.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 398271  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   8380  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   7800  /   2025

Unità di riferimento Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Data esecutività 28/05/2025

Data pubblicazione 28/05/2025

Oggetto APPROVAZIONE DI VARIANTI IN CORSO D’OPERA EX ART. 106 C. 1 LETT. C) E DI PROGETTI ESECUTIVI DI DETTAGLIO NELL’AMBITO DELL’INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DELLA PRIMA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA – LINEA ROSSA (PNRR - M2 C2 INVESTIMENTO 4.2 "SVILUPPO TRASPORTO RAPIDO DI MASSA").

.



FS5348831




Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa"

COD. CUP F31F19000110001
COD INT 6189

I DIRIGENTI



Richiamati

- il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
- il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
- il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
- il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
- la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
- il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
- il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n.108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
- il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113,
recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
- il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
- il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
- il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
- il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
- le circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze nn.31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.

Richiamati, inoltre

- l’articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
- i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
- gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
- per target (obiettivi) i risultati quantitativi,
- per milestone (traguardi) i risultati qualitativi;

Dato atto che

il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;

il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
le 6 missioni sono rispettivamente:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
Missione 4: istruzione e ricerca;
Missione 5: inclusione e coesione;
Missione 6: salute;

Considerato che

nell’ambito della Missione 2, si colloca la Componente 2, in cui trova spazio l’Investimento 4.2. “Sviluppo del trasporto rapido di massa”, il cui obiettivo è quello di ridurre il traffico delle auto private di almeno il 10% a favore del trasporto pubblico realizzando 231 nuovi km di rete, con particolare attenzione alle aree metropolitane delle maggiori città italiane per diminuire l'impatto sull'ambiente e la congestione delle strade;

Premesso che

con delibera di Giunta P.G. N.: 344906/2021, esecutiva dal 28/07/2021 è stato approvato il progetto definitivo della prima linea tranviaria di Bologna – Linea Rossa, comportante apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell’opera;


con determinazione dirigenziale P.G. n. 351660/2021 del 03/08/2021 è stata indetta la procedura aperta ex art 60 D.Lgs 50/2016 - così come richiamato dall’art 2 co 2 del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/20 - per l'affidamento congiunto ex art. 59, comma 1 bis, del D.Lgs. 50/2016 - vista la deroga ex art. 1, comma 1, lett. b), L. n. 55/2019, come modificato dall'art. 8, comma 7, L. n. 120/2020 e ss.mm.ii. - della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori per la realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa), con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – miglior rapporto qualità/prezzo ex art 95 D.lgs. 50/2016 - per un importo complessivo di appalto pari ad euro 334.846.475,44 – di cui euro 321.268.451,95 soggetti a ribasso – così suddiviso:
- euro 3.269.011,96 per la progettazione esecutiva;
- euro 331.577.463,48 per lavori (comprensivi di euro 74.355.969,10 per costi stimati della manodopera), di cui euro 13.578.023,49 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;

con determinazione dirigenziale P.G. N.: 229556/2022 esecutiva dal 13/05/2022 si è provveduto ad aggiudicare l'appalto al RTI composto da C.M.B. SOCIETA' COOPERATIVA (mandataria), ALSTOM FERROVIARIA S.P.A., PAVIMENTAL S.P.A e ALSTOM TRANSPORT SA. (mandanti), la cui efficacia è stata attestata con determinazione dirigenziale P.G. N.: 416217/2022, esecutiva dal 05/07/2022;

con verbale P.G. n. 366537/2022 del 09/06/2022, è stata disposta l’esecuzione anticipata del contratto dal 10/6/2022, dando così avvio alle attività di progettazione esecutiva e in data 28/07/2022 è stato stipulato il relativo contratto d’appalto Rep. n. 212979;

Premesso inoltre che

con D.M. n. 448 del 16/11/2021 il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ha inserito l’opera tra quelle finanziate con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR - M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa"), fissando il termine di ultimazione dei relativi lavori al 30/06/2026 pena revoca dei finanziamenti assegnati; con D.M. n. 345 del 22/12/2023 il medesimo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha proceduto a una rimodulazione della Misura M2 C2 I4.2 del PNRR, confermando il medesimo termine di ultimazione lavori al 30/06/2026 e aumentando ad euro 398.822.272,70 la quota di finanziamento dell’opera di cui trattasi;

con determinazione dirigenziale P.G. n. 120326/2023 del 24/02/2023, a seguito dell’espletamento di procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - miglior rapporto qualità prezzo - ai sensi degli artt. 60 e 95 del D.lgs. 50/2016, si è aggiudicato l’appalto del "Servizio di Direzione Lavori comprensivo del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e del Professionista “Preposto” ai sensi del DPR 753/1980 e della Circolare MIMS n. 201/1983 relativo ai lavori di cui trattasi, al RTI costituito da SYSTRA-SOTECNI SPA (mandataria), SYSTRA SA e ARCHITECNA ENGINEERING S.R.L. (mandanti);

con il suddetto RTI, che ha individuato come Direttore dei lavori l’ing. Santi Caminiti e come Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione l’arch. Armandofederico Merlo, in data 24/5/2023 è stato stipulato relativo contratto d’appalto Rep. n. 213010;

