.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 218561  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   4575  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   5106  /   2024

Unità di riferimento Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città

Data esecutività 02/04/2024

Data pubblicazione 02/04/2024

Oggetto APPROVAZIONE DI UN AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITÀ CONNESSE AL SETTORE EUROPA ED INTERNAZIONALE CON RIFERIMENTO AL SUPPORTO AL MONITORAGGIO E ALLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI PNRR. IMPEGNO DI SPESA DI EURO 63.750,00

.


Importo: 63.750,00
CUP: F39B23000070001


Programma Operativo Complementare «Città Metropolitane» 2014-2020
Ambito IV – Interventi ex delibera CIPE 36/2020
Progetto POC_BO_IV_4.1A “Capacitazione amministrativa”

IL CAPO DIPARTIMENTO


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

Premesso che:

- il Comune di Bologna è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città metropolitane (PON Metro 2014-2020), approvato con Decisione della Commissione Europea C(2015)4998 del 14 luglio 2015, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda urbana europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane;

- in attuazione di quanto previsto dall’Accordo di Partenariato 2014-20, adottato dalla Commissione Europea con decisione C(2014)8021 del 29 ottobre 2014, ai Sindaci dei 14 Comuni capoluogo delle Città metropolitane, e fra questi quindi il Comune di Bologna, e agli Uffici da questi individuati, è attribuito il ruolo di Autorità Urbana (AU) con funzioni di Organismo Intermedio (OI) del PON Metro, ai sensi dei Regolamenti (UE) nn. 1301/2013 e 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013;

- con decreto sindacale P.G. n. 379347/2017 del 19/10/2017 il Sindaco ha disposto di mantenere per sé il ruolo di Autorità Urbana e di nominare l’ing. Osvaldo Panaro, Capo Dipartimento Economia e Promozione della Città (oggi Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città), quale responsabile dell'Organismo Intermedio Comune di Bologna, con decorrenza dal 19/10/2017;

- con Delibera di Giunta P.G. n. 125031/2022 è stato approvato lo schema di convenzione per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito del Programma Operativo Complementare di azione e coesione Città Metropolitane 2014-2020 ed è stato mandato al Responsabile dell’Organismo Intermedio PON Metro Bologna di sottoscrivere detta convenzione;

- con decreto sindacale P.G. n. 739172/2022 l’Ing. Osvaldo Panaro è stato nominato OI del PON Metro 2014/2020 e del POC Metro 2014/2020;

- la Convenzione firmata in data 11 maggio 2016 tra l'Autorità di Gestione del Programma (AdG) e il Comune di Bologna prevede all'art. 5 par. 3 lett. a), tra le funzioni delegate, la selezione delle operazioni che include la verifica di coerenza dell'operazione con i criteri di selezione del PON Metro, con il Programma e con la Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Bologna;

- con deliberazione di Giunta Comunale prog. n. 10 del 24/01/2017, P.G. n. 19042/2017, è stato approvato il Piano Operativo che individua le operazioni (progetti) da realizzare nell'ambito del PON Metro nell’ambito della dotazione finanziaria di spettanza di questo Organismo Intermedio, successivamente aggiornato, fino all’ultima versione approvata con deliberazione di Giunta comunale P.G. n. 457901/2023 del 06 luglio 2023;

- con determinazione P.G. n. 437445/2023 del 26/06/2023 il responsabile dell'Organismo Intermedio ha approvato l’ultima versione del Modello Organizzativo e di Funzionamento dell'Organismo Intermedio Comune di Bologna per l'attuazione del PON Metro e le relative piste di controllo, in conformità a quanto previsto dall'art. 72 del Regolamento (UE) 1303/2013.

Premesso inoltre che:

- la delibera CIPE n.10/2015 concernente “Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014-2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementare di cui all’art. 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell’Accordo di partenariato 2014/2020” assicura il cofinanziamento pubblico di parte nazionale delle risorse assegnate dall’Unione europea nell’ambito degli «Investimenti per la crescita e l’occupazione» per il ciclo di programmazione 2014-2020 ai Fondi FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) e FSE (Fondo sociale europeo);

- con Delibera CIPE n. 46 del 10 agosto 2016 è stato approvato il Programma Operativo Complementare di azione e coesione Città Metropolitane 2014-2020 dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, il cui valore era originariamente determinato in euro 206.012.120,55;

