizioni della delibera di Giunta suindicata, recepite con:
la determinazione dirigenziale P.G. n. 376959/2016 con cui si è disposta l’applicabilità delle disposizioni di cui all’art. 7, co.1 del D.L. n. 5/2012 (convertito con modificazioni dalla L. n. 35/2012) al contrassegno H di tipologia permanente (validità di cinque anni, salvo rinnovo), portando la scadenza alla data del compleanno del titolare, in analogia ai documenti di identità. Sono esclusi da tale previsione i contrassegni di tipologia temporanea (validità inferiore a cinque anni): proprio perché caratterizzati dalla temporaneità, devono ritenersi validi esclusivamente per il periodo per il quale sono stati rilasciati.
la determinazione dirigenziale P.G. n. 457110/2024 approvata come testo unico coordinato con riferimento a:
-tipologie di certificazioni sanitarie ammissibili per il rilascio di contrassegno H, ulteriori rispetto a quelle già individuate dalla delibera di Giunta P.G. n. 298747/2012 (punto 2 delle Disposizioni operative) e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 4 L. 35/2012, che ha previsto l’indicazione del requisito sanitario necessario per la richiesta di rilascio del contrassegno H anche nel corso della visita per gli accertamenti sanitari di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità.
-modalità di attuazione dell’art. 25 comma 6 bis della L. 114/2014, per consentire, nelle more dell’effettuazione delle visite di revisione da parte di INPS, la conservazione dei diritti acquisiti in materia di benefici con specifico riferimento al beneficio legato al rilascio del contrassegno H;
Dato atto che
gli anni trascorsi dall’adozione dei provvedimenti suindicati hanno consentito di realizzare quanto disposto dalla delibera di Giunta P.G. n. 298747/2012 per la conformazione alle regole vigenti, semplificando, anche grazie ai tavoli operativi con Ausl ed Inps di Bologna, i rapporti con gli aventi diritto per gli adempimenti collegati al rilascio del contrassegno e mantenendo al contempo il controllo sul fenomeno dell’abusivismo e dell’elusione. Risulta ora dunque necessario, alla luce dell’ammodernamento delle strumentazioni informatiche, aggiornare le modalità di rilascio e riordinare la materia nel rispetto di principi ed obiettivi già declinati nella predetta delibera di Giunta, anche con riferimento all'autorizzazione (resa nota mediante il contrassegno), al numero di targhe che possono essere a questo associate, alle sanzioni ed ai criteri per la realizzazione di nuove piazzole riservate alle persone con disabilità munite di contrassegno;
si è conclusa la fattibilità tecnico-informatica che consente di dematerializzare il procedimento di rilascio dell’autorizzazione in deroga di cui all’art. 381 del Codice della Strada, resa nota mediante l’emissione dell'apposito contrassegno H (titolo non dematerializzabile); tale procedura introduce elementi di novità sia con riferimento alla semplificazione delle modalità di presentazione della domanda da parte delle persone con disabilità, sia con riferimento a tempi e modalità di gestione delle domande da parte degli operatori, tra cui:
la possibilità di presentare domanda mediante l’utilizzo di apposita modulistica online, alla quale la persona con disabilità o suo delegato potrà accedere dal sito del Comune con o senza credenziali SPID; tale modalità si aggiungerà a quelle già in uso ovvero: presentazione della domanda di persona o per il tramite di un delegato presso lo sportello preposto e via mail all’indirizzo di posta elettronica dell’affidatario del servizio di rilascio dei contrassegni (sarà invece dismesso il mezzo fax, visto lo scarso utilizzo che ne viene fatto);
un nuovo flusso di gestione delle domande in modalità digitale mediante l’utilizzo coordinato del gestore pratiche denominato console documentale e del sistema di gestione dei contrassegni (denominato SARA), processi automatizzati nella fase dell’istruttoria, con particolare riferimento alla verifica dei requisiti funzionali ai fini del rilascio del contrassegno H, tutto quanto condiviso tra l’affidatario del servizio di rilascio dei contrassegni e gli uffici del comune, ognuno per quanto di propria competenza.
