.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 713337  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   14989  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   14041  /   2025

Unità di riferimento Ufficio di Piano Urbanistico

Data esecutività 01/10/2025

Data pubblicazione 01/10/2025

Oggetto POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI. NUOVO POLO DELLE MEDICINE (PAD. 12N) - DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE POSITIVA DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA RELATIVA AL PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 1, LETT. A) DELLA LR 24/2017 PER L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO.

.



IL DIRETTORE




PREMESSO che:


il 5 dicembre 2024, con nota registrata al PG n. 865678/2024 l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola ha trasmesso al Comune di Bologna istanza di avvio del procedimento unico di cui all’art. 53 della LR 24/2017 per la realizzazione del Padiglione 12N, parte del nuovo “Polo delle Medicine” del Policlinico Sant’Orsola che si incardina in un ben più ampio programma di sviluppo e ammodernamento edilizio-tecnologico dell’intero comparto ospedaliero definito dall’IRCCS nel suo “Piano Direttore 2021-2035”;


coerentemente con la nuova organizzazione del Policlinico strutturata in poli di eccellenza, il nuovo padiglione costituisce una parte del progetto di realizzazione del nuovo “Polo delle Medicine”, che nel complesso prevede la demolizione di due padiglioni esistenti (12 - “Centro logistico beni economali e sanitari” e 15 - “Pneumo-nefrologia”) e la ricostruzione di un unico organismo edilizio (nuovi padiglioni 12N e 15N), in due fasi distinte così delineate: fase uno, oggetto del presente procedimento, consistente nella costruzione, in sostituzione dell’attuale padiglione 12, del nuovo padiglione 12N; fase due, prevista a seguito dell’ultimazione della fase uno e non oggetto del presente procedimento, in cui sarà demolito l’attuale padiglione 15 e sarà realizzata l’ulteriore porzione del “Polo delle Medicine” (padiglione 15N);


nello specifico il progetto riguarda la prima fase del “Polo delle Medicine”, di realizzazione del nuovo Padiglione 12N, destinato ad ospitare, oltre all’hub per il conferimento delle merci provenienti dal centro logistico esternalizzato, funzioni sanitarie ora collocate in diversi padiglioni quali: Pneumologia, Nefrologia, Urologia, Trapianti del Rene e Dialisi;


il nuovo padiglione presenterà otto livelli (sei fuori terra, due interrati, oltre ad un piano dedicato ai volumi tecnici e all’impianto fotovoltaico), comporta un volume di circa 91.884 mc comprensivo dei volumi tecnici in copertura (5.068 mc), con un incremento pari a 54.210 mc rispetto all’esistente (37.674 mc) occupando un’area, compresa all’interno del perimetro del polo metropolitano integrato, di circa 4.920 mq;


il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi è individuato dal Piano Urbanistico Generale del Comune di Bologna (PUG), oltre che dal Piano Territoriale Metropolitano della Città metropolitana (PTM), tra i Poli metropolitani integrati e nel PUG trova la sua disciplina di riferimento, quale centro di eccellenza sanitario, principalmente nella Strategia urbana 3.3 “Sostenere qualificazione dei poli metropolitani integrati in luoghi da abitare inseriti nel contesto” e in particolare dell’azione 3.3d “Centri di eccellenza sanitaria: sostenere il processo di adeguamento delle strutture ai mutamenti sociali e ambientali, migliorando le condizioni di accessibilità”, che riconosce l’esigenza di ammodernamento delle strutture esistenti e la riqualificazione del complesso ospedaliero al fine di rispondere alle continue necessità di riorganizzazione funzionale secondo i programmi dell’Azienda;


nel complesso il progetto risulta coerente con gli indirizzi e le strategie definite nell’ambito di tali azioni, tuttavia - poiché il PUG in relazione alla riqualificazione del complesso ospedaliero non consente incrementi di volume ulteriori rispetto a quelli generalmente consentiti per le attrezzature esistenti, ovvero oltre 7.000 mc - considerato che l'intervento prevede un incremento di volume superiore a tale soglia è necessaria la localizzazione urbanistica dell’opera tramite un procedimento quale quello previsto dall’art. 53 della L.R. 24/2017;