- con Delibera CIPE n. 11 del 4 aprile 2019 recante “Modifica del Programma Operativo Complementare Città Metropolitane 2014-2020” è stata rideterminata la dotazione finanziaria in complessivi euro 240.004.120,55;

- con Determina n. 239/2016 del Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale vengono designate formalmente le strutture responsabili per l’attuazione e gestione del programma complementare negli Uffici che risultano già responsabili per le medesime funzioni per il PON Città Metropolitane 2014-2020 (rispettivamente Ufficio 4 di staff del Direttore Generale “Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali relativi alle città metropolitane”, Ufficio 1 dell’Area Programmi e Procedure “Coordinamento della autorità di certificazione e monitoraggio della spesa” e Ufficio 7 dell’Area Programmi e Procedure “centro di competenza sul coordinamento ed esecuzione controlli di I livello), coerentemente con le competenze assegnate ai medesimi Uffici con il Decreto del Direttore Generale n. 47 del 15 ottobre 2015 recante il Regolamento di articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale;

- con Deliberazione CIPESS n.33 del 29 aprile 2021 il Programma Operativo Complementare di azione e coesione Città Metropolitane 2014-2020 (POC Metro), finanziato con Fondi nazionali e originariamente destinato a sostenere le Autorità Urbane delle Regioni meno sviluppate, è stato esteso a tutte le città metropolitane presenti sul territorio nazionale mediante l’attivazione di un nuovo ambito prioritario - c.d. “Ambito IV” - finalizzato a dare continuità alle operazioni originariamente selezionate in attuazione del PON Metro 2014-2020 FESR/FSE e finanziato mediante il trasferimento da PON METRO a POC METRO (Ambito IV) delle quote di risorse nazionali “liberate” a seguito dell’applicazione del tasso UE pari al 100% alla spesa certificata nei periodi contabili 2020-2021 e 2021-2022;

- il POC Metro condivide il medesimo impianto organizzativo e di funzionamento (procedure di gestione e controllo, incluse le modalità per il monitoraggio, la rendicontazione delle operazioni, lo scambio elettronico dei dati e il circuito finanziario) dell'omologo Programma finanziato da risorse comunitarie;

- con Nota prot. AICT 6076/2022 l’Autorità di Gestione del POC Metro ha sottoscritto l'Atto di delega, già sottoscritto dall'Autorità Urbana-Organismo Intermedio Comune di Bologna la “Convenzione per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito del Programma Operativo Complementare di azione e coesione Città Metropolitane 2014-2020”;

- con Nota prot. AICT 21517/2022, l’Autorità di Gestione del POC Metro ha trasmesso all’Organismo Intermedio della Città Metropolitana di Bologna le istruzioni operative per i trasferimenti delle operazioni dal PON Metro 2014-2020 al POC Metro (Ambito IV) 2014-2020 e format Piano Operativo PON/POC Ambito IV.

Rilevato che:

- con l’ultima Nota prot. AICT 25149 del 07/09/2023, l’Autorità di Gestione ha comunicato che la dotazione dell’Ambito IV del POC Metro in capo all’Autorità Urbana/Organismo Intermedio del Comune di Bologna è pari ad euro 4.028.700,49;

- con determinazioni P.G. n. 21854/2023 del 12/01/2023, P.G. n. 37729/2023 del 19/01/2023, P.G. n. 43044/2023 del 23/01/2023, P.G. n. 146426/2023 del 07/03/2023 e P.G. n. 551890 del 23/08/2023 sono stati ammessi a finanziamento sul POC Metro 2014 -2020 i progetti cod. POC_BO_IV.2.1.a, POC_BO_IV.3.1.b, POC_BO_IV.3.1.c, POC_BO_IV.3.1.a e POC_BO_IV.4.1.a e POC_BO_IV4.1.b per un valore complessivo di euro 3.628.700,49;

- sulla base della richiamata comunicazione con cui l’Autorità di Gestione ha assegnato le risorse POC metro all’Organismo Intermedio del Comune di Bologna, residua un ammontare di euro 400.000,00, non ancora ammessi a finanziamento.