Considerato che

in data 23/03/2023 l’appaltatore C.M.B. ha consegnato gli elaborati del progetto esecutivo revisionato a seguito dei rilievi formulati dai verificatori, poi integrato in data 31/3/2023 con la consegna del cronoprogramma e in data 14/04/2023 è stato emesso il Rapporto Finale di Controllo (RFC) nel quale venivano evidenziati ancora aspetti di “Non Conformità”;

in considerazione della necessità di provvedere con urgenza all’approvazione del progetto esecutivo, indispensabile all'avvio dei lavori al fine di rispettare le scadenze temporali imposte dal PNRR, e tenuto pertanto conto dell’impossibilità accertata di proseguire con ulteriori revisioni del progetto stesso, il Responsabile Unico del Procedimento ha comunicato ai Verificatori, che hanno riemesso il RFC in data 20/4/2023, di riportare le suddette non conformità residue come prescrizioni da recepire dall'Appaltatore prima dell’avvio delle opere, potendo così procedere alla approvazione in linea tecnica con prescrizioni del progetto esecutivo, avvenuta con determinazione dirigenziale P.G. N.: 296373/2023 del 24/04/2023;

in particolare, come previsto nel “Documento di approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo" allegato alla sopra richiamata determinazione dirigenziale P.G. N.: 296373/2023 di cui costituisce parte integrante e sostanziale, prima dell’avvio delle opere e per ogni cantiere, l’Appaltatore dovrà sottoporre alla Direzione Lavori:
a) i progetti esecutivi dettagliati (nel seguito PED) nei quali dovranno essere recepite tutte le prescrizioni indicate nel documento suddetto, oltre a quelle indicate nel Rapporto Finale di Controllo (RFC);
b) le perizie differenziali sulle modifiche introdotte rispetto al progetto definitivo a base di gara comprensivo del quadro comparativo, da intendersi come computo metrico estimativo di raffronto che evidenzi, voce per voce, le variazioni introdotte;

in data 26/04/2023 sono stati consegnati i lavori;

con determinazione dirigenziale P.G. N. 271384/2024 esecutiva in data 18/04/2024 sono stati approvati i progetti esecutivi di dettaglio denominati "Archeologia e Bonifica ordigni bellici", "Parcheggio Fiera" e "Tombinatura Torrente Ravone", comportanti una maggiore spesa per lavori pari ad euro 1.027.697,22 al netto del ribasso d’asta del 4,46% e per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per euro 201.509,54, oltre IVA 10%; con determinazione dirigenziale P.G. N. 353257/2024 esecutiva in data 24/05/2024 è stato approvato il Progetto Esecutivo di Dettaglio denominato “NUOVA CABINA ELETTRICA E-DISTRIBUZIONE REPUBBLICA – CANTIERE F02 - E REALIZZAZIONE DELLE RELATIVE OPERE”, comportante una maggiore spesa per lavori pari ad euro 45.674,69 al netto del ribasso d’asta del 4,46%, oltre IVA 10%;

Rilevato che:

in data 6/3/2024, con nota P.G. n. 140516/2024, l’Amministrazione ha richiesto al RTI di effettuare un approfondimento progettuale e una verifica funzionale relativamente a un diverso assetto a regime dell’intersezione tra via Persicetana, via Marco Emilio Lepido e via De Gasperi che, a differenza di quanto previsto originariamente dal progetto, escluda la realizzazione del sottopasso stradale lungo l’asse Marco Emilio Lepido – De Gasperi;

le conseguenti valutazioni fatte e le relative conclusioni trasportistiche hanno confermato l’opportunità di elaborare tale modifica, connotata da caratteristiche funzionali positive a fronte di minore impatto realizzativo, ed è pertanto stato richiesto all’appaltatore, con disposizione di servizio del RUP n°2 del 21/06/2024 (P.G. 418595), di predisporre la documentazione progettuale completa riferita a tale nuova previsione di assetto dell’intersezione stradale;

con successive note, da ultimo in data 20/11/2024 registrata al PG. 829879/2024, l’appaltatore C.M.B. ha trasmesso gli elaborati progettuali ed economici del PED “A04” relativo a quanto sopra, aggiornato a seguito delle osservazioni formulate dalla Direzione Lavori;