inoltre il progetto, in deroga all’art. 63 del RE, comporta “il superamento dell’altezza del fronte degli edifici circostanti intesi come quelli a confine e prospicienti”, nel rispetto comunque delle distanze tra edifici e dai confini di proprietà di cui al punto c.2 dello stesso RE e non consegue appieno i livelli prestazionali migliorativi previsti dal PUG per il tipo di intervento relativamente al recupero delle acque per usi interni (Azione 1.2d), al recupero degli inerti (Azione 1.4c), nonché alla realizzazione di tetti verdi (Azione 1.2b);


il 2 gennaio 2025 con nota PG n. 312/2025, successivamente integrata con nota PG n. 33387/2025, verificata la sussistenza delle condizioni per l’applicabilità del procedimento unico in questione, il Comune di Bologna ha indetto la conferenza dei servizi decisoria, in forma semplificata e modalità asincrona, per l’approvazione del progetto ai sensi del suddetto art. 53 della LR 24/2017;


RICHIAMATO quanto disposto dall’art. 53, e in particolare che:
  • ai sensi del comma 2, l’approvazione del progetto attraverso il procedimento unico consente, oltre che “di acquisire tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi, comunque denominati, necessari per la realizzazione dell'opera o intervento secondo la legislazione vigente” anche “di approvare la localizzazione delle opere e interventi non previsti dal PUG, dall'accordo operativo o dal piano attuativo di iniziativa pubblica, ovvero in variante a tali strumenti o alla pianificazione territoriale vigente”;
  • ai sensi del comma 5, “l'espressione della posizione definitiva degli enti titolari degli strumenti di pianificazione cui l'opera o l'intervento comporta variante è subordinata alla preventiva pronuncia degli organi consiliari, ovvero è soggetta, a pena di decadenza, a ratifica da parte dei medesimi organi entro trenta giorni dall'assunzione della determinazione conclusiva della conferenza di servizi”;


PRESO ATTO che il progetto è stato depositato, per consentire a chiunque di presentare osservazioni, per il prescritto periodo di 60 giorni consecutivi, dal 2 gennaio al 2 marzo 2025, durante il quale non sono pervenute osservazioni;


VISTO l’andamento della conferenza di servizi, e in particolare che:
  • entro la data prevista per l’espressione degli Enti partecipanti alla conferenza, tenuto conto anche delle integrazioni presentate, sono pervenuti alcuni pareri vincolanti per l’esame congiunto dei quali si è ritenuto di ricorrere, ai sensi dell’art. 14-bis, co. 6, della L 241/1990, alla conferenza in modalità sincrona;
  • la conferenza in modalità sincrona si è svolta nelle riunioni del 9 giugno 2025 e 11 luglio 2025, i cui verbali sono conservati agli atti;
  • il Consiglio comunale ha espresso il proprio assenso alla localizzazione dell’opera ai sensi dell’art. 53 della Lr 24/2017 (numero repertorio DC/86/2025 - PG n. 687877/2025);


Dato atto che nell’ambito della conferenza dei servizi sono pervenuti i seguenti pareri:
  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (PG n. 36533/2025 e PG n. 541925/2025)
  • Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell’Emilia-Romagna - Area Prevenzione Ambientale Metropolitana (PG n. 423922/2025)
  • Azienda USL (PG n. 423940/2025)
  • HERA Spa (PG n. 542347/2025)
  • Aeronautica Militare Comando Squadra Aerea – 1^ Regione aerea (PG n. 108340/2025)
  • Comando Vigili del Fuoco Bologna (COM-BO.REGISTRO UFFICIALE.U.0026729.05-08-2025)


Entro il termine fissato per l’espressione dei pareri hanno comunicato la non competenza a esprimersi nell'ambito del procedimento in oggetto:
  • Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (PG n. 102866/2025)
  • Consorzio della Bonifica Renana (PG n. 16600/2025)
  • Consorzio dei Canali di Reno (pec del 7 gennaio 2025)
  • Ferrovie Emilia Romagna Srl (PG n. 19602/2025)
Risultano inoltre agli atti i contributi dei settori comunali:
  • settore Salute Benessere e Autonomia della Persona - UI Salute e Tutela Ambientale
  • settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture - Ufficio trasformazioni urbane e ciclabilità
  • settore Transizione Ecologica e Ufficio Clima
  • settore Gestione Bene Pubblico - UO Gestione Ciclo Rifiuti Urbani
  • settore Gestione Bene Pubblico - UI Manutenzione Strade e Verde - UO Manutenzione del Verde Pubblico
PRESO ATTO altresì del parere della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP), favorevole con prescrizioni, acquisito nell’ambito della conferenza di servizi;