Di conseguenza l’archiviazione delle domande e della documentazione a queste allegata ha luogo in formato digitale nel suindicato gestore pratiche e, al fine di evitare un appesantimento degli archivi, quelle presentate in formato cartaceo saranno restituite ai richiedenti a seguito della scansione della documentazione;
la formazione e la conservazione dell’autorizzazione che sottende il rilascio del contrassegno cd. H ai sensi del Codice della Strada in formato digitale presso gli uffici competenti del Comune, ferma restando l’informazione al titolare (tramite il sito e la modulistica) della possibilità di richiedere copia dell’atto autorizzativo in qualsiasi momento, mediante richiesta semplice;
nel frattempo si sono innovate le modalità di comunicazione delle targhe dei veicoli utilizzati per l’inserimento nella lista degli autorizzati (per il periodo di validità del contrassegno) che, per i residenti a Bologna, possono avere luogo direttamente dalla propria area personale dei servizi on line del Comune, tramite accesso con credenziali SPID. Contestualmente sono state introdotte ulteriori dematerializzazioni nella procedura di comunicazione delle predette targhe, per residenti a Bologna e non;
Dato atto che
nella lettura delle disposizioni vigenti in materia, e con l'obiettivo di tutelare la persona con disabilità, evitare usi impropri di un titolo il cui utilizzo è strettamente personale e garantisce facilitazioni alla circolazione su tutto il territorio nazionale dei veicoli a specifico servizio della stessa persona, si ritiene opportuno continuare a richiederne la presenza fisica allo sportello al momento del ritiro del contrassegno per apporre la sua firma sul retro dello stesso come risulta previsto dalla vigente normativa in analogia a documento di riconoscimento (sono evidentemente fatti salvi i casi in cui il disabile è incapace di intendere e di volere e abbia pertanto un delegato alla firma con sentenza del Tribunale); in caso di assoluta impossibilità della persona con disabilità a presentarsi allo Sportello per ritirare e firmare il contrassegno, che deve essere appositamente certificata dal medico curante, è prevista la possibilità di richiedere la consegna del contrassegno da parte di un agente di Polizia locale;
Sentito
in merito, così come per tutti i provvedimenti suindicati, il parere del Comandante della Polizia locale;
Dato atto, inoltre, che
della presente determinazione è stata data informazione all'Assessora alla Nuova mobilità, infrastrutture, vivibilità e cura dello spazio pubblico, valorizzazione dei beni culturali e Portici Unesco, Progetto impronta verde e parchi urbani, Valentina Orioli;
DETERMINA
di approvare, per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmente riportate:
1. l’aggiornamento delle modalità di attuazione delle disposizioni operative contrassegni H (Allegato 1), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto;
2. i fac simili: modulo di richiesta del contrassegno (Allegato 2); autorizzazione al rilascio (Allegato 3); ricevuta di rilascio (Allegato 4); preavviso di diniego (Allegato 5); la descrizione delle modalità di utilizzo per la comunicazione delle targhe di titolari di contrassegno H residenti (Allegato 6), la guida degli operatori (Allegato 7) conservati agli atti d’ufficio della presente;
3. di dare atto che la data di inizio della procedura dematerializzata è fissata per il giorno 23 settembre 2024;
4. di dare atto che è pienamente confermato il contenuto della delibera di Giunta P.G. n. 298747/2012, citata in premessa, in particolare per quanto attiene il numero massimo di targhe (distinguendo tra permanenti e saltuarie) da collegare al contrassegno H di persone residenti a Bologna, il numero massimo di targhe da collegare al contrassegno H di persone non residenti a Bologna, oltre che per le sanzioni in caso di uso improprio del contrassegno ed i criteri per la realizzazione di nuove piazzole riservate alle persone con disabilità.
Allegati al documento
Previous
1
Next
Nomefile
Atto firmato digitalmente
Allegato_1_Aggiornamento_delle_modalita_di_attuazione_delle_disposizioni_operative_cd._contrassegni_H.pdf