sulla documentazione elaborata dall’appaltatore C.M.B. la Direzione Lavori ha effettuato istruttoria tecnica ed economica, registrata al PG. 888257/2024 del 16/12/2024 e allegata al presente provvedimento, dalla quale emerge che la stessa risulta approvabile in linea tecnica nonché in linea economica per un importo differenziale riconducibile all’art. 106 c. 1 lett. c) D.Lgs. 50/2016, pari ad una minore spesa di euro 7.253.927,35 al netto del ribasso d’asta del 4,46% (euro 7.592.555,32 al lordo ribasso);

si rende inoltre necessario procedere all'approvazione di Nuovi Prezzi, di cui alla documentazione allegata, che diventeranno parte integrante del contratto e quindi soggetti al ribasso d’asta del 4,46%;

con riferimento ai sottopassi tranviario e pedonale sottostanti la “Persicetana” l’Appaltatore ha presentato una proposta migliorativa che consente di ridurre significativamente l’impatto sul traffico veicolare rispetto alla soluzione prevista in Progetto Definitivo e nello stesso tempo di avere un risparmio economico rispetto al costo di quest’ultimo formalizzata dallo stesso;

con successive note, da ultimo in data 30/08/2024 registrata al PG. 584949/2024, l’appaltatore C.M.B. ha trasmesso gli elaborati progettuali ed economici del PED “Sottopassi Persicetana” relativo a quanto sopra, aggiornato a seguito delle osservazioni formulate dalla Direzione Lavori;

sulla documentazione elaborata dall’appaltatore C.M.B. la Direzione Lavori ha effettuato istruttoria tecnica ed economica, registrata al PG. 594138/2024 del 05/09/2024 e allegata al presente provvedimento, dalla quale emerge che la stessa risulta approvabile in linea tecnica nonché in linea economica per un importo differenziale riconducibile all’art. 106 c. 1 lett. c) D.Lgs. 50/2016, pari ad una minore spesa di euro 137.098,78 al netto del ribasso d’asta del 4,46% (euro 143.498,83 al lordo ribasso);

si rende inoltre necessario procedere all'approvazione di Nuovi Prezzi, di cui alla documentazione allegata, che diventeranno parte integrante del contratto e quindi soggetti al ribasso d’asta del 4,46%;

Rilevato inoltre che:

in virtù di quanto previsto dal sopra richiamato “Documento di approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo”, a seguito del recepimento di quanto ivi indicato ed in base ai doverosi e necessari adeguamenti del progetto per renderlo congruente con l’assetto urbano circostante l’appaltatore C.M.B. ha predisposto la seguente documentazione progettuale di dettaglio:
1. Cantieri F01-F02
2. Cantieri B13-B14-B15
3. Cantieri E04-E05
4. Cantieri B1-B2-P2 (Parcheggio Savonarola)
5. Aggiornamento PSC e costi della sicurezza
6. Cantieri E1-E2-E3-P13 (Parcheggio Parri)
7. Indagini Ponte Matteotti

con successive note, l’appaltatore C.M.B. ha trasmesso gli elaborati progettuali ed economici dei PED sopra elencati, aggiornati a seguito delle osservazioni formulate dalla Direzione Lavori. Per ogni PED quest’ultima ha poi successivamente effettuato le relative istruttorie tecniche ed economiche (allegate al presente provvedimento), dalle quali emerge l’approvabilità in linea tecnica nonché in linea economica; gli estremi delle trasmissioni di dette procedure istruttorie vengono elencate nella tabella A allegata al presente provvedimento unitamente alla maggiore spesa riconosciuta dalla DL al lordo e al netto del ribasso d'asta del 4.46% con specificazione di eventuali oneri della sicurezza e oneri aggiuntivi di progettazione;

si rende inoltre necessario procedere all'approvazione di Nuovi Prezzi, di cui alla documentazione allegata, che diventeranno parte integrante del contratto e quindi soggetti al ribasso d’asta del 4,46%;

Preso atto che

con determinazione dirigenziale P.G. N.: 21227/2024 del 15/01/2024 si è proceduto alla rimodulazione in linea tecnica del quadro economico complessivo relativo all’intervento di realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa), approvato con la sopra citata Delibera di Giunta P.G. n. 344906/2021 esecutiva dal 28/7/2021;

con determinazione dirigenziale P.G. N.: 52798/2025 esecutiva in data 28/01/2025 si è preso atto del recesso ai sensi dell’art. 48, comma 19, del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. della mandante ALSTOM TRANSPORT S.A. dal RTI aggiudicatario del contratto rep. n. 212979 del 28/07/2022 e autorizzato, ai sensi dell’art. 92, comma 2, del d.P.R. 207/2010, la nuova ripartizione delle quote di partecipazione e di esecuzione del contratto tra i rimanenti componenti del R.T.I. indicata nell’atto modificativo di raggruppamento temporaneo tra imprese rep. n. 16604 (raccolta n. 9963), registrato a Modena il 13/12/2024 al n. 32911;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/4082, N. Repertorio: DD/2025/4173, P.G. N.: 168870/2025 esecutiva dal 19/03/2025 si è provveduto ad prenotare la somma complessiva di euro 33.810.363,01 a completamento degli impegni/prenotazioni già assunti con precedenti atti per la realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna - Linea Rossa - intervento PNRR - M2C2 - intervento 4.2;