CONSIDERATO che la Città metropolitana di Bologna, in qualità di autorità competente per la valutazione ambientale, con atto del Sindaco metropolitano n. 133 del 31 luglio 2025 ha espresso il proprio parere sulla sostenibilità ambientale e territoriale ai sensi dell’art. 19 della LR 24/2017, con cui si dà assenso alla conclusione del procedimento e si esprime valutazione ambientale positiva, condizionata al recepimento delle condizioni e prescrizioni ivi indicate;


Vista la documentazione e gli elaborati tecnici inerenti la localizzazione urbanistica:
  • Nuovo Polo Medicine 12N_Relazione art.53_chiusura PU.pdf
  • Nuovo Polo Medicine 12N_Dichiarazione di sintesi.pdf
  • PG0048403_2024_Allegato1.pdf
  • PG0048403_2024_Allegato2.pdf


e gli elaborati di progetto, come modificato e integrato nel corso del procedimento, di seguito elencati:
  • C1070_D_DC_GE_00_1001_r2_Relazione rilievi_PDF
  • C1070_D_AR_GE_00_1002_r1_Superamento barr. arch.pdf.p7m
  • C1070_D_DC_GE_00_1002_r2_Documentazione fotografica.pdf.p7m
  • C1070_D_EG_GE _00_1001_r3_VALSAT.pdf.p7m
  • C1070_D_EG_GE_00_1002_r1 Piano Gestione delle Materie.pdf.p7m
  • C1070_D_EG_GE_00_1004_r1_VALSAT_Sintensi_non_tecnica.pdf.p7m
  • C1070_D_EG_GE_00_1005_r0_Piano di Monitoraggio.pdf.p7m
  • C1070_D_EG_GE_00_1005_r0_RELAZIONE ACCESSIBILITA_ E SOSTA.pdf.p7m
  • C1070_D_EL_GE_00_1003_r1_RTS_FV.pdf.p7m
  • C1070_D_EL_GE_00_2003_r1 - DISTRIBUZIONE LINEE MEDIA TENSIONE E INDICAZIONE DELLE DPA.pdf.p7m
  • C1070_D_EX_GE_00_1000_r2_Relazione opere esterne.pdf.p7m
  • C1070_D_EX_GE_00_1001_r0_Rel. comp.verde.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_GE_00_1000_r4_Relazione VVF.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE _00_1032_r1 - Relazione geotecnica.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE _00_1060_r1_Relazione Ex L.10.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1005_r0_Relazione CdS.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1006_r0_Relazione Integrativa CdS.pdf.p7m.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1030_r6_Relazione generale.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1031_r1_ Relazione Geologica.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1033_r1_Relazione sismica.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1034_r2_VPIA+allegatoSoprint.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1035_r3_Rel idro idra.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1037_r1_Analisi e risoluzione interferenze.pdf.p7m
  • C1070_D_GE_GE_00_1038_r1 Valutazione di clima e impatto acustico.pdf.p7m
  • C1070_D_HS_GE_00_1002_r0_Diagramma di Gantt.pdf.p7m
  • PG0028711_2025_Allegato1 Integrazioni volontarie
  • PG0028711_2025_Allegato2
  • PG0028711_2025_Allegato3
  • C1070_D_AR_FD_00_3002_r1 - CONCEPT INVOLUCRO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_FD_00_3003_r4 - PROSPETTO NORD.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_FD_00_3004_r6 - PROSPETTO SUD.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_FD_00_3005_r5 - PROSPETTO EST.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_FD_00_3006_r6 - PROSPETTO OVEST.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_FD_00_3007_r1 - PROSPETTI POZZO DI LUCE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_FD_00_3010_r3 - SPACCATO ASSONOMETRICO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_FD_00_3011_r6 - VISTE PROSPETTICHE- RENDER.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE _00_2005_r3_Planivolumetrico.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_2000_r4_PlanimetriaGeneraleProgetto.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_2010_r2_Demolizioni-Costruzioni.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_2015_r4_PlanimetriaInquadramento (12N+15N).pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_2020_r1_PlanimetriaAccessibilitàMobilità.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_2021_r1_PlanimetriaGeneraleInterventiInCorso.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_2022_r0_PlanimetriaGeneraleAccessibilità-ArredoUrbano.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_3000_r2_Profili-Generali-SDF-SDP.