Dato atto che:

- con determinazione P.G. n. 551890 del 23/08/2023 è stato approvato ed ammesso a finanziamento sul Piano Operativo Complementare, il progetto cod. POC_BO_IV.4.1.a “Capacitazione Amministrativa POC” per un importo pari ad € 58.377,73;

- con determinazione P.G. n. 120157/2024 del 27/02/2024 è stata disposta la modifica del progetto cod. POC_BO_IV.4.1.a e approvata l’integrazione allo stesso per un importo di € 43.381,12;

Considerato che:

- il Progetto POC_BO_IV_4.1A “Capacitazione amministrativa” ha come obiettivo il consolidamento delle competenze specialistiche presenti all'interno della struttura di gestione dell'Organismo Intermedio e l'acquisizione di nuove competenze specialistiche e che le azioni del medesimo sono mirate a:

● assicurare lo svolgimento delle funzioni delegate e il perseguimento degli obiettivi dei programmi, sulla base delle indicazioni fornite dall’Autorità di Gestione, nel rispetto dei criteri di efficacia e di efficienza dell’azione amministrativa;

● assicurare il supporto alla rendicontazione e monitoraggio dei progetti PNRR assegnati al Comune di Bologna;

● garantire la corretta esecuzione degli adempimenti previsti dagli artt. 23 e 25 del Reg. (UE) n. 1303/2013;

● presidiare il rispetto dei tempi di realizzazione delle attività e delle scadenze indicate dall'Autorità di Gestione;

- al fine di garantire l'implementazione del progetto POC_BO_IV_4.1A “Capacitazione amministrativa”, il Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città intende conferire un incarico professionale per attività connesse al settore Europa ed Internazionale con riferimento al supporto al monitoraggio e alla rendicontazione dei progetti PNRR con durata dalla data di firma del disciplinare di incarico, prevista nel mese di maggio e con una durata di 17 mesi;

Tenuto conto che:

- non esistono all'interno del Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città figure professionali in grado di garantire le funzioni specialiste sopra indicate senza pregiudizio per la funzionalità dei servizi cui risultano preposte, tenuto conto delle competenze richieste;

- è stato inoltre accertato, come da ricognizione interna eseguita in data 19/02/2024, agli atti del Dipartimento, che non sono disponibili nell'ambito degli uffici e dei servizi del Comune, figure professionali in grado di svolgere le prestazioni richieste senza pregiudizio per la funzionalità dei servizi cui risultano preposti;

- considerato pertanto che, al fine di una celere attuazione di quanto sopra rappresentato, risulta necessario attivare una procedura selettiva, mediante comparazione di curricula per l'individuazione di un soggetto al quale conferire un incarico professionale per lo sviluppo del progetto POC_BO_IV_4.1A “Capacitazione amministrativa” in modo da assicurare il supporto alla rendicontazione e monitoraggio dei progetti PNRR assegnati al Comune di Bologna, come dettagliato nell'avviso allegato parte integrante al presente atto;

Ritenuto pertanto di approvare l'avviso pubblico per la selezione del soggetto a cui affidare l'incarico, nel testo allegato alla presente determinazione, quale sua parte integrante e sostanziale;

Dato atto che:

- l'incarico di cui trattasi è stato inserito in programmazione, all'interno degli incarichi previsti dal Dipartimento, Cultura, Sport e Promozione della città e settori afferenti, nella Sezione Operativa del Documento Unico di Programmazione 2024-2026 – "Programma relativo all'affidamento, per l’anno 2024, di incarichi e collaborazioni a persone fisiche da parte dei Dipartimenti, Aree, Settori e Quartieri”, disposto con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023;

- l'avviso sarà pubblicato per almeno 15 giorni all'Albo Pretorio, sul sito internet del Comune di Bologna e reso disponibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico;

- l'incarico di collaborazione professionale non costituisce in alcun modo la costituzione di un rapporto di pubblico impiego;

- le prestazioni dovranno essere rese in funzione delle finalità dell'incarico, con piena autonomia dell'incaricato/a in ordine agli aspetti tecnici, organizzativi e di esecuzione dell'incarico; ogni prodotto finale e le sue singole parti saranno di proprietà del Comune di Bologna, con espresso divieto da parte dell'incaricato/a di qualunque utilizzo e diffusione;

- l'esame delle candidature, previa verifica dei titoli necessari per l'ammissione dell'istanza alla procedura comparativa, sarà effettuato dal Capo Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città o suo delegato mediante valutazione comparativa dei curricula presentati e successivo eventuale colloquio volto ad approfondire le conoscenze e le competenze dichiarate;