Ritenuto che

per tutto quanto sopra espresso e stante la progressiva definizione di ulteriori e successivi progetti di dettaglio funzionali all’avanzamento dei lavori, si ritiene che l’approvazione delle modifiche progettuali sopra esposte, in considerazione del saldo negativo complessivo, non debba al momento comportare una conseguente riduzione di spesa contrattuale, mantenendo quindi il corrispondente stanziamento economico per eventuale maggiore fabbisogno che potrà verificarsi in corso d’opera quali somme disponibili nell’ambito del contratto d’appalto Rep. n. 212979, come risultante da prospetto allegato parte integrante;

stante la progressiva definizione dei progetti di dettaglio funzionali all’avanzamento dei lavori, la minore spesa di euro 3.041.896,59 non comporterà una riduzione di spesa contrattuale, mantenendo quindi il corrispondente impegno per eventuale maggiore fabbisogno che potrà verificarsi in corso d’opera, quali somme disponibili nell’ambito del contratto d’appalto Rep. n. 212979, come risultante da prospetto allegato denominato Tabella B parte integrante;

Dato atto che

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

Visto l'art. 183 comma 3 del D. Lgs.267/2000 e quanto previsto dall'allegato 4/2 al D.lgs 118/2011;

Dato atto che con giusta nomina per determinazione dirigenziale P.G. n. 31997/2018, esecutiva dal 25/01/2018, ai sensi della vigente Legge n. 241/1990 e del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. e ii. il Responsabile Unico del Procedimento relativo alla realizzazione dell’opera è stato individuato nel Dirigente della U.I. Rete Tram, Piani e Progetti per la Mobilità Sostenibile del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture del Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità del Comune di Bologna, ing. Giancarlo Sgubbi;

Vista la delega P.G. N.: 469642/2024 (Proposta N. DD/PRO/2024/10978 N. Repertorio: DD/2024/10258) esecutiva dal 10/07/2024, il presente atto viene sottoscritto dall'ing. Mirka Rivola in quanto  Responsabile del Procedimento ex art.15 comma 4 del D.Lgs. 36/2023, nelle fasi di esecuzione della Linea Rossa e della Linea Verde, ivi compresa conseguentemente la responsabilità di procedimento dei contratti, degli affidamenti e dei processi correlati e all'ing. Giancarlo Sgubbi in ruolo di Responsabile Unico di Progetto titolare delle risorse di cui ai quadri economici;

Visti

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. di approvare le modifiche tecniche progettuali elencate nell’allegato denominato Tabella A redatte dall’appaltatore C.M.B. SOCIETA' COOPERATIVA Capogruppo del RTI con ALSTOM FERROVIARIA S.P.A., AMPLIA S.P.A. (già PAVIMENTAL S.P.A) (mandanti) nell’ambito dell’intervento di realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna – Linea Rossa (PNRR - M2 C2 Investimento 4.2 "Sviluppo trasporto rapido di massa");

2. di approvare i relativi elaborati di progetto ivi compresi gli Elenchi Nuovi Prezzi, scaricabili al seguente link https://drive.google.com/drive/folders/1rIolToQdKGHaSmeUT3_2LlEW8hbns7SP;

3. di dare atto che:

- le modifiche (varianti in corso d’opera / Progetti Esecutivi di Dettaglio) hanno ottenuto parere favorevole all’approvazione, da parte della Direzione Lavori, come risulta dalle specifiche istruttorie parte integrante del presente provvedimento e comportano nel complesso una minore spesa complessiva (oneri inclusi) per euro 3.041.896,59 derivante da:
  • minor spesa per lavori pari a euro 6.725.614,84, al netto del ribasso d’asta del 4,46%;
  • maggior spesa per oneri di sicurezza pari a euro 3.683.718,25,non soggetti a ribasso;

- stante la progressiva definizione dei progetti di dettaglio funzionali all’avanzamento dei lavori, la minore spesa di euro 3.041.896,59 non comporterà una riduzione di spesa contrattuale, mantenendo quindi il corrispondente impegno per eventuale maggiore fabbisogno che potrà verificarsi in corso d’opera, quali somme disponibili nell’ambito del contratto d’appalto Rep. n. 212979, come risultante da prospetto allegato denominato Tabella B parte integrante;

4. di approvare il nuovo Quadro Economico (allegato denominato Tabella B) Relativo al Contratto Rep. n. 212979.










Allegati al documento