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_3008_r3 - SEZIONI A-A E B-B.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_GE_00_6000_r0 - DEGENZA DOPPIA TIPICA.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_B1_2001_r1 - PIANTA PIANO PRIMO INTERRATO - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_B1_2101_r1 - PIANTA PIANO PRIMO INTERRATO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_B1_2201_r1 - PIANTA PIANO PRIMO INTERRATO - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_B2_2000_r1 - PIANTA PIANO SECONDO INTERRATO - AREE FUNZION....pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_B2_2100_r1 - PIANTA PIANO SECONDO INTERRATO.PDF.p7m
  • C1070_D_AR_LY_B2_2200_r1 - PIANTA PIANO SECONDO INTERRATO - SUPERAMENTO ....pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L0_2002_r1 - PIANTA PIANO TERRA - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L0_2102_r1 - PIANTA PIANO TERRA.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L0_2202_r1 - PIANTA PIANO TERRA - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L1_2003_r4 - PIANTA PIANO PRIMO - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L1_2103_r4 - PIANTA PIANO PRIMO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L1_2203_r4 - PIANTA PIANO PRIMO - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L2_2004_r1 - PIANTA PIANO SECONDO - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L2_2104_r1 - PIANTA PIANO SECONDO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L2_2204_r1 - PIANTA PIANO SECONDO - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L3_2005_r1 - PIANTA PIANO TERZO - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L3_2105_r1 - PIANTA PIANO TERZO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L3_2205_r1 - PIANTA PIANO TERZO - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L4_2006_r1 - PIANTA PIANO QUARTO - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L4_2106_r1 - PIANTA PIANO QUARTO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L4_2206_r1 - PIANTA PIANO QUARTO - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L5_2007_r1 - PIANTA PIANO QUINTO - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L5_2107_r1 - PIANTA PIANO QUINTO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L5_2207_r1 - PIANTA PIANO QUINTO - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L6_2008_r4 - PIANTA PIANO SESTO - AREE FUNZIONALI E PERCORSI.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L6_2108_r4 - PIANTA PIANO SESTO.pdf.p7m
  • C1070_D_AR_LY_L7_2109_r3-PIANTA PIANO COPERTURE.pdf.p7m
  • C1070_D_DC_GE _00_2000_r2_RilievoDelVerde.pdf.p7m
  • C1070_D_DC_GE _00_2001_r2_RilievoViabilità.pdf.p7m
  • C1070_D_DC_GE _00_2004_r0 - Planimetria RIE Stato di fatto.pdf.p7m
  • C1070_D_DC_GE_00_2002_r2_PlanimetriaInserimentoUrbanisticoVincoli.pdf.p7m
  • C1070_D_DC_GE_00_2003_r2_RilievoSottoservizi.pdf.p7m
  • C1070_D_DC_GE_00_2005_r1 - Planimetria RIE Progetto.pdf.p7m
  • C1070_D_EL_GE_00_2003_r1 - DISTRIBUZIONE LINEE MEDIA TENSIONE E INDICAZIONE DELLE DPA.pdf.p7m
  • C1070_D_EX_GE _00_2000_r3_PlanimetriaProgetto-OpereEsterne.pdf.p7m
  • C1070_D_EX_GE _00_2100_r0_PlanimetriaRetiScarico.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_00_2000_r3_PlanimetriaGeneraleProgetto.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_B1_2011_r3 - PIANTA PRIMO PIANO INTERRATO.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_B2_2010_r3 - PIANTA SECONDO PIANO INTERRATO.PDF.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L0_2012_r4 - PIANTA PIANO TERRA.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L1_2013_r6 - PIANTA PIANO PRIMO.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L2_2014_r4 - PIANTA PIANO SECONDO.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L3_2015_r4 - PIANTA PIANO TERZO.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L4_2016_r4 - PIANTA PIANO QUARTO.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L5_2017_r4 - PIANTA PIANO QUINTO.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L6_2018_r6 - PIANTA PIANO SESTO.pdf.p7m
  • C1070_D_FF_LY_L7_2019_r5-PIANTA PIANO COPERTURE.pdf.p7m