- il Capo Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città si riserva la facoltà di conferire l'incarico di collaborazione professionale anche in presenza di una sola candidatura, ovvero di non conferirlo qualora reputi le candidature avanzate inadeguate alle esigenze;

- l'incarico avrà una durata di 17 mesi, decorrenti dalla firma del relativo disciplinare di incarico, per un corrispettivo lordo di euro 63.750,00 (comprensivo degli oneri fiscali, previdenziali e assicurativi);

- il compenso, nei limiti di budget assegnati al progetto, è stato determinato con riguardo alla qualità della prestazione richiesta ed alla durata ed all'impegno richiesto per l'espletamento dell'incarico;

Considerato altresì che l'avviso relativo al conferimento dell'incarico si rivolge a coloro che, oltre ai requisiti di ordine generale, abbiano i seguenti requisiti specifici:


1) Titolo di studio.

a) laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37); Scienze economiche (L-33); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L18) o titoli equiparati;

b) diploma di laurea vecchio ordinamento (ante D.M. n. 509/99) in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio o titolo equipollente;

c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi di laurea citati (ex Decreto interministeriale 9 luglio 2009).


2) Comprovata esperienza in gestione e rendicontazione di progetti finanziati con fondi strutturali e con il PNRR, preferibilmente a supporto di Autorità di Gestione e/o di pubbliche amministrazioni titolari di progetti;

3) Conoscenza della normativa riguardante:


a) il PNRR (Regolamento 241/2021 e i principali atti normativi nazionali che disciplinano l’attuazione);

b) la politica di coesione relativamente alle programmazioni 2014-2020 e 2021-2027 (con specifico riferimento ai Regolamenti 1303/2013 e 1060/2021);

c) gli appalti pubblici (d.lgs. 50/2016 e d.lgs. 36/2023);

d) la contabilità e la finanza pubblica (d.lgs. 118/2011 e relativi allegati);

e) gli enti locali (TU 267/2000, con specifico riferimento alla Parte seconda, Titolo I, II, III e IV).


4) competenze organizzative e di comunicazione;

5) ottima conoscenza dei programmi informatici di base (pacchetto Office e Google suite, con specifico riferimento agli strumenti di collaborazione).


Atteso che:

- occorre procedere a costituire una prenotazione di impegno per l'importo complessivo di euro 63.750,00 sul capitolo U13602-000;

- occorre accertare la corrispondente entrata di euro 63.750,00 sul capitolo E20991-000;

Dato atto che:

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessora Anna Lisa Boni;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;


Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;



DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:

- di approvare l'avviso pubblico per il conferimento di un incarico professionale della durata di 17 mesi per lo sviluppo del progetto POC_BO_IV_4.1A “Capacitazione amministrativa” in modo da assicurare il supporto alla rendicontazione e monitoraggio dei progetti PNRR assegnati al Comune di Bologna, come dettagliato nell'avviso allegato parte integrante al presente atto;

- di prenotare e imputare la somma complessiva di euro 63.750,00, così come indicato nella seguente tabella:



IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010109103
CDRDescrizione CDRTF
043Dipartimento Cultura, Sport ePromozione della Citta'09
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U13602-000REIMPIEGO POC METRO - MEF - PROGETTO POC_BO_IV.4.1.a "CAPACITAZIONE AMMINISTRATIVA POC" - SERVIZI1476
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202430.450,000324004673U.1.03.02.11.999ALTRE PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE NACP
202533.300,000325000847U.1.03.02.11.999ALTRE PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE NACP

- di accertare la somma di € 30.450,00 al bilancio 2024, cap. E20991-000 “POC METRO - MEF - PROGETTO POC BO_IV_4.1A “CAPACITAZIONE AMMINISTRATIVA POC” del PEG, conto finanziario E.2.01.01.01.01 “Trasferimenti correnti da Ministeri” (Tipo Finanziamento 09 Codice Vincolo N. 1476);

- di accertare la somma di € 33.300,00 al bilancio 2025, E20991-000 “POC METRO - MEF - PROGETTO POC BO_IV_4.1A “CAPACITAZIONE AMMINISTRATIVA POC” del PEG, conto finanziario E.2.01.01.01.01 “Trasferimenti correnti da Ministeri” (Tipo Finanziamento 09 Codice Vincolo N. 1476);






Allegati al documento