Considerato che sono stati acquisiti in conferenza dei servizi:
  • esclusivamente atti di assenso non condizionato o atti di assenso con prescrizioni;
  • l’assenso del Consiglio comunale ai sensi dell’art. 53, co. 5, LR 24/2017;
le condizioni e prescrizioni indicate dalle amministrazioni coinvolte ai fini dell’assenso possono essere accolte senza necessità di apportare modifiche sostanziali alla decisione oggetto della conferenza trattandosi di indicazioni o aspetti che attengono alle successive fasi del processo, fase esecutiva, monitoraggio post operam, come meglio specificato nella Dichiarazione di sintesi;


nella seduta conclusiva del 11 luglio 2025 si è ritenuto che le valutazioni tecniche in capo alla conferenza fossero concluse e che pertanto, a seguito dell’espressione parere motivato della Città metropolitana e dell’assenso del Consiglio comunale ai sensi dell’art. 53, co. 5, LR 24/2017, l’Amministrazione comunale avrebbe adottato la determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi di cui all’art 53 co.9 della medesima Legge;


con il presente procedimento il proponente si impegna alla piantumazione di 58 nuovi alberi - a compensazione dei 29 esemplari da abbattere per motivi edilizi - che non trovano spazio all’interno del polo sanitario; i nuovi alberi saranno messi a dimora con oneri completamente a carico del proponente, in aree verdi comunali (Giardino Emilio Bassi di via Spina), con modalità da definire in accordo con i competenti uffici comunali, comunque entro marzo 2027;
la presente determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza di servizi, ai sensi dell’art. 46, punto 3.8, del RE ha pertanto effetto di autorizzazione agli abbattimenti per motivi edilizi (art. 16 Regolamento del verde pubblico e privato);


DETERMINA



1) la conclusione con esito positivo della conferenza dei servizi decisoria, come sopra indetta e svolta, per l’approvazione del progetto di realizzazione del Padiglione 12N, parte del nuovo “Polo delle Medicine” del Policlinico Sant’Orsola;


2) DI DARE ATTO che il presente atto costituisce la determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi, con esito positivo, di cui all’art. 14-quater L 241/1990 e all’art. 53, co. 9, LR 24/2017, comportante gli effetti ai medesimi articoli indicati, tra cui, ai sensi dell’art. 53, co. 2, LR 24/2017:
- l’approvazione del progetto, come risultante dagli elaborati progettuali che costituiscono parte integrante del presente atto e con le prescrizioni formulate dalle amministrazioni coinvolte in conferenza di servizi, anch’esse parte integrante del presente atto;
- l’acquisizione di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi, comunque denominati, necessari per la realizzazione dell'opera o intervento secondo la legislazione vigente;
- la localizzazione dell’opera a fini urbanistici;


3) DI DARE ATTO che:
- la presente determinazione sarà trasmessa al proponente l’intervento;
- la presente determinazione è pubblicata integralmente, ai sensi dell’art. 53, co. 10, della LR 24/2017 e dell'art. 39 del D.lgs. 33/2013, sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente - Pianificazione e governo del territorio;
- come previsto dal medesimo art. 53, co. 10, della LR 24/20017, un avviso dell’avvenuta conclusione della conferenza di servizi sarà pubblicato sul BURERT dalla Regione Emilia-Romagna, cui è inviata copia completa dell'atto;
- la presente determinazione produrrà i suoi effetti dalla data di pubblicazione sul BURERT dell’avviso di avvenuta conclusione, a condizione che alla medesima data essa risulti integralmente pubblicata sul sito web dell’Amministrazione.






Allegati al documento